Categoria: Breaking News

  • Serie A, la situazione delle venti squadre

    Smaltita l’undicesima giornata di Serie A è tempo di pensare al futuro, con l’imminente arrivo delle Coppe Europee. Per chi, invece, ha la settimana libera prepararsi per il via della dodicesima giornata che parte Venerdì 10 dal Mapei Stadium con SassuoloSalernitana.

    ATALANTA

    Dimenticare la sconfitta in casa contro l’Inter è un obbligo per avere la mente libera per l’Europa League in scena con la sfida contro gli austriaci dello Sturm Graz. Gasperini prepara l’assalto all’Europa con un super Scamacca (3 reti nelle ultime due sfide).

    BOLOGNA

    Un’altra prova straordinaria da parte del Bologna di Thiago Motta che ha trovato la vittoria contro la Lazio di Sarri. Con questo risultato l’imbattibilità dei rossoblù si allunga a dieci partite (ultima sconfitta contro il Milan nella prima giornata). Inoltre, con la vittoria sui biancocelesti gli Emiliani volano al sesto posto in zona Europa League.

    CAGLIARI

    Altra vittoria e passaggio del turno in Coppa Italia, questa è stata la buonissima settimana del Casteddu, che sembra aver trovato finalmente la propria dimensione, probabilmente grazie anche a quel gol di Oristanio che è stato come linfa vitale nella rimonta contro il Frosinone di settimana scorsa.

    EMPOLI

    Sembrava stesse iniziando ad ingranare la marcia la squadra di Andreazzoli, ma la sconfitta contro il Frosinone ha riportato a galla le difficoltà dei toscani. Nota positiva il gol di Caputo. Adesso, la squadra ha un’intera settimana per prepararsi al proibitivo lunch match del Maradona contro il Napoli, ma mai dire mai!

    FIORENTINA

    Bel gioco, buona gara ma tanta fatica a finalizzare questo il riassunto della sconfitta contro la Juventus. Da qui gli uomini di Italiano devono ripartire, soprattutto in vista del match di ritorno contro i serbi del Cukaricki (all’andata la Viola aveva vinto 6-0).

    FROSINONE

    Sembra una battuta, ma se fai il tuo esordio sotto la guida di Di Francesco segni. Da leggere fa ridere, ma Cuni e Arijon Ibrahimovic ci hanno provato ed è merito loro se i Ciociari hanno vinto contro l’Empoli. Per il resto poco da dire visto che il Frosinone sta stupendo tutti fin qui. Undicesimo posto e sono a -2 punti dalla zona Europa. Adesso una settimana per preparare la super sfida a San Siro contro la capolista Inter.

    GENOA

    Che i Grifoni fuori casa facciano fatica non è un segreto e lo testimonia anche l’ennesima sconfitta lontani dal Marassi. Al netto, però, che la stagione dei Liguri finora è buona, senza troppi fronzoli ma con l’obiettivo sempre in testa: SALVARSI. Per questo gli uomini di Gilardino stanno già preparando la sfida casalinga contro l’Hellas Verona.

    HELLAS VERONA

    Con la vittoria che manca da quel 2-1 del 26 Agosto contro la Roma, i veneti si trovano in zona retrocessione, con un bisogno immenso di fare punti. La brutta sconfitta casalinga contro il Monza ha fatto male al morale degli Scaligeri, che adesso vogliono i tre punti contro il Genoa.

    INTER

    Fino a qui la squadra allenata da Inzaghi sta facendo faville in campionato con 9 vittorie, 1 pareggio e una sola sconfitta. I tempi, però, sono ristretti in questa settimana: con il ritorno di Champions contro il Salisburgo Mercoledì e poi l’impegno di campionato Domenica contro il Frosinone. Fortunatamente Inzaghi si può affidare alla lunghezza della sua rosa, anche se dovrà fare a meno di Pavard indisponibile per due mesi.

    JUVENTUS

    I bianconeri non partivano così bene dall’anno del quinto scudetto di fila e se pur non giocando benissimo riescono comunque a vincere con il famoso “Corto muso”. Uno dei motivi di questo successo, sicuramente, sono il maggior tempo fra una gara e l’altra, ma anche la crescita generale ed individuale degli uomini di Allegri. Il prossimo match lo giocheranno all’Allianz Stadium contro il Cagliari.

    LAZIO

    Sprofondo biancoceleste, questo è il titolo per l’inizio di stagione della squadra allenata da Sarri. In difficoltà e in ritardo sia in campionato che in Champions League. La speranza è che peggio di così non si possa fare e che come una “Araba fenice” risorga dalle proprie ceneri. Il tempo per tornare grande c’è, importante farlo da subito contro il Feyenoord e di seguito nel Derby della Capitale contro la Roma.

    LECCE

    Avremmo potuto raccontare di un’impresa, ma gli uomini di D’Aversa si sono fatti beffare all’ultimo. L’importante è ripartire dal gol di Almqvist e dalla prestazione fatta fino al 90’ per provare ad impensierire un’altra big: il Milan.

    MILAN

    Chissà se il match di Coppa contro il PSG possa fare bene a questo Diavolo messo K.O e fischiato dai propri tifosi contro l’Udinese. Gli uomini di Pioli, quindi, sono chiamati a recuperare le forze fisiche e mentali per questo tour de force che anticipa la pausa nazionali.

    MONZA

    Belli. Belli. Belli, quasi come la doppietta di Colombo che ha steso l’Hellas Verona. I brianzoli sono noni ad un solo punto dalla zona europea. Nel mirino la partita in casa contro il Torino, per sognare, almeno durante la sosta nazionali, di essere tra le prime sette della classe.

    NAPOLI

    La vittoria nel derby campano ha sicuramente dato fiducia agli uomini di Garcia, che questa settimana affronteranno l’Union Berlino. Per poi nel fine settimana sfidare l’Empoli. Importante sarà fare più punti possibili in queste due sfide per rimanere aggrappati a tutti gli obbiettivi.

    ROMA

    I giallorossi di Mourinho sono entrati nella settimana che porta al Derby capitolino nel migliore dei modi, con una vittoria all’ultimo respiro. Prima del Derby, però, c’è da affrontare il ritorno in Repubblica Ceca contro lo Slavia Praga. Lo “Special One” si affiderà ai gol di Lukaku e ad un ritrovato Paulo Dybala per provare a portare a casa due vittorie.

    SALERNITANA

    Il cambio in panchina, per ora, non ha portato i frutti sperati, magari gli sforzi degli “Ippocampi” fioriranno nell’anticipo di Venerdì sera contro il Sassuolo. Con la sconfitta con il Napoli, il club campano rimane ultimo in classifica.

    SASSUOLO

    I neroverdi chiudono la giornata con una sconfitta nel posticipo di Lunedì sera. Gli uomini di Dionisi, adesso, sono lontani anni luce da quelli visti nella doppia vittoria contro Juventus e Inter, vedremo se la partita contro la Salernitana saprà regalarci degli sprazzi di quel Super Sassuolo.

    TORINO

    Per un Sassuolo che perde c’è un Toro che vince, non senza difficoltà, ma alla fine conta il risultato. Seconda vittoria di fila per gli uomini di Juric, che intravedono la zona Europa a -2 punti. Il prossimo impegno sarà fuori casa contro il Monza.

    UDINESE

    Ecco la tanto agognata prima vittoria da parte dei friulani, in un match complesso come quello di San Siro. Bravi gli uomini di Cioffi a capire il momento giusto per ferire il Milan. Sulla scia di questa vittoria, ora, l’Udinese sta preparando la sfida casalinga contro l’Atalanta per allontanarsi sempre di più dalla zona retrocessione.

    11’ Giornata

    Bologna 1-0 Lazio

    Salernitana 0-2 Napoli

    Atalanta 1-2 Inter

    Milan 0-1 Udinese

    Hellas Verona 1-3 Monza

    Cagliari 2-1 Genoa

    Roma 2-1 Lecce

    Fiorentina 0-1 Juventus

    Coppe Europee

    UCL Lazio – Feyenoord

    UCL Milan – PSG

    UCL Napoli – Union Berlino

    UCL Salisburgo – Inter

    EL Slavia Praga – Roma

    EL Atalanta – Sturm Graz

    CL Cukaricki – Fiorentina

    12’ Giornata

    Genoa – Hellas Verona

    Lecce – Milan

    Juventus – Cagliari

    Monza – Torino

    Napoli – Empoli

    Fiorentina – Bologna

    Udinese – Atalanta

    Lazio – Roma

    Inter – Frosinone

    Classifica Serie A

    La classifica aggiornata al tramonto dell’undicesima giornata.

  • Il Chelsea vince una partita “Pazza”

    Il Tottenham di Postecoglou comincia bene trovando il gol grazie a Kulusevski al 6’. Da qui il rettangolo di gioco diventa un ring, con due espulsi ai padroni di casa e ben 12 minuti di recupero nel primo tempo, che finisce 1-1 con il gol su rigore di Palmer al 35’. Nel secondo tempo il Chelsea gioca per più di 30 minuti 9 contro 11. Jackson non se lo fa dire due volte e trova una bellissima tripletta (75’, 94’, 97’). Prima sconfitta per il Tottenham che cede la leadership al Manchester City. I Blues sorridono e lo fa anche l’ex Pochettino, Chelsea che dopo questa vittoria si trova a metà classifica.

  • Zilliacus “Puntiamo a fare un’offerta per l’Inter”.

    Thomas Zilliacus – imprenditore finlandese e proprietario del fondo di investimenti XXI Ceuntry Capital – ha annunciato di aver firmato un accordo da 2.5 miliardi di euro con gli investitori. In seguito all’accordo il miliardario finlandese ha rilasciato alcune dichiarazioni in una nota ufficiale. Nelle dichiarazioni è presente la volontà di presentare una nuova offerta a Steve Zhang per l’acquisto dell’Inter.

    DICHIARAZIONI ZILLIACUS: “Sto passando parte dell’anno in Italia. Amo il paese, la sua cultura e la sua gente. Gli accordi di investimento che abbiamo firmato ci permetteranno di accelerare i nostri progetti. Puntiamo a fare un’offerta per l’Inter. E nel prossimo futuro ci aspettiamo di annunciare nuovi investimenti nella moda e anche nuovi iniziative nel mondo dell’immobiliare. Gli investimenti in Italia cresceranno, continuiamo a guardare a nuovi progetti interessanti”.

  • Real Madrid-Rayo Vallecano termina a reti bianche

    Termina a reti bianche il posticipo serale in Liga tra Real Madrid-Rayo Vallecano giocatosi al Santiago Bernabéu, la squadra di Carlo Ancelotti pur avendo dominato la partita non è riuscita a sbloccare il risultato nonostante le molte occasioni create dai Blancos. Dopo questo risultato il Real Madrid è al secondo posto in classifica con 29 punti a -2 dal Girona capolista in Liga.

  • Vittoria di misura per la Juventus. Miretti ecco la prima gioia

    Vittoria per 0-1 della Juventus nel match della Domenica sera contro la Fiorentina. Una super partita da parte della Viola non è bastata a pareggiare la prima rete in Serie A di Miretti (10’ 0-1). La rete dei bianconeri è arrivata al termine di una bellissima uscita dal basso e da due disattenzioni gravi della difesa avversaria. Dal momento del gol della Juventus, però, c’è stata quasi solo la squadra di Italiano che non ha saputo trovare il gol del pareggio. Dopo questo risultato la Juventus rimane a -2 dalla capolista Inter. La Fiorentina, invece, resta settima a pari merito con la Roma che ha trovato la vittoria all’ultimo contro il Lecce.

  • L’Inter al lavoro per blindare Nicolò Barella fino al 2028

    L’Inter partita alla grande in questo inizio di stagione sta iniziano a lavorare per blindare i suoi top player. Uno di questi è Nicolò Barella il quale si sta discutendo un nuovo accordo fino al 30 giugno 2028. Nei prossimi giorni si attendono sviluppi, ma c’è molta fiducia sulla buona riuscita.

  • Fiorentina-Juventus, le probabili formazioni

    Le luci dell’Artemio Franchi si accendono per una “classica” del calcio italiano, FiorentinaJuventus. I padroni di casa arrivano da un periodo altalenante condito da buone e cattive prestazioni (la migliore contro il Napoli di Garcia, la peggiore la sconfitta nel derby toscano contro l’Empoli). Discorso diverso per la Juventus, che dopo la sconfitta per 4-2 in casa del Sassuolo, ha portato a casa 13 punti su 15 fattibili. Con la sconfitta del Milan di ieri sera, la formazioni di Max Allegri è rimasta al secondo posto. La Fiorentina, invece, si trova attualmente settima, ma con una vittoria balzerebbe al quinto posto ad un punto dalla zona Champions. Il fischio d’inizio è programmato per le 20:45 è sarà dato dal signor Daniele Chiffi. La partita sarà visibile su DAZN. Adesso vediamo le probabili formazioni.

    Vincenzo Italiano

    La probabile formazione della Fiorentina

    Italiano sceglie il solito 4-2-3-1, con la conferma tra i pali di Terracciano. La linea difensiva formata da Biraghi sulla sinistra a destra Parisi e centrali Milenkovic e Martinez Quarta. A centrocampo ballottaggio tra l’ex Arthur e Maxime Lopez. Sulla trequarti confermati Nico Gonzalez e Bonaventura con l’aggiunta di Brekalo. Altro ballottaggio anche sulla punta: con Beltran in vantaggio su Nzola per la maglia da titolare.

    Massimiliano Allegri

    La probabile formazione della Juventus

    Ci saranno GattiBremer e Rugani a difendere Szczesny. Scelte obbligate a centrocampo con Locatelli in mezzo, come mezze ali Miretti e Rabiot, a sinistra Kostic è in vantaggio su Cambiaso, a destra dopo l’infortunio di Weah giocherà McKennie. Il duo d’attacco probabilmente sarà ChiesaKean.

    Le probabili formazioni di Fiorentina-Juventus

    FIORENTINA (4-2-3-1) Terracciano; Parisi, Martinez Quarta, Milenkovic, Biraghi; Duncan, Arthur; Brekalo, Bonaventura, Nico G.; Beltran. All. Italiano.

    JUVENTUS (3-5-2) Szczesny; Gatti, Bremer, Rugani; McKennie, Miretti, Locatelli, Rabiot, Kostic; Chiesa, Kean. All. Allegri.

  • Il Liverpool al lavoro per blindare Alexander Arnold

    Il Liverpool in questi giorni sta lavorando per blindare il difensore esterno inglese classe 98 Alexander Arnold. Il contratto attuale del giocatore scade a giugno 2025 ed il club considerandolo molto importante per la squadra sta cercando di trovare l’accordo per allungare la scadenza. Nei prossimi giorni si attendono sviluppi.

  • Il Barcellona vince grazie ad un gol all’ultimo sospiro

    Il match di Liga tra Real Sociedad e Barcellona si è concluso a favore dei blaugrana con un gol al 94’. Partita molto combattuta sin dall’inizio, con Araujo che ha trovato la rete dello 0-1 allo scadere. Gli uomini di Xavi tornano alla vittoria dopo la sconfitta durante il Clasico.

  • L’Udinese sbanca San Siro

    L’Udinese torna alla vittoria e lo fa nel match di San Siro. I friulani reduci del cambio in panchina hanno fatto il colpaccio grazie al gol su rigore di Pereyra. Per il Milan continua il momento “no” iniziato con la sfida persa per 0-1 contro la Juventus. Gli ospiti, grazie a questa vittoria, si allontanano dalla zona retrocessione.