Autore: Angelo Sorbello

  • Serie A, le designazioni arbitrali della 13a giornata

    Serie A, le designazioni arbitrali della 13a giornata

    Ecco le designazioni arbitrali della tredicesima giornata di Serie A.

     

    Hellas Verona  – Inter  Sabato 23/11 H.15.00

    Colombo

    Dei Giudici – Ceccon

    Iv: Fourneau

    Var: Serra

    Avar: Marini

     

    Milan-Juventus – Sabato 23/11 H.18.00

    Chiffi

    Peretti – Baccini

    Iv: Zufferli

    Var: Mazzoleni

    Avar: Paterna

     

    Parma-Atalanta – Sabato 23/11 H.20.45

    Manganiello

    Preti – Bhari

    Iv: Massimi

    Var: Meraviglia

    Avar: Mariani

     

    Genoa-Cagliari – H.12.30

    Sozza

    Tolfo – Di Monte

    Iv: Feliciani

    Var: Marini

    Avar: Nasca

     

     

    Como-Fiorentina – H.15.00

    Marchetti

    Meli – Alassio

    Iv: Santoro

    Var: Mariani

    Avar: Serra

     

    Torino-Monza – H.15.00

    Abisso

    Cecconi – Zingarelli

    Iv: Prontera

    Var: Dionisi

    Avar: Mazzoleni

     

    Napoli-Roma – H. 18.00

    Massa

    Rossi M. – Perrotti

    Iv: Tremolada

    Var: Paterna

    Avar: Fabbri

     

    Lazio-Bologna – H. 20.45

    Rapuano

    Bindoni – Tegoni

    Iv: Cosso

    Var: Pezzuto

    Avar: Maresca

     

    Empoli-Udinese – Lunedì 25/11 H. 18.30

    Marinelli

    Lo Cicero – Cortese

    Iv: Perri

    Var: Fabbri

    Avar: Maresca

     

    Venezia-Lecce – Lunedì 25/11 H. 20.45

    Pairetto

    Mondin – Garzelli

    Iv: Ayroldi

    Var: Di Bello

    Avar: Meraviglia

     

  • Il Palmeiras su Brenner dell’Udinese

    Il Palmeiras su Brenner dell’Udinese

    I brasiliani del Palmeiras hanno messo nel mirino, per il calciomercato invernale di gennaio  l’attaccante classe 2000 Brenner in forza alla squadra dell’ Udinese.

    Brenner con la maglia bianconera friulana ha messo a segno un solo gol in sedici presenze. L’Udinese nel reparto offensivo ha sovraffollamento. Brenner quindi potrebbe partire a gennaio.

  • Qual. Coppa d’Africa, Risultati e nazionali che andranno alla rassegna

    Qual. Coppa d’Africa, Risultati e nazionali che andranno alla rassegna

    Ecco i risultati e i verdetti con le nazionali qualificate per la Coppa d’Africa che si giocherà in Marocco fra 13 mesi.

    Il programma completo

    Domenica 17 novembre

    Algeria – Liberia 5-1

    Togo – Guinea Equatoriale 3-0

     

    Lunedì 18 novembre

    Malawi – Burkina Faso 3-0

    Ghana – Niger 1-2

    Libia – Benin 0-0

    Nigeria – Ruanda 1-2

    Sudan – Angola 0-0

    Repubblica Centrafricana – Gabon 0-1

    Comore – Madagascar 1-0

    Marocco – Lesotho 7-0

    Tunisia – Gambia 0-1

     

    Martedì 19 novembre

    Camerun – Zimbabwe 2-1

    Kenya – Namibia 0-0

    Tanzania – Guinea 1-0

    Egitto – Botswana 1-1

    Mauritania – Capo Verde 1-0

    Congo – Uganda 0-1

    Costa d’Avorio – Ciad 4-0

    DR Congo – Etiopia 1-2

    Guinea-Bissau – Mozambico 1-2

    Mali – Eswatini 6-0

    Sierra Leone – Zambia 0-2

    Sudafrica – Sud Sudan 3-0

    Senegal – Burundi 2-0

     

    Le classifiche

     

    Gruppo A

    Comore 12 (qualificata alla Coppa d’Africa)

    Tunisia 10 (qualificata alla Coppa d’Africa)

    Gambia 8

    Madagascar 2

     

    Gruppo B

    Marocco 18 (qualificato alla Coppa d’Africa)

    Gabon 10 (qualificato alla Coppa d’Africa)

    Lesotho 4

    Repubblica Centrafricana 3

     

    Gruppo C

    Egitto 14 (qualificato alla Coppa d’Africa)

    Botswana 8 (qualificato alla Coppa d’Africa)

    Mauritania 7

    Capo Verde 4

     

    Gruppo D

    Nigeria 11 (qualificata alla Coppa d’Africa)

    Benin 8 (qualificato alla Coppa d’Africa)

    Rwanda 8

    Libia 4

     

    Gruppo E

    Algeria 16 (qualificata alla Coppa d’Africa)

    Guinea Equatoriale 8 (qualificata alla Coppa d’Africa)

    Togo 5

    Liberia 4

     

    Gruppo F

    Angola 14 (qualificata alla Coppa d’Africa)

    Sudan 8 (qualificato alla Coppa d’Africa)

    Niger 7

    Ghana 3

     

    Gruppo G

    Zambia 13 (qualificato alla Coppa d’Africa)

    Costa d’Avorio 12 (qualificato alla Coppa d’Africa)

    Sierra Leone 5

    Ciad 3

     

    Gruppo H

    DR Congo 12 (qualificato alla Coppa d’Africa)

    Tanzania 10 (qualificato alla Coppa d’Africa)

    Guinea 9

    Etiopia 1

     

    Gruppo I

    Mali 14 (qualificato alla Coppa d’Africa)

    Mozambico 11 (qualificato alla Coppa d’Africa)

    Guinea-Bissau 5

    Eswatini 2

     

    Gruppo J

    Camerun 14 (qualificato alla Coppa d’Africa)

    Zimbabwe 9 (qualificato alla Coppa d’Africa)

    Kenya 6

    Namibia 2

     

    Gruppo K

    Sudafrica 14 (qualificato alla Coppa d’Africa)

    Uganda 13 (qualificato alla Coppa d’Africa)

    Congo 4

    Sud Sudan 3

     

    Gruppo L

    Burkina Faso 13 (qualificato alla Coppa d’Africa)

    Senegal 13 (qualificato alla Coppa d’Africa)

    Burundi 4

    Malawi 4

     

  • Nations League, tutti i verdetti

    Nations League, tutti i verdetti

    Ecco tutti i verdetti dopo l’ultima giornata della Nations League.

     

    Lega A

     

    Qualificate ai quarti di finale: Portogallo, Francia, Germania e Spagna (teste di serie); Croazia, Italia, Olanda e Danimarca (non teste di serie).

     

    Ai playout contro le seconde della Lega B: Scozia, Belgio, Ungheria e Serbia.

     

    Retrocesse in Lega B: Polonia, Israele, Bosnia e Svizzera.

     

    Lega B

     

    Promosse in Lega A: Repubblica Ceca, Inghilterra, Norvegia e Galles.

     

    Ai playoff contro le terze della Lega A: Ucraina, Grecia, Austria e Turchia.

     

    Ai playout contro le seconde della Lega C: Georgia, Irlanda, Slovenia e Islanda

     

     

    Retrocesse in Lega C: Albania, Finlandia, Kazakistan e Montenegro

     

    Lega C

     

    Promosse in Lega B: Svezia, Romania, Irlanda del Nord e Macedonia del Nord

     

    Ai playoff contro le terze della Lega B: Slovacchia, Kosovo, Bulgaria e Armenia.

     

    Ai playout contro le seconde della Lega D: Lettonia e Lussemburgo

     

    Retrocesse in Lega D: Azerbaigian e Lituania

     

    Lega D

     

    Promosse in Lega C: San Marino e Moldavia

     

    Ai playoff contro le due migliori quarte dei gironi della Lega C: Gibilterra e Malta

     

  • Sudamerica, Risultati delle qualificazioni mondiali

    Sudamerica, Risultati delle qualificazioni mondiali

    Di seguito il programma e la classifica aggiornata in Sudamerica per le qualificazioni ai mondiali 2026.

    Venerdì 19 novembre

    Bolivia – Paraguay 2-2: 15′ Vaca Moreno (B), 71′ Almiron (P), 80′ Miguelito rig. (B), 91′ Enciso (P)

     

    Mercoledì 20 novembre

    Colombia – Ecuador 0-1: 7′ Valencia

    Cile – Venezuela 4-2: 13′ Savarino (B), 20′ E. Vargas (C), 22′ Ramirez (V), 29′ Rincon aut. (C), 38′ Cepeda (C), 47′ Cepeda (C)

    Argentina – Perù 1-0: 55′ Lautaro Martinez

    Brasile – Uruguay 1-1: 55′ Valverde (U), 62′ Gerson (B)

     

    CLASSIFICA

     

    Argentina 25 (12)

    Uruguay 20 (12)

    Ecuador 19 (12)

    Colombia 19 (12)

    Brasile 18 (12)

    Paraguay 17 (12)

    Bolivia 13 (12)

    Venezuela 12 (12)

    Cile 9 (12)

    Perù 7 (12)

     

  • Tata Martino lascia l’Inter Miami

    Tata Martino lascia l’Inter Miami

    Il tecnico Tata Martino ha lasciato la squadra dell’Inter Miami nel campionato della Mls. Secondo quanto viene riferito da GiveMeSport, la decisione dell’allenatore Martino di lasciare l’Inter Miami e legata a motivi personali.

    Adesso David Beckham deve trovare un nuovo allenatore per la squadra dove gioca anche Messi.

  • Under21, pareggio tra Italia-Ucraina

    Under21, pareggio tra Italia-Ucraina

    L’Italia Under21 ha pareggiato con il risultato di 2-2, in amichevole contro l’Ucraina nella sfida che si è disputata nel tardo pomeriggio, allo stadio Picco di La Spezia.

    Per gli azzurrini del Ct Nunziata, gol di Fabbian ed Esposito, per gli ucraini invece sono andati a segno  Kvasnytsya e Krasnopir.

  • Qualificazioni mondiali, i risultati dei gironi asiatici

    Qualificazioni mondiali, i risultati dei gironi asiatici

    Ecco il programma completo delle qualificazioni asiatiche ai campionati mondiali 2026.

     

    Cina – Giappone 1-3

    Corea del Nord – Uzbekistan 0-1

    Indonesia – Arabia Saudita 2-0

    Kyrgyzstan – Iran 2-3

    Palestina – Corea del Sud 1-1

    Emirati Arabi Uniti – Qatar

    Oman – Iraq

    Bahrain – Australia

    Kuwait – Giordania

     

    CLASSIFICHE

     

    GRUPPO A

    Iran 16

    Uzbekistan 13

    Emirati Arabi Uniti 7

    Qatar 7

    Corea del Nord 3

    Kyrgyzstan 2

     

    GRUPPO B

    Corea del Sud 14

    Iraq 8

    Giordania 8

    Oman 6

    Kuwait 3

    Palestina 3

     

    GRUPPO C

    Giappone 16

    Australia 6

    Indonesia 6

    Arabia Saudita 6

    Cina 6

    Bahrain 5

     

  • Under21, le formazioni ufficiali di Italia-Ucraina

    Under21, le formazioni ufficiali di Italia-Ucraina

    Ecco le formazioni ufficiali di Italia-Ucraina, amichevole tra Under 21 che si disputerà alle ore 18.15 al Picco di Spezia:

    ITALIA UNDER 21 (4-3-1-2): Zacchi; Turicchia, Bertola, Ghilardi, Palestra; Prati, Miretti, Casadei; Fabbian; Pafundi, Esposito. Allenatore: Nunziata.

     

    UCRAINA UNDER 21 (4-4-2): Neshcheret; Krupskyi, Kozik, Kuzyk, Varfolomeev; Bragaru, Viunnuk, Batagov, Kvasnytsya; Fedor, Yatsyk. Allenatore: Melgosa.

     

  • Under20, poker dell’ Italia alla Romania

    Under20, poker dell’ Italia alla Romania

    La Nazionale italiana Under 20 guidata dal ct Bernardo Corradi ha superato con un poker la Romania per 4-1 del ‘Viola Park’, reti di Adam Bakoune (Milan), Luca Lipani (Sassuolo) e Raphael Kofler (Sudtirol) e rigore trasformato da Lorenzo Anghelè (Juventus). Gol della bandiera per i rumeni di Trica.

    Prestazione convincente degli azzurrini che hanno dato prova di solidità e concretezza.