Nuova esperienza europea per il centrocampista peruviano classe 90 Paolo Hurtado. Il giocatore dopo essere rimasto svincolato dall’esperienza in Turchia con il Konyaspor, riparte dalla Bulgaria, infatti è ufficiale il suo passaggio alla Lokomotiv Plovdiv, dove ha firmato un contratto fino al 30 giugno 2022. In carriera il giocatore ha vestito le maglie di Alianza Lima, Pacos de Ferreira, Penarol, Reading, Vitoria Guimaraes e Konyaspor.
Autore: GiuseppeCurrado
-
Favola Siviglia : 0-2 a Pamplona, tre punti d’oro che valgono il terzo posto
Il Siviglia sull’onda dell’entusiasmo, sesta vittoria di fila per la squadra di Lopetegui che sale al terzo posto scavalcando il Barcellona fermato in casa dal Cadice. Siviglia che è sceso in campo con la giusta determinazione, imponendo il proprio gioco contro un avversario ostico come l’ Osasuna che proveniva da due vittorie di fila in campionato e deciso a salvarsi. La sconfitta di Champions con il Borussia Dortmund in settimana non sembra influenzare minimamente gli Andalusi che sbloccano la gara al minuto 19 con Diego Carlos, raddoppiando al quarto minuto del secondo tempo con il fantasista De Jong, permettendo agli uomini di Lopetegui di gestire la partita non rischiando quasi nulla. Una vittoria fondamentale che consolida sempre più il Siviglia in zona Champions League, portandosi a più 7 sulla quinta in classifica, la Real Sociedad. Osasuna che invece non riesce ad allontanarsi dalla zona calda, rimanendo a più 4 sulla terzultima.
-
Assedio Brighton, ma la spunta il Crystal Palace
Primo tempo amaro per il Brighton, dominante nel palleggio ma che non riesce a concludere neanche una volta nello specchio della porta. Diversi i primi 45 minuti giocati da Crystal Palace che si copre ad oltranza ma riesce a sbloccare la partita al 28′ con una perla di tacco di Mateta che sfrutta l’unica occasione pericolosa creata.
Alla ripresa si nota subito un aumento di intensità e agonismo del Brighton che mette sotto assedio il Crystal Palace e al 55′ trova il gol dell’1-1 con un ottimo tiro di Veltman che batte Guaita. Gol che era nell’aria soprattutto dopo l’ingresso in campo di Danny Welbeck che ha contribuito con la sua fisicità e qualità a schiacciare il Palace nella propria metà campo.
Potter decide di inserire anche Adam Lallana (minuto 68) a sostegno delle due punte per tentare di completare la rimonta, in risposta il Cristal Palace sostituisce Mateta, sottotono da qualche minuto, per inserire un attaccante di esperienza come Benteke (minuto 75). Tante le occasioni del Brighton che sfiora più volte il vantaggio. L’arbitro assegna 5 minuti di recupero e al 91′ entra in campo McCarthy (Crystal Palace) per provare a difendere il pareggio. A nulla però sono serviti gli sforzi del Brighton che al 95′ subisce il gol del 2-1. Grande azione del Crystal Palace: Towsand mette una bella palla in mezzo per Benteke che incrocia al volo di destro e insacca alle spalle di Sanchez.
Un Crystal Palace che non sarà piaciuto agli esteti ma sicuramente efficace (2 tiri in porta, 2 gol); Brighton che non riesce ad allontanarsi dalla zona retrocessione.
-
Il Porto abbatte il Maritimo al 93′ con un rigore di Otavio
Nel match valido per la Primeira Liga tra Maritimo e Porto, il primo tempo vede una partita molto accesa con continui cambi di fronte. Gli ospiti sbloccano la gara al quattordicesimo minuto. Dagli sviluppi di un calcio piazzato, si avvia una mischia e tra un rimpallo e l’altro la palla finisce sui piedi di Uribe che lo spedisce in rete. Il vantaggio del Porto dura solo quattro minuti. Infatti, al diciottesimo minuto, da un corner Leo è il più lesto a sfruttare l’occasione e riportare la partita in parità. Però, il guardalinee ferma tutto per fuorigioco del difensore del Maritimo. Dopo un’attenta visione alla sala VAR, viene comunicato al primo arbitro che il gol è regolare. Dopo queste due reti l’arbitro manda tutti a riposo sul punteggio di 1-1.
Il secondo tempo è simile al primo parziale, con molte occasioni. Sia il Maritimo che il Porto continuano ad attaccare per cercare di segnare il gol che sblocca la situazione di pareggio. Solamente, però, nei minuti di recupero arriva il gol. A seguito di un contatto in area tra il difensore del Maritimo e l’attaccante del Porto, il direttore di gara fischia il calcio di rigore per gli ospiti. Dal dischetto si fa avanti Otavio che, rimanendo freddo batte Abedzadeh e segna il gol vittoria.
La partita finisce sul punteggio di 2-1 per il Porto. Con questa vittoria il Porto supera lo Sporting Braga e si piazza al secondo posto, alle spalle dello Sporting Lisbona a -10. Il Maritimo, invece, con questa sconfitta rimane ultimo a 17 punti in classifica.
-
La Juventus cala il tris e batte 3-0 il Crotone
La Juventus batte 3-0 il Crotone in casa e sale a 45 punti in classifica con una partita in più da recuperare contro il Napoli, una vittoria meritata per i bianconeri e importante per il morale, negativo dopo le ultime due sconfitte. Nonostante il risultato netto non è stata comunque una partita facile per gli uomini di Andrea Pirlo, infatti stasera il Crotone ha fatto una buona partita. Nel primo tempo la Juventus si scatena nel finale grazie alla doppietta di Cristiano Ronaldo, dopo 40 minuti di difficoltà nel sbloccare il risultato mentre nella ripresa la Juventus chiude la partita con McKennie dopo una seconda fase di gioco comunque equilibrata, anche il Crotone ha avuto le occasioni per accorciare il risultato. Il Crotone di Stroppa rimane ultimo in classifica a 12 punti.
-
Ufficiale: Leonardo Semplici è il nuovo allenatore del Cagliari
Attraverso un comunicato sul proprio sito il Cagliari ha annunciato l’ufficialità di Leonardo Semplici come nuovo allenatore del club firmando un contratto fino al 2022.
-
Formazioni Ufficiali: Juventus-Crotone
Ecco le formazioni ufficiali di Juventus-Crotone:
JUVENTUS (4-4-2): Buffon; Danilo, De Ligt, Demiral, Alex Sandro; Chiesa, Bentancur, Ramsey, McKennie; Kulusevski, Ronaldo. All. Pirlo
CROTONE (4-4-2): Cordaz; Pedro Pereira, Magallan, Golemic, Luperto; Messias, Molina, Vulic, Reca; Ounas, Di Carmine. All. Stroppa
-
Figc: Gravina rieletto presidente, battuto Sibilia con il 73% dei voti
Gabriele Gravina sarà ancora il presidente della Federcalcio. In sella dal 22 ottobre 2018, ha battuto al primo scrutino presso il Cavalieri Waldorf Astoria di Roma, il numero uno della Lega Dilettanti Cosimo Sibilia. Gravina ha ottenuto 369,84 voti pari al 73,45%, mentre Sibilia 132,17 voti pari al 26,25% dei voti. Il presidente sarà in carica fino al 2024, ecco le sue prime dichiarazioni: Allacciamo gli scarpini e iniziamo a giocare. Grazie per la vostra pazienza, deduzione e fiducia. Noi tiriamo fuori il meglio nei momenti duri, sentiamo la responsabilità di migliaia di giovani a cui dobbiamo dare un calcio più bello, solido e sostenibile.
-
Ufficiali: Il Cagliari esonera Eusebio Di Francesco
Attraverso una nota apparsa sul proprio sito il Cagliari ha annunciato l’esonero ufficiale di Eusebio di Francesco, molto presto in giornata verrà annunciato come nuovo allenatore Leonardo Semplici.