Il Lione non ingrana in campionato e pareggia la gara esterna contro il Reims valida per la 29esima giornata di Ligue 1. La squadra di Bosz si allontana sempre di più dalla zona europea, sono sei i punti di distanza dallo Strasburgo con quattro squadre davanti. Posizione tranquilla invece per il Reims che si trova a nove lunghezze dalla zona retrocessione. Sono gli ospiti a fare la partita, che tengono tanto la palla e creano alcune occasioni pericolose sotto porta con Paquetá e Dembelè su tutti. Alla fine però il match termina con il risultato di 0-0, che forse spegne le ambizioni di qualificazione alle competizioni europee del Lione.
Autore: Federico Lasdica
-
Successo netto dell’Hertha Berlino nella gara casalinga contro l’Hoffenheim
Ottima vittoria dell’Hertha Berlino nel match interno valido per la 27esima gara di Bundesliga contro l’Hoffenheim. La squadra della capitale tedesca riprende così la terzultima posizione a pari punti la Augsburg e Stoccarda ed a tre lunghezze dal Borussia Mönchengladbach. Dall’altro lato rallenta clamorosamente l’Hoffenheim, che rimane però in zona Conference League. La partita la fanno gli ospiti con tanto possesso palla ma neanche un tiro in porta, mentre l’Hertha concede tanto il pallino del gioco agli avversari ma va tante volte al tiro in maniera minacciosa. Infatti arrivano al primo tempo il gol di Stark a sbloccare l’incontro e nella seconda frazione c’è la realizzazione dell’ex Inter e Parma Belfodil e quella finale di Tousart che fissa il risultato finale.
-
L’Arsenal vince di misura sul campo dell’Aston Villa
L’Arsenal conquista tre punti fondamentali nella difficile trasferta di Birmingham contro l’Aston Villa nella gara valida per la 29esima giornata di Premier League. La squadra di Mike Arteta conferma il quarto posto a +4 punti di distacco dallo United quinto grazie alla vittoria per 1-0 di questo pomeriggio. Il primo tempo è di dominio Gunners, che si fanno pericolosi all’inizio grazie alle giocate del leader tecnico in mezzo al campo con la dieci sulle spalle Smith-Rowe. Poi alla mezz’ora di gioco sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla destra, Cedric crossa al centro, la palla viene ribattuta al limite dell’area dalla difesa dei padroni di casa ma sul pallone vacante arriva Saka, che con un tiro al volo porta in vantaggio i suoi e decide il match. Nella ripresa i Villans sono sicuramente più propositivi soprattutto con Watkins ed Ings, ma il risultato non cambia e l’Arsenal porta a casa la vittoria.
-
Super rimonta del Leeds sul campo del Wolverhampton
Il Leeds nella gara di questa sera valida per la 30esima giornata di Premier League ha compiuto un’impresa, rimontando i due gol di svantaggio contro il Wolverhampton. La squadra di Marsch infatti nel primo tempo va sotto con le reti dei padroni di casa firmate da Castro e Trincao. Nella seconda frazione però è tutta un’altra musica ed il Leeds in tre minuti prima con Harrison e poi con Rodrigo rimette tutto in parità. Poi nell’assedio finale sugli sviluppi di calcio piazzato è Ayling e firmare il gol vittoria e permettere agli ospiti di portare a casa tre punti fondamentali. Infatti così il club del presidente Raddrizzani si porta a +7 dalla zona retrocessione, mentre la sconfitta dei Wolves mette in discussione la corsa europea già di per sé molto difficile.
-
Lione da Europa, superato il Porto e quarti agguantati per la squadra di Bosz
Il Lione va piano in campionato ma in Europa è un treno, che conquista i quarti di finale superando il Porto nella doppia sfida. Dopo l’1-0 corsaro dell’andata del club francese nella gara in trasferta, questa sera il match termina per 1-1. I padroni di casa hanno fatto di più, sia per proposta di gioco e sia per conclusioni nello specchio ed alla fine la qualificazione al turno successivo è meritata. Al Parc OL è la squadra di Bosz che alla prima occasione va in vantaggio, Dubois lancia nello spazio alle spalle della difesa Dembelè, che con un diagonale perfetto anticipa difensore e portiere in uscita e sigla il gol che sblocca il match. Il Porto pochi minuti dopo trova la rete del pareggio in ripartenza, Fabio Vieira e Pepê duettano e quest’ultimo scarica un destro al volo sul quale Antony Lopes non può nulla. Nella seconda frazione gli ospiti si sbilanciano in avanti senza essere più di tanto pericolosi, mentre il Lione cerca le ripartenze in contropiede, ma il parziale non cambia e sono i francesi a staccare il pass per i quarti di finale.
-
Il Liverpool supera l’Arsenal e torna ad un punto dal City capolista
Il Liverpool trionfa nella trasferta londinese contro l’Arsenal nel recupero di Premier League per 2-0. La squadra di Klopp con questa vittoria si porta ad un solo punto dal Manchester City capolista e riapre così definitivamente la lotta al titolo. I Gunners dall’altro lato rimangono al quarto posto in zona Champions a più uno dallo United quinto e con altre due partite ancora da recuperare. Partita ben giocata da entrambe le squadre e lo dimostrano i dati del match, il possesso palla è praticamente in equilibrio così come i tiri verso la porta. Il Liverpool risolve tutto nei primi minuti del secondo tempo, Thiago lancia nello spazio Diogo Jota che davanti al portiere non sbaglia. Dopo pochi minuti c’è il cross dalla sinistra di Robertson, sul primo palo arriva Firmino che gira il rete il gol del raddoppio che fissa il punteggio finale.
-
L’Atletico Madrid passa il turno ed espugna Old Trafford, anche CR7 fuori dalla Champions
L’Atletico Madrid dopo Anfield Road e Stamford Bridge espugna anche l’Old Trafford e si aggiudica il passaggio ai quarti di finale di Champions League. Infatti i Colchoneros trionfano per 1-0 contro il Manchester United mettendo in pratica la più tipica prestazione della squadra di Simeone. La partita è condotta dai Red Devils, con Oblak impegnato in più occasioni, la parata su Elanga nel primo tempo ed il miracolo su Varane nel secondo ne sono gli esempi principali. Dall’altro lato l’Atletico mette prima in guardia i padroni di casa con un tiro dalla distanza di De Paul e poi dopo passa in vantaggio. Dopo una buona manovra che porta all’apertura sulla destra, Marcos Llorente mette un cross che sul secondo palo imbecca Renan Lodi, il terzino basiliano con un tap-in vincente firma il gol partita. Nella seconda frazione i ragazzi di Simeone parcheggiano il bus nella propria area di rigore, mentre invece Ragnick si trova a giocare con nove giocatori offensivi ed il solo Varane in difesa, ma non arriva il gol che avrebbe almeno allungato la partita ai supplementari. Per il secondo anno consecutivo sia Cristiano Ronaldo, stasera impalpabile, e Messi, i due fenomeni del calcio di questo secolo, sono fuori agli ottavi dalla Champions League. È la fine di un’era?
-
Il Milan pensa ad un talento dell’Empoli per la mediana, si studia la strategia giusta
Con l’addio di Ricci nella scorsa sessione di calciomercato, l’Empoli ha trovato il sostituto in casa. Si tratta del giovane albanese Kristjan Asllani, talento cristallino del sempre ricco settore giovanile toscano. Aurelio Andreazzoli gli ha affidato la cabina di regia della sua formazione ed Asllani non ci ha messo tanto a calarsi nel ruolo ed offrire prestazioni di livello. Questo sviluppo improvviso del ragazzo dell’Empoli è stato notato da una big del nostro campionato. Infatti il Milan, con il possibile addio di Kessie, a fine stagione è alla ricerca di un rinforzo in mediana. La valutazione del calciatore si aggira intorno ai 10 milioni di euro, una volta acquisito il suo cartellino Maldini e Massara dovranno individuare la strategia da adottare e cioè se portare il centrocampista subito a Milano e calarlo nella realtà milanista o tenerlo ancora un anno in Toscana a completare il percorso di crescita. Queste saranno poi valutazioni da fare più avanti, una cosa è certa il Milan, dopo la prestazione di San Siro e non solo, è rimasto stregato dal giovane Asllani e vuole chiudere da subito il colpo.
-
L’Eintracht Francoforte vince in rimonta sul Bochum
L’Eintracht Francoforte riesce a centrare il successo in rimonta nella gara interna contro il Bochum. Gli ospiti passano in vantaggio con la rete di Porter al ventesimo minuto. Poi però all’inizio del secondo tempo i padroni di casa prima mettono in equilibrio il punteggio grazie all’autogol di Masovic e dopo pochi minuti Kamada fissa il 2-1 finale. La squadra di Francoforte sale al nono posto lontano dalla zona europea, undicesima posizione invece per il Bochum.