Autore: GiuseppeCurrado

  • Consigli Fantacalcio 24° Giornata

    Domani inizia la 24° giornata di Serie A, amici fantallenatori preparatevi a schierare le vostre formazioni, ecco alcuni consigli per voi tra  giocatori Top consigliati e Flop sconsigliati.

    Consigliati:

    Portieri: Handanovic, Meret, Reina, Cragno

    Difensori: Koulibaly, S.Bastoni, e LigtD, Gosens

    Centrocampisti: Zielinski, Milinkovic-Savic, Pellegini, Nainggolan

    Attaccanti: Joao Pedro, Lautaro, Muriel, Okaka

    Non Consigliati:

    Portieri: Skorupski, Provedel, Perin, Montipò

    Difensori: Tonelli, Soumaoro, Romagnoli, Radovanovic

    Centrocampisti: Ekdal, Svanberg, Ionita, Tonali

    Attaccanti: Galabinov, Rebic, Lapadula, Cornelius.

     

    Sorprese: Lasagna, Simeone

  • Flamengo campione del Brasile

    E’ stato un finale al cardiopalma l’ultima giornata del campionato brasiliano, dove il titolo si è deciso solo al fischio finale delle partite con il Flamengo che è riuscito a trionfare per il secondo anno consecutivo, il primo da allenatore per Rogerio Ceni. Il Flamengo prima dell’ultimo match aveva due punti di vantaggio rispetto all’Internacional, le due squadre sfidavano San Paolo e Corinthians. A sorpresa proprio la capolista Flamengo perde per 2-1, dovendo così sperare dall’altro campo che fino agli ultimi secondi della partita il risultato era sullo 0-0, la paura per il Flamengo arriva al 97esimo minuto quando l’Internacional passa in vantaggio con una rete di Edenilson che gli permetterebbe così di diventare campioni, ma il colpo di scena arriva dall’arbitro che annulla il gol per fuorigioco(giustamente) facendo esplodere di gioia il Flamengo che così diventa ufficialmente campione di Brasile. Tra i protagonisti assoluti della squadra durante la stagione spicca sicuramente l’ex Inter Gabigol, Pedro ex Fiorentina, Diego e Isla ex Juventus e Gerson ex Roma.

  • Juventus: bilancio in rosso, perdite aumentate a 113,7 milioni di euro nel primo semestre

    La Juventus ha chiuso il primo semestre dal primo luglio al 31 dicembre 2020 con un bilancio in perdita di 113,7 milioni di euro, cifra raddoppiata rispetto alla scorsa stagione causa effetto covid-19. I debiti finanziari netti del club a fine 2020 sono pari a 357,8 milioni di euro, 31 milioni in più rispetto al valore di fine 2019. Il patrimonio netto ha avuto una perdita di 125,5 milioni rispetto ai 276 milione di fine 2019 e ai 239 milioni di giugno 2020.

  • Juventus: niente Verona per Morata

    Non ci sarà domani sera nella sfida tra Verona e Juventus Alvaro Morata. Il centravanti spagnolo nella giornata di ieri non si è allenato a causa dell’infezione virale che lo affligge da qualche giorno. La speranza per lo staff bianconero è che con qualche giorno di riposo assoluto il giocatore possa essere disponibile almeno per la panchina nel turno infrasettimanale contro lo Spezia, per poi essere a pieno regime nella sfida contro la Lazio e nel ritorno di Champions League contro il Porto.

  • Lo Shakhtar va avanti

    Per il ritorno del primo turno delle fasi finali di Europa League si sfidano Shakhtar Donetsk contro Maccabei Tel Aviv. I padroni di casa basta un gol di Moraes al ’67 per chiudere il match e mandare il Maccabi fuori dall’Europa

  • Vittoria in trasferta del Molde

    Per il ritorno del primo turno delle fasi finali di Europa League si sfidano Hoffenheim e Molde. Gli ospiti vincono per 2-0 contro i tedeschi e li eliminano dall’europa.

  • Il Manchester United grazie alla vittoria nella gara di andata passa il turno dell’Europa League

    All’Old Trafford di Manchester si gioca la gara di ritorno di Europa League tra Manchester United e Real Sociedad. La partita inizia dal 4-0 maturato in Spagna dagli inglesi. Nonostante i quattro gol subiti, la Real Sociedad si avvicina a sbloccare la partita. Infatti, al tredicesimo minuto Oyarzabal sbaglia un calcio di rigore tirando fuori dallo specchio. Il primo tempo finisce senza nessun gol.

    Durante il secondo tempo, maturano più occasioni da gol. Ma nonostante ciò, i gol non arrivano. L’unica rete che arriva viene annullata. Il gol revocato è per il Manchester United, arrivato al sessantaquattresimo minuto per un fallaccio di Lindelöf sul difensore avversario.

    La partita finisce senza reti. Il Manchester United passa quindi il turno grazie alle 4 reti segnate nella gara di andata.

  • L’Ajax vince la doppia sfida e avanza agli Ottavi di Finale dell’Europa League

    La gara di ritorno dell’Europa League tra Ajax e Lille parte con il vantaggio dei lancerei maturato nella gara di andata. Il primo tempo racconta una partita equilibrata con il Lille che cerca da subito il gol che rimette in gioco la qualificazione. L’Ajax, invece, cerca la rete per chiudere la qualificazione. Al quindicesimo minuto gli olandesi sbloccano la partita con Klassen. Con il risultato di 1-0 si va al riposo alla Johan Cruijff Arena.

    Durante il secondo tempo si vedono più di un gol. Per vedere il primo gol bisogna aspettare il settantaseiesimo minuto, quando l’arbitro fischia un calcio di rigore trasformato da Yazici. A distanza di dieci minuti l’Ajax mette una pietra sopra al Lille. Infatti, all’ottantottesimo Neres sigla il definitivo 2-1. Con questo risultato si chiude anche la partita.

    L’Ajax vince anche la gara di ritorno e si presenta tra le magnifiche 16 che venerdì prenderanno parte al sorteggio per gli Ottavi di Finale.

  • Milan, qualificazione agli ottavi, ma quanta fatica ! A San Siro termina 1-1

    Milan qualificato agli ottavi di Europa League, grazie ai due pareggi rimediati. Premia il 2-2 di Belgrado, per effetto dei gol siglati in trasferta. A San Siro partita che appare in discesa quando l’arbitro al 8 minuto assegna il rigore alla formazione rossonera, realizzato dal cecchino Kessie che dedica il gol al connazionale Ta Bi Willy, ex primavera atalanta scomparso pochi giorni fa. Gara che sembra indirizzata, ma la Stella Rossa reagisce immediatamente con un gol poi annullato giustamente e una punizione sulla traversa. Stella Rossa, che appare più motivata, mettendo in campo quello spirito che ha contraddistinto la squadra di Stankovic all’ andata e il pareggio arriva al minuto 24 con Nabouhane con un bel diagonale di sinistro su cui Donnarumma non ci può arrivare. A fine primo tempo, Pioli cambia e mette in campo due pezzi grossi come Ibra e Rebic, per cercare di scuotere la squadra, apparsa demotivata, mandando un chiaro messaggio. Grazie all’inserimento di Ibra, il milan sembra più convinto dei propri mezzi ma continua a rimanere molto impreciso, segno della serenità persa in queste ultime settimane. E continua ad essere la Stella Rossa ad esprimere gioco, lottare su ogni pallone con più convinzione, vincendo più duelli, simbolo di come gli uomini di Stankovic abbiano più fame. Spartito che non cambia neanche quando la Stella Rossa rimane in dieci a causa della doppia ammonizione di Gobeljic, non permettendo al Milan di alzare il baricentro e avendo le occasioni migliori per andare in vantaggio. Da sottolineare un superlativo Donnarumma, migliore in campo dei suoi. Stella Rossa che esce da questa competizione a testa alta, una squadra con carattere che incarna lo spirito del suo allenatore. Milan che centra la qualificazione, ma con tanta sofferenza non riuscendo a battere la formazione di Stankovic nei 180 minuti a testimonianza dell’attuale momento negativo. Dovrà ritrovare quella serenità e quella fluidità di gioco che ha contraddistinto gli uomini di Pioli, per competere fino in fondo.

     

  • Impresa dello Slavia Praga che vince 2-0 ed elimina il Leicester

    Attenzione allo Slavia Praga! I cechi potrebbero essere la sorpresa di questa Europa League e stasera hanno sorpreso eliminando il Leicester dalla competizione considerata da tutti una delle favorite per la vittoria finale, agli ottavi vola lo Slavia Praga di Jindrich Trpisovsky che in questi anni è riuscito a riportare il club in Europa facendo sempre ottime figure. Dopo lo 0-0 dell’andata lo Slavia Praga vince 2-0 al ritorno e si qualifica, dopo che nel primo tempo il club inglese ha giocato meglio senza però riuscire a concretizzare quanto creato, nella ripresa escono fuori gli ospiti con grande tecnica, personalità e coraggio dominando così il secondo tempo. Lo Slavia Praga parte subito forte nel secondo tempo e trova il goal che sblocca la partita con Provod, il raddoppio arriva al 79° minuto grazie a Sima che chiude la partita e il discorso qualificazione.