E’ terminato 3-3 l’incontro tra Bologna e Fiorentina. Partita spettacolare con tante occasioni da reti da entrambe le parti. Partono forte gli ospiti che dopo 20 minuti passano avanti grazie al calcio di rigore trasformato da Vlahovic, reazione immediata del Bologna che trova il pari con Palacio. Nella ripresa tantissime occasioni con Bonaventura e ancora Vlahovic che vanno a segno per la Fiorentina, mentre per il Bologna ancora a segno Palacio che termina la partita con una fantastica tripletta. Un punto ciascuno che porta il Bologna al dodicesimo posto in classifica con 39 punti, mentre la Fiorentina resta 14esima con 35 punti.
Autore: GiuseppeCurrado
-
Il Nantes non vuole mollare, 4-0 allo Stade Brestois
Nonostante i padroni di casa abbiano creato più occasioni, il Nantes è più preciso e riesce a segnare in più occasioni. Al 15′ Simon porta in vantaggio il Nantes, seguito da Blas che segna il 2-0 al 27′. Alla ripresa Louza firma il tris (56′) e dopo poco (62′) Larsonneur commette un fallo in area e concede calcio di rigore, Coulibaly trasforma e fa 4-0. All’83’ Faivre (Brest) segna il gol della bandiera e fa 4-1.Con questa vittoria il Nantes si avvicina ancora alla salvezza e il Brest si ferma a 40 punti, ancora a rischio.
-
Vittoria super dei Rangers nel derby dell’Old Firm
I Rangers trionfano nel derby dell’Old Firm contro il Celtic per 4-1. La partita è stata dominata in lungo ed in largo dalla squadra di Gerrard, che è superiore sia nel possesso palla che nelle occasioni create e così passa subito in vantaggio con la rete dell’ex Leeds Roofe. Dopo pochi minuti però i biancoverdi pareggiano il match con il gol di Edouard, ma prima della fine del primo tempo i Blues ripetono il sorpasso con Morelos. Nella ripresa poi i Rangers straripano e prima con Roofe, che firma la doppietta personale, e poi con Defoe firmano il parziale finale.
-
Bordeaux, tre punti per la salvezza : 1-0 al Rennes
Rennes che trova la sconfitta dopo 3 vittorie consecutive, contro un Bordeaux facilitato dall’espulsione di Nzonzi all’ottavo minuto del primo tempo. Gara ancor di più in discesa per il Bordeaux quando dopo pochi minuti trova la rete del vantaggio con Mara che deciderà il match.
-
La Lazio vince soffrendo, finisce 4-3 con il Genoa
Una pazza Lazio batte 4-3 il Genoa salendo così a 64 punti in classifica con una partita in meno da recuperare, una vittoria importantissima che tiene viva la sua corsa alla Champions ma quanta sofferenza nel finale. Ad aprire le marcature è Correa alla mezzora dove la Lazio domina e trova poco dopo il raddoppio su rigore con Ciro Immobile, all’inizio della ripresa l’autogoal di Marusic riapre la partita ma i biancocelesti ristabiliscono subito le distanze grazie alla doppietta dell’argentino. Poteva mancare all’appello il mago Luis Alberto? Lo spagnolo firma il 4-1 con un bellissimo tiro a giro che sembra chiudere la partita, infatti i biancocelesti si fanno sorprendere e il Genoa realizza in pochi minuti due goal che portano il nome di Scamacca e Shomurodov. La Lazio vince ma con il brivido.
-
Formazioni ufficiali: Bologna-Fiorentina
BOLOGNA(4-2-3-1): Skorupski; Tomiyasu, Soumaro, Danilo, De Silvestri; Svanberg, Soriano; Orsolini, Vignato, Barrow; Palacio. Allenatore: Mihajlovic
FIORENTINA(3-5-2): Dragowski; Milenkovic, Pezzella, Caceres; Venuti, Amrabat, Pulgar, Bonaventura, Biraghi; Ribery, Vlahovic. Allenatore: Iachini
-
Formazioni ufficiali : Sassuolo – Atalanta
SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli; Muldur, Chiriches, Marlon, Kyriakopoulos; Obiang, Locatelli; Berardi, Traore, Boga; Defrel. Allenatore De Zerbi
ATALANTA (3-4-1-2): Gollini; Toloi, Romero, Djimsiti; Hateboer, De Roon, Freuler, Gosens; Pessina; Malinovskyi, Zapata. Allenatore Gasperini
-
Formazioni Ufficiali: Napoli-Cagliari
Napoli (4-2-3-1): Meret; Di Lorenzo, Koulibaly, Manolas, Hysaj; Demme, Fabian Ruiz; Lozano, Zielinski, Insigne; Osimhen. All.: Gattuso.
Cagliari (3-5-1-1): Cragno; Ceppitelli, Godin, Carboni; Zappa, Duncan, Deiola, Nandez, Lykogiannis; Nainggolan; Pavoletti All.: Semplici.
-
Per la Città, i Tifosi e la Storia
Oggi alle ore 15.00 iniziano gli ultimi ’90 minuti della stagione della Serie C. Nei tre gironi i verdetti delle promozioni dirette in Serie B sono quasi definite su tutti tranne nel girone B con una lotta continua fino all’ultima giornata tra Padova e Perugia a pari punteggio in classifica. Oggi i Perugini giocano in trasferta contro la Feralpi Salò e a loro vantaggio hanno gli scontri diretti, quindi, il Padova invece che gioca in Casa contro la Sambenedettese ha un unico obbiettivo in testa, la vittoria. Soffermandoci sul Padova sono diversi anni che non mette piede nel palcoscenico della Serie B anche dopo il fallimento della stagione 2014-2015 dove i biancoscudati ricominciano la scalata dalla serie D. Nonostante diversi anni di delusioni e di Play off andati male il Padova ha dalla sua parte una delle tifoserie più calde in Italia che seguono sempre la squadra in casa e in trasferta senza mai mollare anche dopo le sconfitte e avendo reso tutta la città tifosa e desiderosa di tornare ad esultare per successi importanti. Quest’anno il Top Player della squadra è stato l’allenatore, Andrea Mandorlini, che dopo 13 anni torna ad allenare a Padova per portarla dove merita di stare. Se dovesse accedere direttamente alla serie B ci si aspetta in centro città o all’esterno dell’Euganeo, una grande festa sennò in ogni caso il viaggio verso la B proseguirà ai Playoff. Per la città, i tifosi e la storia!!!
-
Primavera1: finisce in parità tra Empoli e Milan
E’ terminato 1-1 l’incontro tra Empoli e Milan valevole per la 21esima giornata di campionato primavera. Partita molto combattuta con le due squadre che hanno cercato di portare a casa la vittoria. Primo tempo di marca rossonera che si sono portati avanti grazie alla rete di Olzer, mentre nella ripresa i toscani hanno messo il piede sull’acceleratore e hanno trovato il pari grazie al gol di Belardinelli. Un punto ciascuno che porta l’Empoli al settimo posto in classifica con 30 punti e due partite da recuperare, mentre il Milan resta ottavo con 29 punti.