Autore: GiuseppeCurrado

  • Eintracht Francoforte-Colonia 2-0, la squadra di Hutter e’ in crescita

    L’Eintracht Francoforte allenato da Adi Hutter si e’ imposto contro il Colonia mostrando una notevole prova di forza confermando il notevole percorso di crescita che gli sta permettendo di credere ad una qualificazione in Champions League per la prossima stagione e di provare a tenere lo stesso ritmo utile per concretizzare le proprie ambizioni. I marcatori che hanno segnato questi due gol molto importanti sono stati Andre’ Silva e Evan N’Dicka.

  • Entella-Frosinone 2-3, vittoria fondamentale per i gialloblu di Nesta

    Il Frosinone allenato da Alessandro Nesta torna dalla trasferta ligure con tre punti che valgono doppio perche’ l’Entella si e’ mostrata non arrendevole e ha sempre creduto e provato a non perdere la partita giocandosela sempre e comunque a viso aperto e per come e’ andata la partita tutti i tifosi hanno vissuto una domenica diversa dalle altre. I marcatori sono stati Maiello che ha portato in vantaggio i suoi, Ariaudo che ha raddoppiato portando il match verso una direzione favorevole poi c’e’ stato un calo di tensione con l’autogol degli ospiti siglato da Curado e all’inizio della ripresa la rete di Schenetti aveva vanificato il doppio vantaggio poi a quindici minuti dalla fine il 2-3 realizzato da Iemmello ha permesso ai suoi di ottenere tre punti pesantissimi.

  • Ufficiale: Alfredo Trentalange è il nuovo presidente dell’Associazione Italiana Arbitri

    Novità importante nell’Associazione Italiana Arbitri(AIA). Da pochi minuti è ufficiale il nuovo presidente, sarà Alfredo Trentalange che nelle votazioni a superato il numero uno uscente Marcello Nicchi. Per Trentalange sono arrivati 193 voti, mentre per Nicchi 125, nelle votazioni sono risultate anche 2 schede bianche.

  • Crotone-Sassuolo: formazioni ufficiali

    Punti salvezza e punti per tenere viva la corsa all’Europa. Crotone e Sassuolo si affrontano allo stadio Scida con obiettivi di classifica diversi, ma con la stessa voglia di ritrovare la vittoria. I calabresi arrivano da tre sconfitte consecutive, mentre gli emiliani in questo 2021 hanno raccolto solo 5 punti in 7 gare. Fischi d’inizio alle ore 18. Ecco le scelte dei due allenatori.

    CROTONE: Cordaz; Djidji, Golemic, Luperto, Pereira, Messias, Petriccione, Zanellato, Reca, Di Carmine, Ounas. Allenatore: Stroppa.
    SASSUOLO: Consigli, Müldür, Marlon, Peluso, Rogerio, Magnanelli, Locatelli, Lopez, Djuricic, Berardi, Caputo. Allenatore: De Zerbi.

    (foto da sassuolocalcio.it)

  • Sampdoria-Fiorentina 2-1, il grande spirito blucerchiato

    Al Marassi non si e’ fatta mancare all’appuntamento la Sampdoria di mister Claudio Ranieri che si e’ mostrata piu’ forte dell’ottima Fiorentina ben messa in campo che stava facendo una partita di notevole fattura ma che ha dovuto fare i conti con una qualita’ che contraddistingue la squadra genovese, l’orgoglio. Comunque l’allenatore della viola, Cesare Prandelli, puo’ considerarsi soddisfatto. I giocatori che sono andati a segno sono stati nel primo tempo il senegalese Keita e il serbo Vlahovic poi nella ripresa si e’ messo in risalto Fabio Quagliarella che ha realizzato il 2-1 decidendo le sorti del match.

  • Muriel regala i tre punti all’Atalanta nel finale, Cagliari sconfitto 1-0

    L’Atalanta si riscatta in campionato e batte il Cagliari nel finale 1-0 salendo a 40 punti in classifica a -3 dal quarto posto, dopo il pareggio in casa con il Torino la Dea torna a sorridere ritrovando il successo. Dopo un primo tempo privo di emozioni con entrambe le squadre poco incisive, nella ripresa saranno gli uomini di Gasperini a comandare il gioco dominando gli avversari. L’Atalanta nel secondo tempo si è resa maggiormente pericolosa rispetto al Cagliari che invece ha faticato a creare occasioni. I bergamaschi trovano il vantaggio proprio nel finale grazie al subentrato Luis Muriel che regala i tre punti, nei minuti di recupero verrà annullato un rigore al Cagliari per fuorigioco. Continua la crisi dei sardi che rimangono a quota 15 punti.

  • Il Manchester United in trasferta non va oltre l’1-1 contro il West Bromwich Albion

    Nella sfida di Premier League tra West Bromwich Albion e Manchester United i padroni di casa sbloccano subito il match. Al secondo minuto Diagne sfrutta l’assist di Gallagher per portare in vantaggio gli Hawthorns. L’inizio di partita dei Red Devils si mette subito in salita. Lo United inoltre in questa prima parte di gara fa difficoltà ad entrare bene in partita. Gli uomini di Solskær incominciano a giocare verso la mezz’ora di gioco. Infatti, al quarantaquattresimo minuto il talento portoghese Fernandes segna il gol del pareggio. Dopo questo gol l’arbitro sancisce la fine del primo tempo sul punteggio di 1-1.

    L’approccio al secondo tempo del Manchester United è l’opposto del primo. Al sessantaduesimo minuto l’arbitro concede un calcio di rigore per i Red Devils. Dopo un attento Silent Check del VAR il direttore di gara decide di annullare il penalty. In questa seconda fase di partita il West Bromwich fatica a farsi vedere dalle parti di De Gea. Il Manchester United dopo un secondo tempo passato nella metà campo avversaria non riesce a finalizzare il dominio territoriale con il gol vittoria.

    La partita finisce 1-1 senza un vincitore. Il Manchester United riagguanta il Leicester City al secondo posto a 46 punti a -7 punti dal Manchester City, capolista. Il West Bromwich Albion con questo punto rimane penultimo a 13 punti in classifica.

  • Il Monaco non va oltre il pareggio contro il Lorient e si distacca dalla corsa Champions League

    La partita tra Monaco e Lorient di Ligue 1 si sblocca dopo solamente sette minuti di gioco. Il primo tempo racconta una partita che si gioca a una sola porta. Il Monaco inizia ad attaccare il Lorient che si trova in netta difficoltà. Ma gli ospiti, alla prima accelerazione, riescono a ottenere il rigore che sblocca subito la partita. Infatti, al settimo minuto, l’arbitro Benoit, fischia un calcio di rigore per il Lorient. Dagli 11 metri si presenta Teremas, che rimane freddo e batte Lecomte, autore del fallo da rigore. Per il resto del primo tempo si vede solo il Monaco. I monegaschi, però, fanno fatica a segnare il gol del pareggio. Dopo un minuto di recupero, l’arbitro sancisce la fine della prima parte di gara sul punteggio di 1-0 per il Lorient.

    Dopo tre minuti dall’inizio del secondo tempo, l’arbitro fischia un altro calcio di rigore: questa volta è a favore dei padroni di casa. Dal dischetto si fa avanti Ben Yedder che segna il gol dell’1-1. Al secondo tiro in porta, cioè, alla seconda accelerazione della partita del Lorient, Teremas riporta in vantaggio gli ospiti. Questa rete arriva nel momento migliore del Monaco e all’ora di gioco. L’ultima mezz’ora di gara è un assedio totale del Monaco verso la porta del Lorient. Gli ospiti rimangono a galla fino al novantatreesimo minuto, in cui Ben Yedder del Monaco trova il gol del definitivo pareggio.

    La partita finisce 2-2: il Monaco fallisce l’occasione di portarsi a ridosso del Lione terzo in classifica che, con questo punto, rimane quarto a 49 punti. Il Lorient, invece, conquista un punto importante per la corsa alla salvezza; infatti, rimane diciassettesimo a 23 punti.

  • Il Wolverhampton vince in trasferta, Southampton battuto 1-2

    Successo importante per il Wolverhampton che batte il Southampton in casa proprio. Partono bene i padroni di casa che dopo 25 minuti passano in vantaggio con una rete di Ings, dopo il vantaggio il Southampton tiene bene il campo senza grossi rischi. Ma nella ripresa gli ospiti entrano con più voglia e determinazione e la musica cambia, prima arriva il pareggio su rigore con Ruben Neves e dopo pochi minuti arriva il vantaggio ospite grazie al giovane talento Neto. Dopo il vantaggio gli ospiti si chiudono bene portando a casa tre punti fondamentali, che gli permettono di risalire al dodicesimo posto in classifica con 30 punti, mentre il Southampton viene scavalcato e scende al tredicesimo posto con 29 punti.

  • Primavera1: il Milan batte l’Empoli 4-0

    Nel recupero della sesta giornata di campionato primavera, arriva il successo importante del Milan che cala il poker contro l’Empoli. Partita a senso unico che ha visto come protagonista il solito Olzer, autore di una doppietta che hanno accompagnato alle reti di Michelis e Nasti. Un Empoli troppo molle e senza aggressività in campo che con questa sconfitta scende al decimo posto in classifica con 12 punti, mentre i rossoneri salgono al sesto posto con 15 punti.