Ecco le prime parole di Lionel Messi al Paris Saint-Germain in conferenza stampa:“Voglio ringraziare il presidente. Tutti sanno che il mio addio al Barcellona è stato davvero difficile da gestire, perché dopo tanti anni ho dovuto cambiare. Sono davvero felice di essere qui, mi sto godendo ogni momento con la mia famiglia e prima di tutto voglio iniziare ad allenarmi presto e iniziare una nuova tappa della mia carriera. Voglio ringraziare il presidente, Leonardo e tutto il club per come mi hanno accolto sin dal comunicato di separazione col Barcellona. È stato rapido e semplice chiudere l’accordo con questo club. Sono qui con la felicità e la speranza di vincere ancora. Ringrazio anche le parole di Parigi perché l’accoglienza è stata sorprendente e non manca nulla affinché io possa essere felice qui. Insieme saremo felici e lotteremo insieme per ottenere gli obiettivi di questo club”.
Autore: Angelo Sorbello
-
Inter, inizia una collaborazione con Moncler
In casa Inter continua a tenere banco il mercato, con il club nerazzurro che sta cercando di capire come si rivoluzionerà il parco attaccanti con l’addio di Romelu Lukaku passato al Chelsea. Come noto, però, già da qualche anno la società non dimentica anche il business fuori dal campo e punta molto sulla creazione di un brand che possa essere molto forte e riconoscibile dappertutto. È per questo che qualche mese fa ha optato per il restyling dello storico logo, affidato a Bureau Borsche. Ora, secondo quanto riferisce da Outpump e confermato da Il Corriere dello Sport, lo stesso Borsche nella serata di ieri, tramite il suo profilo Instagram, ha postato una serie di stories che fanno pensare che sarà presto presentata una nuova collaborazione tra l’Inter e il marchio internazionale Moncler. Nello specifico, il noto designer ha pubblicato una foto che ritrae un cartoncino bianco sopra il quale si nota da un lato il logo dell’Inter e dall’altro proprio quello di Moncler, azienda nata nel 1952 e della quale oggi l’imprenditore Remo Ruffini è presidente e amministratore delegato.
Al momento non ci sono altri indizi, ma sarà molto interessante capire fin dove si spingerà questa collaborazione. Se si tratterà di vere e proprie collezioni lifestyle o di pezzi in tiratura estremamente limitata o se ancora l’azienda vestirà i nerazzurri fuori dal campo
-
Il programma di Conference League
Ecco di seguito il programma delle partite di Conference League dove si sono disputate due partite valide per il terzo turno preliminare di questa prima edizione della Conference League. Il Rosenborg batte il Domzale e si qualifica per il playoff, dove affonterà il Rennes. Passa anche lo Shakhter Karagandy, che batte ai rigori il Kolos Kovalivka.
Giocate ieri
Percorso principale
Shakhter Karagandy – Kolos Kovalivka 0-0 (andata 0-0, passa lo Shakhtar ai rigori)
Domžale – Rosenborg 1-2 (andata 1-6)Spareggi (19/26 agosto)
Percorso Campioni
Mura / Žalgiris Vilnius – Prishtina / Bodø/Glimt
Neftçi / HJK Helsinki – Maccabi Haifa / HB Tórshavn
Flora Tallinn – Shamrock Rovers / Teuta
Riga / Hibernians – Lincoln Red Imps
Linfield / Fola Esch – Kairat Almaty / AlashkertPercorso Principale
AEL Limassol / Qarabağ – Breidablik / Aberdeen
Újpest / Basel – Čukarički / Hammarby
TNS / Viktoria Plzeň – CSKA Sofia / Osijek
Paços de Ferreira / Larne – Tottenham
Rennes – Rosenborg
Laçi / Anderlecht – Vitesse / Dundalk
Vojvodina / LASK – Galatasaray / St Johnstone
Kolos Kovalivka / Shakhter Karagandy – Spartak Trnava / Maccabi Tel-Aviv
Bohemian / PAOK – Hibernian / HNK Rijeka
KuPS Kuopio / Astana – Union Berlin
Luzern / Feyenoord – Elfsborg / Velež
Raków Czestochowa / Rubin – RFS / Gent
Dinamo Batumi / Sivasspor – Lokomotiv Plovdiv / Copenhagen
Santa Clara / Olimpija Ljubljana – Sochi / Partizan
Trabzonspor / Molde – Roma
Śląsk Wrocław / Hapoel Beer-Sheva – Rapid Wien / Anorthosis Famagusta
Jablonec / Celtic – Tobol Kostanay / MŠK Žilina -
Il programma degli spareggi di Champions League
Ecco il quadro completo degli spareggi di accesso alla fase a gironi della Champions League 2021/22, che si disputeranno tra il 17/18 agosto e il 24/25 agosto. In campo ci sarà anche lo Shakhtar Donetsk di De Zerbi contro i francesi del Monaco. Ecco tutti gli accoppiamenti:
Salisburgo – Brøndby
Young Boys – Ferencváros
Malmö – Ludogorets
Sheriff Tiraspol – Dinamo Zagabria
Monaco – Shakhtar Donetsk
Benfica – PSV -
Ecco il programma di Europa League
Ecco il programma per il terzo turno preliminare dell’Europa League 2021/22. Passano Omonia e Slovan Bratislava, che condannano Flora Tallinn e Lincoln Red Imps agli spareggi per l’accesso alla Conference League. Ecco i risultati e le altre partite previste:
Martedì 10 agosto
Flora Tallinn – Omonia 0-0 (andata 0-0, passa l’Omonia ai rigori)
Slovan Bratislava – Lincoln Red Imps 1-1 (andata 3-1)Giovedì 12 agosto
Alashkert – Kairat Almaty
HJK Helsinki – Neftçi
Anorthosis Famagusta – Rapid Vienna
Žalgiris Vilnius – Mura
St Johnstone – Galatasaray
Celtic – JablonecLe otto squadre vincitrici accedono agli spareggi (il calendario di seguito). Le squadre sconfitte si trasferiscono agli spareggi di UEFA Europa Conference League.
Spareggi (19/26 agosto)
Randers – Galatasaray / St Johnstone
Rapid Vienna / Anorthosis Famagusta – Zorya Luhansk
Jablonec / Celtic – AZ Alkmaar
Fenerbahce – Neftçi / HJK Helsinki
Mura / Žalgiris Vilnius – Sturm Graz
Omonia – Royal Antwerp
Olympiacos – Slovan Bratislava
Rangers – Kairat Almaty / Alashkert
Slavia Praga – Legia Varsavia
Stella Rossa – Cluj -
I risultati del turno preliminare di Champions League
Ecco i risultati delle sfide valide per il terzo turno preliminare della Champions League 2021/22. Shakhtar, PSV, Monaco e Benfica passano agli spareggi d’accesso alla fase a gironi, costringendo Genk, Midtjylland, Sparta Praga e Spartak Mosca alla retrocessione in Europa League. Passano anche Ferencváros e Young Boys, mentre Rangers e Olympiacos disputeranno i playoff di accesso all’Europa League.
Percorso campioni
Shakhtar Donetsk – Genk 2-1 (andata: 2-1)
Midtjylland – PSV Eindhoven 0-1 (andata: 0-3)
Monaco – Sparta Praga 3-1 (andata: 2-0)
Benfica – Spartak Mosca 2-0 (andata: 2-0)Le vincitrici accedono agli spareggi. Le squadre eliminate vengono trasferite alla fase a gironi di UEFA Europa League.
Percorso piazzate
Slavia Praga – Ferencváros 1-0 (andata: 0-2)
Sheriff – Stella Rossa 1-0 (andata: 1-1)
Young Boys – Cluj 3-1 (andata: 1-1)
Ludogorets – Olympiacos 2-2 (andata: 1-1, passa il Ludogorets ai rigori)
Rangers – Malmö 1-2 (andata: 1-2)
Legia Varsavia – Dinamo Zagabria 0-1 (andata: 1-1)Le vincitrici accedono agli spareggi. Le squadre eliminate vengono trasferite agli spareggi di UEFA Europa League, le cui vincitrici accedono alla fase a gironi di UEFA Europa League. Le squadre eliminate vengono invece trasferite alla fase a gironi di UEFA Europa Conference League.
-
Ufficiale: La Juventus ha acquistato Tarik Muharemovic
Il mercato della Juventus, ha delle novità per la squadra Primavera è stato tesserato il difensore bosniaco Tarik Muharemovic, classe 2003, arriva dal Wolfsberger e ha firmato un contratto fino al 2025, come rivelato dal sito ufficiale del club bianconero.
-
Ufficiale: l’attaccante Adam Armstrong passa al Southampton
Il Southampton ha fatto firmare un contratto del valore di 15 milioni di sterline con il Blackburn Rovers per il trasferimento di Adam Armstrong. L’attaccante Armstrong classe 1997 ha in programma le visite mediche martedì mattina. L’affare è stato ufficializzato anche attraverso i social.
-
Fiorentina, Nico Gonzales: “Sono contento di essere qui e voglio fare bene”
La Fiorentina ha presentato Nico Gonzalez, esterno argentino arrivato dallo Stoccarda per una cifra di circa 27 milioni di euro. L’acquisto più costoso della storia viola ha parlato in conferenza stampa per la presentazione ufficiale a stampa e tifosi. Uno stimolo o un peso essere il giocatore più costoso della storia viola? “Non sento pressione, so di avere una grande responsabilità per giocare in questa città e in questa squadra. Cercherò di dare il massimo in ogni partita e in ogni giocata, col gruppo cercheremo di fare il meglio e di portare la Fiorentina il più in alto possibile”. Un pensiero su Messi al PSG? “Ci ha sorpreso a tutti… Nessuno immaginava che avrebbe lasciato il Barça ma oggi è a Parigi. E’ il giocatore più forte del mondo, per noi sarà bello continuare a godercelo”. Il prossimo sogno dopo la Copa America? “E’ stato realmente un sogno, erano 28 anni che non vincevamo. Me la sono goduta e mi sono divertito tanto. Ora sono qua in Italia e penso al giorno dopo giorno, non voglio fare il passo più lungo della gamba. Mi impegnerò al massimo, voglio dare il massimo per questo gruppo. Siamo una buona squadra e daremo il massimo per dare allegria ai tifosi viola”. Cosa prova ad essere qua? Conosce la storia degli argentini a Firenze? “Ho scelto la Fiorentina perché mi segue da tanti anni, ho sentito questa vicinanza. E’ un grande club, una delle squadre in cui tutti vogliono giocare. Sono felice e ora aspetto l’inizio del campionato per mostrare quello che valgo”. Il ruolo preferito? “Uno quando gioca al calcio è felice, a prescindere dalla posizione. Ovunque giocherò mi andrà bene, starò dove servirà all’allenatore. Ho giocato soprattutto a sinistra, ma mi piace accentrarmi e puntare la porta. Sinistra o destra per me non cambia”. Il mister le ha chiesto di stare più vicino alla porta? “Giorno per giorno, passo dopo passo, poi nel momento giusto cercherò di segnare e fare assist, aiutando la squadra. Dipenderà dalle gare, se dovrò stare vicino alla porta per tentare di segnare lo farò con allegria”. Quali sono le sue condizioni fisiche? Pronto a giocare titolare? “Sto molto bene fisicamente, ho fatto la Copa America e sono davvero soddisfatto, mi sento pronto per giocare”. Cosa ha imparato da Di Maria? “Parlo molto con lui, lo ammiro da quando sono bambino. Essere con lui e confrontarmi con lui è un lusso e mi rende orgoglioso. Poi chi gioca gioca, a prescindere dall’essere in campo è motivo di Allegria”. Ha sentito e conosce la storia di Daniel Bertoni? “Sinceramente non ci ho parlato, magari se domani ci sarà la possibilità lo farò. Essendo un campione del Mondo c’è solo da fargli i complimenti”. Quali sono le caratteristiche che piacciono a Scaloni e il dualismo con Di Maria? “Non saprei, dovreste chiederlo al ct. Io cerco solo di dare il massimo. Giochiamo con allegria, poi cii sono caratteristiche diverse, uno può essere più veloce e l’altro più lento, qualcuno più bravo nel gioco aereo e qualcuno un po’ meno ma sceglie sempre il mister. Io sono rimasto contentissimo della Copa e di aver giocato tanto, non me lo aspettavo”. Quale ruolo hanno svolto Burdisso, Pezzella e Martinez Quarta nell’arrivo a Firenze? “Tutti loro hanno influenzato molto la scelta. Ci ho parlato anche in Nazionale, gli ho fatto molte domande e mi hanno dato la spinta decisiva a fare questo passo, ad essere qua. Loro sono stati subito felicissimi della scelta, quindi hanno avuto un’influenza decisiva anche perché mi hanno raccontato cose bellissime”. Perché la scelta della Serie A rispetto alla Premier? “Avevo proposte dall’Inghilterra, ma le ho rifiutate perché sentivo che non sarei stato felice come qua. Ora voglio adattarmi alle richieste del mister e godermi questa esperienza dimostrando le qualità sul campo”. Com’è stata la sua crescita calcistica dall’Argentina alla Germania? “Ho iniziato a 7 anni e il passaggio alla Prima Divisione non è stato così complesso. Poi il passaggio in Germania è stato durissimo, sono stato molto male lì. Inizialmente pensavo che sarebbe stato tutto semplice, in realtà ho capito subito che non stavo bene fisicamente, avevo dei problemi. E’ un’esperienza che mi è servita comunque per essere felice oggi. Ora sono già felice, so che la mia famiglia sarà felice”. Le prime impressioni sull’allenatore Italiano? “Quando ci alleniamo sento di poter fare quello che mi chiede il mister con tanta libertà. Non vedo l’ora che arrivi la prima partita, voglio cercare di impressionare l’allenatore e i tifosi cercando di divertirmi e godermela, sempre con questa felicità che mi sta accompagnando”.