La piattaforma DAZN trasmetterà tutta la UEFA Europa League e il meglio della UEFA Conference League per i prossimi tre anni. Quindi fino al 2024, tutte le partite di Europa League, dalla fase a gironi fino alla finale, e il meglio della nuova competizione UEFA, ovvero la Conference League, saranno trasmesse su DAZN e commentate in italiano. Un altro tassello alla già ricchissima offerta della piattaforma DAZN che lo scorso marzo si è aggiudicata i diritti tv per trasmettere tutta la Serie A TIM, con 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva e che ha annunciato anche il rinnovo, per altre tre stagioni, dei diritti per mandare in onda la Serie B.
Autore: Angelo Sorbello
-
Copa America: ecco il quadro dei quarti di finale
Venerdi notte scattano i quarti di finale di Copa America 2021. Archiviata la fase a gironi le squadre rimaste in gara sono pronte a contendersi il passaggio per le semifinali di questa edizione brasiliana. Primi incroci da brivido: il Brasile sfida il Cile di Vidal mentre l’Uruguay dovrà vedersela contro la Colombia. Perù contro Paraguay per il ruolo della sorpresa mentre l’Argentina affronterà l’Ecuador. Le partite saranno trasmesse in diretta tv esclusiva su Sky Sport oltre che in streaming sulla piattaforma Sky Go. Ecco il quadro completo dei quarti di finale di Copa America:Venerdì 2 luglio
Ore 23:00, Perù-Paraguay
Sabato 3 luglio
Ore 02:00, Brasile-Cile
Domenica 4 luglio
Ore 00:00, Uruguay-Colombia
Domenica 4 luglio
Ore 03:00, Argentina-Ecuador
-
Europei, l’arbitro Vincic dirigerà Italia-Belgio
È stato designato lo sloveno Slavko Vincic come arbitro per dirigere la partita Belgio-Italia. Il quarto di finale di Euro 2020 è in programma venerdì 2 luglio a Monaco di Baviera alle ore 21:00. A completare tutto lo staff arbitrale in campo ci saranno i connazionali Tomaz Klancnik e Andraz Kovacic come guardalinee, il quarto uomo sarà invece l’argentino Rapallini.
-
Arbitri: Rocchi sarà il nuovo designatore al posto di Rizzoli
Ormai Manca solo l’ufficialità, che arriverà a breve, ma i giochi sembrano fatti. Si chiude l’era del designatore Nicola Rizzoli, comincia l’era di Gianluca Rocchi che sarà designatore unico di arbitri e Var. Alfredo Trentalange, presidente Aia eletto a febbraio, si sta prendendo tutto il tempo possibile, per mettere insieme dei cambiamenti ai vertici delle designazioni arbitrali. Il livello di tensione tra Aia e Figc è stato più alto di quanto non sia trapelato nelle ultime settimane, tanto da sfiorare un clamoroso strappo che poteva portare addirittura al rischio di Commissariamento degli arbitri.
-
Roma, i Friedkin hanno una nuova idea per lo stadio
C’è una nuova zona che potrebbe ospitare il nuovo stadio della Roma. Si tratta dell’area di Pietralta, che inizialmente doveva diventare casa del Sistema Direzionale Orientale e che invece adesso, secondo quanto riferisce La Gazzetta dello Sport potrebbe vedere il nuovo stadio della Roma giallorossa. Si tratta di un’area da circa 120 ettari, una parte aveva ricevuto l’investitura per ospitare una ricollocazione di una serie di infrastrutture direzionali della Capitale. Dopo tanti milioni persi, ora la Roma sta pensando di riqualificare l’area, destinandola al suo nuovo stadio.
-
Ufficiale: si ritirano Susaeta e Etxebarria
Si chiude una pagina per il calcio spagnolo, in particolare per quello basco. Hanno infatti annunciato il loro ritiro dal calcio giocato Markel Susaeta e Beñat Etxebarria, entrambi nati nel 1987 e cresciuti nell’Athletic Bilbao. Per chiudere la carriera hanno scelto il Macarthur FC, una squadra australiana. Il loro score è impressionante. Susaeta, di ruolo ala destra, ha giocato oltre 500 partite nell’Athletic, trovando il modo di esordire anche nella nazionale iberica segnando un goal. Il centrocampista Etxebarria ha invece disputato 242 gare con la maglia rossobianca, concedendo parte della sua carriera anche al Real Betis. Per lui le apparizioni con le Furie rosse sono state tre.
-
Schevcenko: ” È stata un’emozione pazzesca”
L’ Ucraina di Andriy Shevchenko si è qualificata per i quarti di finale di Euro 2020 grazie al sucesso sulla Svezia arrivata proprio a tempo scaduto del secondo tempo supplementare. Ecco le parole del ct ucraino ai microfoni di Sky Sport: “Sono orgoglioso per i ragazzi, che hanno dato tutto. Si sono applicati per giocare questa partita e sono felicissimo. Dedico questo traguardo al popolo ucraino, c’è tanto entusiasmo per noi. Abbiamo giocato con grande cuore. Ora spero che il pubblico italiano ci dia un grande supporto, l’Inghilterra è una grande squadra e sarà una partita molto difficile. Meglio da giocatore o da allenatore? Sono due cose diverse, ma questa è un’emozione pazzesca e vale la pena vivere per questo”.
-
Camano: “Hakimi-Psg non è ancora ufficiale. Lautaro è felice all’Inter”
Alejandro Camaño, l’agente di Achraf Hakimi e Lautaro Martinez, è stato nel pomeriggio nella sede dell’Inter e all’uscita ha rilasciato alcune dichiarazioni ai cronisti presenti, parlando appunto di Hakimi e Lautaro dice: “Abbiamo parlato di diverse cose”. Sull’ufficialità di Hakimi al Psg afferma: “No, io credo non si possa dire ancora. Stiamo parlando di tutto”. Infine su Lautaro dichiara: “Adesso è con l’Argentina. Ci sono possibilità che rimanga? Perché no? Certo che sì. Lautaro è un giocatore dell’Inter, ha due anni di contratto ed è felice di stare qui”.
-
Il presidente della Federcalcio francese: “Sono dispiaciuto, parlerò con Deschamps”
Noel Le Graet, presidente della Federcalcio francese, come riporta “Sportface.it”, si è detto molto dispiaciuto per l’eliminazione della Francia dall’Europeo ed ha dichiarato: “Sono dispiaciuto, perché stavamo vincendo 3-1 a dieci minuti dalla fine. In più, abbiamo perso all’ultimo rigore. Non raggiungere i quarti di finale è una delusione, anche se fa parte dei capricci del calcio. Chiamerò Deschamps, non l’ho ancora sentito. Non bisogna confondere le cose, ma ci sarà da discutere evidentemente. Ho molto affetto nei sui confronti e conosco le difficoltà del calcio. C’è delusione: quando sei sul 3-1, ed è questo che mi dà fastidio, devi vincere”.
-
Il Liverpool e Anfield in pegno alle banche
Le quote del Liverpool e del suo stadio di Anfield sono in pegno alle banche in una operazione di finanziamento da oltre 230 milioni di euro. Il club inglese ha infatti utilizzato anche il proprio storico impianto come pegno, come riferisce il quotidiano del Corriere della Sera. E non solo lo stadio, ma anche una parte molto consistente del patrimonio dei Reds. Un documento agli atti societari, su carta intestata dello studio legale Shearman & Sterling, elenca in modo chiaro e dettagliato tutti gli impegni presi dalla proprietà americana con i creditori. Tanti le attività e le risorse che sono finite in garanzia: non solo Anfield, ma anche le azioni del club, numerose proprietà immobiliari, conti bancari presso la Royal Bank of Scotland e infine le proprietà intellettuali legate all’utilizzo del marchio Liverpool in tutto il mondo