Autore: Angelo Sorbello

  • Conference League, tris della Roma in Ucraina contro lo Zorya

    Conference League, tris della Roma in Ucraina contro lo Zorya

    La partita valida per la Conference League tra Zorya e Roma è terminata con il punteggio di 0-3 in favore della squadra giallorossa.

    Allo Slavutych Arena in Ucraina, l’undici di Mourinho sblocca subito il risultato dopo appena sette minuti con la rete di El Shaarawy. Nella ripresa nel giro di pochi minuti chiude i conti al 66′ con il gol di Smalling e due minuti con il terzo gol di Abraham. Per la Roma due vittorie su due partite e vola in testa al girone C con sei punti poi Bodo Glimt 4, Cska Sofia 1, Zorya 0.

  • Formazioni ufficiali: Zorya-Roma

    Ecco le formazioni ufficiali di Zorya-Roma calcio d’inizio alle ore 18:45. Queste le formazioni ufficiali della sfida:

    ZORYA LUGANSK (4-3-3): Matsapura, Fovorov, Imerekov, Cvek, Khomchenovskyy; Buletsa, Nazaryna, Kochergin; Kabaiev, Gromov, Sayysmaneshshiadeh. Allenatore Skripnik.

    ROMA (4-2-3-1): Rui Patricio; Ibanez, Kumbulla, Smalling, Calafiori; Cristante, Darboe; Carles Perez, Pellegrini, El Shaarawy, Shomurodov. Allenatore Mourinho.

  • Serie B, gli arbitri della 7ª giornata di campionato

    Serie B, gli arbitri della 7ª giornata di campionato

    Gli arbitri della 7a giornata:

    LECCE – MONZA Venerdì 01/10 h. 20.30
    ABBATTISTA
    BERCIGLI – DELLA CROCE
    IV: GUALTIERI
    Var: FOURNEAU
    Avar: ROCCA

    ALESSANDRIA – COSENZA h. 14.00
    FABBRI
    LIBERTI – LAUDATO
    IV: MADONIA
    VAR: MANGANIELLO
    AVAR: PRENNA

    CREMONESE – TERNANA h. 14.00
    COSSO
    DI GIACINTO – BARONE
    IV: MONALDI
    VAR: CHIFFI
    AVAR: IMPERIALE

    CROTONE – ASCOLI h. 14.00
    DI MARTINO
    CAPALDO – LOMBARDO
    IV: MAROTTA
    VAR: DIONISI
    AVAR: DEI GIUDICI

    FROSINONE – CITTADELLA h. 14.00
    MERAVIGLIA
    NUZZI – MACADDINO
    IV: BARATTA
    VAR: PEZZUTO
    AVAR: RASPOLLINI

    PISA – REGGINA h. 16.15
    COLOMBO
    SCHIRRU – VIGILE
    IV: BITONTI
    VAR: PRONTERA
    AVAR: FIORE

    SPAL – PARMA h. 18.30
    PATERNA
    ROSSI L. – MORO
    IV: KUMARA
    VAR: MARINI
    AVAR: ROSSI C.

    BRESCIA – COMO Domenica 03/10 h. 14.00
    MIELE G.
    BOTTEGONI – FONTEMURATO
    IV: MILONE
    VAR: MANGANIELLO
    AVAR: PAGNOTTA

    PORDENONE – LR VICENZA Domenica 03/10 h. 16.15
    RAPUANO
    CECCON – GUALTIERI
    IV: TURRINI
    VAR: PICCININI
    AVAR: DI VUOLO

    BENEVENTO – PERUGIA Domenica 03/10 h. 20.30
    MARINELLI
    VONO – YOSHIKAWA
    IV: RUTELLA
    VAR: SACCHI
    AVAR: MASTRODONATO

  • I convocati della Spagna per la Nations League

    Luis Enrique, CT della Spagna, ha diramato la lista dei convocati per le fasi finali della Nations League. Ecco i giocatori scelti per affrontare l’Italia a San Siro il prossimo 6 ottobre: spicca l’assenza di una prima punta (Morata è infortunato e rientrerà dopo la sosta, lo stesso vale per Gerard Moreno), così come quella di Fabian Ruiz, a cui è stato preferito il giovanissimo Gavi del Barcellona. Niente da fare anche per Brahim Diaz:

    PORTIERI: Unai Simon, De Gea, Sanchez.

    DIFENSORI: Porro, Azpilicueta, Laporte, Eric Garcia, Martinez, Pau Torres, Reguilon, Alonso.

    CENTROCAMPISTI: Rodri, Busquets, Gavi, Koke, Merino, Pedri.

    ATTACCANTI: Llorente, Yeremi Pino, Torres, Oyarzabal, Fornals, Sarabia

  • I convocati della Francia di Deschamps per la Nations League

    Didier Deschamps ha diramato la lista dei convocati per la ‘Final 4’ di Nations League: il 7 ottobre la Francia sfiderà il Belgio all’Allianz Stadium di Torino. Nell’elenco sono presenti i milanisti Mike Maignan e Theo Hernandez (inserito curiosamente tra i centrocampisti), lo juventino Adrien Rabiot e il romanista Jordan Veretout. Assente invece l’altro milanista Olivier Giroud.

    Portieri: Hugo Lloris (Tottenham), Mike Maignan (AC Milan), Benoît Costil (Bordeaux)

    Difensori: Lucas Digne (Everton), Jules Koundé (Séville), Dayot Upamecano (Bayern Munich), Benjamin Pavard (Bayern Munich), Léo Dubois (Olympique Lyonnais), Raphaël Varane (Manchester United), Presnel Kimpembe (Paris SG), Lucas Hernandez (Bayern Munich)

    Centrocampisti: Paul Pogba (Manchester United), Aurélien Tchouaméni (AS Monaco), Jordan Veretout (AS Roma), Mattéo Guendouzi (OM), Adrien Rabiot (Juventus FC), Theo Hernandez (AC Milan).

    Attaccanti: Karim Benzema (Real Madrid), Moussa Diaby (Bayer Leverkusen), Antoine Griezmann (FC Barcelone), Anthony Martial (Manchester United), Kylian Mbappé (Paris SG), Wissam Ben Yedder (AS

    Monaco)

     

  • Dall stagione 2024/2025 niente più multiproprietà

    Niente più casi Salernitana, niente più proprietari che controllino più di un club professionistico nel calcio italiano. Il Consiglio federale Figc ha infatti approvato all’unanimità il divieto di qualsiasi partecipazione societaria in più di un club professionistico. Per quelle società che dovessero salire in Lega Pro dalla Serie D ci sarà quindi l’obbligo di tempestiva dismissione, a pena di decadenza dell’affiliazione. Per i casi esistenti, nello specifico quelli di Napoli e Bari con De Laurentiis e di Verona e Mantova con Setti, si è invece deciso di dare tempo per la dismissione entro l’inizio della stagione 2024/25. Ecco le parole del presidente Gravina: “Abbiamo stabilito per il futuro il divieto assoluto di qualsiasi multiproprietà – ha affermato il presidente della Figc Gabriele Gravina – e sancito il principio per gli unici due casi ufficiali esistenti, concedendo più di due anni e mezzo di tempo per avviare un percorso di cessione di una delle due società. Non solo sarà escluso categoricamente il controllo assoluto della società, ma non si potrà neanche avere alcuna partecipazione”.

  • Lotito allontanato dal Consiglio Federale

    Il presidente della Lazio, Claudio Lotito, ha dovuto lasciare la sede della FIGC, dove dalle 12 si è radunato il Consiglio federale come da programma: “Gravina cosa mi ha detto? Siamo a un livello kafkiano. Mi ha detto che non potevo partecipare perché sono ancora squalificato”. La causa dell’impedimento, dunque, è da ricondurre all’inibizione di un anno per il caso tamponi. In questo senso, va ricordato che nella giornata di ieri il Collegio di Garanzia, pubblicando le le motivazioni della sentenza, ha fatto sapere di aver inviato gli atti alla Corte Federale di Appello per tornare sulla stessa al fine di rivalutare la vicenda, comprese le posizioni dello stesso presidente biancoceleste e dei medici.

    Tocca agli avvocati – “Che farò? Ora ci pensano gli avvocati – prosegue Lotito ai microfoni dei cronisti presenti -. Se sono dispiaciuto? Lasciate perdere i commenti personali. Il diritto non viene interpretato, ma viene applicato. Dire che la sentenza non preveda l’annullamento del provvedimento probabilmente è una lettura completamente diversa da quella che è la sentenza stessa. Ce l’avete, la potete leggere, poi capite se è stato annullato quanto aveva conferito e se la sanzione esiste ancora. Mi si impedisce di esercitare il mio diritto di consigliere federale, eletto democraticamente. Ora vedremo con gli avvocati. Non possono aspettare cosa verrà deciso, le sentenze sono immediatamente esecutive. Questa è la storia. Quando c’è un provvedimento di un giudice deve essere applicato”.

    Lotito durissimo “Non so quale sentenza leggano – prosegue Lotito-. Peraltro sentenza a loro notificata, sapevano fin dal 7 di settembre che avrei avuto titolo a partecipare. Poi sono uscite le motivazioni, hanno chiarito i termini della sentenza, che è definitiva per il Collegio e rinvia per alcuni temi che sono caducati, mi avevano contestato culpa e negligenza annullata, culpa e vigilando annullata, responsabilità diretta annullata. Annullati tutti i capi di imputazione. Stato rinviato perché non hanno tenuto conto dei parerei degli esperti scientifici, questo aspetto ha minato l’applicazione di un comportamento che era nel rispetto delle regole, soprattutto per il presidente in una società in cui ci sono 17 medici, 1 direttore sanitario, 1 responsabile medico e tutta una serie di strutture con una 2-3-1, non capisco che responsabilità possa avere io sull’applicazione delle norme. Ma sulla mia posizione era stato ampiamente chiarito quali fossero i termini e che tipo di violazioni interpretative abbiano fatto gli altri

  • San Siro-Populous, a un passo dall’assegnazione

    San Siro-Populous, a un passo dall’assegnazione

    Fra lo studio Populous e l’assegnazione a progettare il nuovo stadio di San Siro, ci sono le firme e le elezioni comunali, che si terranno a Milano il 3 e 4 ottobre 2021, con eventuale ballottaggio il 17-18 ottobre. Tutto però lascia pensare, come scrive il Corriere della Sera, che sarà il sopracitato studio ad occuparsi della nuova casa di Milan e Inter. La MCA architects di Mario Cucinella, invece, verrà scelta per la parte di uffici ‘green’. Sull’iter definitivo però, oltre ad elezioni e firme, pesano ancora le valutazioni che la giunta comunale sta facendo sulle proprietà di rossoneri e nerazzurri.

  • Le partite di oggi Giovedì 30 settembre

    Europa League – Fase a Gironi
    18:45 Antwerp – Francoforte
    18:45 Fenerbahce – Olympiakos
    18:45 Legia – Leicester
    18:45 Lione – Brondby
    18:45 Napoli – Sp. Mosca
    18:45 Real Sociedad – Monaco
    18:45 Sparta Praga – Rangers
    18:45 Sturm Graz – PSV
    21:00 Braga – Midtjylland
    21:00 Celtic – Leverkusen
    21:00 Ferencvaros – Betis
    21:00 Genk – Din. Zagabria
    21:00 Lazio – Lok. Mosca
    21:00 Ludogorets – Stella Rossa
    21:00 Marsiglia – Galatasaray
    21:00 West Ham – Rapid Vienna

    Europa Conference League – Fase a Gironi
    18:45 Alashkert – HJK
    18:45 Alkmaar – Jablonec
    18:45 CFR Cluj – Randers
    18:45 CSKA Sofia – Bodo/Glimt
    18:45 Gent – Anorthosis
    18:45 LASK – M. Tel Aviv
    18:45 Partizan – Flora
    18:45 Zorya – Roma
    21:00 Basilea – K. Almaty
    21:00 FC Copenhagen – Lincoln
    21:00 Feyenoord – Slavia Praga
    21:00 Omonia – Qarabag
    21:00 PAOK – Slovan Bratislava
    21:00 Tottenham – Mura
    21:00 Union Berlino – M. Haifa
    21:00 Vitesse – Rennes

    Serie C – Girone C
     (ITA)
    14:30 Catania – Turris
    21:00 Avellino – Catanzaro

  • Copa Libertadores, il Flamengo è in finale

    Due gol all’andata e due al ritorno. Bruno Henrique trascina il Flamengo alla finale di Copa Libertadores, che si disputerà il prossimo 27 novembre al Centenario di Montevideo. L’avversario sarà il Palmeiras, per una sfida tutta brasiliana, tra le ultime due squadre vincitrici della competizione.