Il Nizza vince una gara importantissima ai fini della corsa europea nella trasferta contro il Rennes secondo in classifica. La squadra di Galtier infatti supera per 2-1 i bretoni e si piazza momentaneamente al terzo posto in attesa della gara tra Marsiglia e Strasburgo. La squadra di casa del tecnico Genesiò fa la partita, ma per gli ospiti inizia in discesa con il penalty trasformato dal centravanti danese Dolberg dopo appena venti minuti. Dopodiché succede tutto nei primi minuti della ripresa, prima Atal raddoppia e cerca di mettere al sicuro il risultato, poi però subito dopo il Rennes riapre il match con Bourigeaud e prepara l’assedio finale a caccia del pari. Ma non è così ed il Nizza con sofferenza porta a casa tre punti molto pesanti.
Autore: Federico Lasdica
-
Como corsaro nella trasferta veneta, vittoria di misura contro il Vicenza
Ottimo successo per il Como in trasferta sul campo del Vicenza, che permette alla formazione lombarda di staccarsi dalle zone pericolose e che invece condanna la squadra di mister Brocchi all’ultimo posto in classifica. La partita è stata dominata dai biancorossi, che hanno prodotto quantità industriali di occasioni da gol ed hanno tenuto sempre in mano il pallino del gioco. Ma agli ospiti guidati da Gattuso basta la rete al decimo minuto del terzino ex Spezia Vignali che sigla l’unico gol del match. La partita diventa dopo il vantaggio del Como un tiro al bersaglio per i veneti che però non riescono mai a superare il portiere avversario. Termina così con il risultato di 1-0 per il Como, grandi rimpianti per i vicentini e situazione di classifica difficile da gestire.
-
L’Hertha Berlino trascinato da Jovetic supera l’Arminia Bielefeld
L’Hertha Berlino cerca di sollevarsi dalla classica poco rassicurante e sale a due punti dalla zona playout, con la vittoria contro l’Arminia Bielefeld, che invece rimane al penultimo posto. La squadra guidata da Korkut ha dominato in lungo ed in largo l’incontro sia per quanto riguarda il possesso palla che per quanto riguarda le occasioni create, quasi nulle quelle degli ospiti. I padroni di casa passano in vantaggio all’inizio della ripresa con la rete di Jovetic e chiudono poi l’incontro con la realizzazione di Selke, che chiude il match e fissa il risultato sul 2-0 finale.
-
Show del Lipsia nel big match contro il Mönchengladbach, buona la prima per Tedesco
Ottimo inizio per il neo tecnico del Lipsia Domenico Tedesco, che vince la prima gara sulla panchina del club della Red Bull nel big match contro il Borussia Mönchengladbach. Con questi tre punti il Lipsia sale al settimo posto ad un passo dall’Europa, mentre il Borussia rimane nelle zone basse della classifica. Alla Red Bull Arena non c’è partita, i padroni di casa sbloccano subito l’incontro con i gol di Gvardiol e di André Silva nella prima mezz’ora di gioco. Nel secondo tempo i ragazzi di Tedesco tengono palla e gestiscono il ritmo del match, ma a due minuti dalla fine il Mönchengladbach cerca di riaprire tutto con la realizzazione di Bensebaini, ma nei minuti di recupero Nkunku ed Henrichs chiudono i conti e fissano sul 4-1 il parziale finale.
-
Jorginho infallibile dal dischetto in maglia Blues, il Chelsea vince il match contro il Leeds
Vittoria in rimonta per il Chelsea contro il Leeds, che permette ai Blues di seguire la corsa del Manchester City e del Liverpool, entrambe vincenti di misura quest’oggi. La squadra di Tuchel passa per 3-2 nell’impegno casalingo contro gli uomini di Marcelo Bielsa, in una gara ricca di spunti ed emozioni. A passare in vantaggio sono gli ospiti a sorpresa con il calcio di rigore trasformato dall’uomo del momento Raphinha. Prima della fine del primo tempo però arriva il pareggio del Chelsea, che rimette tutto in equilibrio grazie a Mount. La seconda frazione inizia subito forte grazie ad un altro calcio di rigore stavolta a favore dei padroni di casa trasformato dal solito Jorginho, che in maglia Blues non sbaglia mai. Le emozioni non finiscono qui però ed infatti a pochi minuti dal 90esimo minuto c’è il gol del pareggio con il baby talento Gelhardt, lanciato dal Loco nel finale. Il Chelsea spinto dal proprio pubblico però non molla e nell’ultimo minuto di recupero della partita c’è il secondo penalty a disposizione di Jorginho che non sbaglia e regala ai suoi tre punti fondamentali.
-
Il Watford di Ranieri cade ancora, arriva la sconfitta nell’anticipo contro il Brentford
Notte fonda per il Watford di Ranieri, che colleziona la quarta sconfitta consecutiva ed un momentaneo quartultimo posto che non fa dormire sogni tranquilli ai ragazzi del tecnico italiano. Ad avere la meglio è infatti la sorpresa Brentford, che sale al nono posto rimontando l’iniziale svantaggio negli ultimi minuti dell’incontro. Dopo 24minuti sono gli ospiti a portarsi in vantaggio con la rete di Dennis che dà speranza e linfa ai The Hornets, ma poi la partita e per possesso e per occasioni da gol la fanno i calciatori di Frank. Il pareggio però arriva a sei minuti dal 90esimo, quando l’ex Torino e Leeds Jansson stacca di testa e dà energie nuove ai suoi compagni. E così nell’ultimo minuto di recupero arriva il gol vittoria dell’attaccante francese Mbeumo, che fissa il parziale sul 2-1 finale.
-
Il Marsiglia vince ma scende in Conference, Lokomotiv fuori da tutto
Finisce il percorso in Europa League del Marsiglia e della Lokomotiv Mosca, avversarie stasera nell’ultimo partita del girone E (gruppo della Lazio), con i francesi che però continueranno le competizioni europee retrocedendo in Conference League. La formazione guidata da Jorge Sampaoli tiene bene il campo e domina l’avversario dall’inizio alla fine, anche in inferiorità numerica. Infatti alla fine il dato sul possesso palla dice 71% per il Marsiglia e 14 occasioni totali contro i sei tiri degli avversari. Basta un gol dell’ex conoscenza del nostro campionato Milik a fissare il risultato sull’1-0 finale e regalare così al club del Velodrome la qualificazione alla nuova competizione europea, la compagine russa invece è fuori da tutto chiudendo il girone all’ultimo posto.
-
La Dinamo Zagabria vince in casa del West Ham e si qualifica ai sedicesimi
Colpo a sorpresa della Dinamo Zagabria che vola a Londra e porta a casa tre punti fondamentali che la tengono ancora in Europa League e la qualificano al turno dei sedicesimi. La squadra croata crea tante occasioni da gol, mentre il dato sul possesso palla è quasi in perfetto equilibrio, e passa di misura nella trasferta inglese. Gli Hammers già sicuri del passaggio del turno come primi del girone schierano le seconde linee e comunque disputano una gara tutto sommato tranquilla. Alla formazione guidata da Kopic basta il gol al terzo minuto di gioco della bandiera Orsic per vincere e blindare così il secondo posto del girone H.
-
Cagliari non arriva la vittoria ma solo un punto in rimonta, il Torino fallisce l’esame di maturità
Il Cagliari riprende in rimonta la difficile gara casalinga contro il Torino, il posticipo della sedicesima giornata finisce con un pareggio per 1-1. I rossoblu si avvicinano allo Spezia quartultimo ma la strada è ancora in salita, mentre invece i ragazzi di Juric restano in una situazione comoda ma manca ancora il passo decisivo. I ragazzi di Mazzarri fanno una buona gara, creano diverse opportunità ma alla mezz’ora di gioco sono già sotto. Sul tiro in porta di Pobega c’è la parata di Cragno, sul pallone respinto si fionda Sanabria ma a causa di una strana deviazione è Carboni a deviare nella sua stessa porta. I padroni di casa spingono tanto, ci provano ed al 60esimo trovano il pari. Traversone dalla destra di Bellanova dopo una serie di dribbling su Vojvoda, sponda di Ceppitelli e Joao Pedro caccia fuori dal cappello una rovesciata bellissima ed efficace che fissa il risultato finale.
-
Formazioni ufficiali: Cagliari – Torino
Ecco le formazioni ufficiali dell’ultimo match della sedicesima giornata di Serie A, in programma alle ore 20:45.
CAGLIARI (3-5-2): Cragno; Caceres, Ceppitelli, Carboni; Bellanova, Nandez, Marin, Grassi, Dalbert; J.Pedro, Keita. Allenatore: Walter Mazzarri.
TORINO (3-4-2-1): Milinkovic Savic; Zima, Bremer, Buongiorno; Aina, Pobega, Lukic, Vojvoda; Pjaca, Brekalo; Sanabria. Allenatore: Ivan Juric.