Nessun gol nel match valido per la 25esima giornata di Serie B tra Cremonese e Vicenza. La squadra di Pecchia ha dominato il match in lungo ed in largo ed alla fine sono 25 i tiri totali contro i 9 degli avversari, così come indicativo è il dato sul possesso palla con il 67% tutto del club lombardo. Con questo pareggio la Cremonese rimane nelle zone alte della classifica a pari punti con il Lecce capolista. Ancora lungo il cammino per i ragazzi di mister Brocchi a -4 dalla zona playout.
Autore: Federico Lasdica
-
Monza in scioltezza contro il Pordenone fanalino di coda
Il Monza vince senza problemi nel match della 25esima giornata di Serie B contro il Pordenone. La squadra di Stroppa supera per 4-1 i friulani e si piazza al quarto posto a soli due punti dalla capolista Lecce, sempre più ultimo invece il Pordenone troppo distante dalla zona salvezza. Nel primo tempo c’è la rete di Valoti che sblocca il match e poi segue il gol di Colpani che indirizza chiaramente la sfida. Nella seconda frazione è ancora Valoti a firmare il tris e la doppietta personale prima del gol di Gytkjær. Dopo pochi minuti arriva anche la rete della bandiera di Di Serio che non cambia l’esito finale.
-
Il Monaco rallenta la corsa europea con il pareggio contro il Bordeaux, lotta serrata sul fondo della classifica
Termina in pareggio la sfida tra Bordeaux e Monaco, valida per la 25esima giornata di Ligue 1. Il match termina con il punteggio di 1-1, che non fa felice nessuno perché rallenta la corsa europea dei monegaschi e lascia la squadra di Guion sul fondo della classifica a distanza di un punto però dalla zona salvezza. Sbloccano la gara i padroni di casa al 22esimo minuto con la rete di Oudin, ma nel finale i ragazzi di Clement spingono e trovano la rete del pareggio con l’autogol di Marcelo, che fissa il risultato finale.
-
L’Inter crolla in casa contro un eccellente Sassuolo e fallisce il sorpasso al Milan
Dopo le vittorie in trasferta contro Juventus e Milan, il Sassuolo trionfa anche a San Siro contro l’Inter. La squadra di Inzaghi fatica nel primo tempo a gestire la palla, si è fatta sentire enormemente l’assenza di Brozovic, ed i neroverdi ne approfittano. Prima Berardi recupera palla su Calhanoglu e lancia Raspadori che dal limite dell’area batte Handanovic con un pallone che finisce sotto le gambe del portiere nerazzurro. Dopo poco arriva anche il raddoppio, cross nel mezzo di Traorè dalla sinistra e Scamacca con un poderoso colpo di testa fissa quello che poi sarà il punteggio finale. Nel secondo tempo l’Inter appare più aggressiva e vogliosa, sono 29 i tiri totali dei ragazzi di Inzaghi, che però sbagliano tanto ed inoltre trovano di fronte un miracoloso Consigli e le grandi prestazioni di Chiriches e Tressoldi in difesa. Occasione sciupata per i nerazzurri di poter superare il Milan e portarsi al primo posto, dopo l’incredibile pareggio di ieri dei rossoneri contro la Salernitana fanalino di coda.
-
Colpo del Watford nella trasferta contro l’Aston Villa, si riapre la corsa salvezza
È stata una partita di estrema sofferenza per il Watford, che però riesce a portare a casa tre punti importantissimi nella gara esterna contro l’Aston Villa. La squadra di Gerrard crea tanto e domina il match, sono 20 i tiri totali ed il possesso palla è pari al 60%, ma alla fine è il maestro Hodgson a portare a casa la partita con il gol al 78esimo minuto di Dennis. Con questa vittoria il Watford si porta a quattro punti dal Newcastle e dall’Everton riaprendo la corsa salvezza, i Villans invece rimangono in una zona di comfort ancora, con nove punti di distanza dalla zona retrocessione.
-
Seconda sconfitta consecutiva per il Parma, ko nella gara interna con la Ternana
Il Parma non riesce ad ingranare ed arriva un’altra sconfitta nella gara interna contro la Ternana, dopo quella della scorsa settimana con la Cremonese. Nei primi ventidue minuti di gioco ci sono ben quattro gol ed ad aprire le danze ci pensa l’ex Brescia Alfredo Donnarumma dopo poco dal fischio d’inizio e poi Partipilo che sigla il raddoppio. I padroni di casa non ci stanno e prima riaprono il match con il colpo di testa di Cobbaut sugli sviluppi di un calcio piazzato, dopo sei minuti poi ci pensa Franco El Mudo Vazquez a riportare l’incontro sul pari. Nel secondo tempo i ducali spingono tanto, alla fine della gara saranno 26 i tiri totali, ma la Ternana trova il gol vittoria con Pettinari, che fissa il risultato sul 2-3 finale.
-
Lo Stoccarda pareggia con il Bochum e resta penultimo
Lo Stoccarda perde la possibilità di portarsi a pari punti con l’Augsburg terzultimo ed a -1 dalla zona salvezza pareggiando nella gara interna contro il Bochum per 1-1. La squadra di casa fa la partita sia per quanto riguarda il possesso e la gestione della palla che per quanto riguarda le occasioni da gol. Infatti passa in vantaggio nei primi minuti della ripresa in maniera anche fortunata con l’autogol di Bella-Kotchap. Quando la vittoria sembrava ormai raggiunta però il Bochum pareggia con Loewen e rovina la festa ai ragazzi di Marrazzo, grande occasione persa.
-
Il Bayer Leverkusen schianta in casa del Mainz e rallenta l’inseguimento alle prime due
Il Bayer Leverkusen perde nella trasferta di Magonza e rimane al terzo posto ma a distanza dalle prime due della classe, Bayern e Borussia Dortmund. Le Aspirine dominano il possesso palla ma le azioni pericolose sono dei padroni di casa. Nonostante ciò a sbloccare il match ci pensa il solito Patrick Schick alla ventesima rete stagionale. All’inizio della ripresa poi è l’esterno mancino Aaron Martin a rimettere in equilibrio la gara, per poco perché ad un quarto d’ora dal termine Alario riporta in vantaggio i suoi. Nei minuti finali però succede che il Mainz prima pareggia con Boetius e addirittura a pochi minuti dal novantesimo Ingvartsen firma il gol del 3-2 definitivo. Con questi successo la squadra di Svensson sale al settimo posto a pari punti con il Friburgo in piena zona europea.
-
Il Siviglia ipoteca il passaggio del turno con il tris servito alla Dinamo Zagabria
Il Siviglia si aggiudica l’andata dei sedicesimi di finale di Europa League contro la Dinamo Zagabria, il match finisce 3-1 per gli spagnoli. La squadra di Lopetegui risolve tutto nel primo tempo e si porta in vantaggio con un calcio di rigore trasformato da Rakitic, dopo il fallo di Livakovic sul Papu Gomez. Dal 40esimo al 46esimo succede tutto il resto. Prima Ristovski dalla destra fa partire il cross verso il centro, va a vuoto Diego Carlos ed alle spalle sbuca Orsic che porta la gara in parità, per poco. Infatti pochi minuti dopo sul cross dalla destra c’è la sponda di Diego Carlos per Ocampos che al volo riporta in vantaggio i suoi. Nel primo minuto di recupero della prima frazione poi Gomez dal limite dell’area serve Martial, che dalla destra apre il piattone e fissa il parziale finale. Nel secondo tempo poi gli ospiti cercano di riaprire il match ma gli andalusi gestiscono ed ora sono con un piede agli ottavi di finale.