Il Cagliari dà continuità alla vittoria contro il Parma e trionfa anche in trasferta alla Dacia Arena contro l’Udinese per 1-0. La squadra di Semplici sente il peso della partita e non rischia mai azioni pericolose, lascia per gran parte della partita la palla ai ragazzi di Gotti e crea alcune ripartenze offensive, le occasioni alla fine sono 15 per i sardi e 12 per i padroni di casa. Nel primo tempo i rossoblu vanno in vantaggio con Joao Pedro che con un sombrero supera Bonifazi e calcia al volo alle spalle dell’estremo difensore bianconero, ma l’arbitro annulla la rete per fuorigioco tramite l’intervento del Var. Nella seconda frazione però gli ospiti, dopo un fallo di mano in area di Molina, passano in vantaggio grazie al rigore trasformato dal capitano brasiliano in maglia 10, nonostante Musso avesse indovinato l’angolo. Il Cagliari così sale a quota 28 punti a -3 dal Benevento quartultimo, mentre invece l’Udinese rimane in zona comfort.
Autore: GiuseppeCurrado
-
Il Manchester City batte l’Aston Villa in rimonta 2-1
Dieci contro dieci ma il Manchester City vince in rimonta 2-1 a casa dell’Aston Villa dopo che i padroni di casa passano subito in vantaggio con McGinn al 1′, i Citizens reagiscono immediatamente portandosi sul 2-1 dopo venti minuti grazie ai goal di Foden e Rodri. Nella ripresa gestione da parte del City che ora sale a 77 punti in classifica con la Premier in tasca.
-
Deportivo Alavés, vittoria chiave in ottica salvezza : 2-1 al Villarreal
Deportivo Alaves che in casa frena la corsa del Villarreal, imponendosi per 2-1. Apre la sfida la formazione di casa con la rete di Joselu, a cui risponde Pablo Alcacer degli ospiti. Gara che sembra destinata al pareggio, ma nel finale Mendez realizza la rete del sorpasso regalando al Deportivo tre punti fondamentali per allontanarsi dalla zona calda della retrocessione.
-
Il Wolfsburg cala il tris in trasferta, 3-1 allo Stoccarda
Vittoria importantissima del Wolfsburg in casa dello Stoccarda per 3-1, un successo molto prezioso in chiave Champions per il Wolfsburg al terzo posto con 57 punti. Sono infatti gli ospiti a passare in vantaggio al 13′ grazie a Schlager, lo Stoccarda reagisce ma sbaglia il rigore del pareggio e alla mezzora il raddoppio del Wolfsburg con Weghorst. Nella ripresa arriva il 3-0 di Gerhardt che chiude la partita, nel finale lo Stoccarda trova un goal con Castro ma il Wolfsburg questa sera ha avuto maggiore cinismo davanti alla porta.
-
Rimonta Hoffenheim, battuto il Borussia M’gladbach
Match equilibrato sul piano del gioco, ma non su quello delle occasioni create: Nonostante il doppio vantaggio nel primo tempo firmato Plèa (25′) e Lazaro (45’+1) il Borussia Mönchengladbach non riesce a rendersi pericoloso ulteriormente durante il resto della partita e l’Hoffenheim conduce le danze. Alla ripresa infatti i padroni di casa segnano immediatamente il gol dell’1-2 con Kramaric (48′), al 60′ Bebou riporta il risultato in parità sul 2-2. Pochi minuti più tardi, al 65′, il solito Kramaric realizza la sua 16esima rete stagionale valida per il 3-2 odierno. Inutili i successivi cambi di Marco Rose per provare a raddrizzare la partita, l’Hoffenheim raggiunge quota 35 punti mentre il Borussia Mönchengladbach resta fermo a 43.
-
Il Valencia perde ancora, sconfitto dall’Osasuna 3-1
Continua il momento difficile del Valencia che perde l’ennesima partita nella liga. A vincere l’Osasuna che ha avuto il predominio per la maggior parte dell’incontro. A passare in vantaggio proprio l’Osasuna grazie al gol di Martinez Calvo. Reagisce il Valencia che pareggia con Gameiro ma immediatamente Calleri riporta in vantaggio i suoi. Nella ripresa dopo aver fallito un calcio di rigore Torres chiude i conti per l’Osasuna portando il risultato sul 3-1. Tre punti che portano la squadra all’ottavo posto in classifica con 40 punti, mentre il Valencia scende al 14esimo posto con 35 punti.
-
Alex Sandro e De Ligt stendono il Parma, la Juventus vince 3-1
La Serie A torna sul terreno di gioco dopo il flop della Superleague e tra le gare di oggi c’è anche Juventus-Parma. Il primo tempo si apre con la Juventus in attacco, ma ad opporsi trova un miracoloso Colombi in perfetta forma che respinge le molte conclusioni juventine. Al venticinquesimo minuto a sorpresa passa in vantaggio il Parma con una punizione magistrale di Brugman davanti al maestro Pirlo. Dopo il gol subito i bianconeri tornano all’arrembaggio, ma Colombi sembra essere insuperabile. Fino al quarantatreesimo minuto, dagli sviluppi di un corner De Ligt fa da sponda per Alex Sandro che non da scampo a Colombi. Il primo parziale si chiude sul risultato di 1-1.
Il secondo tempo si apre subito con la rimonta completata della Juventus. Al quarantasettesimo minuto, Cuadrado mette al centro un pallone sanguinosissimo, sul quale si avventa Alex Sandro che sigla la sua personale doppietta. I ducali si rifanno sotto e al sessantaquattresimo minuto Osorio con un colpo di testa che batte Buffon, ma Arthur salva la Juventus e il risultato sulla linea. Dopo quattro minuti, la Juventus ipoteca la vittoria segnando il definitivo 3-1 con De Ligt. Da calcio d’angolo battuto da Cuadrado la Juve trova il gol con il difensore olandese che batte Colombi sul palo lontano. Al novantaquattresimo minuto, il Parma va vicino al gol con Corneius, ma il suo tiro viene messo in salvo da Alex Sandro in corner.
La partita finisce con il successo della Juventus sul Parma per 3-1. La Juventus continua la sua corsa alla Champions League salendo momentaneamente al terzo posto scavalcando l’Atalanta con 65 punti. Il Parma, invece, con questa sconfitta rimane in piena zona retrocessione con un piede nel baratro essendo al penultimo posto con 20 punti, a -11 dal diciassettesimo posto.
-
Il Toro riprende il Bologna nella ripresa
Un gol per tempo, così Bologna e Torino si dividono la posta in palio allo stadio Dall’Ara. La squadra di Mihajlovic sblocca il risultato con Barrow al 25’, nella ripresa i granata pareggiano con Mandragora (58’). Il Bologna, undicesimo, sale a quota 38; il Torino, invece, raccoglie il quarto risultato utile consecutivo, ma resta ancora in piena lotta salvezza. Il terzultimo posto del Cagliari è solo a 3 punti, anche se Belotti e compagni devono ancora recuperare la gara contro la Lazio.
(foto da www.bolognafc.it)
-
Finisce 2-2 tra Genoa e Benevento, doppietta di Pandev
È terminato 2-2 il match tra Genoa e Benevento. Primo tempo molto spettacolare dove sono state realizzate tutte le reti. Per il Genoa grande prova di Pandev che realizza la doppietta, mentre il Benevento va a segno con Viola su calcio di rigore e con l’ex Lapadula. Nella ripresa partita molto più sostenuta con la paura di entrambe le squadre di perdere. Un punto a testa che porta il Genoa al 13esimo posto in classifica con 33 punti, mentre il Benevento resta 17esimo con 31 punti.
-
Il Mainz vince di misura in trasferta contro il Werder Brema
Il trentesimo turno infrasettimanale della Bundesliga vede fronteggiarsi Werder Brema e Mainz. Entrambe le squadre cercano punti pesanti per la corsa alla permanenza nella massima serie. Il primo tempo racconta una partita apertissima con continui ribaltamenti di fronte. La squadra ospite, il Mainz sblocca la gara al sedicesimo minuto con molta fortuna. Infatti, il portiere del Werder Brema è bravo a respingere il tiro di Onisiwo, ma Szalai ribadisce in rete la respinta di Pavlenka. Al quarantaseiesimo minuto, il Werder Brema ristabilizza la parità con Sergent, ma il gol viene annullato dal VAR per un fallo precedente. Il primo tempo, dunque, si chiude sul risultato di 1-0 per il Mainz.
Durante il secondo tempo il Werder Brema tiene molto il pallino del gioco, ma la formazione di casa non riesce a segnare la rete del pareggio. Il Mainz in questa seconda parte di gara fatica a dettare i ritmi e subisce i molteplici attacchi degli uomini allenati da Kohfeldt. Ma la difesa della squadra ospite regge tutti gli urti e il Werder Brema non riesce a sgretolare il muro avversario.
La partita finisce con il successo del Mainz in trasferta per 1-0. Il Mainz, con questa vittoria allunga a 6 le partite da imbattuto. Con questi ulteriori 3 punti il Mainz scavalca il Werder Brema al tredicesimo posto a una sola lunghezza dal Werder Brema. Il Werder Brema, invece, con questa sconfitta allunga il filotto di partite perse a 6 consecutive.