Termina con un deludente pareggio a reti bianche la gara della 33esima giornata di Premier League tra Leeds e Manchester United. Alla fine il pareggio non fa male a nessuno, fa più male però la mancanza di brio e di emozioni nell’arco dei 90 minuti. I Red Devils tengono più la palla e creano qualche occasione d’attacco senza però mai mettere in crisi Meslier, dall’altra parte gli uomini di Bielsa tengono testa ad un avversario di un’altra categoria e con un tasso tecnico molto più alto, senza però snaturarsi e creando qualche problema in fase offensiva. L’episodio più importante e che fa discutere è un intervento dubbio in area di rigore di Shaw, che colpisce il pallone con il braccio senza che l’arbitro conceda il penalty. Con questo pareggio la squadra di Solskjaer sale a +8 dal Leicester, con una partita in meno per le Foxes, mentre invece i ragazzi di Bielsa raggiungono il nono posto sopra l’Arsenal, niente male per una neopromossa.
Autore: GiuseppeCurrado
-
Tutto facile per il Borussia Monchengladbach, 5-0 all’Arminia Bielefeld
Borussia Monchengladbach che vince facilmente contro un’arrendevole Arminia Bielefeld che bene aveva fatto con lo Schalke. Partita che viene indirizzata e decisa nel primo quarto d’ora che vede la formazione di casa avanti con le reti di Embolo, Thuram e Bensebaini. Nel secondo tempo arriva ancora il gol di Embolo che firma la propria doppietta personale e la rete di Plea. Tre punti che consentono al Borussia di lottare per un piazzamento in Europa League, mentre l’Arminia rimane in una zona pericolosa, ad un solo punto sopra la terz’ultima
-
Formazioni Ufficiali: Atalanta-Bologna
Atalanta (3-4-1-2): Gollini; Toloi Romero Djmsiti; Hateboer, De Roon, Freuler, Maehle; Malinovskyi; Zapata, Muriel. Allenatore: Gian Piero Gasperini.
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri, Danilo, Soumaro, Antov; Schouten, Svanberg; Skov Olsen, Soriano, Barrow; Palacio. Allenatore: Sinisa Mihajlovic.
-
Il Manchester City vince la Coppa di Lega, Tottenham sconfitto 1-0
Il Manchester City trionfa e vince la Coppa di Lega battendo 1-0 il Tottenham al termine di una partita dominata dai Citizens di Guardiola, il muro degli Spurs ha retto fino fino all’82 minuto quando Laporte su assist del solito Kevin De Bruyne decide questa finale regalando un nuovo trofeo alla bacheca del Manchester City.
-
Il Monaco vince ancora e si avvicina alla vetta, battuto l’Angers 1-0
Continua la strepitosa corsa del Monaco al primo posto. Vittoria esterna dei monegaschi che nonostante una buona partita riescono a sbloccare il risultato solo a 10 minuti dalla fine grazie alla rete di Ben Yedder. I padroni di casa invece non sono riusciti ad impensierire gli avversari. Il Monaco con questi tre punti risale al secondo posto in classifica con 71 punti ad un punto dalla vetta, mentre l’Angers resta al dodicesimo posto con 41 punti.
-
Rennes, manita al Digione : 5-1
Continua la cavalcata del Rennes per centrare un piazzamento in Europa League, 5-1 al Digione e terza vittoria consecutiva. Decide una doppietta di Terrier e le reti di Tait, Nyamsi e Grenier. Digione che invece trova la rete con Benzia. Digione ormai retrocesso da diverse partite, attende solo di chiudere la stagione al più presto.
-
Il Lens vince e mette nei guai il Nimes
Una partita che vale molto quella tra Lens e Nimes del campionato di Ligue 1. Il Lens cerca la vittoria per sperare in un posto in Europa. Mentre il Nimes è ancora in piena corsa per non retrocedere in Ligue 2. Il primo tempo si apre con il Lens in attacco a caccia del gol che arriva al diciassettesimo minuto con Ganago. Il Lens continua ad attaccare per segnare il gol della tranquillità. Ma al ventiquattresimo minuto con un intervento sciagurato, Sylla si fa buttare fuori dal campo. Sylla infatti, rifila un calcione in faccia a Ripart, costretto poi ad uscire dal campo per le cure. Da qui in avanti il Nimes cerca con insistenza di rientrare in gara, ma il primo tempo finisce con il Lens in vantaggio per 1-0.
Il Nimes inizia la seconda frazione di gioco con una marcia in più e trova l’episodio giusto al cinquantaduesimo minuto. Minuto in cui Clauss falcia un suo avversario in area di rigore e per l’arbitro non ci sono dubbi, è calcio di rigore. Si incarica della battuta Ferhat che non dà scampo a Leca bucandolo nell’angolo basso a sinistra. Il Nimes dopo aver segnato il gol del pareggio continua a premere sull’acceleratore ma il Lens si fa trovare sempre pronto. Come al settantaseiesimo minuto con Mauricio, che serve Haidara per il gol vittoria dei padroni di casa.
La partita finisce con la vittoria del Lens per 2-1. Con questa vittoria il Lens sale al quinto posto con 56 punti, superando il Marsiglia fermo a 55. Il Nimes, invece, con questa sconfitta scende al penultimo posto con 31 punti.
-
Il Nantes vince contro lo Strasburgo e spera di ancora nella salvezza
Un’importante sfida salvezza della Ligue 1 è la partita tra Strasburgo e Nantes. Il primo tempo vede giocare e dominare lo Strasburgo. Al ventesimo minuto Lienard vede bloccarsi il tiro indirizzato in fondo alla rete dal difensore avversario, che gli nega così la rete. Poco dopo, al ventisettesimo minuto, Ajorque lascia partire un siluro, ma Lafont è lesto a respingere il pallone. Al quarantatreesimo minuto arriva il momento giusto per lo Strasburgo, Carole mette in area un cross stupendo sul quale si avventa Ajorque che di testa segna l’1-0. Con questo punteggio l’arbitro manda tutti al riposo.
Durante il secondo tempo si inizia a vedere anche il Nantes, grande assente finora. Al cinquantatreesimo minuto il Nantes trova il pareggio dagli sviluppi di un corner con il colpo di testa di Castelletto. A distanza di sei minuti lo Strasburgo va a un passo dal nuovo vantaggio con Djiku, ma Lafont è ancora protagonista con un super miracolo. Il Nantes continua a prendere sempre più coraggio e al settantaseiesimo minuto ribalta il risultato con il gol realizzato da Blas. Verso la fine della partita il Nantes va vicino al terzo gol con Coco, ma il portiere con un colpo di reni evita il gol.
La partita finisce con la vittoria importante in chiave salvezza del Nantes per 2-1. Con questa vittoria il Nantes sale al terz’ultimo con 31 punti al pari del Nimes. Lo Strasburgo, invece, con questa sconfitta casalinga rimane al quindicesimo posto con 37 punti.
-
Formazioni ufficiali: Cagliari-Roma
CAGLIARI(3-5-2): Vicario; Ceppitelli, Godin, Carboni; Nandez, Deiola, Marin, Lykogiannis, Joao Pedro; Simeone, Pavoletti. Allenatore: Semplici
ROMA( 3-4-2-1): Paul Lopez; Mancini, Smalling, Fazio; Santon, Villar, Diawara, Peres; Perez, Pellegrini; Mayoral. Allenatore: Fonseca