Nelle prossime ore dovrebbe concludersi l’avventura di Giovanni Stroppa sulla panchina del Crotone. Il tecnico viene da sei sconfitte consecutive e la salvezza si trova a meno 8. Nonostante la stima della dirigenza verso Stroppa si andrà per l’esonero cercando di dare la scossa ad una squadra che nonostante giochi benino non riesce a raccogliere punti. Per la successione il club calabrese ha pensato a Bucchi, ma al momento la distanza tra domanda e offerta è importante, nelle prossime ore ci saranno nuovi contatti per capire se ci sia la possibilità di chiudere la trattativa, altrimenti si cercherà su altri allenatori.
Autore: GiuseppeCurrado
-
Colpaccio Milan all’Olimpico, Roma battuta 2-1
Partita divertente e da batticuore quella dell’Olimpico dove Roma e Milan giocano una gara di alto livello mettendo in campo le proprie qualità. Partita che si accende sin dalle prime fasi, in cui il Milan parte fortissimo, depositando il pallone in rete per due volte con Tomori e Ibra, entrambi i gol annullati giustamente. Roma che appare in difficoltà e sorpresa da questo avvio degli uomini di Pioli; prova a dare la scossa il suo uomo più in forma Mkhitaryan ma anche in questo caso l’arbitro annulla la rete giustamente. Vantaggio del Milan che arriva su rigore, realizzato dallo specialista Kessie. Secondo tempo in cui è la Roma a partire forte trovando il pareggio con un’azione personale di Veretout. Milan che non accusa il colpo, trovando il sorpasso con un diagonale preciso di Rebic, che vale la vittoria per i rossoneri resistendo, seppur soffrendo, all’offensiva romanista. Vittoria importante non solo per i tre punti d’oro ottenuti contro una diretta concorrente ma soprattutto per la prestazione degli uomini di Pioli, il carattere e il cuore che hanno messo in campo. Milan che sembra aver ritrovato quella brillantezza, quella serenità che la squadra pareva aver perso nelle ultime uscite. Milan più vivo che mai che tiene accesa la lotta scudetto. Da segnalare però il triplo infortunio di Chala, Ibra e Rebic, condizioni che dovranno essere valutate in vista del turno infrasettimanale. Roma che perde l’ennesimo scontro diretto con le “grandi”, fallendo il salto di qualità. Squadra che non esce però ridimensionata e ha tutte le carte in regola per centrare l’obiettivo Champions.
-
Milik pareggia per il Marsiglia, con il Lione finisce 1-1
Il Big Match della Ligue1 tra Marsiglia-Lione finisce 1-1, un pareggio che fa più comodo alla squadra di Rudi Garcia terzi in classifica a 56 punti. Il risultato è giusto, infatti abbiamo assistito una partita molto equilibrata con pochi tiri in porta sia da una parte che dall’altra, non tantissime emozioni. Nel primo tempo passa in vantaggio il Lione al 21°minuto con Ekambi ma il Marsiglia reagisce e trova il goal del pareggio allo scadere dei primi quarantacinque minuti grazie al rigore trasformato da Milik. Nella ripresa giocano meglio i padroni di casa senza però creare occasioni troppo pericolose, il Marsiglia rimane a quota 39 punti sempre più distante dalla zona Champions.
-
L’Atletico Madrid vince e rimane saldamente in vetta della classifica
Il posticipo della venticinquesima giornata de LaLiga si gioca Villareal-Atletico Madrid. Durante il primo tempo il Villareal tiene di più il pallino del gioco senza concludere mai concretamente. La capolista, Atletico Madrid invece, alle prime chance, e quindi, ai primi tiri verso la porta di Asenjo vanno a segno. Il gol che sblocca la gara arriva al venticinquesimo minuto con la firma del difensore, Savic. Sul finire del primo tempo l’arbitro estrae il cartellino rosso a Lemar, ma, il VAR richiama l’attenzione del direttore di gara suggerendogli di cambiare il colore del cartellino. Con il punteggio di 1-0 per i madrileni l’arbitro manda tutti negli spogliatoi.
Il secondo tempo porta altrettante insidie. I padroni di casa cercano di mettere in difficoltà i Colchoneros invano. Il Villareal spreca e l’Atletico concretizza. Infatti, al sessantanovesimo minuto Joao Felix incrementa il risultato portando i suoi sul doppio vantaggio. Dopo il gol subito i padroni di casa attaccano con più insistenza. Sul finire di partita gli uomini di Emery meritano senz’alcun dubbio almeno un gol, ma, la squadra di casa non riesce a concretizzare nessuno dei 20 tiri registrati.
La partita finisce 2-0 per i Colchoneros. Con questa vittoria l’Atletico Madrid rimane saldamento al primo posto in classifica a +5 dal Barcellona. Il Villareal con questa sconfitta rimane settimo 37 punti.
-
Il Liverpool torna a vincere sul campo dello Sheffield United
Nella sfida di Premier League tra Sheffield United e Liverpool, i Reds cercano il riscatto e di rialzare la testa subito dopo i vari punti persi in campionato. Nonostante il primo tempo sia finito 0-0, le occasioni non sono mai mancate, ma, nessuna delle due squadre è riuscita a finalizzarle. I padroni di casa, nonostante le difficoltà, riescono comunque a provare più conclusioni. Il Liverpool, invece, forte del pronostico a suo favore nel primo parziale, va soltanto molto vicino a sbloccare la partita ma con esito negativo.
Il secondo tempo si apre subito con il botto. Al quarantottesimo minuto Curtis Jones riesce a segnare con una bella intuizione. Dopo un check VAR il gol viene definitivamente convalidato. In questo secondo parziale il Liverpool sembra determinato e le occasioni lo confermano. Al sessantaquattresimo minuto i Reds raddoppiano il punteggio con un autogol del difensore, Bryan. Dopo continue intuizioni sia da una parte che dall’altra l’arbitro emana il triplice fischio che sancisce la fine della partita.
La partita finisce 2-0 per i Reds. Con questo ritorno alla vittoria il Liverpool stacca almeno per una notte i cugini dell’Everton di 3 punti. Lo Sheffield United continua la sua striscia negativa di sconfitta rimanendo ultimo a 11 punti.
-
Il derby campano va al Napoli, 2-0 al Benevento
Napoli che ritrova la vittoria offrendo una convincente prestazione con un Benevento rinunciatario quest’oggi allo Stadio Maradona. Sin dal primo tempo si delineano i due approcci delle due squadre, Napoli che mantiene il pallino del gioco cercando il vantaggio e Benevento poco propositivo che si preoccupa più della fase difensiva non impensierendo quasi mai il portiere Meret. Vantaggio partenopeo che arriva nel primo tempo con il suo attaccante Mertens alla prima da titolare dopo l’infortunio. Raddoppio che arriva nel secondo tempo con Politano grazie ad un rimpallo fortunato. Da segnalare l’espulsione negli ultimi dieci minuti finali di Koulibaly, per doppia ammonizione; un’ingenuità che lascia i suoi in 10 ma Benevento che non riesce comunque a rendersi pericoloso. Derby campano conquistato meritatamente dal Napoli che riscatta l’eliminazione con il Granada in Europa League e si rilancia in campionato portandosi a quota 43, con una partita da recuperare.
-
Formazioni ufficiali : Roma – Milan
Roma (3-4-2-1): Pau Lopez; Mancini, Cristante, Fazio; Karsdorp, Villar, Veretout, Spinazzola; Pellegrini, Mkhitaryan; Mayoral. Allenatore Fonseca
Milan: (4-2-3-1) Donnarumma; Calabria, Kjaer, Tomori, T. Hernandez; Kessie, Tonali; Saelemaekers, Calhanoglu, Rebic; Ibrahimovic. Allenatore Pioli
-
Il Big Match tra Chelsea-Manchester United finisce a reti inviolate 0-0
A Stamford Bridge il Big Match di questo turno di Premier League tra Chelsea-Manchester United finisce 0-0, un risultato giusto al temine di una partita equilibrata dopo un primo tempo di poche emozioni dove entrambe le squadre si sono studiate non rischiando molto offensivamente, nella ripresa abbiamo visto più gioco con i Blues che hanno giocato abbastanza meglio senza però concretizzare le occasioni avute ma anche i Red Devils hanno avuto le loro chance. La squadra di Solskjær con questo pareggio importante in trasferta conserva il secondo posto in classifica a 50 punti con il Chelsea fermo al quinto posto a quota 44 punti.
-
Il Lilla bloccato in casa dallo Strasburgo, finisce 1-1
Finisce in parità 1-1 l’incontro tra Lilla e Strasburgo, gara valevole per il 27esimo turno di Ligue1. I padroni di casa non sono riusciti a portare a casa la vittoria consentendo al Psg di recuperare due punti in classifica. Partita molto combattuta che ha visto a sorpresa passare in vantaggio gli ospiti al 36esimo minuto del primo tempo grazie alla rete di Ajorque. Nella ripresa il Lilla attacca e all’86esimo trova il pareggio con Fonte. Finisce così in parità con il Lilla che può recriminare su se stessa per non aver fatto di più durante la partita, mentre lo Strasburgo porta a casa un punto che gli permette di consolidare il quindicesimo posto in classifica con 30 punti.
-
Il Betis vince di misura contro il Cadice
Successo importante per il Betis Siviglia che supera in trasferta il Cadice per 1-0. Una vittoria che consente alla squadra di Pellegrini di avvicinarsi nella zona Europa in classifica. Il match winner dell’incontro è stato Juanmi che all’84esimo minuto a siglato la rete decisiva in una partita molto equilibrata e combattuta. Il Betis con questi tre punti sale al sesto posto in classifica con 39 punti, mentre il Cadice resta al quindicesimo posto con 25 punti.