Con la vittoria di questa sera il Genoa è matematicamente salvo a +8 dal terzultimo posto, mentre sconfitta totalmente indolore per il Bologna fisso all’undicesima posizione. La squadra di Mihajlović fa la partita con il 67% di possesso palla e con ben 22 tiri verso lo specchio contro le 11 degli avversari, senza però mai trovare la via della rete. Infatti sono i ragazzi di Ballardini a sbloccare il punteggio al 13esimo minuto con la rete dell’esterno goleador Zappacosta, due gol nelle ultime due giornate e quarta realizzazione stagionale. Nella ripresa dopo alcuni tentativi del Bologna sono ancora i rossoblu liguri a trovare la rete con il rigore trasformato da Scamacca alla mezz’ora. Termina così per 2-0 il match del Dall’Ara con la festa finale del club genoano.
Autore: GiuseppeCurrado
-
Siviglia di misura contro il Valencia e – 3 dalla capolista
Il Siviglia trionfa per 1-0 nella gara interna contro il Valencia e così si porta a – 3 dalla capolista Atletico e a pochissimi punti da Real e Barcellona. La squadra di Lopetegui domina il match sia per quanto riguarda il possesso palla sia le occasioni da rete, ma fa fatica a trovare la rete del vantaggio. Infatti i Lusitani dopo varie occasioni trovano il gol con la realizzazione di En-Nesyri al 66esimo minuto di gioco.
-
Celta Vigo, vittoria di misura con il Getafe
La rete di Nolito manda il Celta Vigo a quota 50 punti. Getafe che invece resta a quota 34 punti, in una posizione non tranquilla, a +3 sulla terz’ultima che costringerà la squadra a lottare ancora per rimanere in Liga.
-
Milan devastante, Torino umiliato 7-0
Partita a senso unico quella al Gran Torino, dove il Milan sale in cattedra e il Torino non sembra mai essere entrato in campo. Il risultato è uno show esagerato degli ospiti che trovano il gol per sette volte : Doppietta per Theo Hernandez, tripletta per Rebic, Kessie e Diaz. Un Milan dirompente lanciato verso la Champions, mancano tre punti da conquistare nelle ultime due partite. Dall’altra parte, un Torino arrendevole sin dalle prime fasi della gara, non l’atteggiamento di una squadra che si deve salvare.
-
Vittoria di prestigio per l’Arsenal, battuto il Chelsea 1-0
Vittoria di prestigio per l’Arsenal, che in una stagione molto deludente batte in trasferta il Chelsea per 1-0. Partita molto divertente e con tante occasioni da reti soprattutto per il Chelsea, ma i gunners hanno saputo soffrire e colpire al momento giusto. A decidere il match è stato il giovane centrocampista Smith Rowe al 16esimo minuto del primo tempo. L’Arsenal con questa vittoria sale all’ottavo posto in classifica con 55 punti, mentre il Chelsea resta al quarto posto con 64 punti.
-
Il Huesca vuole restare in Liga, 1-0 contro il Bilbao
Il Huesca sogna la salvezza e sogna la permanenza nella Liga, oggi ne ha dato la prova battendo l’Atletico Bilbao detentore della Supercoppa di Spagna. Una partita dominata totalmente dalla squadra di casa che ha sovrastato la squadra ospite che ha fatto poco o niente e che arriva in questo finale di stagione non ha più stimoli. Nel primo tempo la squadra di casa cerca subito di sbloccarla ma trova il muro di Unai Simon a dire di no alle loro conclusioni, nel secondo tempo però le mura del Bilbao si sono infrante, infatti al 61 esimo Sandro Ramirez porta avanti la squadra di casa; da li in poi si tenterà di raddoppiare il risultato chiudendo definitivamente ma non c’è la faranno. La Liga oltre ad essere aperta per la vittoria del campionato è aperta anche per la zona retrocessione.
-
Un punto a testa tra Sampdoria e Spezia, finisce 2-2
E’ terminato 2-2 l’incontro tra Sampdoria e Spezia. Partita molto bella con tante occasioni da reti, condite dai gol di Pobega e Verre nel primo tempo. Nella ripresa ritorna avanti lo Spezia ancora con Pobega, ma il neo entrato Keita rimette le cose in parità. Finisce così con un punto a testa che porta la Sampdoria al nono posto in classifica con 46 punti, mentre lo Spezia resta 17esima con 35 punti.
-
L’Inter continua a vincere, sconfitta la Roma 3-1
L’Inter continua a vincere, sconfitta la Roma 3-1 e 15^ vittoria a San Siro di questo campionato. Giallorossi battuti ma il settimo posto continua a essere salvo per la squadra di Fonseca perché stasera il Sassuolo ha perso, l’Inter parte forte e in venti minuti si trova già 2-0 grazie alle al goal di Brozovic che sblocca la partita e il raddoppio di Vecino. Alla fine del primo tempo la Roma reagisce e riapre la partita con Mkhitaryan, i giallorossi bene anche nella ripresa, Dzeko stampa l’incrocio dei pali ma l’Inter riprende in mano il pallino del gioco e nel finale Lukaku su assist di Hakimi chiude la partita sul 3-1.
-
Immobile salva la Lazio al 95 esimo, 1-0 contro il Parma
Immobile salva la Lazio al 95 esimo regalando ancora delle possibilità alla squadra di Simone Inzaghi di sognare l’Europa. La Lazio oggi sicuramente non ha dimostrato la sua migliore prestazione in assoluto, complice anche qualche turnover ma comunque aggrappandosi al suo bomber è riuscita a portare a casa 3 punti preziosissimi. La partita di per sè è stata combattuta fin dal primo minuto dove il Parma sicuramente non si è risparmiato ma la difesa della Lazio per fortuna ha retto l’attacco ducale, da sottolineare il rientro dal primo minuto di Strakosha dopo mesi. Nel secondo tempo il ritmo sicuramente non cambia, la squadra ducale sicuramente vuole lasciare un bel ricordo ma alla fine viene beffata al 96 esimo; Ciro Immobile è sempre più l’emblema di questa Lazio e un trascinatore immancabile.
-
La Juventus vince contro il Sassuolo e può sperare ancora nella qualificazione Champions
La Juventus dopo la batosta interna contro il Milan, si riscatta in trasferta battendo un ottimo Sassuolo. Partita molto vivace con i neroverdi molto pericolosi che falliscono un rigore con Berardi. La Juventus reagisce e chiude il primo tempo in vantaggio con una rete di Rabiot e Ronaldo. Nella ripresa reazione Sassuolo che trova la rete con Raspadori, ma Dybala riallunga il vantaggio bianconero. Tre punti fondamentali per la Juve che può sperare ancora nella qualificazione Champions, si trova adesso al quinto posto in classifica con 72 punti, mentre il Sassuolo resta ottavo con 56 punti.