Autore: Angelo Sorbello

  • Ufficiale: Viola è un nuovo giocatore del Bologna

    Ufficiale: Viola è un nuovo giocatore del Bologna

    Nicolas Viola è ufficialmente un nuovo centrocampista del Bologna. Ecco il comunicato diramato in serata dal club emiliano: “Il Bologna Fc 1909 comunica di avere acquisito il diritto alle prestazioni sportive del centrocampista Nicolas Viola”.

  • Europa League, il Leicester vince per 4-3 a Mosca

    Europa League, il Leicester vince per 4-3 a Mosca

    Oggi si è disputato un incontro di Europa League tra Spartak Mosca e Leicester valido per il gruppo C che comprende anche il Napoli. La partita si è conclusa con il risultato di 3-4.

    La terza giornata di Europa League si apre con un grande spettacolo tra Spartak Mosca e Leicester, due protagoniste del girone del Napoli. In terra russa partono forte i padroni di casa che all’11’ passano con Sobolev, per poi raddoppiare al 44′ con Larsson. Partita subito in salita per le Foxes che riescono però ad accorciare prima dell’intervallo con Daka. Nella ripresa l’attaccante dello Zambia è una vera e propria furia e nel giro di nove minuti realizza altri due gol che valgono la tripletta personale e il sorpasso degli ospiti. Al 79′ c’è spazio anche per il poker siglato ancora dal’ex Salisburgo che mette in sicurezza il risultato. La formazione di Rui Vitoria non molla e si rifà sotto all’86’ con la doppietta di Sobolev, ma è troppo tardi e termina 4-3 per i ragazzi di Rodgers.

  • Youth League, Atalanta sconfitta dal Man Utd

    Youth League, Atalanta sconfitta dal Man Utd

    Si complica la strada in chiave qualificazione per l’Atalanta di Massimo Brambilla nella Uefa Youth League. La sfida di Manchester finisce in maniera diversa rispetto a quella di due anni fa col City (3-1 in favore dei nerazzurri): i Red Devils si impongono 4-2 – dopo il vantaggio orobico di Panada e la marcatura in pieno recupero di De Nipoti -, in gol Iqbal, Hugill, Garnacho e Forson. Ora dipenderà tutto dal risultato del Villarreal contro lo Young Boys, gli spagnoli sono in prima posizione a punteggio pieno: la sfida di Zingonia, in programma il 2 novembre alle 13.00, sarà decisiva per accedere al turno di spareggio. Lo United parte subito forte con Shoretire, ma Sassi si oppone con un ottimo intervento. I padroni di casa cercano di mettere pressione all’Atalanta, ma i nerazzurri trovano il gol del vantaggio al 20′ grazie alla rete di Simone Panada. Nemmeno il tempo di festeggiare, nel giro di due minuti i Red Devils ribaltano il match con Iqbal e Hugill. Gli orobici abbozzano una reazione, ma Garnacho chiude virtualmente il match già al 30′ del primo tempo. Nella ripresa il copione è sempre lo stesso, i ragazzi di mister Brambilla provano a creare pericoli ma al 63′ arriva la quarta rete degli inglesi con Forson. In pieno recupero De Nipoti trova la gioia personale, ma il risultato non cambia: l’Atalanta torna a casa con zero punti e con la consapevolezza di doversi giocare tutto nel match interno.

  • Youth League, la Juve vince 2-0 contro lo Zenit

    Youth League, la Juve vince 2-0 contro lo Zenit

     La Juventus Primavera mantiente il primato nel Girone H di Youth League vincendo 0-2 in casa dello Zenit Sanpietroburgo. Ora per i bianconeri sono 7 i punti in classifica contro i 6 del Chelsea. Vantaggio immediato dei bianconeri grazie al Mulazzi, che controlla al meglio l’assist di Soulè e di sinistro insacca a giro sul palo lontano. Al 3’ Marianov non approfitta di un errore in disimpegno del portiere juventino Senko calciando centralmente. Poco dopo ancora russi vicini al pari, con la conclusione di Zigangirov che si stampa sulla traversa a Senko battuto. Risponde la Juventus al 22’, con Mulazzi che serve perfettamente Chibozo sul secondo palo, ma il numero 17 manca l’impatto con la sfera da ottima posizione. Alla mezz’ora i russi vengono salvati dal loro portiere Byazrov, bravo a chiudere sul tiro ravvicinato di Mulazzi. Al 36’ protagonista anche il portiere bianconero, che si fa trovare pronto alla deviazione sopra la traversa sul rito di Marianov. Ad inizio ripresa ancora Senko decisivo per impedire il pari russo: sugli sviluppi di un corner, l’estremo difensore juventino sventa due tentativi ravvicinati di Kasimov tenendo il punteggio fermo sull’1-0; e poco dopo si ripete su Rodionov, di cui devia il tiro sulla traversa. Al quarto d’ora la Juventus risponde su punizione, con la conclusione di Soulè che esce di pochissimo. Al 22’ arriva il raddoppio dei ragazzi di Bonatti, con il neo entrato Turco che ruba palla ai distratti difensori russi e tutto solo davanti a Byazrov segna il gol del definitivo 0-2. Il tentativo finale di Sandrachuk non sortisce effetti: Senko blinda la sua porta senza concedere reti agli avversari.

  • Le partite di oggi mercoledì 20 ottobre

    Le partite in programma oggi:

    Champions League – Fase a Gironi
    18:45 Barcellona – Dyn. Kyiv
    18:45 Salzburg – Wolfsburg
    21:00 Benfica – Bayern
    21:00 Chelsea – Malmo FF
    21:00 Lilla – Siviglia
    21:00 Manchester Utd – Atalanta
    21:00 Young Boys – Villarreal
    21:00 Zenit – Juventus

    Europa League – Fase a Gironi
    16:30 Sp. Mosca – Leicester

  • Serie B, gli arbitri della nona giornata di campionato

    Serie B, gli arbitri della nona giornata di campionato

    Sono stati resi noti i nominativi degli Arbitri, degli Assistenti, dei IV Ufficiali, dei V.A.R e degli A.V.A.R che dirigeranno le gare valide per la 9ª giornata di andata del Campionato di Serie B 2021/22 in programma sabato 23 ottobre.

    ALESSANDRIA – CROTONE Venerdì 22/10 h. 20.30
    SANTORO
    CIPRESSA – BARONE
    IV: CALZAVARA
    VAR: FOURNEAU
    AVAR: ROSSI L.

    BENEVENTO – COSENZA h. 14.00
    GHERSINI
    SECHI – MACADDINO
    IV: PERRI
    VAR: CAMPLONE
    AVAR: RANGHETTI

    LECCE – PERUGIA h. 14.00
    GIUA
    VECCHI – GUALTIERI
    IV: LUONGO
    VAR: PATERNA
    AVAR: MUTO

    MONZA – CITTADELLA h. 14.00
    MANGANIELLO
    COSTANZO – ROSSI C.
    IV: FRASCARO
    VAR: BANTI
    AVAR: BOTTEGONI

    TERNANA – LR VICENZA h. 14.00
    VOLPI
    TEGONI – FONTEMURATO
    IV: CASCONE
    VAR: SACCHI
    AVAR: FIORE

    FROSINONE – ASCOLI h. 16.15
    MAGGIONI
    YOSHIKAWA – PAGNOTTA
    IV: GIORDANO
    VAR: PRONTERA
    AVAR: PRENNA

    BRESCIA – CREMONESE h. 18.30
    AURELIANO
    PRETI – MARGANI
    IV: DE ANGELI
    VAR: SERRA
    AVAR: DEI GIUDICI

    PISA – PORDENONE Domenica 24/10 h. 14.00
    TREMOLADA
    GALETTO – DI GIACINTO
    IV: PERENZONI
    VAR: PEZZUTO
    AVAR: MASTRODONATO

    REGGINA – PARMA Domenica 24/10 h. 16.15
    ZUFFERLI
    CECCON – LAUDATO
    IV: CARELLA
    VAR: DIONISI
    AVAR: RASPOLLINI

    SPAL – COMO Domenica 24/10 h. 20.30
    ABBATTISTA
    ROCCA – CAPALDO
    IV: MARANESI
    VAR: MASSIMI
    AVAR: COLAROSSI

  • Serie A, gli arbitri della nona giornata

    Serie A, gli arbitri della nona giornata

    Attraverso il proprio sito ufficiale l’AIA ha reso note le designazioni arbitrali per la nona giornata di Serie A. Questo il quadro completo:

    Torino – Genoa: Giacomelli
    Lo Cicero – Di Iorio
    IV: Meraviglia
    VAR: Abisso
    AVAR: Giallatini

    Sampdoria – Spezia: Fabbri
    Carbone – Scatragli
    IV: Gariglio
    VAR: Sozza
    AVAR: Bindoni

    Salernitana – Empoli: Doveri
    Lombardo – Moro
    IV: Marchetti
    VAR: Nasca
    AVAR: Paganessi

    Sassuolo – Venezia: Di Martino
    Pagliardini – Affatato
    IV: Cosso
    VAR: Mazzoleni
    AVAR: Colombo

    Bologna – Milan: Valeri
    Bercigli – Berti
    IV: Minelli
    VAR: Chiffi
    AVAR: Mondin

    Atalanta – Udinese: Marinelli
    Liberti – Di Gioia
    IV: Marcenaro
    VAR: Orsato
    AVAR: Longo

    Fiorentina – Cagliari: Rapuano
    Baccini – Marchi
    IV: Miele G.
    VAR: Banti
    AVAR: De Meo

    Hellas Verona – Lazio: Piccinini
    Tolfo – Vono
    IV: Baroni
    VAR: Pairetto
    AVAR: Cecconi

    Roma – Napoli: Massa
    Vivenzi – Imperiale
    IV: Irrati
    VAR: Di Bello
    AVAR: Valeriani

    Inter – Juventus: Mariani
    Meli – Peretti
    IV: Ayroldi
    VAR: Guida
    AVAR: Passeri

  • Steve Bruce non è più l’allenatore del Newcastle

    Steve Bruce non è più l’allenatore del Newcastle

    Steve Bruce non è più l’allenatore del Newcastle. Lo annuncia la stessa società inglese con un comunicato ufficiale, specificando che si tratta di risoluzione consensuale. Per la partita contro il Crystal Palace, in programma sabato pomeriggio, andrà in panchina il suo vice Graeme Jones.

  • Dalbert,  infortunio meno grave del previsto, è però un problema per il Cagliari

    Dalbert, infortunio meno grave del previsto, è però un problema per il Cagliari

    Lesione al legamento collaterale mediale del ginocchio sinistro. È la diagnosi definitiva riguardo l’infortunio occorso domenica a Henrique Dalbert durante Cagliari-Sampdoria: un duro contrasto con Colley dopo soli 4 minuti e il brasiliano ha dovuto subito alzare bandiera bianca, lasciando il posto a Deiola e scompaginando i piani tattici di Walter Mazzarri, che aveva scelto il 4-4-2 per sfruttare le caratteristiche offensive dell’ex Inter. Il ko del 28enne di Barra Mansa apre così una pericolosa falla nell’organico rossoblù, che nel ruolo di esterno sinistro può contare soltanto su Lykogiannis, molto positivo domenica in fase difensiva. Mentre nella scorsa stagione erano ben 3 gli esterni mancini (lo stesso greco, più Tripaldelli e Asamoah) e, volendo, anche Tramoni e Sottil, ora il tecnico di San Vincenzo dovrà necessariamente cambiare qualcosa per ovviare all’assenza di Dalbert che potrebbe privarlo del brasiliano per 3 o 4 partite. La difesa a 4 sembrava ormai un totem, grazie all’affidabilità di Caceres e Lykogiannis sugli esterni, più i centrali Godin, Carboni e Ceppitelli a giocarsi i due posti da centrale, ma il ko dell’ex Nizza e Fiorentina potrebbe costringere Mazzarri a valutare il da farsi anche sul piano tattico: meglio rinunciare a un difensore, spostando uno o entrambi gli esterni sulla linea di centrocampo (portandolo così a 5 elementi) o a un centrocampista di fascia, puntando sul 4-3-1-2 già visto nel primo tempo domenica? Un’altra ipotesi, decidendo di non abbandonare comunque il 4-4-2, potrebbe anche essere quella di adattare Carboni al ruolo di terzino sinistro – il 2001 di Tonara è mancino e, in caso di bisogno, ha già ricoperto questa posizione – e alzare Lykogiannis a centrocampo, con Nandez intoccabile a destra, con il suo carico di corsa, garra e assist come nel caso del 3-1 firmato domenica da Joao Pedro. L’uruguaiano è l’equilibratore della manovra rossoblù, grazie al suo continuo su e giù per la fascia nelle due fasi di gioco e difficilmente Mazzarri vorrà privarsi di lui in quella posizione. Altrettanto complicato è immaginare uno tra Zappa e Bellanova a sinistra, dato che contro la Sampdoria il tecnico rossoblù ha preferito inserire una mezzala come Deiola invece di un esterno di ruolo. Quel che è certo è che il ko patito da Dalbert, appena rientrato dallo stop di due settimane per i problemi alla coscia, va a rovinare in parte il clima di euforia dovuto alla prima vittoria stagionale. Domenica contro la Fiorentina si capirà qualcosa di più sullo stato psicologico del gruppo rossoblù: Vlahovic e soci costituiranno un bel banco di prova per un Cagliari che ha assoluta necessità di fare punti e, soprattutto, di trovare la propria identità

  • Champions League, risultati della 3ª giornata della fase a gironi

    Champions League, risultati della 3ª giornata della fase a gironi

    RISULTATI DELLA TERZA GIORNATA DELLA FASE A GIRONI DELLA CHAMPIONS LEAGUE

    GIRONE A

    Brugge-Man. City 1-5

    Psg-Lipsia 3-2

    Classifica Psg 7, Manchester City 6, Brugge 4, Lipsia 0

    GIRONE  B

    Atletico Madrid-Liverpool 2-3

    Porto-Milan 1-0

    Classifica Liverpool 9, Atletico Madrid 4, Porto 4, Milan 0

    GIRONE C

    Besiktas-Sp. Lisbona 1-4

    Ajax-Borussia Dortmund 4-0

    Classifica Ajax 9, Borussia Dortmund 6, Sporting Lisbona 3, Besiktas 0

    GIRONE D

    Inter-Sheriff 3-1

    Shaktar Donetz-Real Madrid 0-5

    Classifica Real Madrid 6, Sheriff Tiraspol 6, Inter 4, Shakhtar 1