Autore: GiuseppeCurrado

  • L’Olympiacos vince in casa contro il PSV e intravede gli ottavi di finale di Europa League

    La gara di andata dell’Europa League tra Olympiacos e PSV Eindhoven il primo tempo racconta una partita piena di gol. Infatti, i primi quarantacinque minuti registrano ben 5 reti. Apre le marcature la squadra di casa al nono minuto con Bouchalakis. Il gol del vantaggio per i greci dura soltanto cinque minuti. Al quattordicesimo minuto Zahavi rimette la partita in parità. Dopo molti sali e scendi al trentasettesimo minuto i padroni di casa si riportano di nuovo in vantaggio. Questa volta a segnare è il numero 6, M’Vila. Il nuovo vantaggio greco dura solo due minuti. Al trentanovesimo minuto gli olandesi nuovamente con Zahavi riportano sul pareggio il punteggio. I gol e le emozioni non finiscono qua. Nel secondo minuto di recupero dei quattro concessi, El Arabi porta al riposo l’Olympiacos sul punteggio di 3-2.

    Durante il secondo tempo si vede molto di più il PSV dell’Olympiacos. Gli olandesi durante questo secondo parziale tentano più volte di impensierire e di finalizzare i tanti tiri verso la porta di Sà. I padroni di casa sono bravi, però, a non farsi trovare impreparati e a difendere il vantaggio. Vantaggio, che si fa più pesante all’ottantatreesimo con la rete che mette il punto esclamativo sulla vittoria. Il gol porta la firma di Masouras.

    La partita finisce con la vittoria dell’Olympiacos per 4-2. Grazie a questa vittoria l’Olympiacos intravede gli ottavi di finale. Il 25 febbraio al PSV Eindhoven servirà una vittoria con almeno 2 gol di scarto per ribaltare il 4-2 a favore dell’Olympiacos.

  • L’Ajax rimonta il Lille e vince in trasferta per 2-1

    La gara di andata dell’Europa League tra Lille e Ajax il primo tempo racconta una partita che si gioca solo verso la porta dei francesi del Lille. Il primo parziale finisce a reti bianche con nessuna delle due squadre che riesce a fare male concretamente all’altra. Gli olandesi forti di un grande possesso palla non riescono però, a segnare il gol che sblocca la partita. Di conseguenza l’arbitro dopo quarantacinque minuti manda tutti negli spogliatoi.

    Durante il secondo tempo si vedono, finalmente, i gol. Il primo episodio vincente arriva al minuto settantadue e a sbloccare la partita è a sorpresa il Lille, che fino a questo minuto si è visto poco. Sul tabellino dei marcatori si firma il figlio d’arte, Weah, in forza al Lille. Sul finale di partita l’Ajax riesce a ribaltare definitivamente il punteggio. Il gol del pareggio arriva all’ottantasettesimo minuto su rigore trasformato da Tadic. Il pareggio dura poco. Infatti, all’ottantanovesimo minuto gli olandesi con Brobbey riescono a centrare il sorpasso sul Lille.

    La partita finisce con la vittoria dell’Ajax in trasferta per 1-2. Grazie a questa vittoria l’Ajax vede la luce in fondo al tunnel che significano ottavi di finale. Il 25 febbraio al Lille servirà un vero miracolo per stravolgere il punteggio che sorride all’Ajax.

  • All’Olimpico di Roma finisce 1-1 tra Benfica-Arsenal

    Allo stadio Olimpico di Roma finisce 1-1 la gara di andata tra Benfica e Arsenal, una delle sfide sicuramente più affascinanti di questi sedicesimi di finale. Nel primo tempo l’Arsenal parte più forte ma il Benfica con il passare del tempo cresce e chiude la prima metà di gioco in attacco. I goal arrivano poi nella ripresa, sono proprio i portoghesi a passare in vantaggio grazie a Pizzi che trasforma il calcio di rigore, il pareggio dei Gunners arriva immediatamente dopo due minuti al 57 esimo con Saka, reazione immediata dell’Arsenal. Entrambe le squadre cercheranno di portare a casa la vittoria senza però concretizzare, risultato giusto che rimanda il discorso qualificazione nella partita di ritorno.

  • Il Napoli cade in Spagna, vince il Granada 2-0

    Finisce 2-0 per il Granada l’andata dei sedicesimi di finale di Europa League contro un Napoli decimato dalle assenze. Partita che si decide già nei primi 20 minuti con le reti di Herrera e Kennedy. Dopo il doppio svantaggio gli azzurri hanno cercato di reagire creando qualche occasione interessante senza riuscire però a concretizzare. Il Granada riesce a reggere bene e porta a casa un risultato importante, il Napoli al ritorno sarà chiamato ad una grande impresa se vorrà continuare il suo percorso in Europa League, magari recuperando qualche pedina importante dall’infermeria.

  • Il Villarreal vince sul campo del Salisburgo 2-0

    Una grande vittoria quella del Villarreal in trasferta che batte 2-0 il Salisburgo, con questo successo gli spagnoli consolidano il passaggio agli ottavi di finale in vista del ritorno. Il Villarreal ha saputo annullare il Salisburgo da sempre una squadra pericolosa in attacco ma la difesa della squadra di Emery è stata solida, una partita compatta quella degli spagnoli cinici in fase offensiva. Una vittoria meritata del Villarreal che sblocca la partita alla fine del primo tempo con Paco Alcácer che prima aveva sbagliato un rigore. Nella ripresa la squadra spagnola chiude la partita grazie all’attaccante Fernando Niño.

  • Niente gol tra Slavia Praga e Leicester

    Pareggio a reti inviolate e qualificazione ancora tutta da decidere. Finisce 0-0 il match d’andata tra Slavia Praga e Leicester, un risultato che tiene in bilico il discorso qualificazione, con i ragazzi di Brendan Rodgers che proveranno a strappare il pass per gli ottavi di Europa League in Inghilterra.

    (foto da www.slavia.cz)

  • La Dinamo Zagabria vince in Russia, battuto il Krasnodar 2-3

    Successo importante sul campo del Krasnodar per la Dinamo Zagabria, che ipoteca il passaggio al prossimo turno di Europa League. Finisce 2-3, con gli ospiti che passano in vantaggio dopo 15 minuti grazie alla rete dell’ex Bologna Petkovic. Reagisce il Krasnodar che riesce a trovare il pari al 26esimo minuto con Berg, ma nella ripresa si scatena la Dinamo che ripassa in vantaggio ancora con Petkovic. Riagguanta il pari la squadra di casa con Claesson, ma subito dopo Atiemwen riporta avanti definitivamente la squadra croata che mette una seria ipoteca per il passaggio del turno. I russi dovranno tentare l’impresa non facile sul campo della Dinamo.

  • Il Tottenham passeggia e vince 4-1 fuori casa

    Il Tottenham di Jose Mourinho vince facile facile fuori casa sul campo del Wolfsberger e si può già dire che stacca il ticket per il prossimo turno di Europa League. Troppo il dislivello tra la squadra ospite e quella di casa; ad aprire le marcature per gli Spurs ci pensa il fenomeno Heung Min Son che al 13 porta avanti la sua squadra; al 28’esimo trova la gioia del gol anche l’ex Real Madrid Bale che sta attraversando un periodo non eccellente della sua carriera. Il Tottenham chiude già la pratica al 34 esimo con il gol di Lucas Moura e il primo tempo finisce sul 3 a 0. Nel secondo tempo la squadra di casa ci prova e realizza un calcio di rigore al 55 esimo con gol di Liendl ; per poi arrivare negli ultimi minuti al gol di Vinicius che ha chiuso definitivamente il discorso qualificazione.

  • Dzeko torna al goal, la Roma vince in casa dello Sporting Braga 2-0

    Vittoria importante della Roma in trasferta che batte lo Sporting Braga 2-0 consolidando così la qualificazione agli ottavi di finale di Europa League, la partita di ritorno all’Olimpico servirà a chiudere il discorso ma questa sera i giallorossi hanno fatto tanto dominando e meritando questo successo. I padroni di casa non sono mai stati molto pericolosi, merito di una Roma molto compatta, solida in difesa e cinica in attacco. È anche la serata di Dzeko, infatti il bosniaco ritorna al goal in una serata importante che sblocca la partita nel primo tempo. Nella ripresa verrà espulso Esgaio e lo Sporting Braga rimarrà in dieci uomini, gli uomini di Fonseca nel secondo tempo fanno una partita di gestione e controllo, nel finale Mayoral trova addirittura il goal del raddoppio che chiude la partita.

  • Pavkov la riprende: 2-2 tra Stella Rossa e Milan

    Pareggio amaro tra Stella Rossa e Milan. I rossoneri giocano una partita un pò sottotono, preoccupandosi più che altro del derby e lasciando un pò l’iniziativa alla squadra serba; il Milan passa in vantaggio verso la fine del primo tempo con l’autogol Pankov. Nella ripresa il Milan entra male e al 52 esimo la squadra di casa trova un calcio di rigore su un fallo di mano di Romagnoli; dal dischetto va Kanga che batte Donnaruma anche se aveva intuito l’angolo. Il Milan non ci sta, cerca la scossa e la trova in Theo Hernandez che si procura un calcio di rigore e che realizza spiazzando Borjan. Per i rossoneri sta andando tutto bene compresa anche l’espulsione di Rodic al 77’esimo e invece a fine partita da calcio d’angolo Pavkok trova il gol del pari. I rossoneri devono concentrarsi e lasciarsi dietro queste ultime due partite perchè al derby non si può presentare un Milan cosi svogliato e poco reattivo.