Questa sera è andata in scena la semifinale di ritorno della Coppa di Portogallo tra Porto e Braga. All’Estádio do Dragão, dopo l’1-1 dell’andata, termina per 3-2 per gli ospiti, che raggiungono così la finale della Coppa nazionale. La squadra di Carlos Carvalhal soffre per gran parte della partita dopo l’espulsione di Borja al 34esimo minuto, il Porto chiude il match con il 72% di possesso palla e 28 occasioni d’attacco create contro le 7 degli ospiti. Il Braga però fa tutto in mezz’ora del primo tempo con la doppietta della stellina scuola Barcellona Abel Ruiz e la rete dell’ex conoscenza del nostro campionato al Chievo Verona Lucas Piazon. Dopo appena due minuti però la squadra di Coincencao cerca di tornare in partita con il gol di Otavio e nella seconda frazione Marega forma il 3-2 finale. Non basta però ai padroni di casa che escono dalla competizione, mentre il Braga approda in finale.
Autore: GiuseppeCurrado
-
Finale mozzafiato, il Lille batte 2-0 il Marsiglia e mantiene la vetta
Il Lille ottiene una vittoria super importante battendo 2-0 il Marsiglia, con questo successo la squadra di Galtier mantiene il primo posto in classifica a 62 punti. Una partita assolutamente dominata dal Lille, infatti il Marsiglia questa sera non ha creato quasi nulla soffrendo molto il gioco rapido dei padroni di casa che non hanno concesso niente neanche in fase difensiva. Il Marsiglia non è mai entrato in partita ma nonostante la brutta prestazione, a cinque dalla fine il risultato premiava comunque gli ospiti perché era ancora sullo 0-0, un’intera partita dove il Lille ha tirato molto in porta creando tantissime soluzioni offensive ma solo allo scadere sono arrivati i goal decisivi di Jonathan David che con la sua doppietta nei minuti di recupero regala tre punti fondamentali al Lille per la rincorsa al campionato.
-
Finisce in parità il derby tra Genoa e Sampdoria
E’ finito in parità il derby tra Genoa e Sampdoria, con il risultato di 1-1. Partita molto sentita e bloccata nel primo tempo dove il Genoa ha provato a spingersi un pò di più in avanti. Nella ripresa dopo pochi minuti arriva proprio il gol dei rossoblù con un bel tiro di Zappacosta. La Sampdoria dopo lo svantaggio inizia a reagire e al 77esimo minuto trova il gol del pari con Tonelli su assist di Candreva. Nel finale poche occasioni arrivando così al fischio finale con il punteggio di parità ed un punto ciascuno, con il Genoa che resta al tredicesimo posto con 27 punti, mentre la Sampdoria resta al decimo posto con 31 punti.
-
Nel finale la Roma riesce a portare a casa tre punti contro la Fiorentina
La Roma riesce a conquistare un’ottima vittoria nella difficile trasferta del Franchi contro la Fiorentina. Infatti i giallorossi vincono per 2-1 e sj confermano al quinto posto in classifica a due punti dalla zona Champions, mentre invece la Fiorentina rimane nelle zone basse in quattordicesima posizione. La squadra di Fonseca fa la partita, lo dimostra il 60% di possesso palla e le ben 12 occasioni create contro le 7 dei padroni di casa. La Roma, dopo un avvio difficile ed una fase di gioco bloccata, riesce a passare in vantaggio con la rete dell’esterno mancino Spinazzola grazie al l’assist di Mancini. Nella seconda frazione però al 60esimo minuto lo stesso Spinazzola segna nella rete sbagliata e porta così la partita in parità. Nel finale i viola di Prandelli si stringono compatti in difesa, ma a pochi minuti dal termine Karsdorp crossa dalla destra un pallone rasoterra sul quale interviene Diawara, che deve solo spingere in rete e regalare così la vittoria al club capitolino.
-
Crystal Palace-Manchester United finisce a reti inviolate 0-0
Il Manchester United non va oltre il pareggio in casa del Crystal Palace, la partita finisce a reti inviolate con il risultato di 0-0. Una prestazione molto sottotono della squadra di Solskjær irriconoscibile a fronte invece di un Crystal Palace che invece ha disputato una buonissima partita non concedendo quasi nulla agli avversari, i padroni di casa inoltre si sono resi maggiormente pericolosi in fase offensiva. Non tantissime emozioni stasera, con questo pareggio il Manchester United resta secondo in classifica a 51 punti mentre il Crystal Palace ottiene un punto molto importante a quota 34 in una posizione di classifica tranquilla.
-
Kessie salva un Milan irriconoscibile: 1-1 con l’Udinese
Kessie su rigore al 97 esimo salva il Milan da una sconfitta che avrebbe infranto il sogno scudetto. Stasera abbiamo visto un Milan nettamente inferiore rispetto a quello che si è visto nel match contro la Roma; le assenze non possono giustificare una prestazione cosi sottotono salvata da un rigore al 97 esimo. Il Milan scende in campo nel primo tempo senza quella cattiveria agonistica necessaria per sbloccare il match e si trova davanti il muro difensivo dell’Udinese che blocca qualsiasi iniziativa se non due occasioni per i rossoneri con Brahim Diaz a inizio gara e Castillejo verso la fine del primo tempo . Nel secondo tempo entra Meite nel Milan al posto dell’infortunato Tonali, il secondo tempo sembra essere più vivace, il neo entrato cerca subito di andare a rete e lo stesso fa anche Kessie con un colpo di testa, parato in entrambe le situazioni da Musso. L’ Udinese attacca poco ma quelle poche occasioni che ha creato sono state parecchio insidiose, la prima con un salvataggio miracoloso di Romagnoli su Nestoroski a porta vuota e la seconda il colpo di testa di Becao su cui Donnaruma doveva fare sicuramente di meglio; nel finale per uno scellerato intervento di Styger Larsen il Milan trova il pari sul rigore con Kessie. Il mese di marzo sarà difficile per i rossoneri ma giocare partite cosi è una condanna a boicottare il proprio cammino.
-
Il Cagliari cambia passo e torna a vincere contro il Bologna
Nella partita di Serie A tra Cagliari e Bologna, il primo tempo racconta una partita sostanzialmente equilibrata. I sardi partono subito a mille cercando di vincere la partita che vorrebbe dire smuovere significativamente la classifica a proprio favore. Infatti, dagli sviluppi di un corner conquistato da Joao Pedro e battuto da Marin il Cagliari, con l’ex Juventus Rugani, passa in vantaggio al diciannovesimo minuto. Il Bologna non riesce a rispondere al gol dei sardi. Quindi, dopo quarantacinque minuti l’arbitro Di Bello manda tutti nello spogliatoio per l’intervallo.
Il secondo tempo registra l’unica vera importante occasione per il Bologna. Con un colpo di testa di Svamberg dal cross di De Silvestri, Cragno con un bel tuffo para e blocca la sfera. Sul finire della partita, il Cagliari va vicinissimo al gol che chiude definitivamente la partita. Nuovamente da un calcio piazzato, questa volta calciato da Nandez, trova Pavoletti in area che di testa batte Skorupski, ma, trova Schouten che sulla riga di porta salva il risultato
La partita, dunque, si conclude con la vittoria del Cagliari per 1-0. Il Cagliari con questa vittoria supera il Torino e si piazza al diciassettesimo posto con 21 punti. Il Bologna, invece, scende al dodicesimo posto con 28 punti.
-
Lo Sheffield United vince ma rimane comunque all’ultimo gradino della classifica
Nella sfida di Premier League tra Sheffield United e Aston Villa, le due squadre si spartiscono i tempi. Il primo tempo è dalla parte dello Sheffield, anche se l’Aston Villa tiene di più la palla. Infatti, al trentesimo minuto i padroni di casa, dagli sviluppi di una rimessa laterale, sbloccano la gara passando in vantaggio con McGoldrick. Dopo il gol subito, l’Aston Villa alza il ritmo nella speranza di andare al riposo sul punteggio di 1-1. Ma, tutte le fatiche degli ospiti non bastano. Il primo parziale si chiude con lo Sheffield in vantaggio.
Il secondo tempo si apre subito con il botto. Al cinquantaseiesimo l’arbitro estrae il cartellino giallo per Jagielka. Dopo un’attenta revisione del VAR, l’arbitro cambia il colore del cartellino ed espelle il giocatore dello Sheffield. Così per trentotto minuti l’Aston Villa si staziona stabilmente nella metà campo avversaria. Nonostante l’uomo in più, gli ospiti non riescono né a ribaltare la partita e né tantomeno a pareggiarla.
La partita finisce con il successo per lo Sheffield con il punteggio di 1-0. Nonostante questo ritorno alla vittoria, lo Sheffield United rimane ultimo in classifica con 14 punti. L’Aston Villa, invece, rimane sul nono gradino della graduatoria insieme al Tottenham.
-
Il Paris Saint-Germain vince di misura in trasferta e batte il Bordeaux 1-0
Una partita molto complicata per il Paris Saint-Germain che vince in trasferta 1-0 contro il Bordeaux salendo così a 60 punti in classifica a -2 dalla capolista Lille. A decidere la partita e a regalare questa vittoria ai parigini è la rete di Sarabia al 20° minuto ma come già detto in precedenza è stata una partita difficile e molto equilibrata con il Bordeaux che ha fatto una grande prestazione di personalità e coraggio sia nel primo tempo che nella ripresa facendo soffrire gli uomini di Pochettino, oggi il Bordeaux probabilmente meritava il pareggio, però rimane a quota 33 punti. Vittoria sofferta per il Psg ma importante perché con questo successo mantiene la scia del Lille.
-
L’Atalanta dilaga e batte 5-1 il Crotone
Tutto facile per l’Atalanta che dilaga e finisce in goleada battendo 5-1 il Crotone, con questa vittoria travolgente gli uomini di Gasperini salgono a 49 in classifica agganciando a 49 punti la Juventus al terzo posto. Partita a senso unico, dominata della Dea per tutti i novanta minuti che ha comandato il gioco fin dall’inizio, a sbloccare la sfida è il solito Robin Gosens al 12° minuto, un vero attaccante il tedesco che firma la sua nona rete in campionato. Un regalo dell’Atalanta concede il pareggio al Crotone con Simy bravo nella realizzazione del goal con un pallonetto. I calabresi resistono un tempo considerando le tante occasioni avute dai bergamaschi nei primi quarantacinque minuti ma nel primo quarto d’ora della ripresa l’Atalanta si scatena e segna tre volte portando il risultato sul 4-1 grazie alle reti di Palomino, Muriel e Ilicic. Nel finale sarà gloria anche per il subentrato Miranchuk. Inizia con una brutta sconfitta l’avventura di Cosm sulla panchina del Crotone, i calabresi restano fermi a 12 punti ultimi in classifica.