Chievo che continua il suo periodo altalenante di risultati, frenato al Bentegodi questa volta dalla Cremonese. Al vantaggio dei padroni di casa firmato da Fabbro, risponde Gaetano. Chievo che con questo punto sale a quota 50 punti, con tutte le chances per conquistare i playoff.
Autore: GiuseppeCurrado
-
Cittadella, vittoria importante di misura con l’Entella
Terza vittoria consecutiva per il Cittadella, che vuole centrare i playoff di Serie B. Gara che viene decisa da un autogol del difensore Bonini che regala i tre punti agli avversari e Cittadella che sale a quota 56 punti. Entella che seppur retrocesso disputa un’ottima partita.
-
Napoli, Maksimović positivo al Covid-19
Emergenza in difesa per il Napoli, dopo l’infortunio di Koulibaly il club annuncia attraverso il suo sito la positività al Covid-19 del difensore serbo Nikola Maksimović.
-
Ufficiale: Javi Martínez saluterà il Bayern Monaco a fine stagione
Dopo nove anni e 23 trofei il calciatore spagnolo ex Athletic Bilbao Javi Martínez lascerà il Bayern Monaco a fine stagione, a comunicarlo il club attraverso il suo sito.
-
Vittoria netta del Brescia che mette nei guai il Vicenza
Il campionato cadetto italiano arriva al trentaseiesimo turno e vede scendere in campo Vicenza e Brescia per una partita che a due giornate dal termine significa ancora molto. Il primo tempo incomincia con un’occasione del Vicenza al quarto minuto con la punizione di Giacomelli, ben disinnescata da Joronen. Al ventunesimo minuto, si invertono le parti, Bjarnason dagli sviluppi di un calcio piazzato mette in luce Perina. Joronen in questa partita si dimostra in un eccezionale momento di forma, compiendo un triplo miracolo su Giacomelli al ventinovesimo minuto, su Nalini poco dopo e infine su Meggiorini. Quando sembra essere il Vicenza meritarsi il vantaggio, il Brescia con la prima occasione sblocca la partita con Bjarnason. Un giro di lancette più tardi che il Brescia conquista un calcio di rigore procurato da Ayé e trasformato da Donnarumma. Il primo tempo giunge al termine con il risultato favorevole al Brescia per 2-0.
La ripresa del gioco inizia con il Brescia in attacco per mettere in cassaforte la sfida e con il Vicenza che dal canto suo prova a riaprire la gara. Al quarantanovesimo minuto è il Brescia ad andare vicino al gol con il tiro di Ayé, che però finisce sopra la traversa. Un istante più tardi il Brescia gela definitivamente la partita con il gol e la doppietta di Donnarumma.
La partita finisce con la netta vittoria del Brescia per 3-0. Con questa vittoria il Brescia entra in zona Play-Off a 50 punti, al pari di Chievo Verona e SPAL. Il Vicenza, invece, con questa sconfitta scende al quattordicesimo posto, ma deve guardarsi le spalle per non cascare in zona retrocessione che dista soli 3 punti.
-
Il Pescara vince contro la Reggiana e tiene viva la lotta salvezza
La Serie B riparte con il turno infrasettimanale della trentaseiesima giornata tra Pescara e Reggiana. Una gara che ancora nasconde la possibilità per entrambe le formazioni di fare i Play-Out. Il primo tempo si apre subito con il gol del Pescara con il tiro dal limite di Capone a otto minuti dall’inizio della partita. Al sedicesimo minuto la Reggiana ha l’occasione per pareggiare la partita con il tiro di Laribi, ma Fiorillo si dimostra attento e blocca senza problemi. Dopodiché prende il pallino del gioco la Reggiana che però fa fatica ad arrivare dalle parti di Fiorillo. Quindi, il primo tempo si chiude sul punteggio di 1-0 per il Pescara.
Il secondo tempo vede una Reggiana in continua crescita per arrivare al pareggio. Ma, a fermare la Reggiana è il palo al sessantunesimo minuto con il tiro potente di Kargbo che però si stampa sul legno. Per trovare un’altra occasione da gol bisogna aspettare quasi il novantesimo minuto. All’ottantanovesimo, infatti, il Pescara ha l’opportunità di chiudere la partita con il tiro di Valdifiori che non coglie impreparato Venturi.
La partita si chiude sul punteggio di 1-0 per il Pescara. Con questa vittoria il Pescara tiene viva la speranza della salvezza restando a 3 punti dal Cosenza. La Reggiana, invece, con questa sconfitta dovrà ancora giocarsi la salvezza nelle rimanenti due giornate rimanendo a 34 punti, a +2 dal Pescara e a -1 dal Cosenza.
-
Pareggio tra Pisa e Venezia, finisce 2-2
E’ terminato 2-2 l’incontro tra Pisa e Venezia. Padroni di casa che giocano un ottimo primo tempo chiudendo avanti di due reti, grazie al rigore trasformato da Marconi e il gol di Marsura. Nella ripresa invece il Pisa annulla tutto ciò che aveva costruito nel primo tempo e si fa raggiungere dal Venezia grazie ai gol di Maleh e Forte nei minuti di recupero su calcio di rigore. Un punto a testa che porta il Venezia al quinto posto in classifica con 57 punti, mentre il Pisa resta 13esimo con 45 punti.
-
Finisce 2-2 tra Reggina e Ascoli
E’ terminato con uno spettacolare 2-2 l’incontro tra Reggina ed Ascoli. Partita molto importante per entrambe le squadre per il raggiungimento dei propri obiettivi. Partono meglio i padroni di casa che passano in vantaggio dopo 18 minuti grazie al gol di Cionek. Reagiscono gli ospiti che prima falliscono un penality con Sabiri e poi pareggiano con Bajic. Nella ripresa ancora meglio l’Ascoli che passa avanti grazie alla rete di Sabiri, ma la Reggina reagisce e trova il pari con Montalto. Finisce così con un punto a testa che porta la Reggina al decimo posto in classifica con 49 punti, mentre l’Ascoli resta al 16esimo posto con 41 punti.
-
La Spal cade in casa, il Frosinone vince 1-0
Il Frosinone vince in trasferta e batte 1-0 la Spal salendo così a 46 punti a -4 proprio dalla formazione spallina, dopo un primo tempo senza emozioni la squadra della della Ciociaria prende in mano il pallino del gioco e domina il secondo tempo senza concedere nulla agli avversari. Colui che decide la partita è l’attaccante Andrija Novakovich all’inizio della ripresa. Vittoria assolutamente meritata del Frosinone di fronte a una spenta Spal.
-
La Salernitana continua il sogno serie A, battuto il Pordenone nel recupero
Continua il sogno serie A per la Salernitana che vince in trasferta contro il Pordenone nei minuti di recupero. Un successo meritato dei campani che gli consente di mantenere il secondo posto in classifica con 63 punti, mentre per il Pordenone c’è la paura playout se viene ridotta la distanza dei 5 punti nelle ultime due giornate. Per la Salernitana sono andati in rete Gondo nel primo tempo e Tutino che ha realizzato al 96esimo minuto il calcio di rigore assegnato, mentre per il Pordenone aveva pareggiato momentaneamente Misuraca.