Un 2-2 emozionante fra Nizza e Monaco, gara giocata a porte chiuse per via degli incidenti che hanno scosso il campionato francese. Al vantaggio iniziale del Monaco firmato da Golovin, risponde Delort del Nizza. Nizza che passa in vantaggio al 73esimo con Boudaoui, ma solo dopo cinque minuti Monaco che trova il pareggio su rigore con Ben Yedder. Un punto prezioso per il Monaco, reduce da una serie di sconfitte e può presentare un punto di partenza visto lo straordinario momento di forma vissuto dal Nizza, che proveniva da tre vittorie consecutive.
Autore: Lorenzo Porcini
-
Lipsia fermato dal Colonia, 1-1
Battuta d’arresto per il Lipsia sul campo del Colonia. Un 1-1 giusto per quello che il campo ha detto : Colonia passato meritatamente in vantaggio con Modeste e Lipsia che si sveglia tardi, trovando la rete del pareggio con Haidara, non riuscendo però più a impensierire la retroguardia avversaria.
-
Arsenal, un’altra vittoria che ridà fiducia : 1-0 al Burnley
Arsenal che centra la seconda vittoria consecutiva : 1-0 sul campo del Burnley. La decide il giovane Odegaard, ritornato dal Real Madrid. Due vittorie importanti che ridanno fiducia ad un ambiente demoralizzato, dopo le tre sconfitte iniziali.
-
Hoffenheim che non sfonda, solo 0-0 con l’Arminia Bielefeld
Hoffenheim che gioca e domina la partita, ma non trova la rete del successo. L’ Arminia Bielefeld fa muro e trova un punto prezioso per il proprio percorso verso la salvezza. Hoffenheim che sta vivendo un inizio di stagione complicato, anche in fase realizzativa. Nelle ultime 4 partite solo 2 punti, un bottino troppo magro per una squadra che punta ogni stagione in alto.
-
Benevento, superato l’Ascoli per 2-0
Grazie ad una notevole prestazione il Benevento supera l’Ascoli, interrompendo la sua striscia di vittorie. Succede tutto nel primo tempo con Insigne e Sau che portano avanti la squadra campana e Ascoli che non riuscirà più a reagire, trovando la prima sconfitta di questa stagione.
-
Colpo esterno del Cadice, 2-1 al Celta Vigo
Una grande prestazione nel primo tempo regala al Cadice i primi tre punti in questa Liga. Lozano ed Espino indirizzano il match. La rete di Santi Mina accorcia le distanze, ma illude il Celta Vigo che deve ancora trovare la prima vittoria in questa Liga.
-
Tottenham fermato dal Rennes, 2-2
Inizia con un pareggio l’avventura del Tottenham in Conference League, bloccato dalla squadra francese del Rennes. Al vantaggio inglese grazie ad un autogol di Bade, rispondono subito i padroni di casa con Tait, trovando anche la rete del sorpasso con Laborde nel secondo tempo. Hojbjerg rimette la situazione in parità.
-
Il Milan soffre e lotta ad Anfield, ma il Liverpool vince 3-2
Il Milan torna in Champions dopo ben 7 anni e lo fa in un palcoscenico unico come Anfield. L’ emozione e la pressione della musichetta della Champions è visibile fin dai primi minuti, un Milan in affanno che soffre e subisce la rete dello svantaggio firmata da Alexander Arnold. La squadra di Pioli fatica a reagire e subisce le manovre travolgenti avversarie. Maignan tiene a galla i suoi ipnotizzando Salah dal dischetto. Sul finire del primo tempo, Milan che si accende anche grazie alle micidiali ripartenze di Leao e Rebic, con quest’ultimo che trova la rete del pareggio. Dopo soli due minuti Diaz porta avanti i rossoneri, ribaltando la situazione. Secondo tempo che vede i Reds feriti pronti a reagire, trovando nell’immediato il gol del 2-2 con Salah e successivamente la rete del sorpasso con Henderson. Milan che sfiora l’impresa ad Anfield, nonostante l’enorme sofferenza. Ma è un Milan giovane ( metà della squadra debuttava questa sera in questa competizione ) che migliorerà con l’esperienza, giocando questo tipo di partite.
-
Formazioni ufficiali : Liverpool – Milan
LIVERPOOL (4-3-3): Alisson; Alexander-Arnold, Gomez, Matip, Robertson; N. Keita, Henderson, Fabinho; Salah, Jota, Origi. All. Jurgen Klopp
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Kjaer, Tomori, Theo Hernandez; Bennacer, Kessie; Saelemaekers, Diaz, Leao; Rebic. All. Stefano Pioli
-
Atalanta che la riacciuffa nel finale, ma quanti rimpianti ! 2-2 con il Villarreal
Atalanta che parte alla grande in questa Champions League sotto l’aspetto della prestazione e del gioco, ma non per quanto riguarda il risultato. La squadra di Gasp domina e crea occasioni ma manca quella freddezza e lucidità sotto porta. Certo che la gara era stata indirizzata nel primi minuti grazie alla rete di Freuler. Poi oltre a sprecare, si è complicata la vita : gli uomini più affidabili di Gasp, De Roon e Freuler, hanno commesso due errori in fase di disimpegno che sono costati le reti di Trigueros e Danjuma. Nel finale ci pensa il solito Gosens a riportare la sfida in parità. Atalanta che non riesce a sfruttare i pochi minuti rimasti in superiorità numerica data dall’espulsione di Coquelin, per vincere la partita. Per quanto visto, due punti persi più che un punto guadagnato, c’è molto rammarico in casa nerazzurra.