Il Match di apertura della quarta giornata del campionato di serie B, tra Como e Frosinone, è andato in archivio e ha visto primeggiare i ciociari che hanno vinto sul campo del Como per 2-0. Nel primo tempo il Frosinone si è portato su quel doppio vantaggio che è valso poi i tre punti finali: 0-2, infatti, il risultato emerso dal “Sinigaglia”. Le reti di Garritano al 15′ e di Rohden al 31′. Com questo risultato la squadra di Fabio Grosso sale in classifica a 8 punti, il Como invece resta a quota due punti.
Autore: Angelo Sorbello
-
Rajola su Donnarumma: “Poteva andare alla Juve, ma poi ha scelto il Psg”
Ecco le dichiarazioni di Mino Rajola sull’addio di Gigi Donnarumma al Milan: “Sono dispiaciuto per come è stato trattato Donnarumma. Lui ha fatto una scelta di vita, non c’è stato nessun tradimento. Poteva andare via 4 anni fa e non l’ha fatto”. Parla così Mino Raiola, agente del portiere ex Milan, attualmente al PSG, e della Nazionale italiana, in un’intervista alla Rai: “Se è stato vicino alla Juventus? Penso che la Juventus abbia ancora un grande rammarico per non averlo preso. E non solo la Juventus. Tra Gigio e Navas al PSG non c’è lotta, giocherà Gigio”. Invece su Pogba: “C’è la possibilità che torni alla Juve, bisogna vedere che cosa accadrà con il Manchester United”.
-
Inter, niente conferenza stampa per Simone Inzaghi
Per l’Inter dopo il primo ko stagionale arrivato in Champions League contro il Real Madrid per un gol allo scadere di Rodrygo, si ritrova a pensare nuovamente al campionato. Domani infatti andrà in scena la sfida contro il Bologna. I nerazzurri scenderanno in campo alle ore 18, a San Siro, contro i rossoblù di Sinisa Mihajlovic. Una gara sicuramente complicata. Entrambe le squadre hanno 7 punti in classifica. La formazione felsinea sogna il grande scalpo per lanciarsi in vetta alla Serie A almeno per una notte. Intanto, arrivano notizie sulla conferenza stampa di Simone Inzaghi. Il tecnico non parlerà di fronte ai giornalisti alla vigilia di Inter-Bologna. Nessun silenzio stampa o nessun motivo legato al ko inflitto in Champions League dal Real Madrid. La sfida arriva a tre giorni dalla gara con il Madrid e la scelta sarebbe dettata solo dal folto calendario. Con così tanti impegni ravvicinati il tecnico preferisce non riempire ulteriormente la propria agenda. Inoltre, l’allenatore parlerà comunque domani nel pre-partita su DAZN e quindi ha scelto di non commentare la gara con il Bologna per due volte in poche ore.
-
Juventus, nel bilancio 2020/2021 le perdite sono raddoppiate anche a causa del Covid19
La Juventus ha chiuso il bilancio 2020/21 con una perdita consolidata di 209,9 milioni di euro, rispetto agli 89,7 milioni dell’esercizio precedente, per effetto di minori ricavi per 92,7 milioni – correlati sia agli effetti della pandemia sia a minori proventi da gestione diritti da calciatori. I costi operativi salgono di 35,2 milioni mentre l’indebitamento finanziario netto ammonta a 389,2 milioni. Un capitolo è dedicato alla Super League: “Restiamo convinti della sua legittimità”. La Juve, si legge nel comunicato ufficiale, si attende un bilancio in perdita anche nella prossima stagione: “Allo stato attuale l’esercizio 2021/2022 – ancora penalizzato in misura rilevante dagli effetti diretti ed indiretti della pandemia – è previsto in significativa perdita“. Per quanto riguarda la campagna trasferimenti (si parla di quella settembre-ottobre 2020 e gennaio-febbraio 2021) si segnalano acquisizioni e incrementi per 121,6 milioni di euro mentre le plusvalenze generate dalle cessioni sono pari a 30,5 milioni. I dati sulla la campagna acquisti appena terminata raccontano di acquisizioni per 67,8 milioni e cessioni per 31,2. I dati sono stati approvati oggi dal Consiglio di Amministrazione, è stata inoltre convocata l’assemblea degli azionisti per il 29 ottobre. Ecco anche che cosa si legge nel comunicato ufficiale del club: “Il Consiglio di Amministrazione di Juventus in data 25 agosto 2021 ha approvato la proposta di aumento di capitale sociale a pagamento fino a massimi € 400 milioni, incluso l’eventuale sovrapprezzo, mediante emissione di nuove azioni ordinarie Juventus, prive di valore nominale espresso e aventi le stesse caratteristiche di quelle in circolazione, da offrire in opzione agli aventi diritto (l’“Aumento di Capitale”) e ha deliberato di convocare l’Assemblea degli Azionisti per il 29 ottobre 2021, in unica convocazione, per approvare, inter alia, anche il progetto di bilancio dell’esercizio 2020/2021. L’Aumento di Capitale si inserisce nel contesto delle misure atte a far fronte ai rilevanti impatti economici e patrimoniali della pandemia da Covid-19 e consentirà di rafforzare la struttura patrimoniale della Società e riequilibrare le fonti di finanziamento a supporto del raggiungimento degli obiettivi strategici del Piano di sviluppo per gli esercizi 2019/24, che sono stati confermati: consolidamento dell’equilibrio economico e finanziario, mantenimento della competitività sportiva e incremento della visibilità del brand Juventus“. Nel comunicato, il club bianconero ripercorre gli avvenimenti essenziali dell’ultima annata e si cita anche la questione Super League: “In data 19 aprile 2021 Juventus ha annunciato la sottoscrizione di un accordo con altri 11 top club europei per la creazione della Super League, una nuova competizione calcistica europea, alternativa alle competizioni UEFA, ma non ai campionati e alle coppe nazionali. Ad oggi non è possibile prevedere con certezza gli esiti e i futuri sviluppi del progetto Super League, della cui legittimità la Juventus rimane convinta”.
-
Bologna, Mihajlovic: “Con l’Inter è sempre una sfida speciale. Noi stiamo facendo bene”
Sinisa Mihajlovic ha parlato nella conferenza stampa del centro tecnico di Casteldebole, in occasione della conferenza alla vigilia di Inter – Bologna. Ecco Le parole del tecnico rossoblù Mihajlovic, con lui c’era anche Lukasz Skorupski. L’immagine più bella della vittoria contro il Verona è l’abbraccio tra Medel, De Silvestri e Skorupski. Su quali punti ha fatto leva per mantenere alta la concentrazione con la consapevolezza che non sarà facile? “Bisogna mantenere alta la concentrazione con le squadre più piccole, se non tieni alta la concentrazione con l’Inter a San Siro è meglio che cambi mestiere. La partita sarà dura ma anche negli anni passati abbiamo dimostrato che se giochiamo come sappiamo possiamo vincere persino a San Siro. Non sarà facile per noi ma nemmeno per loro”. Un parere sul periodo di forma di Dominguez? “Sta facendo bene. Penso che però tutta la squadra dopo la figuraccia in Coppa Italia si è rimessa sulla strada giusta. Nella scorsa partita sicuramente Nico ha fatto bene, è stato perfetto: era dappertutto e ci ha dato una grossa mano. Quello che ho detto anche nella partita precedente è che il nostro risultato finale dipenderà dalla crescita dei nostri giovani, come Dominguez. Se loro riusciranno a fare il salto di qualità, migliorerà la squadra. Dominguez sta facendo bene ma mi aspetto ancora di più”. Il Bologna di oggi nasce dalla sconfitta di Coppa Italia? “Sicuramente quella partita ci ha dato una sveglia, ma può succedere a tutti e quando capita bisogna farlo diventare un motivo di insegnamento. I ragazzi hanno capito cosa non fare se vogliono vincere. Stiamo migliorando di partita in partita, stiamo crescendo”. Arnautovic come sta? C’è l’ipotesi che col Genoa possa riposare? “E poi chi gioca? Io? Arnautovic è venuto qua per giocare non per riposare. Se può fare tre partite in Nazionale può farle anche qui. Gioca se sta bene ma anche se non sta bene”. Per Skorupski: State cominciando a non subire reti, cos’è successo? “Abbiamo cambiato modulo di difendere. In più aiuta molto l’essere sempre gli stessi: ci conosciamo meglio e questo ci facilita. Per ora siamo riusciti a mantenere la porta inviolata per due partite, speriamo di continuare”. Nel post partita di Bologna-Verona ha detto che quella vittoria di carattere le era piaciuta molto. Perché proprio quella? “Esistono due tipi di crescita: quella anagrafica e quella di esperienza. Noi cerchiamo di apprendere da ogni partita, di non fermarci. Nell’ultima partita con il Verona abbiamo messo in campo tutti gli insegnamenti delle tre sfide precedente, aggiungendoci qualcosa di più. Quello che ho detto anche ai ragazzi a fine primo tempo è che queste partite si vincono con gli attributi, e ci siamo riusciti. E’ stata una partita di carattere per questo motivo”. Visto che domani si gioca contro l’Inter avete notato un Arnautovic più motivato? “Perché nelle scorse partite com’era? Lui non deve dimostrare niente, all’Inter era un ragazzino, ora è un uomo”. Come mai Soumaoro è passato da titolare a riserva? “Come ha detto Lukasz, noi abbiamo cambiato modo di difendere. Soumaoro è un giocatore bravo sull’uomo, quest’anno difendiamo a zona e tutto il reparto difensivo deve pensare come un unicum. Lui trova ancora qualche difficoltà in questo modo di difendere, anche perché ancora non parla bene l’italiano e questo è un difetto. Si deve mettere in testa che deve migliorare sotto questo aspetto, perché quando non parli diventa tutto più difficile”. Che differenza ha trovato tra l’Inter di Inzaghi e quella precedente? “Sono entrambe squadre molto forti. Hanno sicuramente perso molto con la partenza di Lukaku e Hakimi, anche se hanno preso Dzeko e l’olandese. Ora con Dkeko ci si può permettere di lasciare l’uno contro uno, con Lukaku no. Lui era fisicamente superiore a tutti, Dzeko protegge palla in una maniera diversa. Hakimi invece era forte sia in attacco che in difesa. Anche il nuovo olandese è forte, anche se non so se giocherà domani. E’ comunque una squadra molto forte che anche quest’anno giocherà per lo scudetto. Noi domani dobbiamo stare attenti a tutto, non solo a Dzeko. Penso che abbiamo preparato bene la sfida, e che dobbiamo andare la non pensando di avere già perso. Loro sono forti ma hanno anche dei punti deboli”. Per Skorupski: Quanto è stato importante non subire gol per la seconda partita di fila? “E’ molto importante per me. Avendo modificato modo di difendere penso che quest’anno subiremo meno gol. In difesa quest’anno siamo veramente un bel gruppo e ogni qual volta uno fa qualcosa di buono, c’è un’esultanza di gruppo. Penso che andando avanti così potremo fare qualcosa di buono”. Mihajlovic: “La differenza vera non è nel modo di difendere, ma è nello spirito che ognuno di loro mette nel non subire gol. Se loro si aiutano e si incoraggiano, quello è ciò che conta. E’ la stessa cosa dei moduli: non c’è un modulo che ti fa vincere o perdere, è l’atteggiamento”. Siete più gruppo o più famiglia rispetto agli anni passati? “Noi lo siamo sempre stati. Poi magari in campo ti mancava qualcosina ma non perché non c’era il gruppo. Doveva scattare nella testa di tutti che ognuno doveva fare qualcosa per non prendere gol. Poi ora smettiamo di parlarne, che portiamo sfiga”. Cosa non le è piaciuto di Orsolini col Verona? Stessa domanda poi su Barrow. “Sono giocatori che devono migliorare. Da loro mi aspetto sempre di più di quello che fanno. Non devono perdere fiducia e continuare a lavorare per crescere. Barrow come sta? E Schouten? “Barrow sta bene, l’unica cosa è che quando è troppo sotto sforzo fa più fatica, a causa degli strascichi del Covid. Piano piano migliora. Schouten non è disponibile domani, per martedì non lo so”.
-
Europa League, il quadro dei risultati e delle prossime partite
Questo il calendario completo dell’Europa League 2020/2021, che vede due formazioni italiane impegnate: Napoli e Lazio. Per gli azzurri girone con un avversario prestigioso come il Leicester City, così come la Lazio dovrà vedersela con l’Olympique Marsiglia. Di seguito tutti gli impegni delle formazioni impegnate nella seconda competizione continentale:
GRUPPO A
Prima giornata – Giovedì 16 settembre
Rangers-Lione 0-2
(23′ Ekambi, 55′ Slimani)
Brondby-Sparta Praga 0-0Seconda giornata – Giovedì 30 settembre
18.45 Sparta Praga-Rangers
18.45 Lione-BrondbyTerza giornata – Giovedì 21 ottobre
21.00 Sparta Praga-Lione
21.00 Rangers-BrondbyQuarta giornata – Giovedì 4 novembre
18.45 Lione-Sparta Praga
18.45 Brondby-RangersQuinta giornata – Giovedì 25 novembre
21.00 Rangers-Sparta Praga
21.00 Brondby-LioneSesta giornata – Giovedì 9 dicembre
18.45 Sparta Praga-Brondby
18.45 Lione-RangersGRUPPO B
Prima giornata – Giovedì 16 settembre
PSV-Real Sociedad 2-2
(32′ Gotze, 34′ Januzaj, 39′ Isak, 54′ Gakpo)
Monaco-Sturm Graz 1-0
(66′ Diatta)Seconda giornata – Giovedì 30 settembre
18.45 Real Sociedad-Monaco
18.45 Sturm Graz-PSV EindhovenTerza giornata – Giovedì 21 ottobre
21.00 PSV Eindhoven-Monaco
21.00 Sturm Graz-Real SociedadQuarta giornata – Giovedì 4 novembre
18.45 Real Sociedad-Sturm Graz
18.45 Monaco-PSV EindhovenQuinta giornata – Giovedì 25 novembre
21.00 PSV Eindhoven-Sturm Graz
21.00 Monaco-Real SociedadSesta giornata – Giovedì 9 dicembre
18.45 Real Sociedad-PSV Eindhoven
18.45 Sturm Graz-MonacoGRUPPO C
Prima giornata – Giovedì 16 settembre
Brondby-Sparta Praga 0-0
Leicester-Napoli 2-2
(9′ Perez, 64′ Barnes, 69′, 87′ Osimhen)Seconda giornata – Giovedì 30 settembre
18.45 Legia Varsavia-Leicester
18.45 Napoli-Spartak MoscaTerza giornata – Giovedì 21 ottobre
16.30 Spartak Mosca-Leicester
21.00 Napoli-Legia VarsaviaQuarta giornata – Giovedì 4 novembre
18.45 Legia Varsavia-Napoli
21.00 Leicester-Spartak MoscaQuinta giornata – Giovedì 25 novembre
16.30 Spartak Mosca-Napoli (anticipata a mercoledì 24 novembre)
21.00 Leicester-Legia VarsaviaSesta giornata – Giovedì 9 dicembre
18.45 Legia Varsavia-Spartak Mosca
18.45 Napoli-LeicesterGRUPPO D
Prima giornata – Giovedì 16 settembre
Olympiakos-Anversa 2-1
(52′ El Arabi, 75′ Samatta, 87′ Reabciuk)
Eintracht Francoforte-Fenerbahce 1-1
(10′ Ozil, 41′ Lammers)Seconda giornata – Giovedì 30 settembre
18.45 Anversa-Eintracht Francoforte
18.45 Fenerbahce-OlympiacosTerza giornata – Giovedì 21 ottobre
18.45 Fenerbahce-Anversa
21.00 Eintracht Francoforte-OlympiacosQuarta giornata – Giovedì 4 novembre
18.45 Olympiacos-Eintracht Francoforte
21.00 Anversa-FenerbahceQuinta giornata – Giovedì 25 novembre
21.00 Olympiacos-Fenerbahce
21.00 Eintracht Francoforte-FenerbahceSesta giornata – Giovedì 9 dicembre
18.45 Anversa-Olympiacos
18.45 Fenerbahce-Eintracht FrancoforteGRUPPO E
Prima giornata – Giovedì 16 settembre
Galatasaray-Lazio 1-0
(67′ aut. Strakosha)
Lokomotiv Mosca-Olympique Marsiglia 1-1
(59′ rig. Under, 89′ Kerk)Seconda giornata – Giovedì 30 settembre
21.00 Lazio-Lokomotiv Mosca
21.00 Marsiglia-GalatasarayTerza giornata – Giovedì 21 ottobre
18.45 Lazio-Marsiglia
21.00 Lokomotiv Mosca-GalatasarayQuarta giornata – Giovedì 4 novembre
18.45 Galatasaray-Lokomotiv Mosca
21.00 Marsiglia-LazioQuinta giornata – Giovedì 25 novembre
18.45 Galatasaray-Marsiglia
18.45 Lokomotiv Mosca-LazioSesta giornata – Giovedì 9 dicembre
21.00 Lazio-Galatasaray
21.00 Marsiglia-Lokomotiv MoscaGRUPPO F
Prima giornata – Giovedì 16 settembre
Midtjylland-Ludogorets 1-1
(3′ Isaksen, 32′ Despodov)
Stella Rossa-Braga 2-1
(75′ Rodic, 76′ Galeno, 85′ rig. Katai)Seconda giornata – Giovedì 30 settembre
21.00 Ludogorets-Stella Rossa
21.00 Braga-MidtjyllandTerza giornata – Giovedì 21 ottobre
18.45 Midtjylland-Stella Rossa
18.45 Ludogorets-BragaQuarta giornata – Giovedì 4 novembre
21.00 Braga-Ludogorets
21.00 Stella Rossa-MidtjyllandQuinta giornata – Giovedì 25 novembre
18.45 Midtjylland-Braga
18.45 Stella Rossa-LudogoretsSesta giornata – Giovedì 9 dicembre
21.00 Ludogorets-Midtjylland
21.00 Braga-Stella RossaGRUPPO G
Prima giornata – Giovedì 16 settembre
Bayer Leverkusen-Ferencvaros 2-1
(8′ Mmaee, 37′ Palacios, 69′ Wirtz)
Betis-Celtic 4-3
(15′ Ajeti, 26′ rig. Juranovic, 32′ Miranda, 35′ e 53′ Juanmi, 51′ Iglesias, 87′ Ralston)Seconda giornata – Giovedì 30 settembre
21.00 Celtic-Bayer Leverkusen
21.00 Ferencvaros-BetisTerza giornata – Giovedì 21 ottobre
18.45 Betis-Bayer Leverkusen
18.45 Celtic-FerencvarosQuarta giornata – Giovedì 4 novembre
21.00 Bayer Leverkusen-Betis
21.00 Ferencvaros-CelticQuinta giornata – Giovedì 25 novembre
18.45 Bayer Leverkusen-Celtic
18.45 Betis-FerencvarosSesta giornata – Giovedì 9 dicembre
21.00 Celtic-Betis
21.00 Ferencvaros-Bayer LeverkusenGRUPPO H
Prima giornata – Giovedì 16 settembre
Dinamo Zagabria-West Ham 0-2
(22′ M. Antonio, 50′ Rice)
Rapid Vienna-Genk 0-1
(92′ Onuachu)Seconda giornata – Giovedì 30 settembre
21.00 Genk-Dinamo Zagabria
21.00 West Ham-Rapid ViennaTerza giornata – Giovedì 21 ottobre
18.45 Rapid Vienna-Dinamo Zagabria
21.00 West Ham-GenkQuarta giornata – Giovedì 4 novembre
18.45 Genk-West Ham
21.00 Dinamo Zagabria-Rapid ViennaQuinta giornata – Giovedì 25 novembre
18.45 Dinamo Zagabria-Genk
18.45 Rapid Vienna-West HamSesta giornata – Giovedì 9 dicembre
21.00 Genk-Rapid Vienna
21.00 West Ham-Dinamo Zagabria -
Europa League, i risultati della serata
Si sono da poco concluse le sette partite delle ore 21 di Europa League, con il Napoli capace di recuperare due reti al Leicester per quanto riguarda le italiane. Ecco tutti i risultati e i marcatori:
Brondby-Sparta Praga 0-0
Eintracht Francoforte-Fenerbahce 1-1 (10′ Ozil, 41′ Lammers)
Leicester-Napoli 2-2 (9′ Perez, 64′ Barnes, 69′ e 87′ Osimhen)
Monaco-Sturm Graz 1-0 (66′ Diatta)
Olympiakos-Anversa 2-1 (52′ El Arabi, 75′ Samatta, 87′ Reabciuk)
PSV-Real Sociedad 2-2 (32′ Gotze, 34′ Januzaj, 39′ Isak, 54′ Gakpo)
Rangers-Lione 0-2 (23′ Ekambi, 55′ Slimani) -
Conference League, i risultati della serata
Sono terminate le sfide valide per la prima giornata della fase a gironi di Conference League. Questi i risultati:
Anorthosis-Partizan Belgrado 0-2 (42’ Menig, 68’ Ricardo Gomes)
Bodo/Glimt-Zorya Luhansk 3-1 (48’ Saltnes, 49’ Solbakken, 60’ Pellegrino; 91’ Gromov)
Roma-CSKA Sofia 5-1 (25’ Pellegrini, 38’ El Shaarawy, 61’ Pellegrini 82’ Mancini, 84’ Abraham; 10’ Carey)
Randers-AZ Alkmaar 2-2 (27’ Piesinger, 68’ Jensen; 24’ Clasie, 34’ Pavilidis)
Jablonec-Cluj 1-0 (52’ rig. Pilar) -
Europa League, i risultati del Gruppo H
Due vittorie esterne nella prima giornata del Gruppo H di Europa League. Il West Ham ha vinto sull’ostico campo della Dinamo Zagabria grazie a un gol per tempo firmati da Antonio e Rice. Il Genk invece ha battuto in extremis il Rapid Vienna per 1-0.
Gruppo H
Dinamo Zagabria-West Ham 0-2 (22′ Antonio, 50′ Rice)
Rapid Vienna-Genk 0-1 (90′ Onuachu)Classifica
West Ham 3
Genk 3
Rapid Vienna 0
Dinamo Zagabria 0 -
Lazio, Sarri: “Abbiamo fatto una buona partita, è stato pagato un errore”
Il tecnico della Lazio Maurizio Sarri ha parlato ai microfoni di Sky Sport dopo la sconfitta contro il Galatasaray: “Abbiamo fatto una partita completamente diversa da quella di domenica, su un campo difficile. Non abbiamo quasi mai sofferto, siamo stati impartita bene e sembrava una partita sotto controllo. Purtroppo gli errori fanno parte di questo sport e stasera abbiamo pagato un errore ma io lo considero un piccolo passo in avanti da parte della squadra”. I biancocelesti hanno perso all’esordio contro il Galatasaray inciampando nell’errore clamoroso di Strakosha che regala il successo ai turchi. Un evento sfortunato sul quale Maurizio Sarri non vuole attribuire tutto il peso della sconfitta: “La sconfitta non si racchiude nell’errore ma quello di stasera è un passo in avanti nella prestazione. Non abbiamo quasi mai sofferto, siamo stati in partita bene e sembrava sotto controllo. Gli errori fanno parte di questo sport, stasera lo abbiamo pagato ma lo considero un piccolo passo in avanti della squadra”, le sue parole. Poi sul cammino in Europa League: “E’ chiaro che ci teniamo, non mi sembra il momento di cambiare 7/8 giocatori, ne abbiamo cambiati solo 4 alternando le soluzioni che avevamo a disposizione. I nuovi hanno fatto bene: Zaccagni ha fatto bene, Basic ha fatto un discreto ingresso. Dispiace per la sconfitta perché ci mette il girone in salita, ma dobbiamo estraniarci e guardare anche la prestazione. Il problema non è ancora risolto. Abbiamo un problema di tempi e di distanze quindi sulle trasmissioni si arriva in ritardo. C’è da mettere a posto quei metri che fanno la differenza”, ha concluso così il tecnico dopo la sconfitta.