Il Lille perde la seconda partita di seguito, dopo il ko della scorsa giornata contro il Lens arriva anche quello di questa sera in casa del Reims. I padroni di casa invece si impongono per 2-1 e salgono a +9 dalla zona playout occupata dal Saint-Etienne. La squadra di Gourvennec fa la partita, tanto possesso e circa 20 tiri totali verso lo specchio di porta, ma è il Reims a passare in vantaggio alla mezz’ora con la rete di Munetsi. Nella seconda frazione gli ospiti riescono a pareggiare grazie alla rete del portoghese Renato Sanches, oggetto dei desideri di Maldini alla terza rete stagionale. Al 94esimo però arriva sugli sviluppi di un calcio d’angolo il gol che decide il match di Abdelhamid, che regala la vittoria ai suoi e fissa il risultato finale.
Autore: Federico Lasdica
-
Villarreal inarrestabile, altra vittoria in campionato e Valencia al tappeto
Il Villarreal vince nel recupero della Liga contro il Valencia per 2-0 tra le mura amiche. Con questo risultato il Sottomarino Giallo sale a tre punti dalla Real Sociedad, che occupa la zona Conference League. Dall’altro lato i ragazzi di Bordalás collezionano la seconda sconfitta di seguito, dopo quella contro l’Osasuna, e non vincono dal 19 marzo. La squadra allenata da Emery invece mette alle corde l’avversario fin dall’inizio ed infatti al decimo e poi al 17esimo minuto Danjuma prima da rigore e poi su assist di Foyth mette a segno la doppietta che indirizza il match. Gli ospiti non sono quasi mai pericolosi, mentre invece il Villarreal, complice il doppio vantaggio, gestisce senza problemi il ritmo e porta a casa tre punti d’oro in ottica corsa europea.
-
Il West Ham domina ma arriva solo un pareggio contro il Burnley, Europa più lontana
Il West Ham, dopo il grande successo europeo in settimana contro il Lione e l’approdo alla semifinale di Europa League, non riesce ad essere costante in campionato. Infatti quest’oggi è arrivato un pareggio contro il Burnley, terzultimo in classifica. In questa maniera si allontana, anche se di poco, la zona europea con Arsenal e United avanti con ancora dei match da recuperare. Gli Hammers alla mezz’ora del primo tempo vanno sotto nel punteggio, infatti è il gigante olandese Weghorst a firmare il vantaggio dei ragazzi di Jackson. Nel secondo tempo la squadra di Moyes spinge tanto e trova la rete del pareggio ad un quarto d’ora dalla fine con il colpo di testa di Soucek, sugli sviluppi di calcio piazzato. Si ferma qui il tentativo di rimonta dei padroni di casa ed il risultato si fissa sull’1-1 finale.
-
Tutto facile per il Bayern Monaco, tris servito a domicilio dell’Arminia Bielefeld
Il Bayern Monaco mantiene la distanza di nove punti dal Borussia Dortmund, prossimo avversario in campionato, con la vittoria di quest’oggi contro l’Arminia Bielefeld. Dopo l’inaspettata eliminazione dalla Champions contro il Villarreal, la squadra di Nagelsmann si riprende dallo shock e non cade nella depressione da fallimento. E così i bavaresi passano subito in vantaggio al decimo minuto grazie allo sfortunato autogol di Laursen. Nel settimo minuto di recupero della prima frazione poi ci pensa Gnabry a firmare il raddoppio ed indirizzare il match. Il quadro poi è completato nel secondo tempo con il gol di Musiala che fissa il risultato di 3-0 finale.
-
Il Chelsea è in finale di FA Cup! Superato in scioltezza il Crystal Palace
Sarà il Chelsea l’avversario del Liverpool nella finale di FA Cup, dopo la vittoria di questa sera dei Blues contro il Crystal Palace. La squadra di Tuchel, dopo la cocente eliminazione dalla Champions League per mano del Real Madrid, si è subito risollevata trovando una vittoria importante. Il Crystal Palace non è entrato quasi mai in partita ed è stato agevole per il Chelsea trovare la via del gol e del dominio territoriale sul campo. Succede tutto nella seconda frazione ed a sbloccare il risultato ci pensa Looftus-Cheek con un destro potente e leggermente deviato da Guehi. Dopo dieci minuti è Mount che dopo un ottimo contropiede, conclude in rete e firma il raddoppio Blues. La gara termina cosi per 2-0 per i ragazzi di Tuchel, che in finale affronteranno invece i Reds di Klopp il 14 maggio.
-
Grande vittoria dell’Osasuna che batte il Valencia e lo supera in classifica
L’Osasuna porta a casa tre punti importanti nella gara esterna di quest’oggi contro il Valencia, superando così in classifica proprio la squadra di Bordalás ed agganciando il nono posto in classifica. Dopo un primo tempo molto bloccato e senza troppe emozioni conclusosi senza reti, nella seconda frazione gli ospiti escono allo scoperto e passano in vantaggio con il calcio di rigore trasformato da Avila al 50esimo minuto. Ad un quarto d’ora dal termine del match e poi il croato ex Crotone Budimir, che segna il raddoppio della squadra di Pamplona. Nel finale poi i padroni di casa tentano di riaprire l’incontro con il rigore trasformato da Carlos Soler, sempre l’ultimo ad arrendersi, ma non basta. La gara termina con il risultato di 2-1 per l’Osasuna, che vola in classifica.
-
Pareggio inutile per lo Stoccarda nel match contro il Mainz
Lo Stoccarda non riesce a portare a casa la vittoria nel match pomeridiano contro il Mainz. La squadra di Matarazzo rimane al terzultimo posto in zona playout e manca l’aggancio alla zona salvezza. Dall’altro lato il club di Magonza con il pareggio di oggi rafforza la sua situazione di centro classifica lontano dalla zona rossa e dalla corsa europea. Partita molto equilibrata che non regala alcuna emozione, va più vicino al gol lo Stoccarda ma il match termina con il risultato di 0-0 finale.
-
Klopp supera Guardiola e conquista la finale di FA Cup per la prima volta nella storia
Dopo due pareggi in campionato, arriva la prima gara che vede uscire un vincitore dal match tra Manchester City e Liverpool. Infatti nella semifinale di FA Cup è Klopp ad avere la meglio su Guardiola, com i Reds che conquistano per la prima volta nella loro storia la finale del torneo nazionale inglese. Il tecnico tedesco, nonostante la partita infrasettimanale di Champions, schiera i suoi undici migliori, dall’altro lato l’inventore del tiki taka fa riposare molti dei titolari, dopo la battaglia di Madrid. Il primo tempo è a chiare tinte rosse, il Liverpool gestisce la palla, pressa alto gli avversari e sblocca così subito il match con la testata sugli sviluppi di un calcio piazzato di Konatè, reduce da due gol tra andata e ritorno contro il Benfica. Al 17esimo c’è il raddoppio dei Reds con Manè, che sfrutta una svista del portiere avversario Steffen. Non è finita qui, perché infatti il numero dieci del Liverpool si ripete allo scadere della prima frazione con un destro al volo che porta i suoi sul 3-0. Il secondo tempo inizia con un City totalmente rigenerato e così prima Grealish con un buon tiro su assist di Gabriel Jesus e poi Bernando Silva, dopo un cross dal fondo di Mahrez, accorciano le distanze. Ma è troppo tardi e la rimonta dei Citizens non è completa, arriva il successo degli uomini di Klopp e l’approdo in finale.
-
Il Manchester City è in semifinale! Pareggio con rissa finale a Madrid
Il Manchester City è per il secondo anno di seguito in semifinale di Champions League. La squadra di Pep Guardiola dopo la vittoria dell’andata, questa sera ha portato a casa un pareggio a reti bianche che gli permette di approdare al turno successivo. I ragazzi di Simeone continua nel primo tempo la gara di contenimento estremo del match d’andata. Gli ospiti si fanno pericolosi con un palo di Gundogan, mentre invece i Colchoneros provano a rendersi pericolosi solo con un tiro da fuori di Kondogbia parato a terra da Ederson. Nella seconda frazione invece è tutto un’altra partita, l’Atletico spinge a testa bassa con Griezmann che va due volte vicino al gol e con l’ingresso di Angel Correa. Subentra anche Rodrigo De Paul, che su un cross di Carrasco da sinistra tira al volo ma la palla va di lato. Nel primo minuto di recupero poi Felipe entra deciso su Foden fuori dal rettangolo di gioco, il giovane inglese rotola dentro al campo e scatta la rissa. Alla fine il difensore ex Porto viene espulso per doppia ammonizione. Nel finale c’è un’occasione per Matheus Cunha prima e da punizione dal limite dell’area con Ferreira Carrasco parato da Ederson, nel mezzo Gundogan sbaglia a tu per tu con Oblak. Finisce così 0-0 il turno del quarto di finale di ritorno di Champions tra le due filosofie estreme di calcio, da una parte Simeone applaudito insieme ai suoi ragazzi a scena aperta da tutto il Wanda, e dall’altra parte Guardiola che approda ancora in semifinale, dove affronterà il Real Madrid di Carlo Ancelotti.
-
Lazio: Sarri ha chiesto l’acquisto di Looftus-Cheek per il centrocampo
Dopo due sessioni estive deludenti da parte della Lazio, Maurizio Sarri sta iniziando a pensare ai possibili acquisti per la prossima stagione e sondare la disponibilità del presidente Lotito. Infatti con la partenza di uno tra Luis Alberto e Milinkovic Savic, richiestissimi, il tecnico toscano avrebbe fatto già un nome al ds Igli Tare. Si tratta del centrocampista inglese di proprietà del Chelsea Looftus-Cheek. Il 26enne potrebbe ricoprire il ruolo di mezzala nel centrocampo a tre di Sarri, che lo ha già avuto a disposizione nella stagione passata a Londra sponda Blues. Looftus-Cheek potrebbe arrivare in prestito con diritto di riscatto a Roma e riabbracciare il suo ex allenatore. Molto dipenderà però sia dalla volontà del Chelsea di lasciare partire in prestito l’inglese, che in stagione ha comunque collezionato 17 presenze in Premier e 7 in Champions, e soprattutto della situazione societaria e le condizioni economiche dopo l’addio del patron Abramovich in vista della prossima sessione di calciomercato estiva.