Il Villarreal cade in casa tra le mura amiche per 4-2 contro il Celta Vigo. I ragazzi di Unai Emery ora devono aspettare il posticipo della gara del Betis Siviglia per conoscere il proprio destino europeo, mentre invece il Celta si porta all’ottavo posto alle spalle delle big. Il match è stato un sali e scendi di emozioni, nel quale il Sottomarino Giallo ha dovuto giocare in doppia inferiorità numerica per l’espulsioni sul finire del primo tempo del portiere Rulli e del terzino Mario Gaspar. È comunque la squadra di casa a fare la partita e lo dimostrano sia i dati sul possesso palla e il numero di tiri verso lo specchio. Ma è la squadra di Coudet a passare in vantaggio con la doppietta di Santi Mina, intervallata dal pareggio di Moi Gomez, poi sul finire della prima frazione Brais Mendez firma il 3-1 da rigore. Nel secondo tempo il Celta segna ancora e chiude il match con la rete di Solari, prima del triplice fischio però Gerard Moreno fissa il parziale finale.
Autore: GiuseppeCurrado
-
Pareggio tra Herta Berlino e Arminia
Per la 32a giornata del campionato Tedesco sì gioca Herta Berlino contro Arminia. Partita divertente ma terminata con reti sterili e senza notizie rilevanti.
-
Valencia in scioltezza contro il Valladolid
Per la 35a giornata della Liga Spagnola, Sì gioca Valencia contro Real Valladolid. Vittoria schiacciante dei padroni di casa per 3-0 con doppietta di Maxi Gomez.
-
Il Paris SG pareggia a Rennes 1-1, addio alla Ligue 1?
Il Paris SG pareggia contro il Rennes 1-1, un risultato che sa di addio alla Ligue 1 con il Lille in testa alla classifica a quota 79 punti a +3 dalla squadra di Pochettino e ormai mancano solo due giornate alla fine del campionato. Dopo essere uscita dalla Champions il Paris SG ora vede il titolo sempre più lontano, una terribile delusione circonda questa squadra. Onestamente il pareggio è anche troppo, stasera il Paris SG ha giocato molto sottotono ma Neymar trova comunque il vantaggio alla fine del primo tempo, nella ripresa è un dominio Rennes. I padroni di casa pareggiano grazie a Guirassy al 70′ e avrebbero meritato anche la vittoria, alla fine il Paris SG molto nervoso chiude in dieci per l’espulsione di Kimpembe nel finale.
-
Milan sontuoso, Juve annientata 3-0 allo Stadium
Dopo 10 anni arriva la prima vittoria del Milan allo Juventus Stadium con un netto 3-0 ed una prestazione perfetta del gruppo, in una sfida così delicata. Juventus che si rende protagonista di un’altra prestazione negativa, come già successo in altre uscite. Entrando nel cuore della partita, la scelta di Pioli di Diaz si rivela azzeccata. Il giovane nel primo tempo inventa e sigla una rete incredibile, un gran destro a giro. Nel secondo tempo, è dal tiro dello spagnolo che scaturisce il calcio di rigore, fallito poi da Kessie. Milan che non demorde e continua a spingere trovando il 2-0 con un destro pazzesco di Rebic. Juventus che non riesce a reagire e Tomori di testa da calcio d’angolo sigla il terzo gol che chiude definitivamente il match. Una vittoria che fa salire i rossoneri a quota 72 punti e porterà il Milan ad affrontare le ultime tre partite sull’onda dell’entusiasmo. Dall’altro, una caduta che fa molto rumore, Juventus che rimane al quinto posto a 69 punti e il discorso Champions si fa più complicato.
-
L’Atletico Madrid rimane in testa, Real Madrid-Siviglia finisce 2-2
Il Real Madrid spreca la grande occasione di andare in testa alla classifica pareggiando 2-2 con il Siviglia, l’Atletico Madrid rimane quindi in vetta a 77 punti a + 2 dal Barcellona e dal Real. Una lotta al vertice senza fine che vede i Colchoneros mantenere il primato ma veniamo alla partita, il Siviglia passa in vantaggio al 22′ con Fernando, nella ripresa il Real Madrid reagisce e trova il pareggio grazie ad Asensio al 67′. Gli andalusi non si scoraggiano e fanno di nuovo male con la rete di Rakitic ma allo scadere Hazard firma il 2-2 salvando il Real. Le speranze per la squadra di Zidane sono ancora vive, un campionato che molto probabilmente si deciderà all’ultima giornata.
-
Primavera1: finisce 1-1 tra Sassuolo e Juventus
E’ terminato in parità l’incontro tra Sassuolo e Juventus valido per la 22esima giornata di campionato primavera. Dopo un primo tempo privo di emozioni, nella ripresa le due squadre hanno cercato di rendersi più pericolose. A passare in vantaggio è stata la Juve al 62esimo minuto con Sekulov, mentre il pareggio neroverde è arrivato all’80esimo minuto con Saccani. Un punto a testa che porta la Juventus al quarto posto in classifica con 38 punti, mentre il Sassuolo resta al decimo posto con 32 punti.
-
Seconda manita della giornata, la Roma vince 5-0 con il Crotone
La Roma torna finalmente alla vittoria anche in campionato battendo 5-0 il Crotone, con questo successo i giallorossi si riprendono il settimo posto in classifica ora a quota 58 punti davanti al Sassuolo di De Zerbi dopo una partita senza storia dominata dalla squadra di Fonseca. Il primo tempo però termina 0-0 paradossalmente, all’inizio della ripresa Mayoral sblocca la partita al 47′ che dà il via alla goleada giallorossa, la doppietta di Pellegrini porta la Roma sul 3-0 e nel finale gloria anche per Mkhitaryan tornato al goal dopo molto tempo. Doppietta anche per Mayoral che firma il 5-0 finale.
-
Vittoria esterna del Monaco contro il Reims, finisce 1-0
Vittoria esterna molto importante per il Monaco in chiave qualificazione Champions League che batte di misura il Reims. Partita vinta con merito dagli ospiti che sono andati in rete al 20esimo minuto del primo tempo con Matazo. Dopo il gol il Monaco è riuscito a controllare la partita senza grossi rischi, portandosi a casa tre punti che gli consentono di conquistare il terzo posto in classifica con 74 punti, mentre il Reims resta 13esimo con 42 punti.
-
L’Everton vince contro il West Ham e si avvicina alla zona Europa, finisce 1-0
Vittoria esterna molto importante per l’Everton che batte per 1-0 il West Ham e si avvicina così in zona qualificazione europea. Partita molto combattuta decisa da un gol di Calvet-Lewin al 24esimo minuto del primo tempo. Il West Ham ha provato a rendersi pericoloso ma la difesa dell’Everton ha retto bene per tutti i 90 minuti. Finisce così con la vittoria dell’undici di Carlo Ancelotti che si porta all’ottavo posto in classifica con 55 punti ma con una partita da recuperare, mentre il West Ham resta quinto con 58 punti.