Categoria: Calcio in TV

  • Il carrarmato norvegese passa sopra a Cipro

    La nazionale norvegese con il probabile pallone d’oro sugli scudi, fresco vincitore della Champions League che sembra non volersi fermare, ne fa 2 anche al Cipro, non certo la difesa migliore del mondo, ma per lui quest’anno, a parte la finale dove è stato limitato da Acerbi, non ha fatto mai molta differenza, sia il Real Madrid o appunto Cipro con oggi sono 56 gol in 57 partite in gare ufficiale, una “Macchina”.

    Il tabellino della gara, oltre ai due gol di Erling Haaland uno al56′ su rigore e uno al 60′, viene iniziato dall’attaccante della Roma Solbakken al 12′, infine Cipro fa il gol, come si suol dire, della bandiera con “l’Italiano” Kastanos della Salernitana.

  • Girone H: sorprese Finlandia e Kazakistan in vetta, inseguono Danimarca e Slovenia

    Nella quarta giornata di qualificazione agli Europei nel gruppo H la Finlandia ed il Kazakistan sono in vetta alla classifica a quota nove punti. Subito sotto troviamo Danimarca e Slovenia a quota sette punti ed infine Irlanda del Nord a tre punti e San Marino ultimo a zero.

    La Finlandia si è imposta questa sera per 6-0 nel match contro la Repubblica di San Marino. Nel primo tempo ci pensano Kamara e Kallman a sbloccare il risultato. Poi nella ripresa Hakans mette a segno una tripletta e porta il pallone a casa e poi Pukki chiude il discorso. Tra Slovenia e Danimarca finisce 1-1, succede tutto nella prima frazione a Sporar risponde l’atalantino Hojlund. Nell’altra sfida del girone, il Kazakistan, grazie alla rete di Aymbetov,  vince per 1-0 in trasferta contro l’Irlanda del Nord.

     

  • La Turchia supera il Galles, con Calhanoglu ancora ad Istanbul

    Secco 2 a 0 della Turchia contro un Galles  in 11 contro 10 per l’espulsione del gallese Mitchell al 41′.
    Gara che inizia con un gol sospetto, dove l’arbitro Fabio Maresca è stato costretto a sostituirsi al VAR vittima di problemi tecnici. Dopo aver rivisto le immagini, nella cabina VAR tutta italiana sono emersi dei problemi tecnici nel tracciamento delle linee, che ha comportato il congelamento della decisione, finché non è stato scelto di chiamare direttamente Maresca al monitor, andando anche in parte contro al protocollo. Alla fine Maresca ha annullato la rete.

    Partita illuminata dal talento del Fenerbahce seguito da tutta Europa Arda Guler, che ha fatto il 2 a 0 al 80′ con un tiro a giro degno dei migliori nel settore.Il primo gol invece era stato segnato da Nayir del Umraniyespor al 72′. Nella serata Turca manca il più atteso dopo la finale di Istanbul Hakan Calhanoglu che sbaglia il rigore del vantaggio al 64′, probabilmente il numero venti dell’Inter e ancora all’Atatürk. 

  • Dopo 50 anni il Lecco torna in Serie B; sconfitto il Foggia

    Dopo una lunga attesa durata 50 anni, il Lecco torna in Serie B. Decisiva la vittoria nel doppio confronto contro il Foggia. Dopo il 2-1 dell’andata il Lecco si è confermato battendo i pugliesi 3-1. Adesso per la città, tifosi e società tempo di festeggiamenti in attesa di programmare la prossima stagione in cadettera.

  • Girone E: la Repubblica Ceca vince e conferma il primato, tre punti anche per l’Albania che insegue

    La situazione del Gruppo E per le qualificazioni ai prossimi Europei, vede la Repubblica Ceca in testa alla classifica dopo la vittoria di questa sera contro le Isole Fær Øer. Sale al terzo posto l’Albania,  che spera ancora in un posto, grazie al successo contro la Moldavia.

    La selezione ceca ha vita facile sulla piccola nazionale delle Isole Fær Øer. La doppietta di Cerny, intervallata dal gol dell’ex Bologna Krejci, fissano il risultato finale sul 3-0. Anche nell’altro match l’Albania domina sulla Moldavia, i gol arrivano nel secondo tempo, Asani sblocca l’incontro e poi il trequartista del Sassuolo Bajrami raddoppia. La sfida si chiude così con la vittoria per 2-0 dell’Albania.

  • Qualificazioni Euro 2024, il Portogallo vince 3-0 contro la Bosnia

    Successo per il Portogallo che vince 3-0 in casa contro la Bosnia Erzegovina grazie alla rete alla fine del primo tempo di Bernardo Silva e alla doppietta di Bruno Fernandes nella ripresa, la Nazionale portoghese sale così a punteggio pieno con nove punti in classifica nel Gruppo J davanti alla Slovacchia a sette punti.

  • La Macedonia spreca una ghiotta occasione contro l’Ucraina

    A fine primo tempo in campo abbiamo visto solamente una squadra,  la Macedonia del nord,  infatti finisce con un secco 2-0 il primo tempo. Apre le marcature al 31′ su rigore il giocatore del Trabzonspor Enis Bardhi, sette minuti più tardi, al 38′, il centrocampista con il vizio del gol del Napoli sembrerebbe spezzare le gambe agli Ucraini. Nel secondo tempo gli ospiti entrano con un altro piglio, probabilmente rigenerati e motivati dalla strigliata nello spogliatoio da parte del proprio allenatore. Cambia la musica al 62′ con in centrocampista ventenne del Bournemouth Zabarnyj, prosegue con un altro giovane che dopo appena cinque minuti, al 67′ pareggia i conti con i macedoni, ma all’83’ si ribalta il risultato, la nazionale Ucraina riesce a far sua la partita con l’ala del Girona, Viktor Cyhankov. Adesso l’Ucraina balza al secondo posto raggiungendo Italia e Macedonia del Nord appunto.

     

  • L’Inghilterra passeggia sopra Malta

    Questa sera al Taqali National Stadium è andata in scena Malta–Inghilterra, gara valida per la terza giornata del gruppo C di qualificazione agli Europei, dove la compagine Inglese ha portato a casa una facile vittoria. La partita si può definire chiusa già al 45′ con 3 dei 4 gol segnati nel primo tempo; Il primo gol arriva al 8′ su di un autogol di Apap, dopo venti minuti al 28′ Alexander-Arnold raddoppia, poi al 31′ Harry Kane. Nel secondo tempo c’è tempo anche per Wilson, subentrato al capitano Kane. Adesso l’Inghilterra si trova in prima posizione nel girone C, lo stesso dell’Italia.

  • Qualificazioni Europee, la Svizerra in testa al Gruppo I

    La Svizzera vince in trasferta contro l’Andorra 2-1 grazie alle reti nel primo tempo di Remo Freuler e Zeki Amdouni. La Nazionale svizzera dopo il pareggio della Romania contro il Kosovo e il successo di Israele con la Bielorussia, sale in testa alla classifica del Gruppo I a quota nove punti davanti alla Romania a sette e a Israele a quota 4.

  • Premier League 2023/24, il calendario della prima giornata

    La Premier League ha già ufficializzato quello sarà il calendario della nuova stagione, scopriamo la prima giornata:

    Venerdì 11 agosto

    • Burnley – Manchester City (ore 20)

    Sabato 12 agosto

    • Arsenal – Nottingham Forest (ore 12:30)
    • Bournemouth – West Ham (ore 15)
    • Brighton – Luton (ore 15)
    • Everton – Fulham (ore 15)
    • Sheffield United – Crystal Palace (ore 15)
    • Newcastle – Aston Villa (ore 17:30)

    Domenica 13 agosto

    • Brentfors – Tottenham (ore 14)
    • Chelsea – Liverpool (ore 16:30)

    Lunedì 14 agosto

    • Manchester United – Wolves (ore 20)