Vittoria pesante del Genoa al Tardini che vince in rimonta e batte 2-1 il Parma grazie a un superlativo Gianluca Scamacca, da subentrato nel secondo tempo regala tre punti importantissimi al Grifone in ottica salvezza, con questo successo il Genoa sale a 31 punti in classifica e si distacca dalla zona retrocessione. Una sconfitta per il Parma che invece mette nei guai la squadra di D’Aversa penultima a 19 punti dopo la bella vittoria contro la Roma arriva uno stop che complica la salvezza degli emiliani. Una partita giocata meglio dal Parma e sono infatti i padroni di casa a passare in vantaggio grazie al goal spettacolare in rovesciata di Graziano Pellè che torna a segnare dopo molto tempo passato fuori dalla Serie A. Nella ripresa entra Scamacca e in venti minuti cambia la partita rimontando il Parma 2-1 così da regalare ai liguri una vittoria preziosissima beffando il Parma che non ha saputo concretizzare le altre occasioni avute.
Autore: GiuseppeCurrado
-
Il Monaco vince nettamente contro il Saint-Etienne e si rilancia per la corsa di Campione di Francia
L’anticipo del venerdì sera della Ligue 1 vede affrontarsi Saint-Etienne e Monaco. La prima parte di gioco vede i monegaschi prendere il pallino del gioco e portare a proprio favore la vittoria finale. I padroni di casa, a differenza degli avversari, non entrano in campo con la cattiveria e la determinazione giusta per provare a impensierire la retroguardia del Monaco. Al dodicesimo minuto, l’ex fiorentino, Jovetic si procura un calcio di rigore con l’astuzia. Sempre il montenegrino si avvicina al dischetto con la palla in mano per battere il penalty. Ma, clamorosamente Jovetic calcia e il pallone si stampa sul palo e finisce fuori, sbagliando così l’occasione dagli 11 metri. Un minuto dopo, Tchouameni serve dal limite dell’area Jovetic, il numero 10 del Monaco è bravo con una finta a dribblare l’avversario e insaccare il pallone. L’attaccante del Monaco si fa perdonare così dell’errore precedente sbloccando al tredicesimo minuto la partita. L’arbitro Lesage dopo un minuto di recupero fischia la fine della prima parte di gara sul punteggio di 1-0 per la squadra del Principato di Monaco.
Nel secondo tempo il Monaco continua ad attaccare per provare a chiudere la partita. Al decimo minuto del secondo tempo, i monegaschi riescono a portarsi sul punteggio di 2-0 con il centrocampista Tchouameni che, da dentro l’area, fa partire un missile che non dà scampo a Bajic. Nove minuti dopo aver segnato il raddoppio, il Monaco cala il tris. Diop sfrutta un errore grossolano di Neyou e si lancia verso la porta indisturbato e, con un pallonetto dolcissimo scavalca Bajic e porta i monegaschi sul risultato di 3-0. Al settantaseiesimo minuto il Monaco incrementa ancora di più il punteggio portandosi sul risultato di 4-0. Un bellissimo appoggio di prima di Fabregas spalanca lo specchio della porta a Diatta che non sbaglia e segna il quarto gol della serata.
La partita finisce con il punteggio di 4-0 per il Monaco. Il Monaco torna alla vittoria dopo 2 giornate di astinenza e si rilancia per la corsa per il titolo che dista momentaneamente 4 punti. Il Saint-Etienne, invece, con questa sconfitta rimane al sedicesimo posto a 33 punti.
-
Lipsia, vittoria di misura con l’Arminia Bielefeld
Lipsia che conquista altri tre punti sul campo dell’ Arminia Bielefeld vincendo 1-0. Risultato modesto visto quanto prodotto dagli ospiti, che hanno dominato l’intera gara con una percentuale del possesso palla oltre l’80%. Rete decisiva siglata da Sabitzer a inizio secondo tempo. Arminia Bielefeld che quasi mai è riuscita ad impensierire la retroguardia del Lipsia. Padroni di casa fortunati a subire un solo gol, date le numerose occasioni create dalla squadra di Nagelsmann, ma incapaci a trovare quell’opportunità, quello spunto per poter pareggiare. Sconfitta che costringe a rimanere a quota 22 punti, al momento fuori dalla zona di retrocessione, aspettando però le partite delle squadre che la precedono. 3 punti invece che permettono al Lipsia di salire a -1 dal Bayern Monaco mettendogli pressione.
-
Gran Galà del Calcio, assegnati i premi e decisa la top 11
Questo pomeriggio sono stati assegnati i premi per la scorsa stagione, cioè il campionato 2019/20, anno difficile per tutti ed anche per la Serie A che si è interrotta per tre mesi. Il campionato dello scorso anno ha visto la Juventus vincere il nono scudetto di fila sotto la guida Sarri, Ciro Immobile è stato il miglior bomber della classifica marcatori, Giampiero Gasperini è stato premiato come migliore allenatore, Orsato come migliore arbitro, l’Atalanta come migliore squadra del torneo ed infine Cristiano Ronaldo come miglior giocatore della scorsa stagione. Ecco inoltre la top 11:
Donnarumma, Gosens, De Vrij, Bonucci, Theo Hernandez, L. Alberto, Barella, A. Gomez, Dybala, Immobile, C. Ronaldo
-
Ronaldo eletto miglior giocatore della stagione 19/20
Il Gran Galà del calcio 2021 ha svelato il nome del miglior giocatore AIC della stagione passata, Cristiano Ronaldo, che ai microfoni ha ringraziato la squadra e i compagni, i quali hanno contribuito a far raggiungere al portoghese questo traguardo. Nel discorso ha in seguito rivendicato l’importanza di passione, motivazione e disciplina, valori alla base della sua quotidianità che gli consentono di giocare a questi livelli a 36 anni.
-
Italia: 38 convocati da Roberto Mancini per le gare di qualificazione ai Mondiali in Qatar
Roberto Mancini ha diramato 38 convocati per le tre gare di qualificazione per i Mondiali del Qatar 2022. Ecco la lista completa dei giocatori:
PORTIERI: Cragno, Donnarumma, Meret, Sirigu
DIFENSORI: Acerbi, Bastoni, Bonucci, Chiellini, Di Lorenzo, Emerson Palmieri, Ferrari, Florenzi, Lazzari, Mancini, Spinazzola, Toloi
CENTROCAMPISTI: Barella, Castrovilli, Cristante, Locatelli, Mandragora, Pellegrini, Pessina, Ricci, Sensi, Soriano, Verratti
ATTACCANTI: Belotti, Berardi, Bernardeschi, Caputo, Chiesa, El Shaarawy, Grifo, Immobile, Insigne, Kean
-
Formazioni Ufficiali: Parma-Genoa
Ecco le formazioni ufficiali di Parma-Genoa:
PARMA (4-3-3): Sepe; Conti, Osorio, Bani, Pezzella; Kucka, Brugman, Kurtic; Man, Pellé, Karamoh. All. D’Aversa
GENOA (3-5-2): Perin; Masiello, Radovanovic, Criscito; Zappacosta, Zaijc, Badelj, Strootman, Czyborra; Destro, Shomurodov. All. Ballardini
-
Milan: intervento riuscito per Calabria; un mese di stop
Il Milan attraverso un comunicato ufficiale annuncia che l’intervento di Davide Calabria è perfettamente riuscito. Il terzino è stato operato dal dottor Roberto Pozzoni presso la clinica Madonnina per risolvere la lesione del menisco mediale del ginocchio destro. I tempi d recupero previsti sono di 30 giorni.
-
Europa League, i sorteggi dei quarti
A Nyon, in Svizzera il sorteggio dei quarti di finale di Europa League, scopriamo insieme l’avversaria della Roma e tutti i sorteggi:
- Granada – Manchester United
- Arsenal – Slavia Praga
- Ajax – Roma
- Dinamo Zagabria – Villarreal
Semifinali di Europa League
- Dinamo Zagabria – Villarreal / Arsenal – Slavia Praga
- Ajax – Roma / Granada – Manchester United
-
Bentancur negativo al Covid-19
Il centrocampista uruguaiano Rodrigo Bentancur è risultato negativo al Covid 19 e può ritornare a disposizione di Pirlo già nella giornata di oggi in vista della partita contro il Benevento.