Autore: GiuseppeCurrado

  • Liverpool, ad Anfield si studia la rimonta

    La qualificazione tra Liverpool e Real Madrid rimane ancora un discorso apertissimo nonostante il 3-1 dell’andata in favore dei Blancos ma quando si gioca ad Anfield tutto può accadere, ecco perché pensare a una super rimonta dei Reds è possibile anche se molto difficile considerando lo stato di forma del Real in questo momento e le tante assenze difensive per la squadra di Klopp. Sicuramente il Liverpool metterà tutto l’animo in corpo e giocherà con il cuore per provare a rimontare ma di fronte ci sarà un Real Madrid solido in tutti i reparti che come sempre giocherà non per difendere il risultato ma per vincere.

    Queste le probabili formazioni di Liverpool-Real Madrid:

    Liverpool (4-3-3) la probabile formazione: Alisson; Alexander-Arnold, Kabak, Phillips, Robertson; Thiago Alcantara, Fabinho, Wijnaldum; Salah, Jota, Mané. All.: Klopp

    Real Madrid (4-3-3) la probabile formazione: Courtois; Odriozola, Militao, Nacho, Mendy; Kroos, Casemiro, Modric; Asensio, Benzema, Vinicius. All.: Zidane

  • Roma, Mayoral verrà riscattato nel 2022

    Mayoral diventerà a tutti gli effetti un giocatore giallorosso, la Roma ha infatti deciso di riscattarlo dal Real Madrid non subito ma nell’estate del 2022 a 20 milioni di euro, le prestazioni positive dello spagnolo hanno convinto la società ad acquisirlo a titolo definitivo.

  • L’ex Palermo Abel Hernández sarà della Fluminense

    L”ex Palermo Abel Hernández sarà un nuovo giocatore della Fluminense, l’attaccante uruguaiano ha firmerà un contratto fino a Dicembre 2021 con la possibilità di estenderlo.

  • Inter: l’obiettivo estivo per Conte si chiama Rodrigo De Paul

    L’Inter oramai lanciatissima alla conquista dello scudetto cerca di programmare il mercato estivo nonostante gli ultimi mesi non facili dal punto di vista economico e societario. La dirigenza neroazzurra vuole portare a Milano l’argentino Rodrigo De Paul, è lui il giocatore scelto per Antonio Conte il quale ne apprezza le sue enormi qualità. Il giocatore andrebbe di corsa nel club neroazzurro ma trovare l’intesa economica con l’Udinese non è semplice. La richiesta friulana si avvicina ai 40 milioni di euro, che l’Inter vorrebbe abbassare con l’inserimento di contropartite tecniche. I giocatori che potrebbero andare in Friuli sono Andrea Pinamonti e Agoume’ che l’Inter non vorrebbe perderne il controllo. Nelle prossime settimane ci saranno ulteriori contatti, ma nonostante l’inserimento di altre squadre l’Inter sull’argentino c’è da tempo e non vuole farselo scappare.

  • Nkoulou-Torino: sara’ addio a fine stagione; piace in Premier League e Liga

    A fine stagione Nikolas Nkoulou lascerà il Torino. Il difensore dopo dopo le tanti voci sul suo futuro durante la stagione ha deciso definitivamente di non rinnovare il proprio contratto in scadenza a giugno. Il giocatore piace molto in Premier League e Liga, nello specifico al Leeds e al Betis Siviglia. Nelle prossime settimane si attendono novità, ma il futuro di Nkoulou è sempre più lontano dall’Italia.

  • Il Porto espugna Stamford Bridge ma non basta : Chelsea in semifinale

    Porto che si aggiudica il ritorno dei quarti di finale battendo il Chelsea per 1-0, ma non è sufficiente visto il risultato dell’andata di 2-0 in favore dei Blues. Gara che riproduce le aspettative della vigilia : Formazione di Tuchel arroccata dietro, sfruttando il baricentro basso per colpire in ripartenza in velocità, Porto che invece fa la partita con un atteggiamento aggressivo e propositivo per ribaltare il risultato dell’andata. Chelsea che si dimostra abile nel contenere le azioni offensive ospiti, cercando di rimanere compatto e attento a non concedere quella scintilla, quell’episodio che possa riaprire il discorso della qualificazione. Tutto questo fino al 94esimo minuto, in cui gli ospiti passano in vantaggio con la rete di Taremi, arrivata però troppo tardi per cercare il secondo gol. Porto che vince  ma è costretto ad uscire dalla competizione. Conceição deve essere comunque fiero dei suoi ragazzi e del percorso fatto, avendo dimostrato di poter giocare alla pari con squadre come Juve e Chelsea. è la squadra inglese ad approdare in semifinale di Champions quindi, aspettando di scoprire la rivale.

  • Il Bayern vince 1-0 ma non basta, in semifinale vola il Psg

    Al termine di una partita spettacolare tra due squadre fenomenali è il Psg la prima a volare in semifinale di Champions League eliminando i campioni d’Europa in carica del Bayern Monaco. I tedeschi vincono 1-0 al Parco dei Principi ma è un risultato che non basta al Bayern nonostante le numerose occasioni create sia nel primo che nel secondo tempo, la squadra di Flick ha provato fino all’ultimo a fare il 2-0 senza però concretizzare quanto dovuto, il goal di Choupo-Moting alla fine del primo tempo spaventa il Psg dopo i diversi pali colpiti da Neymar nella prima metà di gioco. Una partita piena di emozioni con continue azioni al minuto da una parte e dall’altra, nella ripresa il Psg non chiude il discorso e il Bayern Monaco non trova il 2-0 che avrebbe spalancato le porte alla semifinale, i tedeschi in questa doppia sfida hanno sempre creato molto di più rispetto ai parigini pagando però l’assenza del loro centravanti Robert Lewandowski. Il Psg trascinato dai suoi due fuoriclasse Neymar ed Mbappé attende ora la vincente di Borussia Dortmund-Manchester City.

  • Lega Serie A; via libera alla nuova sala Var centralizzata

    Nell Assemblea odierna la Lega Serie A ha dato anche il via libera al centro di produzione televisiva e alla nuova sala VAR centralizzata. Le società calcistiche hanno approvato con 18 voti favorevoli al progetto di creazione di un nuovo centro di produzione televisiva della Lega presso El Towers. Questo progetto rappresenta i primo passo verso la costituzione della Media Company consentendo alla Lega una razionalizzazione dei flussi dei segnali televisivi, miglioramento della qualità dell’immagine, introduzione del 4k.

  • Euro 2020, Il Governo da l’ok ai tifosi

    è di pochi minuti fa la notizia che il Governo italiano ha dato l’ok con una lettera del sottosegretario allo sporto Valentina Vezzali al presidente della Federcalcio Gravina per la presenza del pubblico allo stadio olimpo di Roma per gli Europei, rispettando le norme e con una capienza di almeno il 25%; all’ Olimpico è prevista la sfida inaugurale di Euro 2020 tra Italia e Turchia. Il presidente della Figc ha commentato dichiarando che è una “splendida notizia”

  • La Cremonese ferma l’Empoli con un pareggio mozzafiato

    Quest’oggi si gioca il recupero della trentunesima giornata del campionato di Serie B tra Cremonese ed Empoli. I toscani partono subito a mille segnando il gol che sblocca partita otto minuti dopo l’inizio della gara. La coppia d’attacco empolese gioca di squadra con Matos che spizzica di testa per Mancosu, l’attaccante con l’ausilio del palo trafigge Carnesecchi. Dopo due minuti, la Cremonese va vicino al pareggio con Buonaiuto, ma Brignoli respinge il suo tiro. L’episodio giusto arriva al trentacinquesimo minuto con l’arbitro che fischia un calcio di rigore per la squadra di casa a seguito di un contatto tra Baez e Stulac. Dal dischetto si presenta lo specialista, Terranova che non dà scampo a Brignoli e lo fredda. Pareggio che sembra durare per poco. Al quarantacinquesimo minuto, l’Empoli torna in vantaggio, ma Abbattista annulla la rete per un fallo ai danni del portiere della Cremonese. Quindi, dopo quarantacinque minuti e la risposta di Terranova al gol di Mancosu l’arbitro manda tutti negli spogliatoi sul risultato di 1-1.

    La seconda frazione si apre con un altro gol annullato all’Empoli per un fuorigioco dubbio di Mancosu. I toscani vogliono vincere la partita e iniziano a spingere per segnare il secondo gol. Dopo un susseguirsi di azioni veloci, una dietro l’altra. Al sessantacinquesimo minuto, nuovamente Mancosu segna il suo secondo gol di giornata. La Cremonese non ci sta a perdere e inizia ad attaccare con insistenza e al settantanovesimo minuto, Ciofani riporta in perfetta parità la sfida. Sul finale di partita le emozioni non cessano. Nei minuti di recupero Castegnetti, già ammonito, si fa espellere commettendo un fallo in ritardo su Olivieri.

    La partita finisce con un pareggio mozzafiato di 2-2. La Cremonese riesce a fermare la striscia di vittorie consecutive dell’Empoli arrivata a 4. I lombardi con questo pareggio rimangono all’undicesimo posto con 43 punti a -4 dalla zona Play-off. L’Empoli, invece, come detto precedentemente ferma la sua striscia di vittorie consecutive a 4. I toscani con questo pareggio rimangono primi a +5 dal Lecce, ma hanno ancora una partita da recuperare.