La sospensione di Brasile-Argentina avrà per forza di cose una serie di polemiche a livello sportivo: la Fifa ha aperto un’indagine che porterà a decidere se rigiocare il match o se procedere con una sconfitta a tavolino ed eventualmente far scattare le penalizzazioni. Intanto la polizia brasiliana indaga su Martinez, Buendia, Romero e Lo Celso per falsità ideologica e mancato rispetto delle norme sanitarie. Come ricorda O Globo, “con tutti i rinvii della pandemia, semplicemente non c’è una data libera per incastrare una ripetizione di Brasile-Argentina”. Impossibile anche rigiocarla nelle prossime ore: gli argentini hanno già lasciato il Brasile e giovedì notte entrambe le nazionali dovranno giocare contro Bolivia e Perù. Sarebbe anche rischioso a livello di nervi, basti pensare alle parole di Messi catturate dalle telecamere ieri sera: “Ascoltatemi, siamo qui da 3 giorni e hanno aspettato che iniziasse la partita per dirci che non potevamo giocare?”. Ecco perché la prima ipotesi, quella di un rinvio del match sospeso ieri, è la meno probabile. Si va dunque verso una sconfitta a tavolino per il Brasile, che rischia pure ulteriori sanzioni, dalla penalizzazione alla squalifica del campo fino al divieto di disputare in casa le sfide di qualificazione mondiali che mancano. Questo senza considerare la prevedibile battaglia a livello di tribunali che si scatenerà: difficile che il Brasile accetti una sconfitta a tavolino, altrettanto arduo che l’Argentina accetti altre soluzioni che non comportino i tre punti automatici. La Fifa avvia un’indagine sui fatti di Brasile-Argentina, con i primi rapporti già al vaglio dei suoi organi disciplinari. La Fifa, è sottolineato in una nota, “si rammarica delle scene che hanno preceduto la sospensione della partita tra Brasile e Argentina per le qualificazioni Conmebol alla Coppa del Mondo 2022, che hanno impedito a milioni di tifosi di godersi una partita tra due delle nazioni calcistiche più importanti del mondo”. “I primi resoconti ufficiali della partita sono stati inviati”, alla Fifa e “queste informazioni saranno analizzate dagli organi disciplinari competenti e una decisione sarà presa a tempo debito“. I quattro giocatori argentini che non hanno osservato la quarantena per prevenire la diffusione del coronavirus sono indagati dalla polizia federale brasiliana per falsità ideologica: lo rende noto GloboNews, secondo cui l’inchiesta contro Emiliano Martinez, Emiliano Buendia, Cristian Romero e Giovani Lo Celso sarebbe stata aperta ieri. I quattro saranno indagati anche per mancato rispetto delle norme sanitarie. La polizia ha fatto notare che giocatori e staff tecnico della nazionale argentina sapevano già di non poter scendere in campo ieri contro il Brasile, nella partita sospesa dopo 5′ di gioco.”La CBF rispetta i protocolli sanitari nella sua interezza ma è rimasta sorpresa dall’azione svolta dall’Agenzia nazionale di vigilanza sanitaria perché avrebbe potuto esercitare la sua attività in maniera molto più adeguata e giorni prima della partita. La CBF sottolinea che nessuno è intervenuto sul protocollo sanitario stabilito dalle autorità brasiliane per l’ingresso delle persone nel Paese. La CBF ribadisce la sua delusione per gli eventi e attende la decisione di CONMEBOL e Fifa in merito alla gara”.
Autore: Angelo Sorbello
-
Brasile-Argentina: i verdeoro rischiano la sconfitta a tavolino
-
Ufficiale: Mario Gotze ha rinnovato con il Psv Eindoven
Mario Götze ha rinnovato il proprio contratto col PSV Eindhoven. Il trequartista tedesco, 29 anni, si è rilanciato in Olanda: 6 reti in 25 presenze la passata stagione e già 4 in 10 apparizioni in quella attuale. Accordo fino al 2024. “Il PSV è un grande club e posso lavorare qui con un ottimo allenatore e uno staff di supporto. Inoltre, l’energia che circonda il nostro team è molto piacevole. Sono molto felice di continuare la mia carriera calcistica qui. Le basi per fare bene sono state gettate questa estate. Sarà una grande sfida mantenere il livello che abbiamo raggiunto per dieci mesi, ma questo è l’obiettivo che mi sono prefissato. Possiamo migliorare ancora e voglio far parte di questo percorso”.
-
Atalanta, Percassi: “Occhio alla Fiorentina. E basta parlare di scudetto”
Nel corso della lunga intervista rilasciata ai taccuini de ‘L’Eco di Bergamo’, il presidente dell’Atalanta Antonio Percassi ha parlato anche del prossimo impegno di campionato, la gara contro la Fiorentina: “E’ migliorata, sarà una gran partita. Vlahovic secondo me è già il più forte del campionato e Prandelli avrà per sempre il merito di aver creduto in lui e di averlo lanciato”, ha detto Percassi che prosegue. “E Muriel? E’ un asso, un campione di livello assoluto. E Atalanta-Fiorentina sarà una sfida tra attaccanti, quindi deciderà la prestazione dei difensori. E se penso al Palomino delle prime due gare… fortissimo! Lui è l’esempio dello stile Atalanta, l’uomo giusto per Vlahovic”. Sugli obiettivi dell’Atalanta dice: “Basta parlare di Atalanta da scudetto. Pensiamo prima fare i 40 punti”.
-
Buffon: “Non penso al mondiale, è tanto che non sento Mancini. Nelle ultime 2 partite, agli azzurri è mancata la fortuna”
Gianluigi Buffon, portiere del Parma, nel corso di un’intervista a Radio Rai si è soffermato sull’Italia ed ecco le sue dichiarazioni: “Devo dire la verità e non per voler difendere il gruppo e il ct. Il problema dell’Italia è stata la buona sorte. Quando vieni da una grande vittoria, dove è andato tutto nel modo giusto, adesso le cose stanno andando meno bene. La Nazionale paga il briciolo di sfortuna che le è capitato. Obiettivamente con Bulgaria e Svizzera le prestazioni ci sono state, potevamo fare tre gol in entrambe le sfide. Sono stati due pareggi figli della casualità. Se le rigiochi 100 volte le vinci 90 quelle due partite. Convocazione al Mondiale? Non punto a nulla. Se Mancini dovesse chiamarmi vedremo, il ct non ha sbagliato nulla e ci siamo sentiti l’ultima volta due o tre anni fa. Non voglio creare pressioni inutili, Mancini ne ha già tante e non deve averne di più”.
-
Qualificazioni mondiali: ecco i risultati del girone sudamericano
Ecco i risultati della notte tra domenica 5 e lunedì 6 settembre del girone sudamericano di qualificazione mondiali di Qatar 2022:
Brasile-Argentina sospesa
Ecuador-Cile 0-0
Uruguay-Bolivia 4-2
Paraguay-Colombia 1-1
Perù-Venezuela 1-0
Brasile 21, Argentina 15, Ecuador 13, Uruguay 12, Colombia 10, Paraguay 8, Perù 8, Cile 7, Bolivia 6, Venezuela 4.
-
Il centrocampista Mckennie escluso da Usa-Canada
Il centrocampista della Juventus Weston McKennie non ha preso parte alla sfida di qualificazione al prossimo Mondiale fra Stati Uniti e Canada (gara terminata 1-1) per aver violato il protocollo per il Covid-19. Il giocatore, con una storia sul suo profilo Instagram, si è scusato: “Purtroppo sono stato escluso dalla sfida per aver violato i protocolli per il Covid. Spero di poter tornare presto con la squadra”
-
Qualificazioni mondiali: Brasile-Argentina sospesa per il Covid19
Brasile–Argentina, valida per il girone di qualificazione ai Mondiali 2022, è stata sospesa al 7′ dalle autorità sanitarie brasiliane: secondo loro infatti, i quattro giocatori dell’Argentina provenienti dall’Inghilterra (Lo Celso, Buendia, Romero e il portiere Martinez) non sarebbero potuti scendere in campo ma avrebbero dovuto osservare un periodo di quarantena una volta arrivati in Brasile. In base alle leggi vigenti, i 4 adesso rischierebbero addirittura l’arresto. La partita è interrotta, coi giocatori e i dirigenti a dialogare ed attendere il responso finale delle autorità. Ora il Brasile rischia pesanti conseguenze dal punto di vista sportivo, visto che la Conmebol aveva avvisato la Federazione di non procedere con le ‘bolle’ sportive e di far scendere regolarmente in campo i giocatori argentini. Nel frattempo era rientrato in campo il capitano dell’Argentina Messi e il ct Scaloni, entrambi a colloquio con Neymar.
Alla fine la Conmebol ha annunciato l’ufficialità della sospensione della partita.
-
Qualificazioni mondiali: Risultati di domenica 5 settembre 2021
RISULTATI QUALIFICAZIONI MONDIALI 2022 di Domenica 5 settembre 2021
GIRONE B
Spagna-Georgia 4-0 – Gaya, Soler, Torres, Sarabia)
Kosovo-Grecia 1-1 – Douvikas (G), Muriqi (k)
Classifica: Spagna 10, Svezia 9 Kosovo 4, Grecia 3, Georgia 1GIRONE C
Bulgaria-Lituania 1-0 – 82′ Chochev
Svizzera-Italia 0-0
Classifica: Italia 11, Svizzera 7, Irlanda del nord 4, Bulgaria 5, Lituania 0GIRONE E
Bielorussia-Galles 2-3 – 6′ Bale (G), 29′ Lisakovic (B), 31′ Sedko (B), 69′ Bale (G), 90+3′ Bale (G)
Belgio-Repubblica ceca 3-0 – Lukaku, Hazard, Saelemekers
Classifica: Belgio 13, Repubblica Ceca 7, Galles 6, Bielorussia 3, Estonia 0GIRONE I
Albania-Ungheria 1-0 – 87′ Broja
Inghilterra-Andorra 4-0 – 18′ Lingard, 72′ Kane, 78′ Lingard, 85′ Saka
San Marino-Polonia 1-7 – Lewandowski (P) 2 gol, Swiderski (P), Linetty (P), Nanni (S), Buksa (P) 3 gol
Classifica: Inghilterra 15, Polonia 10, Albania 9, Ungheria 7, Andorra 3, San Marino 0GIRONE J
Islanda-Macedonia del nord 2-2 – 12′ Velkovski (M), 54′ Alioski (M), 78′ Bjanrnason (I), 84′ Gudjohnsen (I)
Romania-Liechtenstein 2-0 – Tosca, Manea
Germania-Armenia 6-0 – Gnabry 2 gol, Reus, Werner, Hofmann, Adeyami
Classifica: Germania 12, Armenia 10, Romania 9 Macedonia del nord 8, Islanda 4, Liechtenstein 0 -
Qualificazioni mondiali: Grecia bloccata sull’1-1 dal Kosovo
La partita valida per le qualificazioni ai mondiali di Qatar 2022, tra Kosovo e Grecia è terminata con il punteggio di parità 1-1.
Allo stadio di Pristina la Grecia viene bloccata dalla nazionale kosovara dell’1-1. La Grecia pasa in vantaggio in pieno recupero di primo tempo al 45′ con un gol realizzato da Douvikas. Il pareggio del Kosovo arriva nel recupero invece questa volta del secondo tempo con un gol di Muriqi al 92′. Nella classifica del Gruppo B la Spagna è in testa con 10, poi Svezia 9, Kosovo 4, Grecia 3, Georgia 1.
-
Qualificazioni mondiali: la Romania supera 2-0 il Liechtenstein
La partita di qualificazioni mondiali di Qatar 2022 tra Romania e Liechtenstein è terminata con il risultato di 2-0 in favore dell nazionale rumena.
A decidere la partita dello Stadio Nazionale di Bucarest sono state due reti realizzate all’inizio, all’11’ con Tosca e al 18′ con Manea. Con questo successo la Romania è al terzo posto nel girone J dietro alla capolista Germania a 12, poi Armenia 10, Romania 9, Macedonia 8, Islanda 4, Liechtenstein 0