Autore: GiuseppeCurrado

  • L’Armata di Zanetti riporta il Venezia in Serie A

    Dopo ben 19 anni il Venezia torna in Serie A e lo fa meritando per quanto ha fatto vedere in campo e superando tutti nelle gare playoff, infatti prima il Lecce in semifinale e poi il Cittadella in finale si sono dovute arrendere davanti all’armata di mister Paolo Zanetti. Il merito di questa promozione nel massimo campionato va sicuramente dato alla presidenza, con il patron statunitense Niederauer, ed alla dirigenza, con il ds Collauto, che hanno costruito nell’arco di un anno una squadra con giovani ricchi di talento e con calciatori esperti, che hanno traghettato il club. Ma come non menzionare il grande lavoro ed il sacrificio di questo gruppo e soprattutto della sua guida. Una squadra che ha offerto grande spettacolo, con un’idea di gioco precisa e con linee tattiche ben tracciate, un allenatore, Zanetti, che fa gola a molti club di Serie A, che con il lavoro quotidiano ha trasmesso lo spirito di sacrificio e con questo grandi insegnamenti tattici. Il Venezia è infatti quella che si dice una squadra moderna, cioè un mix di bellezza e concretezza, di organizzazione e di grande interpretazione dei momenti della partita, una squadra abituata a giocare nello stretto ma a saper verticalizzare quando l’azione lo concede. Tra i protagonisti di questa promozione non si può non ricordare l’apporto fondamentale del bomber Forte, che, dopo anni di incostanza, ha finalmente trovato la realtà giusta dove incidere e ha portato i veneti al terzo posto a suon di gol. Ma tra le sorprese vanno menzionati anche due trascinatori veri e propri di questa squadra, la qualità del numero 10 Aramu e dall’altra parte la quantità del talento scuola Fiorentina Maleh, che hanno stupito tutti con le loro preziose prestazioni durante tutta questa stagione straordinaria. Non ultimi per valore ed importanza, ma anzi titolari e responsabili di questa promozione vanno ricordati Bocalon e Molinaro, che con la loro esperienza e dedizione hanno guidato la squadra ed aiutato il mister nella gestione dei momenti. Insomma un traguardo raggiunto in maniera meritata dal Venezia, società sana e competente, di un gruppo dedito al lavoro e dimostrazione di un calcio evoluto, in attesa di vivere questa nuova avventura in Serie A.

  • L’ex Roma Gerson al Marsiglia

    L’ex trequartista brasiliano della Roma Gerson è pronto a fare ritorno in Europa, dopo la sua ultima esperienza al Flamengo inizierà una nuova avventura in Ligue 1 al Marsiglia pronto a chiudere per 25 milioni di euro, un’operazione importante per i francesi.

  • Ufficiale: Quagliarella rinnova con la Sampdoria fino al 2022

    Attraverso un comunicato sul proprio sito la Sampdoria ha annunciato il rinnovo di Fabio Quagliarella per un’altra stagione fino al 2022.

  • Rui Silva-Betis Siviglia tutto fatto; il portiere ha firmato un quinquennale

    Rui Silva sarà il nuovo portiere del Betis Siviglia. L’affare dopo mesi di rumors si è concluso da poco con il portoghese che si è svincolato dal Granada ed ha firmato un contratto di cinque anni con il nuovo club. Rui Silva nella sua carriera ha giocato con le maglie di Nacional e appunto Granada, adesso è pronto per la sua nuova avventura.

  • Hakimi il sacrificato, ma Lukaku è intoccabile

    Sembra essere ormai solo una questione di tempo Hakimi-Paris SG, l’esterno marocchino sarà il vero sacrificato dell’Inter, una cessione seppur dolorosa forse inevitabile. L’uomo su cui ruoterà attorno l’Inter del futuro è sempre lui, Romelu Lukaku, il centravanti belga è intoccabile nello scacchiere di Simone Inzaghi, il neo allenatore nerazzurro lo ha già chiamato per raccomandargli che sarà lui l’uomo centrale del progetto.

  • Milan, il Frosinone vuole Brescianini in prestito

    Il centrocampista classe 2000 Marco Brescianini di proprietà del Milan può iniziare una nuova esperienza sempre in Serie B, dopo che nell’ultima stagione ha giocato in prestito all’Entella è una richiesta ora del Frosinone che lo vorrebbe in prestito.

  • Benevento: per la panchina l’obiettivo è Fabio Caserta

    Il Benevento archiviata la delusione con la retrocessione in serie B, inizia a programmare per la prossima stagione con la speranza e l’obiettivo di risalire nuovamente nella massima serie. Il primo tassello da sistemare sarà il nuovo allenatore dopo la separazione da Filippo Inzaghi. Il nome che piace moltissimo è Fabio Caserta, fresco di promozione in serie B con il Perugia. Il tecnico è ancora sotto contratto proprio con il Perugia, ma nelle prossime ore ci sarà un incontro tra le parti per cercare un accordo che possa andare a buon fine. Al momento la priorità e Caserta, se non dovesse andare in porto la trattativa si valuteranno altri profili.

  • Atalanta: per la difesa l’obiettivo è Tomiyasu del Bologna

    L’Atalanta dopo l’ennesima qualificazione in Champions è alla ricerca di nuovi rinforzi da portare a Gasperini. Un nome che sta prendendo quota nelle ultime ore per la difesa è il giapponese Takehiro Tomiyasu del Bologna. Il giocatore ha una valutazione tra i 20-25 milioni di euro, ma gli ottimi rapporti tra i due club e il riscatto del Bologna da fare su Barrow potrebbero essere delle ottime motivazioni per chiudere l’accordo per un  trasferimento a Bergamo del difensore. Nei prossimi giorni ci saranno i contatti tra le parti per valutare la situazione, con il giocatore che accetterebbe di buon grado il trasferimento.

  • Tottenham, salgono le quotazioni di Fonseca

    Sono in rialzo le quotazioni che vedono l’ex allenatore della Roma Paulo Fonseca sulla panchina del Tottenham a partire dalla prossima stagione, è un tecnico molto apprezzato dagli Spurs che è stato proposto da alcuni intermediari. Per ingaggio e idee di gioco si adatta molto alla filosofia e alle richieste del Tottenham, presto sono attesi nuovi sviluppi.

  • Inter: per l’attacco il rinforzo che piace molto è Giacomo Raspadori

    L’Inter in attesa della probabile cessione di Hakimi per rafforzare le casse, inizia a pensare a qualche innesto da portare a Simone Inzaghi. In attacco il nome che piace moltissimo è Giacomo Raspadori, e viste le partenze molto probabili di Pinamonti e Sanchez potrebbe essere proprio il profilo giusto. E’ un attaccante che sta iniziando a dimostrare le sue qualità e stare al fianco di Lukaku e Lautaro Martinez lo aiuterà solo a crescere ancora. I rapporti tra Inter e Sassuolo sono ottimi e nei prossimi giorni potrebbero esserci i primi contatti dopo i sondaggi degli ultimi periodi per intavolare una trattativa magari in stile Sensi con un prestito con obbligo di riscatto, o magari con l’inserimento di qualche giovane. Il giocatore andrebbe di corsa a Milano in quanto oltretutto è tifoso neroazzurro. Si attendono novità nelle prossime settimane.