Autore: GiuseppeCurrado

  • Termina in parità lo scontro tra Olanda e Romania Under 21

    Si conclude con un pareggio il primo turno di qualificazione all’Europeo Under 21 tra Romania ed Olanda. La giovane selezione, guidata dal talentino figlio d’arte Justin Kluivert, domina costantemente il match, infatti il possesso palla è pari al 72%, ma dimostra delle difficoltà al momento dell’ultimo passaggio, infatti i rumeni sono avanti nelle occasioni create, 14 contro le 12 degli Orange. Dopo 15 minuti è la selezione dei Paesi Bassi a portarsi in vantaggio con la rete del centrale dell’Ajax Schuurs, ma i padroni di casa non si perdono d’animo ed infatti dopo soli quattro minuti pareggiano con la mezzala sinistra Ciobanu, termina così 1-1. Adesso nel girone A è la Germania a dominare, appena sotto a pari punti l’Olanda e la Romania, ultimo posto momentaneo invece per l’Ungheria.

  • Un super Jovetic fa vincere il suo Montenegro in casa della Lettonia

    Nel primo turno delle qualificazione ai Mondiali in Qatar nel 2022 si sono affrontate Lettonia e Montenegro, protagoniste del girone G. La gara è terminata 2-1 per la seleziona montegrina che si è imposta sui padroni di casa grazie alla doppietta dell’ex Fiorentina ed Inter Stevan Jovetic, dopo l’iniziale vantaggio lettone con la rete di Ikaunieks. Il match è stato dominato in lungo ed in largo dal Montenegro, con il 62% di possesso palla e ben 26 occasioni da rete costruite contro le 12 degli avversari. La formazione guidata da Radulovic si trova ora  al primo posto insieme a Turchia e Norvegia.

  • Pareggio alla prima uscita per la Bosnia

    Per la prima giornata di qualificazione ai Mondiali del Girone D si gioca Finlandia contro Bosnia. La partita termina 2-2 con un risultato abbastanza equilibrato. Da segnalare i ’90 minuti di Krunic e Dzeko con quest’ultimo che ha fornito l’assist del gol del pareggio. Buone notizie per Roma e Milan.

  • Norvegia, tris a Gibilterra

    Partita sulla carta facile per la nazionale norvegese che non delude le aspettative e Gibilterra che esce sconfitta per 3-0. Risultato contenuto visto i 14 tiri nello specchio della porta e l’84 % di possesso palla della nazionale nordica. Gara che si sblocca negli ultimi minuti del primo tempo, due gol in due minuti con Sorloth e Thorstvedt. Partita chiusa nel secondo tempo con la terza rete firmata da Svensson. A sorpresa, non entra nel tabellino il fenomeno Haaland da cui ci si aspettava diverse reti stasera, ma il suo impegno per la squadra è e rimane sempre fondamentale.

    Una partita dominata in lungo e in largo che consente alla Norvegia di prendersi i primi tre punti in queste Qualificazioni per i Mondiali. Da sottolineare la manifestazione prima della partita dei giocatori norvegesi a favore dei diritti dei lavoratori in Qatar.

  • Malta abbattuta, la Russia vince 3-1

    Nella prima giornata di qualificazioni ai Mondiali 2022 la Russia trova i tre punti e batte 3-1 Malta, il risultato è schiacciante ma la partita è stata abbastanza equilibrata con entrambe le nazionali che hanno creato tanto da una parte e dall’altra ma a fare la differenza è stato il cinismo dei russi in fase offensiva. Il primo tempo si chiude sul 2-0 con la Russia trascinata dal bomber dello Zenit Dzyuba che apre le marcature al 23′, dieci minuti arriva il raddoppio con Mário Fernandes. Nella ripresa Malta reagisce e parte subito forte trovando il goal che riapre la partita grazie a Mbong, la partita rimane in bilico fino alla fine ma Malta non sfrutta le tante occasioni avute e la Russia chiude i conti nel finale al 90° minuto con Sobolev.

  • La Serbia cala il tris e batte 3-2 l’Irlanda

    Spettacolo tra Serbia e Irlanda, nella prima giornata di qualificazioni ai Mondiali 2022 è però la nazionale serba ad avere la meglio vincendo una partita molto complicata ma anche emozionante per 3-2. I primi a passare in vantaggio sono gli irlandesi con Browne al 19° minuto ma allo scadere del primo tempo l’attaccante della Fiorentina Dusan Vlahovic trova il pareggio dopo un primo tempo abbastanza equilibrato. Nella ripresa la Serbia gioca meglio e parte fortissimo con il subentrato Mitrovic autore di una doppietta che porta la sua nazionale sul 3-1, l’attaccante del Fulham è l’uomo partita. Alla fine l’Irlanda riapre la sfida all’86 esimo grazie a Collins ma il suo goal non basta per evitare la sconfitta.

  • Goleada Repubblica Ceca, 6-2 all’Estonia

    Gruppo E che si apre a suon di gol e vede prevalere la nazionale Ceca che travolge l’Estonia per 6-2. Il match si apre con il vantaggio estone firmato da Sappinen che illude i suoi e sveglia gli avversari. Saranno 4 le reti siglate nel giro di mezz’ora : l’ex Roma Schick, il veronese Barak e la doppietta di Soucek del West Ham ribaltano la gara. Secondo tempo che si apre subito con la rete di Soucek che sigla la propria tripletta personale e pochi minuti dopo il sampdoriano Jankto realizza la sesta rete. Nel finale l’Estonia rende il risultato meno pesante con Anier.

    Una partita a senso unico giocata magistralmente dalla Repubblica Ceca che conquista i primi tre punti nelle qualificazioni per i Mondiali.

  • Passo falso della Croazia; La Slovenia vince 1-0

    Incredibile passo falso della Croazia, persa 1-0 la gara che apre il girone H di qualificazione ai Mondiali del 2022. Partita combattuta fin dal primo minuto dove la squadra slovena ha dimostrato di avere grinta e carattere e di poter tener testa a una squadra come la Nazionale Croata che ha perso la finale dei Mondiali nel 2018. Ha deciso l’incontro il gol che ha sbloccato la partita al 15 minuto di Sandi Lovic ; da li in poi la partita è stata controllata da parte della squadra Slovena che non ha concesso tantissime occasioni e quelle poche occasioni che ha avuto la Croazia, sono state murate dal fenomenale portiere Jan Oblak. La Croazia perde un match che fin dall’inizio la vedeva come la favorita ma dopo questa giornata la nazionale guidata da Dalic dovrà evitare altri passi falsi.

  • La Francia pareggia contro l’Ucraina 1-1

    Nella prima giornata di qualificazioni ai Mondiali del Qatar 2022 la Francia viene fermata nel suo girone dall’Ucraina di Shevchenko 1-1, la nazionale di Deschamps non va oltre il pareggio e dopo essere passata in vantaggio nel primo tempo con Griezmann al 19° minuto viene raggiunta nella ripresa a causa  dello sfortunato autogoal del difensore del Psg Kimpembe. Una partita giocata meglio dai francesi ma nonostante il predominio in campo la difesa dell’Ucraina si è comportata bene compatta e solida, la Francia non è riuscita a scardinare la difesa avversaria dopo aver comunque fatto la partita.

  • Vittoria di misura del Portogallo contro l’Azerbaigian

    Parte con una vittoria anche il Portogallo contro un modesto Azerbaigian. Partita a senso unico dominata per tutti i 90 minuti dai portoghesi che hanno avuto tantissime occasioni da rete, ma con il demerito di non essere riusciti a battere il portiere avversario. A risolvere il match e consegnare i tre punti al Portogallo è stata l’autorete al 36esimo minuto del primo tempo di Medvedev. Gli ospiti che nonostante abbiano subito tantissimo sono riusciti a non prendere la goleada, mentre il Portogallo archiviati i primi tre punti può pensare con fiducia alla seconda partita del proprio girone.