Partita spettacolare quella fra Wolfsburg e Bayern Monaco, due delle squadre più in forma della Bundes. Sono i campioni in carica a prevalere per 3-2 approfittando del passo falso del Lipsia per allungare in campionato. Formazione di Flick che non sembra aver subito il colpo della recente uscita dalla Champions League, ma indirizza la gara con il doppio vantaggio iniziale firmato dal giovane Musiala e dall’ex Psg Choupo Moting. Wolfsburg che non vuole essere solo spettatore ma accorcia le distanze con il suo attaccante più proficuo Weghorst. Ma il giovane 2003 Musiala è ispirato quest’oggi e riporta le distanze firmando la propria doppietta personale. Secondo tempo che si apre con la reazione rabbiosa del Wolfsburg, trovando la rete con Philipp che potrebbe dare speranza per una rimonta. Bayern Monaco che riesce però a gestire e contenere le azioni offensive avversarie, ottenendo tre punti fondamentali. Wolsburg che nonostante la sconfitta rimane al terzo posto visto il tracollo dell’Eintracht in casa del Borussia Monchengladbach.
Autore: GiuseppeCurrado
-
L’Udinese torna a vincere, battuto il Crotone 2-1
Vittoria fondamentale per l’Udinese che dopo tre sconfitte consecutive torna a vincere. Lo fa battendo in casa propria un Crotone che oramai sembra essere sempre più spacciata nella retrocessione in serie B. Partita vinta con merito dai friulani che hanno giocato meglio e creato di più rispetto al Crotone , andando in rete due volte grazie al solito Rodrigo De Paul che rovina la sua eccellente prova con l’espulsione nel finale. Per il Crotone aveva pareggiato Simy su calcio di rigore, ma non è servito a portare punti a casa. L’Udinese con questi tre punti sale all’undicesimo posto in classifica con 36 punti, mentre il Crotone oramai spacciato resta ultimo con soli 15 punti.
-
Formazioni ufficiali: Sassuolo-Fiorentina
SASSUOLO(4-2-3-1): Consigli; Muldur, Chiriches, Ferrari, Rogerio; Obiang, Lopez; Traore’, Djuricic, Boga; Raspadori. Allenatore: De Serbi.
FIORENTINA(3-5-2): Dragowski; Milenkovic, Pezzella, Caceres; Venuti, Bonaventura, Pulgar, Castrovilli, Biraghi; Ribery, Vlahovic. Allenatore: Iachini
-
La Sampdoria rimonta il Verona e vince 3-1
La Sampdoria batte il Verona 3-1 in rimonta e sale a 39 punti in classifica a -2 proprio dai gialloblù. Abbiamo assistito a un partita a due facce dove nel primo tempo i blucerchiati hanno giocato malissimo, infatti è il Verona a passare in vantaggio meritatamente con il goal di Lazovic al 13′, la squadra di Juric domina la prima metà di gioco ma nella ripresa e tutta un’altra partita con Ranieri che manda in campo Keita, Candreva e Gabbiadini; tre sostituzioni che fanno la differenza. La Sampdoria prende in mano il pallino del gioco e agguanta il pareggio all’inizio del secondo tempo con Jankto, Gabbiadini trasforma al 72′ un calcio di rigore portando in vantaggio la Samp e nel finale un colpo di testa di Thorsby chiude la sfida su errore di Silvestri.
-
Il Lecce vince una partita complicata contro il Vicenza
Il campionato di Serie B entra sempre più nel vivo con la partita tra Vicenza e Lecce che vale per la trentaquattresima giornata. Il primo tempo si apre al settimo minuto, con la prima occasione della partita per il Lecce. Pettinari riesce a dribblare anche il portiere ma, è molto bravo Pasini a seguire l’azione e a salvare sulla linea il risultato. Sulla ribattuta Henderson spreca calciando in curva. Alla mezz’ora di gara il Vicenza si fa sotto e colpisce una clamorosa traversa. La punizione di Giacomelli trova la deviazione di Padella il pallone però, si stampa sul legno. A dieci minuti di distanza, il Lecce si fa rivedere dalle parti del Vicenza. I salentini dagli sviluppi di un corner battuto da Gallo pesca Meccariello, ma Grandi blocca in due tempi. Quindi, dopo quarantacinque minuti l’arbitro manda tutti negli spogliatoi sul risultato stranamente inchiodato sullo 0-0.
A cinque minuti dall’inizio del secondo tempo il Lecce sblocca la sfida. Al cinquantesimo minuto, il Lecce con Pettinari segna il gol del vantaggio, ma i meriti vanno anche a Majer per il bel assist. I salentini continuano ad attaccare e tre minuti dopo essere andati a segno, vanno vicini al raddoppio. Il portiere del Vicenza, Grandi respinge il tiro di Coda, ma la sua respinta finisce sui piedi di Björkengren che da ottima posizione spreca. Al sessantaduesimo minuto, il Vicenza rientra in gara segnando la rete del pareggio. A pareggiare i conti è Jallow con un tiro dal limite dell’area, grazie anche a una deviazione di Meccariello, beffa Gabriel. Il Lecce non ci sta a pareggiare, vuole vincere. Al sessantasettesimo minuto, allora i salentini mettono di nuovo la freccia e si riportano in vantaggio. Questa volta ad andare a bersaglio per il Lecce è Henderson. Anche lui, con un tiro dal limite dell’area di rigore trova la giusta traiettoria per battere Grandi.
La partita finisce con la vittoria sudata del Lecce per 2-1. Il Lecce con questa vittoria rimane saldamente al secondo posto con 61 punti, a 5 punti dall’Empoli e a +1 dalla Salernitana. Il Vicenza, invece, perde la sua terza partita consecutiva e scende al tredicesimo posto con 41 punti.
-
La Reggina vince ancora, battuta la Reggiana 2-1
Continua la risalita della Reggina che si sta avvicinando prepotentemente alla zona play-off. Vittoria per 2-1 contro una Reggiana che ha tenuto testa ai calabresi. Padroni di casa che passano in vantaggio dopo solo 5 minuti grazie alla rete di Montalto. Gli ospiti cercano di reagire e allo scadere del primo tempo trovano il pari con Kargbo. La Reggina nel secondo tempo osa di più e trova la rete del vantaggio definitivo al 87esimo minuto con Rivas. Tre punti preziosi per la Reggina che sale al nono posto in classifica con 47 punti, mentre la Reggiana resta 18esima con 31 punti.
-
Rimonta straordinaria della Salernitana nel finale, il Venezia sconfitto 2-1
Pazzesco quanto successo allo stadio Arechi di Salerno, la doppietta di un superlativo Cedric Gondo regala alla Salernitana una vittoria importantissima contro il Venezia dopo una rimonta straordinaria avvenuta nei minuti di recupero finali ma è un successo che i padroni di casa hanno meritato, infatti la Salernitana in svantaggio per quasi tutta la partita ha giocato meglio rispetto al Venezia, gli ospiti sbloccano la partita al 28′ con Maleh. La Salernitana vince lo scontro diretto e sale a 60 punti in classifica a +5 dal Monza e a -6 dalla vetta, il Venezia beffato nel finale rimane a quota 53 punti.
-
Il Pisa mette nei guai il Cosenza, finisce 3-0
Torna a vincere il Pisa dopo tre sconfitte consecutive, lo fa battendo con un netto 3-0 un Cosenza troppo svagato e distratto. Dopo un primo tempo dove ha regnato più equilibrio, nella ripresa si scatenano i padroni di casa andando in rete ben tre volte, grazie alle marcature di Gucher, Mazzitelli e Marin. Cosenza completamente inesistente nel secondo tempo che con questa sconfitta resta al 17esimo posto in classifica con 32 punti, mentre il Pisa sale al 12esimo posto con 43 punti.
-
Il Monza torna alla vittoria, 2-1 contro la Cremonese
Il Monza respira e torna finalmente alla vittoria vincendo in casa 2-1 contro la Cremonese, i brianzoli si rifanno sotto in classifica e salgono a 55 punti, un successo importantissimo per la squadra di Brocchi che ridà fiducia e morale dopo un periodo molto negativo. Frattesi e Danny Mota regalano la vittoria al Monza alla fine del primo tempo chiuso in vantaggio 2-0, nella ripresa la Cremonese prova a reagire accorciando le distanze con un autogoal di Sampirisi ma la reazione non basta per evitare la sconfitta.
-
Il Newcastle all’ultimo respiro vince 3-2, West Ham ko
Il Newcastle vince 3-2 e ferma la corsa del West Ham sconfitto in inferiorità numerica dopo una striscia molto positiva, gli Hammers rimangono momentaneamente ancora al quarto posto con 55 punti, è una vittoria importantissima per i padroni di casa perché il Newcastle ottiene tre punti molto preziosi in chiave salvezza salendo a quota 35. Il Newcastle gioca nettamente meglio il primo tempo e passa in vantaggio al 36° con un autogoal di Diop dopo l’espulsione di Dawson, subito dopo arriva il raddoppio di Joelinton ma nella ripresa assistiamo a una grande reazione del West Ham che rimasto in dieci uomini riesce a rimontare il risultato pareggiando 2-2 con lo stesso Diop e il solito straordinario Lingard protagonista di nove goal dal suo arrivo a Gennaio. Il cuore del Newcastle porta i padroni di casa a non mollare ed ecco che arriva il 3-2 finale con Willock al 83′.