Autore: Angelo Sorbello

  • Qualificazioni mondiali, in Asia successo dell’Arabia Saudita

    Qualificazioni mondiali, in Asia successo dell’Arabia Saudita

    Nella serata si sono disputate altre due partite delle qualificazioni ai mondiali di Qatar 2022 nel girone asiatico. Pareggio 2-2 tra Emirati Arabi Uniti e Iraq, vantaggio degli arabi con Canedo al 33′, nel,a ripresa gli iracheni ribaltano il risultato con un autogol di Al Attas al 74′ e il 2-1 di Hussein all’ 89′. Nel recupero 2-2 di Ali Ahmed al 93′. Nell’altra partita 3-2 dell’ Arabia Saudita sulla Cina, per i sauditi doppietta di Al Najei e Rete di Al Brikan per i cinesi gol di di Goufu e Wu Xi. Le classifiche:

    Girone A: Iran 10, Corea del Sud 8, Libano 5, Emirati Arabi Uniti 3, Iraq 3, Siria 1.

    Girone B: Arabia Saudita 12, Australia 9, Oman 6, Giappone 6, Cina 3, Vietnam 0.

  • Qualificazioni mondiali, Pukki trascina la Finlandia contro il Kazakistan

    Importante successo della Finlandia in Kazakistan: 0-2 nella sfida valida per il Gruppo D di qualificazioni europee a Qatar 2022. Teemu Pukki è il mattatore della serata con una doppietta. Solo panchina per l’unico “italiano” della partita, il portiere del Brescia Jesse Joronen.

    Questa è la classifica, in attesa che il turno si completi in serata:

    Francia 12
    Ucraina 8
    Finlandia 8
    Bosnia Erzegovina 6*
    Kazakistan 3**

    *una partita in meno
    **una partita in più

  • Qualificazioni mondiali, i risultati dei gironi asiatici

    Qualificazioni mondiali, i risultati dei gironi asiatici

    Ecco i risultati delle due partite delle qualificazioni ai mondiali di Qatar 2022 della zona asiatica disputate alle ore 18:

    Oman-Vietnam 3-1 Nguyen Tien Linh (v), Al Sabhui (o), Al Khaldi (o), Al Yahyaei (v).

    Siria-Libano 2-3 Khiribin (s), Kdouh (l) 2 gol, Saad (l), Al Somah (s).

    Classifica gruppo A: Iran 10, Corea del Sud 8, Libano 5,  Emirati Arabi 2, Iraq 2, Siria 1.

    Classifica gruppo B: Arabia Saudita 10, Australia 9, Oman 6, Giappone 6, Cina 3, Vietnam 0.

  • Qualificazioni mondiali, i risultati dei gironi africani

    Qualificazioni mondiali, i risultati dei gironi africani

    Ecco i risultati delle partite delle qualificazioni ai mondiali di Qatar 2022 dei gironi africani disputate nel tardo pomeriggio.

    Congo-Togo 1-2 Placca (t), Mbenza (c), Denkey (t)

    Niger-Algeria 0-4 Mahrez, Mandi, Bennacer, Bounedjah

    Sud Africa-Etiopia 1-0 Gilberto (autorete)

    Classifica Gruppo H: Senegal 12, Togo 4, Namibia 4, Congo 2.

    Classifica Gruppo A: Algeria 10, Burkina Faso 10, Niger 3, Gibuti 0.

    Classifica Gruppo G: Sud Africa 10, Ghana 9, Etiopia 3, Zimbabwe 1.

  • Italia Under 21, Nicolato: “Brucia parecchio, abbiamo preso gol nell’unico tiro in porta”

    Italia Under 21, Nicolato: “Brucia parecchio, abbiamo preso gol nell’unico tiro in porta”

    Il ct dell’Italia Paolo Nicolato in conferenza stampa per analizzare il match contro la Svezia terminato 1-1. “Brucia perché non abbiamo preso tiri in porta, c’è stata solo questa mischia nel finale. La squadra si è espressa bene, ho visto un grande atteggiamento. Mi sono divertito in panchina. Abbiamo fatto dei grandissimi progressi. Non ce lo meritavamo, c’è tanta prestazione in questa gara. La squadra ha prodotto parecchio. Quelle palle lì è normale che vadano messe dentro, ma non ci sono stati atteggiamenti sbagliati. La squadra ha cercato di lottare, con una qualità che mi ha anche sorpreso. Non mi sento di essere critico con chi ha sbagliato”. La squadra ha dimostrato però di essere forte. “In trasferta ci giocheremo gli scontri diretti, sono squadre che in casa loro danno sempre dei problemi. Certamente abbiamo una squadra che dà soddisfazione, poi i risultati dipendono dagli episodi. Ma questo gruppo è bello da vedere”. Si poteva gestire meglio la palla a centrocampo? “L’unico periodo in cui abbiamo sofferto è stato nella parte centrale, avevamo bisogno di respirare, avevamo spinto parecchio. Eravamo in controllo della partita, purtroppo è successo, ma non c’era la sensazione di pericolosità della Svezia in quel momento del match. Siamo risaliti con impeto e qualità, speriamo in questo biennio di mettere in mostra diversi giocatori”. C’è qualche pallone che poteva essere gestito meglio? “Io non sono qua per dare pagelle, Rovella ha fatto una grande partita, ma fa 10-12 km in una partita ed è normale che a volte sia meno lucido. Io non giudico mai gli episodi singoli, Rovella mi piace molto e ha qualità, può arrivare molto in alto”. Lucca ha dimostrato di aver fatto un salto di qualità. “Lucca sta iniziando ad esprimersi adesso. Dobbiamo stare attenti tutti, è successo con Scamacca e Lucca, prima erano sulle pagine dei giornali, poi sono spariti, nessuno ha parlato più di loro. È un giocatore interessante e con delle qualità particolari, ma non dobbiamo dargli troppe responsabilità”. Già avete parlato di una gestione condivisa di Tonali con Mancini per gli impegni di novembre? “Non c’è una cooperativa di gestione, la gestione è di Mancini e noi ci adeguiamo alle sue decisioni. Il nostro compito è mettere una squadra in campo che può dare tante alternative a lui”. Quanto può dare Tonali a questa squadra? “È sotto gli occhi di tutto. È un giocatore affermato, non c’è dubbio che la sua presenza possa alzare la qualità della squadra. Lui lo sa, senza di lui è un’altra cosa, ma non possiamo pretendere di non avere i giocatori migliori, il nostro compito è quello di cercare sempre le migliori soluzioni”. Quanto pesa questo pareggio in chiave qualificazione? “Pesa quanto un pareggio, ma abbiamo affrontato una squadra forte. Vedremo alla fine quello che ha pesato. Il risultato più grande per me è vedere una squadra compatta. Mi disturberebbe più di avere ua squadra che non dà il 100%, ma lo abbiamo fatto in Bosnia, stasera e lo faremo anche nel prossimo. È chiaro che uno lavora per fare il massimo”.

  • Under 21, Italia beffata nel recupero è 1-1 contro la Svezia

    Under 21, Italia beffata nel recupero è 1-1 contro la Svezia

    Una beffa clamorosa. Finisce 1-1 tra Italia e Svezia nelle qualificazioni valide per il campionato europeo under 21. La rete del pareggio è arrivata in pieno recupero con Prica, abile a sfruttare una disattenzione difensiva della difesa azzurra. Inutile il gol messo a segno dal solito Lucca, gli uomini di Nicolato crollano nel finale e buttano via due punti nello scontro diretto per il primo posto. Troppe occasioni sciupate e un pareggio che risponde alle solite logiche del “gol sbagliato-gol subito”. Difficile digerire un risultato simile, ma in campo internazionale non si finisce mai di imparare. Nicolato recupera in extremis Lucca, che si era allenato a parte nei giorni scorsi, e manda in campo il 4-3-3 atipico con Vignato e Colombo a supporto del numero 9. A centrocampo spazio al trio Tonali-Esposito-Rovella, con la coppia Okoli-Lovato a protezione di Turati. Bellanova e Udogie si piazzano sui lati per completare il pacchetto difensivo. Il ct svedese Poya Asbaghi manda schiera un 4-4-2 con Sarr e Hajal in attacco. Tanta intensità e dinamismo nella prima frazione di gioco, con l’Italia subito in attacco spinta dal pubblico di casa: dopo 8’ Vignato tenta la conclusione al volo su traversone di Bellanova, Brolin è attento e respinge di piede. Passa soltanto qualche minuto e Sandro Tonali si inventa una conclusione di punta dopo uno slalom per vie centrali: tiro poco angolato, il numero uno della Svezia blocca senza problemi. Sarà che l’attenzione mediatica è tutta su Lorenzo Lucca, ma l’attaccante del Pisa non delude nemmeno questa volta. Servono un paio di conclusioni fuori misura per svegliare il gioiello nerazzurro: al 42′ Rovella calcia in porta, la palla prima di finire nello specchio arriva proprio all’attaccante azzurro che anticipa tutti e sblocca il punteggio. Nella ripresa la squadra di Nicolato fatica parecchio. Colombo prova a suonare la carica, ma la sua conclusione si perde in curva. Qualche minuto più tardi gli azzurri rischiano, Elanga spaventa Turati con una conclusione da lontano che sorvola la traversa. Al 71′ Rovella si divora un gol praticamente fatto: partito in contropiede dopo una disattenzione della difesa svedese, il numero 10 si fa ipnotizzare dall’uscita di Brolin. Sull’azione successiva Tonali trova Colombo sugli sviluppi di un corner, il colpo di testa del numero 7 si perde però sul fondo. In pieno recupero Piccoli ha la palla del ko, ancora una volta Brolin salva tutto. Nel finale succede l’impensabile: Holm viene servito sul filo del fuorigioco e scodella un pallone all’indietro che scavalca Turati. Prica deve soltanto spingere la palla in porta, gli azzurri non riescono nemmeno ad abbozzare una reazione. Finisce 1-1, con tanto rammarico per due punti gettati al vento.

    Classifica Gruppo F: Svezia 11, Italia 10, Montenegro 7, Irlanda 7, Bosnia 5, Lussemburgo 1.

  • Qualificazioni mondiali, 1-1 tra Iran e Corea del Sud

    Qualificazioni mondiali, 1-1 tra Iran e Corea del Sud

    Finisce in parità  1-1 la sfida fra Iran e Corea del Sud, quarta giornata del Gruppo A di qualificazione asiatica a Qatar 2022. Succede tutto nella ripresa a Teheran: Son apre le marcature per i coreani, Jahanbakhsh pareggia i conti. Il risultato accontenta entrambe le selezioni, molto vicine a staccare il biglietto per i Mondiali. Questa la classifica:

    Iran 10*
    Corea del Sud 8*
    Emirati Arabi Uniti 2
    Libano 2
    Iraq 2
    Siria 1

    *una partita in più

  • Qualificazioni mondiali, successi per Senegal e Ghana

    Qualificazioni mondiali, successi per Senegal e Ghana

    Nel pomeriggio si sono giocate due partite delle qualificazioni ai mondiali di Qatar 2022 dei gironi africani. Il Senegal ha superato per 3-1 la Namibia, i senegalesi al 22′ sbloccano il risultato con Diedhiou. I padroni di casa al 27′ con Shalulile trovano il pari. Nella ripresa il Senegal trova a successo con Diedhou al 51′ e all’84  che dunque alla fine trova una tripletta. Nell’altra partita il Ghana vince in Zimbabwe e il gol è firmato da Partey al 31′.

    Classifica Gruppo H: Senegal 12, Namibia 4, Congo 2, Togo 1.

    Classifica Gruppo G: Ghana 9, Sud Africa 7, Etiopia 3, Zimbabwe 1.

  • Serie C, gli arbitri della 9ª giornata

    Serie C, gli arbitri della 9ª giornata

    Attraverso i canali ufficiali dell’AIA arrivano le designazioni arbitrali per la 9^ giornata del campionato di Serie C. Eccola suddivise per girone:

    GIRONE A
    Pro Patria-SudTirol: Madonia di Palermo
    Feralpisalò-Legnagno Salus: Perri di Roma 1
    Giana Erminio- Virtus Verona: Pezzopane de L’Aquila
    Juventus U23-Seregno: Carella di Bari
    Mantova-Lecco: Luciani di Roma 1
    Padova-Trento: Rutella di Enna
    Pergolettese-AlbinoLeffe: D’Eusanio di Faenza
    Piacenza-Pro Sesto: Centi di Terni
    Triestina-Fiorenzuola: Taricone di Perugia

    GIRONE B
    Ancona Matelica-Montevarchi: Tremolada di Monza
    Carrarese-Pistoiese: De Angeli di Milano
    Pontedera-Lucchese: Milone di Taurianova
    Pescara-Fermana: Longo di Paola
    Grosseto-Reggiana: Pascarella di Nocera Inferiore
    Modena-Viterbese: Fiero di Pistoia
    Olbia-Imolese: Ancora di Roma 1
    Siena-Virtus Entella: Caldera di Como
    Teramo-Gubbio: Virgilio di Trapani
    Vis Pesaro-Cesena: Moriconi di Roma 2

    GIRONE C
    Foggia-Monopoli: Cascone di Nocera Inferiore
    Campobasso-Bari: Feliciani di Teramo
    Catanzaro-Taranto: Carrione di Castellammare di Stabia
    Fidelis Andria-Avellino: Galipò di Firenze
    Juve Stabia-Picerno: Fabrizio di Cavaliere
    Monterosi-Paganese: Marini di Trieste
    Potenza-Messina: Maggio di Lodi
    Turris-Palermo: Giaccaglia di Jesi
    Vibonese-Latina: Grasso di Ariano Irpino
    Virtus Francavilla-Catania: Arace di Lugo di Romagna

  • Inter in ansia per Correa che si è infortunato con la nazionale

    Inter in ansia per Correa che si è infortunato con la nazionale

    Arrivano i primi aggiornamenti sulle condizioni di Joaquin Correa, che ieri si è allenato a parte dopo il match vinto dall’Argentina contro l’Uruguay al quale ha partecipato dal 65′ in poi sostituendo Lautaro Martinez. Secondo quanto riferisce Sky Sport, si tratta di un affaticamento muscolare per il Tucu, che rimarrà in patria, dove verrà sottoposto ai controlli del caso per capire l’entità del problema fisico. Intanto, alla Pinetina, Simone Inzaghi può ‘consolarsi’ con il rientro dei nazionali europei, Calhanoglu escluso, atteso domani. Ovviamente, anche Edin Dzeko raggiungerà il gruppo nerazzurro ad Appiano Gentile nelle prossime ore, essendo impegnato stasera in Ucraina con la sua Bosnia. Da segnalare anche un’altra buona notizia: Stefano Sensi si è allenato in gruppo.