In casa Inter è tempo di programmare il futuro della squadra per la prossima stagione, la linea dettata dalla società è chiara, cercare di ridurre i costi sul monte ingaggi. Oltre ai vari Young e Kolarov a partire dovrebbe essere anche Alexis Sanchez. Il cileno percepisce un ingaggio di circa 7,5 milioni di euro a stagione, troppi per un giocatore che non ha la titolarità. La dirigenza proverà a cederlo cercando di trovare un club interessato. Nelle prossime settimane si attendono novità, ma la certezza che Sanchez vada via è sempre più alta.
Autore: GiuseppeCurrado
-
Vittoria importante per il Lille che tiene la vetta della classifica
La Ligue 1 continua con l’anticipo del trentaseiesimo turno tra Lens-Lille. Tre punti in palio molto significativi per entrambe le formazioni, soprattutto per il Lille che punta alla vittoria del campionato. Il primo tempo si mette subito in discesa per il Lille con il rigore conquistato al secondo minuto. Dell’esecuzione del penalty se ne incarica Yilmaz e con una conclusione imparabile porta il Lille in vantaggio. Il Lens in piena balia del Lille rimane in 10 uomini al trentacinquesimo minuto per la doppia ammonizione di Michelin. Il Lille ne approfitta subito e cinque minuti dopo raddoppia il punteggio con la doppietta di Yilmaz. A seguito di un primo tempo pieno di emozioni l’arbitro emette il duplice fischio sul punteggio favorevole al Lille per 2-0.
Durante il secondo tempo si vede sempre e solo il Lille. Il Lens fa fatica a tenere testa agli avversari, il motivo è dovuto anche dall’uomo in meno. Al sessantesimo minuto il Lille finalizza le molte occasioni andando sul triplice vantaggio siglato da David.
La partita finisce con il secco punteggio di 3-0 per il Lille. Con questa vittoria il Lille tiene la vetta della classica a +4 dal PSG che giocherà domenica. Il Lens, invece, con questa sconfitta perde l’opportunità di staccare il Marsiglia di 3 punti e piazzarsi, quindi al quinto posto.
-
Lo Stoccarda vince contro l’Augsburg e centra la salvezza matematica
La trentaduesima giornata della Bundesliga inizia con l’anticipo tra Stoccarda-Augsburg. Una partita importante per entrambi per rassicurarsi la permanenza nel massimo campionato anche il prossimo anno. Parte subito forte lo Stoccarda, che alla prima occasione buona all’undicesimo minuto sblocca la sfida con il gol di Forster. Da qui fino all’intervallo si vede solo l’Augsburg che però non concretizza le molteplici occasioni per raggiungere il pareggio. Il primo parziale, dunque si chiude sul punteggio di 1-0 per lo Stoccarda.
La ripresa del match inizia con l’Augsburg che si rivolta in attacco nella speranza di pareggiare la gara. All’ora di gioco gli sforzi dell’Augsburg vengono premiati con la rete di Niederlechner, confermata anche dopo il check del VAR. Lo Stoccarda vuole vincere il match per trovare la salvezza matematica. Al settantaquattresimo minuto, i padroni di casa ritornano in vantaggio con la rete segnata da Kalajdzic.
La partita finisce con il successo di misura dello Stoccarda per 2-1. Con questa vittoria lo Stoccarda conquista la salvezza sicura arrivando a quota 42 punti. L’Augsburg, invece, con questa sconfitta dovrà giocarsi la salvezza nelle ultime due giornate di campionato.
-
Crollo del Leicester, il Newcastle cala il poker e vince 4-2
Clamoroso crollo del Leicester in casa che perde 4-2 contro il Newcastle mettendo così a rischio la qualificazione Champions, infatti ora la squadra di Brendan Rodgers a 63 punti può essere scavalcata dal Chelsea e avvicinata dalle inseguitrici. Un grande successo del Newcastle in trasferta, gli ospiti chiudono il primo tempo in vantaggio 2-0 grazie ai goal di Willock e Dummett. Nella ripresa il Leicester non reagisce e subisce altri due goal andando sotto 4-0, la doppietta di Wilson mette a sicuro il risultato. Nel finale il Leicester si sveglia troppo tardi e rende meno amaro il risultato che rimane comunque durissimo, Albrighton e Iheanacho segnano alla fine. Il Newcastle si porta a 39 punti in una posizione di classifica molto tranquilla.
-
Genoa, forte interesse per i due Lovric
Preziosi sta preparando il doppio colpo, Sandi Lovric centrocampista austriaco del Lugano e Kristijan Lovric, attaccante croato che milita al HNK Gorica. La particolarità è il medesimo cognome, chissà se la prossima stagione saranno legati anche dalla stessa squadra.
-
Vincolo all’Uefa; tutte le sanzioni anti Superlega ai 9 club
Nel comunicato rilasciato oggi dalla Uefa si annuncia l’accordo con i 9 club che si sono staccati dalla Superlega, sono state rese note le sanzioni e i diversi provvedimenti che verranno adottati. Ognuno dei 9 club che hanno deciso di allontanarsi dalla Superlega, ovvero (Arsenal, Atletico Madrid, Chelsea, Inter, Liverpool, Manchester City, Manchester United, Milan, Tottenham):
– riconosce e accetta senza riserve la natura vincolante degli Statuti UEFA
– rimane impegnato e parteciperà a qualsiasi competizione UEFA per club ogni stagione per la quale quel club si qualifica per merito sportivo
– rientrerà nella European Club Association, che è l’unico organo di rappresentanza per i club riconosciuti dalla UEFA
– adotterà tutte le misure in loro potere al fine di porre fine al loro coinvolgimento nella società costituita per formare e gestire la Super League e cessare qualsiasi azione legale correlata esistente
– come gesto di buona volontà, e insieme agli altri club, effettuerà una donazione per un totale di 15 milioni di euro, da utilizzare a beneficio dei bambini, dei giovani e del calcio di base nelle comunità locali di tutta Europa, incluso il Regno Unito
– sarà soggetto alla trattenuta del 5% dei ricavi che avrebbero ricevuto dalle competizioni UEFA per club per una stagione, che verrà ridistribuito
– accetta che vengano inflitte ammende sostanziali se cercano di giocare in una tale competizione non autorizzata (€ 100 milioni) o se violano qualsiasi altro impegno che hanno stipulato nella Dichiarazione di impegno del club (€ 50 milioni)
– fornirà impegni individuali alla UEFA in cui tutti i principi e valori stabiliti nel Memorandum of Understanding 2019 tra la UEFA e la European Club Association sono accettati”. -
Pareggio dolce contro il Frosinone, Di Carlo può esultare il suo Vicenza è salvo
Il Vicenza di Mimmo Di Carlo, nonostante il pareggio di oggi pomeriggio contro il Frosinone, riesce a salvarsi con una giornata di anticipo ed evitare le sfide per i playout. Dall’altra parte la squadra di Fabio Grosso dice definitivamente addio alla possibilità di giocare i playoff, obiettivo comunque molto difficile, e rimane in centro classifica. Sono i Ciociari a fare la partita con una maggiore percentuale di possesso palla e con una gran mole di azioni d’attacco create, ma è la squadra ospite a portarsi in vantaggio con la rete della punta belga Vandeputte al 74esimo minuto. Dopo poco però la squadra di casa trova il pareggio con l’ex Benevento e Sassuolo Brignola, che fissa il risultato sull’1-1 finale.
-
Ascoli scatenato! Tre punti d’oro contro un buon Cittadella
L’Ascoli raggiunge il sesto risultato utile consecutivo vincendo un match molto difficile contro il Cittadella. La squadra di Baroncelli centra la quinta vittoria nelle ultime sei partite e si piazza a +2 dalla zona playout, mentre il Cittadella rimane al sesto posto in piena zona playoff. Sono i ragazzi di Venturato a fare la partita con il 68% di possesso palla, ma le occasioni da gol sono quasi uguali, 14 per i veneti contro le 12 della squadra di casa. I bianconeri però risolvono tutto nel primo tempo con la rete iniziale di Büchel e qualche minuto dopo con il solito bomber Bajic, a quota 12 gol stagionali, che il risultato sul 2-0 finale. In attesa dell’ultima giornata il Cittadella è certa della partecipazione ai preliminari per salire in massima serie, mentre invece l’Ascoli dipenderà dal match tra Cosenza e Pordenone e servirà una vittoria per fugare ogni dubbio.
-
Il Chievo rimane attaccato alla zona Play-off; 3-1 contro L’Entella
Partita di fondamentale importanza per il Chievo, per rimanere attaccato al treno della zona Play off per tornare in Serie A, mentre oramai l’Entella è già pronta ad affrontare il prossimo campionato in Serie C. La squadra di casa passa subito in vantaggio con il gol di Matteo Mancosu al primo minuto, la squadra ospite aveva ancora la testa nello spogliatoio ma passati 7 minuti arriva il gol del pareggio con Gigliotti. Partita combattuta dove l’Entella non l’ha fatta vincere facile al Chievo ma prima della fine del primo tempo arriva il gol di Di Gaudio a portare avanti la squadra ospite. Nel secondo tempo ci penserà poi al minuto numero 50 Canotto a chiudere definitivamente il match.
-
Lo Spettacolo della Serie B, 4-3 per il Brescia sul Pisa
La Serie B regala sempre dello spettacolo ed oggi è andato in scena un rocambolesco 4-3 con la vittoria del Brescia sul Pisa. La squadra ospite si porta avanti al 9 minuto con il gol di Marin che sfrutta subito la prima occasione buona, verso il 19 esimo arriva il pareggio del Brescia con Aye, da li in poi le squadre cercheranno di trovare il vantaggio senza successo. Il secondo tempo inizia nei migliori dei modi per la squadra di casa dato che passa in vantaggio con il rigore siglato dal bomber Donnarumma e al 65 arriva il secondo gol di Aye della giornata. Sembra una partita archiviata ma non è cosi, al 68 esimo De Vitis su calcio di rigore per il Pisa accorcia le distanze ma all’ 82 esimo ci pensa Aye con una tripletta a chiudere la partita; nel finale arriva il gol di Sibilli. Un match di grandi emozioni e una grande vittoria per il Brescia che gli permette di restare nella zona play off