Categoria: Calcio in TV

  • Napoli-Lazio: il passato che incontra il presente

    Domani alle ore 20.45 allo stadio Maradona, si giocherà NapoliLazio. Big Match valido per la terza giornata di Serie A. Due squadre che sono partite in maniera differente il Napoli con due vittore e la Lazio con due sconfitte. La squadra allenata da Rudi Garcia ha mostrato cose abbastanza positive, sia contro il Frosinone che contro il Sassuolo con il solito Osimhen di cui ormai è anche riduttivo fare menzione.

    Per i Biancocelesti invece è il buio più totale a far da padrone. La squadra di Sarri nei primi due match contro Lecce e Genoa ha mostrato tante debolezze soprattutto a centrocampo dove patisce l’assenza di Milinkovic Savic. In settimana è arrivato Guendozi che però non andrà a risolvere tutti i problemi strutturali di questa squadra, anche se c’è ancora tanto tempo per cercare di far meglio.

    Di contro la Lazio quest’anno dovrà anche affrontare il lungo e tortuoso cammino dei gironi di Champions League e si sa che le coppe non sono il pane quotidiano di Sarri. Le sue squadre soffrono i doppi impegni settimanali e lui dovrà essere bravo a non perdere terreno in campionato anche se la rosa è ancora troppo corta.

    Questo big match sarà anche motivo di nostalgia da ambe le parti, perchè tutti e due gli allenatori hanno un passato con le due squadre. Il condottiero Toscano a Napoli ha lasciato un grandissimo ricordo, con lo scudetto sfiorato l’anno in cui Koulibaly segnò quel gol allo scadere allo Juventus Stadium. Per Garcia invece riaffiorano i ricordi dei Derby della Capitale.

    L’allenatore francese ne ha vissuti un bel po’ alla guida della Roma, partite sempre calde e mai banali. Adesso ritroverà sul suo cammino la Lazio e la voglia di far un regalo al suo ex club è tanta. Ci attende quindi una partita scoppiettante, una lotta tra realtà e nostaglia. Tra presente e passato. Tra ricordi e certezze. Questa sarà Napoli-Lazio.

  • Roma-Milan, oggi è il giorno

    Stasera riparte la Serie A e lo farà subito con un big match. Allo stadio Olimpico di Roma, si giocherà Roma-Milan, uno dei grandi classici del calcio italiano. Analizzando la situazione delle due squadre sicuramente il Milan sta meglio, sia fisicamente che mentalmente. Per i Rossoneri sono arrivate due vittorie nelle prime due giornata, contro Bologna e Torino e tanti spunti positivi soprattutto dai nuovi innesti, uno tra tutti Pulisic che con due gol e un assist si conferma l’uomo di inizio stagione del Diavolo.

    La Roma invece si ritrova sul piatto un pareggio e una sconfitta, rispettivamente contro Salernitana e Hellas Verona. Troppo poco per una squadra che ambisce al posto in Champions League. I risultati però non sorridono ai dati. Infatti le statistiche dicono che la squadra di Mourinho sia stata una delle migliori in queste prime due giornate. Nonostante ciò, un solo dato va a sfavore dei Giallorossi ed è quello sui tiri subiti. Infatti in due partite la squadra ha subito 4 gol su 5 tiri in porta da parte degli avversari. Un po’ di sfortuna questo è certo ma anche mancanza di attenzione a livello difensivo.

    Stasera non sarà un match da dentro o fuori e sicuramente vedremo due squadre che se la giocheranno alla pari, nonostante gli avvii totalmente differenti. La Roma dalla sua ha anche l’entusiasmo di un intera tifoseria che, in settimana, ha visto arrivare  un vero Top Player e non accadeva dai tempi di Salah, Dzeko e Dybala. Romelu Lukaku è pronto a giocare ma probabilmente partirà dalla panchina.

    Nel Milan invece scaldano i motori Leao e Pulisic, con Chukwueze e Okafor pronti a subentrare per spaccare la partita. A centrocampo comanderà il solito Rejnders insieme a Rade Krunic. In difesa Tomori è pronto a dare una svolta dopo prestazioni al di sotto delle sue qualità. In porta invece ci sarà il solito Maignan, pronto a dare ordini anche in impostazione come un generale.

    Queste sono le partite che ci piacciono e speriamo di assistere ad una grande spettacolo.

  • Empoli-Juventus, domani alle 12.00 la conferenza stampa di Allegri

    Il calciomercato si prepara a chiudere i battenti e un nuovo weekend di Serie A si appresta a cominciare. Questo turno vedrà la Juventus protagonista allo stadio Castellani di Empoli. L’ultima in Toscana non è stata felice per bianconeri, che si sono beccati un sonoro poker da parte della squadra allenata da Zanetti.

    Domani alle ore 12.00, presso lo Juventus Stadium, si terrà la conferenza stampa di Massimiliano Allegri. La Vecchia Signora arriva dal pareggio casalingo contro il Bologna che per quello che abbiamo visto è stato anche un risultato da tenersi stretto per i Bianconeri. Domenica però bisognerà giocare in maniera differente e magari riproporre i primi 45 minuti di Udine anche contro l’Empoli, cercando di fare pure un buon secondo tempo.

    Questa Juventus può e deve fare di più, anche se ormai le speranze di far bene, con Allegri seduto in panchina, sembrano tramontate. L’Empoli aspetta e la Vecchia Signora dovrà fare molta attenzione perchè quando arriva un top club da quelle parti tutti si trasformano, il tifo e la squadra avversaria.

  • Liga, dilaga l’Atletico Madrid in casa del Rayo Vallecano: finisce 7-0

    Show dell’Atletico Madrid in casa del Rayo Vallecano, la squadra del Cholo Simeone dilaga in trasferta vincendo 7-0 grazie alle reti nel primo tempo di Antoine Griezmann, Memphis Depay e Nahuel Molina oltre ai goal nella ripresa firmati da Alvaro Morata autore di una doppietta, Angel Correa e Marcos Llorente.

  • Il Betis Siviglia cade al San Mamés, l’Athletic Bilbao cala il poker

    L’Athletic Bilbao si impone per 4-2 nella gara casalinga contro il Betis Siviglia, match valido per la terza giornata de La Liga. Con questa vittoria il Bilbao sale a quota sei punti, mentre gli andalusi cadono nella prima sconfitta stagionale.

    Il Betis Siviglia dopo dieci minuti si trova avanti di due gol, prima William José e poi Isco regalano il doppio vantaggio agli ospiti. Ma nel finale del primo tempo inizia e si completa la rimonta dei padroni di casa, ci pensano Vesga con due trasformazioni da calcio di rigore e nei minuti di recupero Guruzeta firma il vantaggio. Nel secondo tempo poi Unai Gomez completa l’opera e assicura vittoria ai suoi.

     

  • Il Catanzaro supera all’ultimo respiro la Ternana

    Nella seconda giornata di Serie B, il Catanzaro trova i primi tre punti della stagione contro la Ternana. La società calabrese supera per 2-1 i rossoverdi e sale così a quota quattro punti in classifica. La formazione allenata da Lucarelli invece colleziona la seconda sconfitta in due giornate.

    Ad andare in vantaggio sono proprio i padroni di casa con la rete di Biasci al decimo minuto. Gli umbri cercano di pareggiare e ci riescono sul finire del primo tempo con il talento scuola Bologna Raimondo. Ad un minuto dalla fine del match però c’è un calcio di rigore per il Catanzaro, che viene trasformato da Vandeputte.

  • Il Napoli vince 2-0 contro il Sassuolo

    Secondo successo in campionato per il Napoli di Rudi Garcia che vince al Maradona 2-0 contro il Sassuolo grazie alla rete dal dischetto di Victor Osimhen al 16′ del primo tempo e al raddoppio di Giovanni Di Lorenzo al 64′ della ripresa. Il Napoli raggiunge così Milan e Verona in classifica con 6 punti.

  • Secondo ko per la Lazio, il Genoa vince all’Olimpico 1-0

    Seconda sconfitta di fila per la Lazio di Maurizio Sarri ancora ko dopo le due prime giornate in Serie A, grande colpo del Genoa che vince 1-0 all’Olimpico grazie alla rete decisiva del centravanti della Nazionale Mateo Retegui al suo primo goal in Serie A firmato al 16′ del primo tempo.

  • La Fiorentina fermata dal Lecce al Franchi, finisce 2-2

    Fermata la Fiorentina di Vincenzo Italiano al Franchi da un grandissimo Lecce che pareggia in rimonta 2-2 dopo il doppio svantaggio iniziale con la Viola avanti 2-0 al 25′ grazie a Nico Gonzalez e Alfred Duncan. Nella ripresa la reazione del Lecce che prima accorcia le distanze con Hamza Rafia al 49′ e poi pareggia al 75′ con Nikola Krstovic.

  • Stecca la Juventus contro il Bologna; finisce 1-1

    Si è concluso in parità il match tra Juventus e Bologna. Emiliani che partono bene  e passano in vantaggio con Fergusson. Nella ripresa i bianconeri cercano una reazione e trovano il pareggio con Vlahovic. Un punto a testa che porta i bianconeri a 4 punti in classifica mentre per la squadra di Thiago Motta arriva il primo punto della stagione.