L’Atletico Madrid si arrende al cospetto del Liverpool nella gara casalinga valida per la terza giornata del girone B di Champions League. La squadra di Simeone come al solito lotta, resiste e riparte, i ragazzi di Klopp invece fanno la partita e governano il ritmo del match, possesso palla ampiamente a favore dei Reds mentre le occasioni sono praticamente pari da una parte e dall’altra. A sbloccare il match ci pensano gli ospiti, cross dalla sinistra di Robertson, sul secondo palo sbuca Salah che da zona defilata supera Ferreira Carrasco, finta di corpo su Lemar, dribbling su Koke e sinistro a giro, con una leggera deviazione di Kondogbia, e vantaggio inglese. Dopo appena cinque minuti c’è il cross dalla destra stavolta di Alexander Arnold a cui segue il rinvio così e così di Felipe e sul pallone vagante al limite dell’area parte un destro splendido al volo di Naby Keita, che significa raddoppio Reds. Ma da questo momento inizia lo show di Antoine Griezmann. L’Atletico Madrid si aggrappa al figliuol prodigo per riaprire il match. Ed infatti prima su una mischia in area di rigore l’asso francese riesca a girare in porta un pallone calciato di prima intenzione da Koke; poi al 34esimo minuto, servito al limite dell’area da Joao Felix, Le petit diable con controllo a seguire e si autolancia verso la porta avversaria ed in spaccata batte per la seconda volta Alisson. Nella seconda frazione però lo stesso Griezmann termina prima la partita, per un’entrata a gamba alta sull’orecchio di Firmino, l’arbitro decide che è rosso diretto. Nel finale di partita il Liverpool crea tanto e trova il vantaggio su calcio di rigore, dopo la carica da dietro di Hermoso su Diogo Jota. Dal dischetto si presenta Momo Salah che batte Oblak e manda il Liverpool sulla vetta della classifica, mentre l’Atletico rimane a sei punti al secondo posto. Al termine del match da registrare la mancata stretta di mano di Simeone a Klopp.
Autore: Federico Lasdica
-
L’Espanyol ottiene un’ottima vittoria contro il Cadice nel posticipo di Liga
Nel posticipo della nona giornata della Liga l’Espanyol riesce a portare a casa tre punti nella gara interna contro il Cadice. La squadra catalana tiene di più il pallone e governa il ritmo del match e soprattutto si rende più pericoloso sotto porta, 6 tiri nello specchio contro i soli 2 degli avversari. La gara viene sbloccata nel recupero del primo tempo con la rete del centravanti scuola Real Madrid, Raul De Tomás alla terza rete stagionale. Nella seconda frazione poi al 65esimo minuto la squadra di Moreno Peris chiude l’incontro con il gol del talentino di casa Nico Meladem, che firma il parziale sul 2-0 finale. L’Espanyol sale così all’undicesimo posto, il Cadice invece in sedicesima posizione.
-
Ultim’ora: il Bologna pesca dal mercato svincolati, accelerata per Nicolas Viola
Il Bologna si affida al mercato degli svincolati per aggiungere qualità ed estro alla propria rosa. Infatti nelle ultime ore c’è stata un’importante accelerata per un numero 10 senza contratto e vecchia conoscenza del nostro campionato. Si tratta dell’ex Benevento Nicolas Viola, trequartista di grande inventiva che potrà far comodo a mister Mihajlovic. Il 32enne nell’ultima stagione è stato tartassato dagli infortuni ma il club emiliano ci crede e per questo ha superato la concorrenza, la Salernitana sembrava fino a qualche settimana fa più avanti nella trattativa, ed è pronta ad accogliere Viola sulla base di un contratto biennale. Già nelle prossime ore potrebbero arrivare la firma sul contratto e le consuete visite mediche.
-
Rafa Mir trascina il Siviglia alla vittoria nella gara in trasferta contro il Celta Vigo
Vittoria di misura del Siviglia nella difficile trasferta sul campo del Celta Vigo. I ragazzi di Lopetegui così si proiettano al terzo posto a pari punti con Real Madrid ed Atletico ed a tre punti di distanza dalla capolista Real Sociedad, mentre invece la squadra di casa si trova ad occupare zone rischiose a due punti di distacco dalla zona rossa. Il match ha avuto momenti di grande equilibrio e staticità, il Siviglia tiene più la palla e costruisce occasioni importanti così come gli avversari. A sbloccare il match all’alba della seconda frazione di gioco ci pensa il talento spagnolo ex Wolves Rafa Mir, alla seconda realizzazione stagionale. Tre punti importanti per gli Andalusi che continuano la corsa alla vetta della classifica.
-
Il Bordeaux assapora la vittoria ma il Nantes rovina la festa e pareggia
Nella decima giornata di Ligue 1 il Nantes viene fermato sul pari nella gara esterna in casa del Bordeaux. Così la squadra di Kombouaré rimane lontana dalle zone europee al nono posto, mentre invece i Girondini sono ancora in zona rossa a solo un punto in più dalla zona retrocessione. I ragazzi di Petkovic tengono tanto la palla ma arrivano alla conclusione pulita nello specchio solo una volta, al 62esimo con il gol del solito Ui-jo Hwang. Mentre gli ospiti riescono ad essere più pericolosi e tra le tante occasioni create riescono a pareggiare nel finale di match con il gol di Chirivella. Alla fine l’incontro termina per 1-1, risultato che tutto sommato può andare bene al Nantes mentre non sblocca ancora la situazione del Bordeaux.
-
Il Bologna fa la partita e passa in vantaggio ma l’Udinese in dieci la riprende nel finale
Un Bologna divertente ed ispirato si trova davanti ad un avversario strenuo a mollare come il suo portiere Silvestri. La squadra di Mihajlovic gioca in superiorità numerica per un breve periodo del primo tempo e per tutto il secondo tempo dopo l’espulsione accorsa a Pereyra per somma di ammonizioni. L’Udinese resiste e si affida ai contropiedi guidati da Deulofeu e Beto, a cui nel finale si aggiunge anche la corsa di Pussetto. Ma ad andare in vantaggio al 67esimo sono i rossoblu con Barrow, servito con un cross dalla sinistra di Dominguez, l’attaccante gambiano supera il portiere avversario. Nel finale di partita però i friulani guidati da Gotti trovano la via del gol con il nuovo bomber portoghese Beto, che su un campanile alzato da Pussetto si fa trovare pronto alla deviazione in porta. Il gol viene convalidato dopo il check dell’arbitro Abisso per un possibile fallo in attacco. Il match finisce quindi con il risultato di 1-1, pareggio che sa di amaro per il Bologna, mentre invece ha un sapore decisamente diverso per l’Udinese.
-
Trionfo roboante del Leicester nel big match di giornata contro lo United di CR7
Partita straordinaria per emozioni, per intensità, per la bellezza vista in campo e per il divertimento dato agli spettatori quella giocata tra Leicester e Manchester United. La squadra di Solskjaer inizia subito con il piede giusto e dopo un quarto d’ora di gioco si trova in vantaggio con un bellissimo gol di Greenwood, che parte dalla destra, si accentra e con un sinistro magico dalla distanza batte Schmeichel. Alla mezz’ora però c’è un errore in fase di impostazione da parte di Maguirre attaccato da Ịheanachọ, l’attaccante nigeriano serve al limite dell’area Tielemans, che con una palombella morbida e piazzata sul secondo palo porta in parità la gara. Iniziano ad esserci opportunità da una parte e dall’altra, ma il nuovo gol arriva al 78esimo, quando su azione di calcio piazzato dalla mischia esce vincitore Soyuncu che firma il vantaggio delle Foxes di Brendan Rodgers. Passano da quattro minuti e Matic lancia in profondità Rashford che è freddo davanti al portiere avversario e ristabilisce la parità. Questa situazione dura appena dieci secondi perché sul calcio d’avvio c’è un lancio sulla corsa di Castagne, che serve a sua volta Ayoze Perez. Il trequartista ex Newcastle con l’esterno trova Vardy, che con un mezzo esterno preciso supera De Gea. Il Manchester United ha un evidente calo fisico e subisce la reattività degli avversari spinti anche da un pubblico fantastico. A pochi minuti dal termine poi sugli sviluppi di una punizione laterale Daka si trova libero sul secondo palo e firma il 4-2 finale. Il Leicester sale allora all’undicesimo posto mentre i Red Devils si staccano di cinque punti dalla capolista.
-
Vittoria dell’Union Berlino nel match interno contro il Wolfsburg
Ottima vittoria dell’Union Berlino per 2-0 nella gara casalinga contro il Wolfsburg, con questa vittoria la squadra della capitale tedesca sale al quinto posto superando proprio il Wolfsburg in classifica. La squadra di casa subisce le azioni ed il possesso degli avversari ma è brava a reagire in contropiede. Infatti al 49esimo si sblocca il match con la rete di Awoniyi e viene poi chiuso all’84esimo con il gol di Becker.
-
Il Southampton passa di misura nella gara casalinga contro il Leeds di Bielsa
Il Southampton ottiene un’ottima vittoria contro il Leeds del Loco Bielsa nello scontro salvezza dell’ottava giornata di Premier League. La squadra di Hasenhüttl ha gestito al meglio la palla nell’arco dei 90 minuti con il giusto ritmo e ha concluso tante volte verso la porta, 19 tiri contro i soli 3 degli avversari. Dall’altro lato la squadra ospite ha subito il ridimensionamento dovuto alla mancanza dei nazionali. Il match è stato deciso al 53esimo dalla rete del talento albanese scuola Chelsea Broja, che regala tre punti d’oro alla sua squadra.
-
L’Ucraina assapora i tre punti ma nel finale la Bosnia pareggia
Nella settima giornata del girone D valida per le qualificazioni al Mondiale, l’Ucraina rimane per un tempo e mezzo in vantaggio poi nel finale viene fermata sul pari dalla Bosnia. La selezione di Dzeko si posiziona al quarto posto a due punti proprio dalla selezione di Petrakov seconda in classifica. L’Ucraina tiene più la palla e domina il ritmo ed il possesso, mentre dall’altro lato la Bosnia crea tante occasioni e si rende più pericolosa sotto porta. Ma a passare in vantaggio sono i padroni di casa con il gol di Yarmolenko al 15esimo minuto. La Bosnia ci crede fino all’ultimo ed alla fine al 77esimo minuto riesce a pareggiare il match con la realizzazione del centrale Ahmedhodžić da calcio piazzato. La gara termina così con un pareggio per 1-1 ed il discorso qualificazione viene rimandato.