Incredibile quello che succede nella gara valida per la 16esima giornata di Ligue 1 tra Lione e Reims. Infatti la squadra di Bosz perde punti all’ultimo minuto e cala al decimo posto, mentre invece è una vittoria d’oro per gli ospiti che salgono in classifica e si piazzano a +6 dalla terzultima posizione. Il Lione tiene tanto la palla e crea più occasioni ma sono gli avversari a portarsi in vantaggio sugli sviluppi di un calcio piazzato battuto da Berisha, è il centrale Faes a staccare e sbloccare la partita. Nel secondo tempo i padroni di casa sembrano più determinati a trovare il gol ed infatti arriva il pareggio con il solito ed inesauribile Toko-Ekambi che riporta in equilibrio la situazione. Nel finale però arriva la beffa clamorosa perché l’attaccante subentrato Etikike porta di nuovo in vantaggio i suoi e fissa il parziale finale.
Autore: Federico Lasdica
-
Colpo del Lecce nella trasferta di Ferrara per mano dell’ex Strefezza
Colpaccio del Lecce sul difficile campo di Ferrara, infatti il club salentino ha vinto per 3-1 ed ha conquistato il secondo posto in classifica alle spalle del solo Pisa, quindicesima posizione invece per la Spal a soli tre punti di distanza dalla zona playout. La gara si mette subito bene per i giallorossi che passano in vantaggio grazie alla realizzazione di Gargiulo, ma prima della fine del tempo ci pensa il talento rossonero Colombo a riequilibrare la situazione. Nel secondo tempo poi però si abbatte la vendetta dell’ex di turno, stiamo parlando di Strefezza che con una doppietta ristabilisce il vantaggio del Lecce e fissa il parziale finale.
-
Il Leeds torna alla vittoria, crisi Crystal Palace seconda sconfitta consecutiva
Questa sera si è rivisto il Leeds visto nella scorsa stagione ed è arrivata la vittoria dopo quattro giornate di digiuno, dall’altro lato il Crystal Palace si ferma ancora dopo la sconfitta dello scorso turno contro l’Aston Villa. La squadra di Bielsa ha giocato come sa fare, tanto possesso palla pari a più del 60%, e tante occasioni da gol circa 16, il doppio rispetto a quelle dell’avversario. Alla fine però la partita si risolve con un episodio nei minuti di recupero del secondo tempo. Infatti viene assegnato un rigore ai padroni di casa che viene trasformato dall’uomo simbolo di quest’annata, Raphael Dias Belloli, meglio noto con il nome di Raphinha. Il brasiliano in maglia 10 spiazza il portiere avversario e regala ai suoi tre punti d’oro che allontanano il club del presidente Radrizzani dalle zone a rischio momentaneamente, mentre il Palace rimane fermo in dodicesima posizione in attesa delle altre gare.
-
Il Bayer Leverkusen si impone contro il Lipsia calando il tris a domicilio
Il Bayer Leverkusen si impone con un roboante 3-1 in trasferta contro il Lipsia nel big match della tredicesima giornata di Bundesliga. La squadra di Gerardo Seoane con questi tre punti si porta alle spalle di Bayern e Borussia Dortmund, mentre il club della Red Bull rimane più giù in ottava posizione. Nel primo tempo le aspirine si portano subito in vantaggio con i due talenti Diaby e Wirtz, che indirizzano così il match e tagliano le gambe agli avversari. Nella ripresa il Lipsia tenta di riaprirla e ci riesce grazie al gol dell’ex Milan e Sporting Lisbona André Silva, ma passano appena due minuti ed il Leverkusen la chiude nuovamente con la rete del giovane terzino destro Frimpong, che chiude definitivamente il match e fissa il parziale finale.
-
Brest corsaro nella gara in trasferta contro il Bordeaux di Petkovic
Ottima vittoria per il Brest nella gara valida per la quindicesima giornata di Ligue 1 nella trasferta di Bordeaux. La squadra bretone riesce ad ottenere tre punti che la allontanano dalle zone basse della classifica ed invece condanna la formazione di Petkovic ad una posizione difficile, quartultimo a pari punti con il Clermont in zona playout. La partita è stata molto combattuta e condotta dai padroni di casa che palleggiano tanto e creano anche un discreto numero di occasioni, dall’altra parte però i ragazzi di Der Zakarian reagiscono con i contropiedi alla manovra avversaria e creano altrettante occasioni. A passare in vantaggio è proprio il Bordeaux sugli sviluppi di un calcio d’angolo con la rete del centrale norvegese Gregersen. Nel secondo tempo però è tutta un’altra storia ed il Brest in pochi minuti riesce a ribaltare il risultato con la doppietta di Le Douaron, che fissa il parziale finale e regala la vittoria ai suoi.
-
Tante emozioni ma il Brighton ed il Leeds non vanno oltre il pareggio
Nella tredicesima giornata di Premier League è andata in scena la partita tra Brighton e Leeds, nonché scontro tra due allenatori che possiamo definire come il maestro, Bielsa, ed il suo allievo, Potter, con idee tattiche e di gioco molto simili tra loro. Il match è terminato con il parziale di 0-0, che però non è manifesto di una partita noiosa, ma anzi è stato un incontro ricco di emozioni ed occasioni da gol. Infatti i padroni di casa hanno tenuto più la palla ed avuto tantissime occasioni per andare in vantaggio, ma anche il Leeds ha costruito e bene alcune occasioni non sfruttate. Con questo pareggio il Brighton rimane all’ottavo posto, in attesa della gara del Manchester United, mentre invece la squadra di Don Marcelo non riesce a scattare via dalla zona retrocessione ma rimane distaccata di solo tre punti.
-
Goleada dell’Hoffenheim nella gara esterna contro il Greuther Furth
Vittoria larga dell’Hoffenheim e partita ricca di gol contro il Greuther Furth ultimo in classifica in Bundesliga a solo un punto. La squadra allenata da Hoeneß vince per 6-3 in trasferta e rimane nelle zone alte della classifica, momentaneamente in quinta posizione. A passare in vantaggio un po’ a sorpresa sono i padroni di casa neopromossi con il gol che alte le danze di Leweling, a cui però poco dopo segue il pareggio di Bebou, autore quest’oggi di una tripletta con gli altri gol che arrivano in nel secondo tempo. All’inizio della ripresa il Greuther cerca di riaprirla con il gol di Tillman, ma poi arriva la doppietta di Rutter e l’autogol di Meyerhofer a chiudere il match. Le emozioni non sono finite perché arriva anche il terzo gol della formazione casalinga con Hrgota che fissa il risultato finale.
-
Due su due per Gerrard ed il suo Aston Villa, arriva anche il primo successo in trasferta contro il Palace
L’Aston Villa di Steven Gerrard non si ferma più e firma il secondo successo di fila questa volta nella trasferta londinese contro il Crystal Palace. Infatti i Villans passano per 2-1 nel match pomeridiano ed allungano a più sette punti dal terzultimo posto. La squadra di Gerrard subisce il palleggio avversario ma crea tante occasioni e passa subito in vantaggio con la rete di Targett al quindicesimo minuto. La gara procede così con i padroni di casa a caccia del gol del pareggio, ma a quattro minuti dal termine arriva il gol ammazza-partita con McGinn che firma il raddoppio degli ospiti. Nel finale poi, durante il quinto minuto di recupero c’è anche il gol bandiera del Palace con Guehi sugli sviluppi di un calcio piazzato.
-
La Samp ha ingranato, altro successo importante nella difficile gara contro l’Hellas Verona
Secondo successo consecutivo per la Sampdoria di D’Aversa, che dopo esser stato messo in discussione durante la pausa nazionali, sta sfruttando al meglio la fiducia del presidente Ferrero. Infatti i blucerchiati hanno trionfato nella gara di questo pomeriggio contro l’Hellas Verona per 3-1, salendo a sei punti momentaneamente dalla zona retrocessione. Eppure la squadra di Tudor va in vantaggio per prima con la rete di Tameze verso la fine della prima frazione, destro al volo del centrocampista ex Nizza ed Atalanta deviato da Yoshida e palla che supera Audero per il vantaggio gialloblù. Nella seconda frazione arriva la grande reazione dei padroni di casa e con il loro uomo simbolo Antonio Candreva. L’ex esterno di Lazio e Inter sfrutta l’appoggio di petto di Caputo e con un destro al volo porta il risultato in parità. Al 77esimo minuto arriva il gol del vantaggio della Samp, ancora Candreva sul cross in mezzo arriva di testa Ekdal che firma il sorpasso doriano. I ragazzi di Tudor in tutto questo hanno alcune opportunità e nel finale si riversano davanti, proprio in una di queste occasioni arriva il contropiede totale condotto da Gabbiadini e con Murru che sfrutta la respinta non perfetta del portiere. Arrivano così tre punti preziosissimi per la Sampdoria ed invece la battuta d’arresto dei Veneti.
-
La Roma è qualificata al turno successivo, poker allo Zorya in un Olimpico da Champions
La Roma passa al turno successivo della Conference League battendo 4-0 lo Zorya ed aspettando l’ultima gara per sapere quale sarà la posizione in classifica. La squadra di Mourinho ha sperimentato nuove soluzioni con Zaniolo al fianco di Abraham in attacco e con risposte positive di entrambi i calciatori, mattatori del match. In un Olimpico tutto pieno ed in un clima da brividi i giallorossi passano subito in vantaggio con il cross dalla sinistra di esterno destro di El Shaarawy che trova dall’altro lato Carles Perez libero di calciare in porta e firmare il vantaggio capitolino. Continua la spinta della Roma con Zaniolo protagonista assoluto, prima impegna con un bel piazzato il portiere avversario e poi mette a segno il raddoppio con un bel diagonale. Nel secondo tempo invece c’è lo show di Abraham, l’attaccante inglese segna il primo gol con un tap in facile in seguito ad una bella azione ancora di Zaniolo. Il secondo gol invece è un capolavoro, dopo un rimpallo l’ex Chelsea ai coordina e con una rovesciata sigla il poker finale dei giallorossi.