Autore: Angelo Sorbello

  • Bundesliga, vittoria di misura per l’Herta sul Monchenglabach

    La partita valida per la nona giornata della Bundesliga tedesca tra Herta Berlino e Monchenglabach si è conclusa con il punteggio di 1-0 in favore dei berlinesi.

    All’ Olypiastadion di Berlino a decidere la partita è stato un gol di Richter al 40′ del primo tempo. Grazie a questo successo l’Herta è adesso decimo in classifica con 12 punti superando proprio il Monchenglabach che resta fermo a 11 punti.

  • Liga spagnola, l’ Alaves vince sul campo del Cadice per 2-0

    Liga spagnola, l’ Alaves vince sul campo del Cadice per 2-0

    La partita valida per la decima giornata della Liga spagnola tra Cadice e Alaves si è conclusa con il punteggio di 0-2 in favore dell’ Alaves.

    Al 6′ Alaves subito in vantaggio grazie ad un gol realizzato su calcio di rigore di Joselu, il raddoppio sempre con Joselu arriva in pieno recupero al 91′. Con questo successo l’ Alaves in classifica è terzultimo con sei punti uno in meno del Cadice che è fermo a quota sette punti.

  • Premier League, pareggio 2-2 tra Southampton e Burnley

    Premier League, pareggio 2-2 tra Southampton e Burnley

    La partita valida per la nona giornata della Premier League inglese tra Southampton e Burnley si è conclusa con il punteggio di parità 2-2.

    Vantaggio degli ospiti al 13′ con Cornet a pareggio del Southampton con Livramento al 41′. Nella ripresa i padroni di casa passano in vantaggio con Broja al 50′. Ma al 57′ ancora Cornet fissa il punteggio sul 2-2. Un pari che serve a poco a entrambi con il Southampton quint’ultimo a 8 punti e il Burnley terzultimo a 4 punti.

  • Bundesliga, 2-0 del Friburgo sul campo del Wolfsburg

    La partita valida per la nona giornata della Bundesliga tedesca tra Wolfsburg e Friburgo si è conclusa con il punteggio di 0-2 in favore del Friburgo.

    A decidere la sfida un gol per tempo, al 27′ Lienhart e al 68′ Holer. Ora in classifica il Friburgo è terzo con 19 punti, invece il Wolfsburg è ottavo a 13 punti.

  • Bundesliga, poker del Bayern Monaco

    La partita valida per la nona giornata della Bundesliga tedesca tra Bayern Monaco e Hoffenheim si è conclusa con il punteggio di 4-0.

    Il Bayern prosegue inarrestabile la propria marcia con un poker senza storia sull’Hoffenheim: a griffare il successo dei bavaresi sono le reti due per tempo di Gnabry, Lewandowski, Choupo-Moting e Coman. I bavaresi sono sempre in testa alla classifica con 22 punti con l’ Hoffenheim che resta 10ª a undici punti.

  • Serie B, cinquina della Ternana al Vicenza

    Serie B, cinquina della Ternana al Vicenza

    La partita valida per la nona giornata del campionato di serie B tra Ternana e Vicenza si è conclusa con il punteggio di 5-0.

    È finita come peggio non poteva. Lane sconfitto 5-0 a Terni. Giacomelli espulso, salterà la gara col Monza di mercoledi. Le reti di Palumbo al 30′, Prartipilo al 40′ e al 66′, Donnarumma al 56′ e 73′. Gli umbri sono ottavi a 13 punti e Vicenza penultimo con 3 punti.

  • Ligue 1, St. Etienne e Angers pareggiano 2-2

    L’ anticipo della undicesima giornata della Ligue one francese tra il St. Etienne e l’Angers si è concluso con il risultato di pareggio 2-2.

    La partita inizia con un’ora di ritardo perché prima della partita un fitto lancio di fumogeni e lacrimogeni dei tifosi casa che contestano il St. Etienne ultimo in classifica crea dei buchi nelle reti delle porte. Al 28′ ospiti in vantaggio grazie ad un gol di Traore al 28′, nella ripresa raddoppio dell’ Angers con Fulgini al 56′, il St. Etienne ripare al partita al 61′ con Khazri e pareggia in pieno recupero al 94′ con Nade. Dopo questo pareggio l’Angers e quarto a 17 punti e invece il St. Etienne è sempre ultimo con 5 punti.

  • Liga spagnola, Osasuna beffato alla scadere ed è 1-1 con il Granada

    Liga spagnola, Osasuna beffato alla scadere ed è 1-1 con il Granada

    L’anticipo valido per la decima giornata della Liga spagnola tra Osasuna e Granada si è concluso con il risultato di parità 1-1.

    A Pamplona i due gol curiosamente arrivano al termine delle due frazioni di gioco. Al 45′ il gol del vantaggio dei padroni di casa arriva con Avila e il pareggio del Granada arriva al 90′ con Montoro. Al 75′ l’ Osasuna era rimasto in Dieci con Cote. L’ Osasuna con questo pari manca l’assalto alla vetta ed è al secondo posto con 18 punti. Il Granada invece è quart’ultimo con 7 punti.

  • Eredivisie olandese, pareggio 1-1 tra Willem e Sittard

    Eredivisie olandese, pareggio 1-1 tra Willem e Sittard

    L’anticipo della decima giornata della Eredivisie olandese tra Willem II e Sittard è terminato con il risultato di pareggio 1-1. Entrambi i gol sono arrivati nel secondo tempo al 54′ vantaggio degli ospiti  con Noslin al 54′ e pareggio di Kohlert per il Willem al 59′. Con questo pareggio il Willem è terzo in classifica con 18 punti e il Sittard e invece quint’ultimo a quota 9 punti.

  • Serie A, il Torino vince contro il Genoa per 3-2, Juric respira, Ballardini rischia

    Serie A, il Torino vince contro il Genoa per 3-2, Juric respira, Ballardini rischia

    Il Torino ritorna al successo cinque partite dopo al termine di una gara ricca di emozioni, dominata e virtualmente chiusa nei primi 45′, riaperta negli ultimi 20′ con un Genoa che tira fuori l’orgoglio e gli artigli, ma alla fine è 3-2 per gli uomini di Ivan Juric, che entrano momentaneamente nella prima metà della classifica, lasciando il Grifone sul fondo. I rossoblù restano penultimi a rischio sorpasso, con la Salernitana impegnata domani pomeriggio all’Arechi contro l’Empoli. Juric lascia Belotti nuovamente in panchina ribadendo la fiducia a Sanabria. Djidji viene preferito a Rodriguez mentre a centrocampo con Mandragora infortunato spazio dal 1′ a Pobega. Ansaldi si fa trovare pronto per la sfida dell’ex e si riprende una maglia da titolare che mancava dalla sfida contro il Venezia. Diversi cambi per Ballardini che ripropone Ekuban dopo quasi due mesi dal primo minuto. Altra grande novità è Sturaro, che mancava dal 12 settembre. Ghiglione prende il posto di Biraschi, Cambiaso quello di Sabelli, Vasquez viene confermato dopo il gol segnato contro il Sassuolo. Il Torino spinge da subito e si capisce già nei primi minuti che aria tira. I padroni di casa dominano nella maniera più assoluta facendo girare palla, sfruttando le corsie laterali e gli inserimenti dei suoi centrocampisti. Ansaldi è ispirato, impegna Sirigu dalla distanza, costringe gli avversari al fallo, ispira Sanabria con i suoi traversoni. Uno di essi è un suggerimento col contagiri, di destro che trova la testa del paraguayano che va in gol: 1-0 al 14′. e rete, la seconda in campionato, che arriva dopo cinque partite di digiuno. All 31′ sempre Sanabria veste i panni dell’assistman, trova il pertugio giusto per imbeccare Pobega, perfetto nell’inserimento e preciso nella sua conclusione a incrociare di sinistro. Secondo gol in campionato anche per lui. Ballardini mischia le carte, inserisce da subito Caicedo, Kallon e Galdames e passa a un 4-3-3 che sembra funzionare. Il VAR tiene la partita in vita, annullando un’autorete di Vasquez per un fallo di Djidji avvenuto in precedenza e al resto pensano i nuovi entrati: assist di Caicedo e Destro accorcia al 70′. Brekalo sette minuti più tardi spinge in rete su splendido assist di Praet, anch’egli entrato a partita in corso e la partita sembra finita. Invece Caicedo la riapre nuovamente sfruttando un assist di Kallon. Il finale è emozionante, col Genoa spinto in avanti, ma non basta: Rovella sfiora il gol su punizione, i giocatori del Torino vivono gli ultimi minuti di paura ma alla fine tirano un sospiro di sollievo.