Attraverso un post su Twitter il Kortrijk ha ufficializzato l’acquisto a titolo temporaneo dell’attaccante colombiano Marlos Moreno dal Manchester City. Per Moreno si tratta di una permanenza nel campionato belga dato che nell’ultima stagione ha giocato in prestito nel Lommel.
Autore: Lorenzo Porcini
-
Ucraina ai quarti, Svezia sconfitta negli ultimi minuti del secondo tempo supplementare
Ottavo divertente quello fra Ucraina e Svezia, che giocano a viso aperto facendo vivere molte emozioni. Nel primo tempo al vantaggio del centrocampista del City Zinchenko, risponde il solito Forsberg. Nel secondo tempo entrambe le formazioni si rendono protagoniste in attacco, ma i portieri e i legni hanno la meglio, facendo terminare i 90 minuti sul pareggio. Primo tempo supplementare che si apre con l’espulsione del difensore svedese Danielsson. Svezia che sembra resistere e quando tutti si aspettano i calci di rigore , arriva la doccia fredda per la nazionale in inferiorità numerica. All’ultimo respiro il colpo di testa di Dovbyk manda l’Ucraina ai quarti evitando i tiri dal dischetto. Ucraina che affronterà l’Inghilterra.
-
La delusione di Low : ” Non siamo stati abbastanza concreti, complimenti all’Inghilterra”
Joachim Low, ct della Germania, ha parlato così dopo l’uscita agli ottavi con l’Inghilterra: “È una gran delusione per tutti noi. Speravamo di ottenere molto di più in questo torneo, c’era tanta fiducia. In queste partite devi obbligatoriamente sfruttare ogni occasione, Werner e Muller non ci sono riusciti. L’Inghilterra, invece, ha sfruttato tutte le opportunità. Non siamo stati abbastanza concreti”.
-
Formazioni ufficiali : Svezia – Ucraina
SVEZIA (4-4-2): Olsen, Lustig, Lindelof, Augustinsson, Larsson, Ekdal, Forsberg, Danielsson Olsson, Kulusevski, Isak. Allenatore: Andersson
UCRAINA (4-3-3): Buschchan; Karavaev, Zabarnyi, Kryvtsov, Matviyenko; Stepanenko, Sydorchuk, Zinchenko; Yarmolenko, Yaremchuk, Shaparenko. Allenatore Andriy Shevchenko
-
Argentina, Lautaro : “Pronti alla fase finale, indossare questa maglia è la cosa più bella che ci sia “
Lautaro Martinez , pur non avendo brillato troppo in questa fase iniziale, ha messo a segno il 4-1 contro la Bolivia nell’ultima partita del girone che ha portato la nazionale argentina ai quarti di finale contro l’Ecuador: “Sono tranquillo. L’allenatore si fida di me, come lo staff tecnico e i miei compagni – ha dichiarato a TyCSport – Cerco sempre di fare del mio meglio, certe volte la palla entra, altre no. Io sono tranquillo perché do sempre tutto. Indossare questa maglia è la cosa più bella che ci sia. Affronteremo la fase finale nel miglior modo possibile. L’Ecuador è un rivale molto tosto, ci riposeremo per dare il massimo. Ogni volta che vesti la maglia dell’Argentina devi dare tutto per vincere”.
-
Belgio : pessimismo per De Bruyne e Hazard, a forte rischio per l’Italia
Nel successo di ieri del Belgio sul Portogallo che vale i quarti, le due uniche note stonate sono gli infortuni di De Bruyne e Hazard. Cresce la tensione in Belgio, i due migliori giocatori della Nazionale rischiano di saltare la sfida con l’Italia. I timori e il pessimismo sono palpabili, in attesa degli esami strumentali rimangono a forte rischio.
-
Vittoria di misura per il Perù contro il Venezuela in Copa America
Minimo sforzo ma massimo risultato per il Perù contro il Venezuela che vince 1-0 grazie alla rete di Carrillo. Il primo tempo regala un Venezuela determinato a fare la partita per poter scuotere la classifica. Ma Savarino prima e Cordova in seguito sciupano le occasioni per portare il Venezuela all’intervallo in vantaggio. Così la ripresa inizia con il risultato ancora bloccato sullo 0-0. Ma il tempo di tre minuti che il Perù trova il gol fortunoso del vantaggio con Carrillo che regala ai suoi la vittoria. Dopo aver sbloccato la partita il Perù va vicino al secondo gol ma Lapadula spreca tutto. La gara si conclude quindi sul risultato di 1-0 per il Perù che con questa vittoria tiene testa al Brasile e sale a 7 punti a -3 dalla selezione brasiliana.
-
Olanda, parla De Ligt: “L’eliminazione è soprattutto per colpa mia”
Mattijs De Ligt non si dà pace per l’espulsione al decimo minuto della ripresa lasciando l’Olanda in 10 uomini contro la Repubblica Ceca. L’espulsione del difensore della Juventus è costata cara all’Olanda perché a vincere la sfida e ad accedere ai quarti di finale è la Repubblica Ceca. De Ligt a fine partita ha lasciato qualche dichiarazione in merito all’espulsione e alla successiva eliminazione: “Certamente mi fa male. Abbiamo praticamente perso la partita a causa di quello che ho fatto. Col senno di poi, non avrei dovuto far rimbalzare la palla. Pensavo che avessimo la partita sotto controllo. Abbiamo avuto poche occasioni, soprattutto nel primo tempo. Non avevo nemmeno la sensazione che avessero creato molte occasioni. Ma il cartellino rosso ovviamente ha fatto la differenza”.
Dopo De Ligt anche il tecnico olandese De Boer ha parlato della partita: “Erano avversari difficili, ma pensavo che fossimo migliori fino al cartellino rosso. Abbiamo dominato la partita. Dumfries ha sfiorato la rete un paio di volte nel primo tempo, così come van Aanholt. Ma partite come queste ruotano intorno a uno o due momenti. Ne abbiamo avuto uno con Malen e pochi secondi dopo siamo rimasti in 10. E la cosa peggiore che puoi fare contro una squadra come questa è restare con uno in meno. Hanno cosi’ potuto giocare come volevano”.
-
Belgio che soffre ma resiste e vola ai quarti, 1-0 contro il Portogallo
Un Belgio non brillante supera di misura un super Portogallo sotto l’aspetto del gioco e delle occasioni create, ma impreciso negli ultimi venti metri. Thorgan Hazard è l’autore del gol che manda il Belgio ai quarti, grazie ad una potente conclusione da fuori che batte Rui Patricio. Nel secondo tempo il Ct del Portogallo mette in campo tutta la qualità a propria disposizione come Bruno Fernandes, Joao Felix e Andre Silva, ma la poca lucidità sotto porta non consente di battere Courtois, il migliore dei suoi nel secondo tempo. Portogallo che avrebbe meritato qualcosa in più, ma sarà il Belgio ad affrontare l’Italia.
-
Formazioni ufficiali : Belgio – Portogallo
BELGIO (3-4-3): Courtois; Alderweireld, Vermaelen, Vertonghen; Meunier, Tielemans, Witsel, T. Hazard; De Bruyne, Lukaku, E. Hazard.
PORTOGALLO (4-3-3): Rui Patrício; Dalot, Rúben Dias, Pepe, Guerreiro; Palhinha, Renato Sanches, João Moutinho; Bernardo Silva, Ronaldo, Diogo Jota.