Il Bayer Leverkusen vince nella gara contro il Colonia e sale in piena zona Europa League a 6 punti dal quarto posto. La squadra di casa subisce il possesso avversario ed è sotto anche nel conto totale delle occasioni d’attacco avute, 13 per gli ospiti e 8 per i ragazzi di Wolf. Ma a passare in vantaggio subito dopo solo 5 minuti sono le Aspirine con Bailey, il jamaicano poi si ripete anche nella ripresa, nel mezzo si iscrive al tabellino anche Diaby. Alla fine è 3-0 per il Leverkusen che sogna in grande, mentre il Colonia rimane penultimo a – 4 dalla zona salvezza.
Autore: GiuseppeCurrado
-
Disfatta totale Schalke 04; il Friburgo vince 4-0
La sconfitta di oggi per 4-0 rappresenta la stagione pressoche fallimentare dello Schalke 04 che ha già la testa nella seconda divisione. Un dominio totale del Friburgo che demolisce una squadra che fino a pochi anni fa giocava anche nelle coppe Europee, la dirigenza sicuro dovrà prendere delle contromisure e pensare di ritornare subito in prima divisione dopo questa retrocessione. Ad aprire il match ci ha pensato Lucas Holer che al 7 minuto apre le danze, al 22 arriva il raddoppio con il gol su calcio di rigore di Sallai che chiude un primo tempo grigio dello Schalke. Nel secondo tempo la musica non cambia anzi arrivano altri due gol, due gol segnati al 50 esimo e al 74 dal terzino tedesco Gunter che è bandiera del Friburgo. Schalke oramai già condannato alla seconda divisione mentre le altre due squadre sono ancora in lotta per rimanere in Bundesliga, vedremo chi accompagnerà la squadra della Renania Settentrionale.
-
Il Pordenone vince 2-0 contro il Frosinone
Il Pordenone vince 2-0 in casa contro il Frosinone portandosi a casa una vittoria che non serve a molto per la classifica dato che entrambe le squadre si trovano a pari punti. Viene tutto deciso nel primo tempo dove il Pordenone attacca con maggiore intensità, la partita viene sbloccata al 19 esimo dal gol di Patrick Ciurria che si ripeterà pochi minuti dopo al 22. Il Pordenone tenta una reazione nel secondo tempo anche se la squadra ospite non ha mai dimostrato di essere realmente scesa in campo. Per fortuna del Frosinone la zona retrocessione è lontana ma una sconfitta simile ti può condannare alla Serie C; ciò che invece non riguarda il Pordenone che ha lottato su ogni pallone dal primo minuto e si è meritato la vittoria.
-
Battuta d’arresto per il Benfica : 2-1 per il Gil Vicente
Benfica che perde clamorosamente in casa, frenato dal Gil Vicente che milita a metà classifica. Ospiti avanti con il doppio vantaggio firmato da Léautey e Lourency . Benfica che riesce ad accorciare nel finale con l’autogol di Carvalho. Nonostante il forcing aggressivo, Gil Vicente che resiste e porta a casa tre punti contro le aspettative della vigilia. Benfica che riassapora la sconfitta dopo ben sei vittorie consecutive, ma è una caduta che fa molto rumore. Questa sconfitta potrebbe riaprire ogni scenario per la qualificazione alla Champions. Nel caso in cui lo Sporting Braga vincesse, aggancerebbe proprio il Benfica al terzo posto : due squadre per un posto alle qualificazioni della massima coppa europea.
-
Il Chelsea vola in finale di FA Cup, sconfitto il Manchester City 1-0
Nella prima semifinale di FA Cup il Chelsea batte 1-0 il Manchester City e vola in finale dove affronterà la vincente di Leicester-Southampton, una qualificazione meritata quella dei Blues. Dopo un primo tempo privo di emozioni nella ripresa il Chelsea gioca meglio rispetto al City di Guardiola e a decidere la partita è un goal di Ziyech all’inizio del secondo tempo su assist del velocista Werner.
-
Il Sassuolo vince in rimonta contro la Fiorentina, finisce 3-1
Seconda vittoria consecutiva per il Sassuolo che batte in rimonta una Fiorentina che rischia seriamente di immischiarsi nella lotta retrocessione. Primo tempo giocato bene dai viola che chiudono avanti grazie alla rete di Bonaventura, mentre nella ripresa in pochi minuti il Sassuolo la ribalta con due rigori in pochi minuti realizzati da Berardi. A chiudere i conti ci pensa Maxime Lopez che porta il Sassuolo a vincere per 3-1. Tre punti che portano il Sassuolo all’ottavo posto in classifica con 46 punti, mentre la Fiorentina resta 15esima con soli 30 punti.
-
Formazioni ufficiali : Cagliari – Parma
CAGLIARI (3-5-2): Vicario; Carboni, Godin, Rugani; Zappa, Marin, Nainggolan, Duncan, Nandez; Joao Pedro, Pavoletti. Allenatore Semplici
PARMA (4-3-3) : Sepe; Laurini, Osorio, Bani, Pezzella; Grassi, Brugman, Kurtic; Man, Cornelius, Kucka. Allenatore D’Aversa
-
Marsiglia, vittoria all’ultimo respiro : 3-2 al Lorient
Termina 3-2 la gara fra Marsiglia e Lorient allo stadio Vélodrome. Sono gli ospiti a passare in vantaggio con Moffi. Marsiglia che si dimostra abile nel ribaltarla nel giro di due minuti con Payet e Lirola ex Viola. Lorient che però non molla e trova la rete del pareggio ancora con Moffi che sigla la propria doppietta personale. Partita che sembra destinata al pareggio, ma un super Lirola segna nei minuti di recupero. Doppietta personale e gol che vale la vittoria, fondamentale per inseguire l’obiettivo Europa League. Lorient che stava per portare a casa un punto prezioso in chiave salvezza. Ora rischia di finire in zona playout nel caso in cui il Nimes vincesse.
-
Bayern Monaco: Flick annuncia l’addio a fine stagione
Come era nell’aria da qualche tempo, arriva direttamente la conferma del diretto interessato. Dopo la vittoria esterna contro il Wolfsburg il tecnico bavarese Hansi Flick ha annunciato che al termine della stagione lascerà la panchina del Bayern Monaco. Per il tecnico nel prossimo futuro c’è la Nazionale tedesca, mentre al Bayern Monaco il favorito per la sostituzione è il tecnico del Lipsia Nagelsmann.
-
L’Empoli del grande Dionisi vola! Vittoria pesante contro il Brescia e primo posto blindato
È una squadra perfetta l’Empoli di Dionisi ed il match di questo pomeriggio contro il Brescia ne è l’ennesima dimostrazione ed è un nuovo passo verso la vittoria del campionato cadetto e la risalita in Serie A. Infatti i toscani si sono imposti per 4-2 nella gara casalinga di oggi battendo la formazione ospite guidata da Clotet. Nel complesso la gara è stata in equilibrio nella gestione e nel possesso della palla, ma ha visto la squadra di casa creare di più ed essere più fantasiosa e pericolosa sotto porta. A sbloccare il match c’è una situazione fortunosa che vede coinvolto il portiere bresciano Joronen, autore dell’autogol che porta in vantaggio la squadra toscana. Poco dopo però la squadra di Dionisi raddoppia con Bajrami mentre i bresciani rispondono con la rete di Bjarnasson, ma l’Empoli allunga di nuovo la distanza con il gol di Stulac sul gong di fine primo tempo. Nella seconda frazione a 15 minuti dal termine Donnarumma cerca di riaprire il match, chiuso poi definitivamente a pochi minuti dal termine con la rete finale di Matos. Partita divertente e ricca di gol, con la quale gli azzurri tornano a blindare il primo posto ed invece i bresciani si allontanano sempre più dalla zona playoff.