La settima vittoria consecutiva per l’Inter di Simone Inzaghi tra campionato, Champions League e Coppa Italia, è il quinto successo di fila in Serie A quello di stasera contro il Sassuolo con i nerazzurri che vincono 4-2 grazie alla doppietta di uno straordinario Romelu Lukaku che apre e chiude la partita nel finale oltre all’autorete di Ruan Tressoldi al 55′ e al goal del momentaneo 3-0 firmato da Lautaro Martinez. Buona la prestazione dei neroverdi capaci di rimontare fino al 3-2 lo svantaggio dopo le reti di Matheus Henrique e Davide Frattesi. L’Inter dopo questa vittoria sale a 66 punti in classifica superando la Lazio al terzo posto in classifica e al pari della Juventus mentre il Sassuolo rimane a quota 44 punti.
Categoria: Calcio in TV
-
La cavalcata di Mauricio Pochettino il nuovo allenatore del Chelsea
LA CAVALCATA DI POCHETTINO DA ALLENATORE:
Ottiene il patentino di allenatore nel 2008 e inizia facendo pratica come vice allenatore dell’Espanyol. Il 20 gennaio 2009 l’allenatore Josè Manuel Esnal viene esonerato, permettendo a Pochettino di sedersi sulla panchina della prima squadra, in quel momento ultima in classifica. Alla fine della stagione l’Espanyol riesce a salvarsi, grazie a una vittoria all’ultima giornata sul campo dell’Almerià. Alla luce della salvezza, ottiene un rinnovo di contratto per tre anni.
Nelle successive due stagioni arrivano altre due salvezze tranquille che portano a un nuovo rinnovo, questa volta fino al 2014. Il 25 febbraio 2012 diventa inoltre il quarto allenatore della storia del club come numero di presenze in panchina.
Il 6 gennaio 2013, dopo tredici giornate di campionato con due sole vittorie, viene esonerato dal club.
Il 18 gennaio 2013 diventa il nuovo allenatore del Southampton.
Debutta pareggiando per 0-0 contro l’Everton e gradualmente riesce a risollevare le sorti dei Saints, portandoli alla salvezza. Nella stagione successiva disputa una buona stagione, concludendo il campionato all’8º posto.
Il 27 maggio 2014 diventa il nuovo allenatore del Tottenham, firmando un contratto quinquennale col club londinese.Il primo anno ottiene un 5º posto in campionato e raggiunge la finale di League Cup, poi persa contro il Chelsea
Nella stagione successiva termina al 3º posto in campionato alle spalle del Leicester City e dell’Arsenal.
La stagione 2016-2017 è una delle migliori dell’esperienza al Tottenham: chiude infatti il campionato al 2º posto dietro al Chelsea, ma delude ancora in Champions League.
Alla sua quarta stagione alla guida degli Spurs, Pochettino chiude ancora al 3º posto in campionato e raggiunge gli ottavi di Champions League.
La stagione2018-2019, conclusa al 4º posto in campionato, è ricordata soprattutto per il percorso in Champions League: dopo aver superato il girone da secondi, sopravanzando l’Inter solo all’ultima giornata, i londinesi superano agli ottavi il Borussia Dortmond e ai quarti i connazionali del Manchester City. In semifinale trovano il sorprendente Ajax, uscendo sconfitti all’andata per 0-1. Nella gara di ritorno il Tottenham si impone per 3-2 con un gol all’ultimo secondo di recupero, accedendo così alla finale. Pochettino diventa così il sesto allenatore argentino a raggiungere la finale della massima competizione continentale, dopo Luis Carniglia, Helenio Herrera, Juan Carlos Lorenzo, Héctor Cúper e Diego Simeone Nell’ultimo atto della competizione europea arriva però la sconfitta per 0-2 contro il Liverpool
L’anno successivo la squadra vive un inizio di stagione difficile, per cui viene esonerato.
Il 2 gennaio 2021 viene annunciato come nuovo allenatore del Paris Saint-Germain ,in sostituzione dell’esoneratoThomas Tuchel; firma un contratto valido fino al 2022 più un’opzione per un altro anno, che verrà esercitata il 23 luglio dello stesso anno. Esordisce nella partita di campionato del 6 gennaio contro il Saint-Étienne, terminata con il risultato di 1-1.Il 13 gennaio vince per la prima volta un trofeo da allenatore, superando per 2-1 l’Olympique Marsiglia nella Supercoppa francese.Dopo vari risultati positivi in campionato, la sua squadra, il 16 febbraio, ottiene una grande vittoria negli ottavi di UEFA Champions League contro il Barcellona al Camp Nou, imponendosi per 4-1 con tripletta di Kylian Mbappé. Dopo aver eliminato il Bayern Monaco ai quarti, il PSG viene eliminato in semifinale dal Manchester City. Il 19 maggio vince la Coppa di Francia battendo il Monaco per 2-0. In campionato termina al secondo posto, a un punto dal Lilla.
La stagione successiva inizia con la sconfitta nella Supercoppa francese (0-1 contro il Lilla). In Ligue 1 arriva il successo finale, il primo per Pochettino e il decimo per il club parigino, mentre è deludente l’andamento nelle coppe: in Coppa di Francia la squadra viene eliminata agli ottavi di finale dal Nizza,mentre in UEFA Champions League esce agli ottavi di finale per mano del Real Madrid. Alla luce di questi risultati, il 5 luglio 2022 il club francese annuncia il suo esonero.
Mauricio Pochettino sarà il nuovo allenatore del Chelsea a partire dalla prossima stagione e adesso Pochettino è pronto a scrivere un nuovo paragrafo della sua carriera alla guida dei Blues.
-
Formazioni Ufficiali: Inter-Sassuolo
INTER (3-5-2): Handanovic; D’Ambrosio, De Vrij, Acerbi; Bellanova, Gagliardini, Brozovic, Mkhitaryan, Dimarco; Lukaku, Correa. All. Inzaghi
SASSUOLO (4-3-3): Consigli; Toljan, Erlic, Ruan, Rogerio; Frattesi, Maxime Lopez, Matheus Henrique; Berardi, Defrel, Laurienté. All. Dionisi
-
Beffa Sangiuliano City che va a segno con Salzano; si salva la Triestina
Minuti di recupero fatali per il Sangiuliano City che costano la retrocessione in Serie D. A salvarsi nella sfida play out è la Triestina il quale va a segno con Mbakogu e nel recupero con Tavernelli. Salzano per i padroni di casa aveva realizzato la rete del pareggio.
-
Il Manchester United vince 2-0 contro i Wolves
Dopo le due sconfitte consecutive il Manchester United torna al successo in Premier League vincendo 2-0 all’Old Trafford contro il Wolverhampton grazie alle rete di Anthony Martial al 32′ e al raddoppio firmato nel finale da Alejandro Garnacho. I Red Devils salgono così a 66 punti in classifica al quarto posto a +4 dal Liverpool mentre i Wolves restano a 40 punti.
-
Il Bayern Monaco travolge 6-0 lo Schalke 04
Una grande vittoria del Bayern Monaco che travolge 6-0 lo Schalke 04 dopo le reti di Thomas Muller e Joshua Kimmich la doppietta di Serge Gnabry nella ripresa e i goal nel finale realizzati da Mathys Tel e Noussair Mazraoui. Il Bayern Monaco sale così a 68 punti primo in Bundesliga mentre lo Schalke 04 rimane fermo a 30 punti terzultimo e in lotta per la salvezza.
-
Ascoli – Cosenza si giocano play-off e play-out
Allo stadio Del Duca si tiene un match di seconda metà classifica tra Ascoli e Cosenza, con i padroni di casa che vogliono sperare ancora in un piazzamento play-off e con il Cosenza che punta ad evitare i play-out e consolidare la propria permanenza in serie B.
Partita che inizia con i botti infatti basteranno solamente due minuti al Cosenza per sbloccare il risultato e portarsi in vantaggio con un colpo di testa di Tommaso D’Orazio.
Al minuto 22 Nasti verrà ammonito per fallo su Marcel Buchel uno dei migliori dei sui.
Al minuto 30 il Cosenza colleziona il suo secondo ammonito della partita il Finlandese Sauli Vaisanen.
Al minuto 33 il Cosenza subira la terza pesante ammonizione con Idriz Voca.
Il Cosenza è stretto alle corde e al minuto 36 Marcel Buchel ne approfitterà per segnare il gol del pareggio.
Durante i minuti di recupero anche Eric Botteghin si iscriverà agli ammoniti della gara per un fallo ai danni di Marco Nasti,le squadre andranno negli spogliatoi sul risultato di 1-1.
Nel secondo tempo da segnalare solamente l’ammonizione di Marras e il rosso di Vaisanen per doppia ammonizione. La partita si concludera quindi sul risultato di 1-1 che fa guadagnare un punto a testa che lascia invariata la classifica del Cosenza e permette all’Ascoli di agganciare la Reggina al decimo posto -
Venezia -Perugia partita da brividi allo Stadio Pier Luigi Penzo
Il Venezia si gioca buona parte delle sue speranze di agguantare i playoff contro il Perugia. Partita molto delicata anche per la formazione umbra, che ha bisogno di punti per allontanare la zona retrocessione e play-out.
Partita fin da subito statica e combattuta con il Perugia che al terzo minuto perderà Angella per infortunio, le due squadre accennano solo qualche timida conclusione con Pohjanpalo e Lisi per tutti i primi 20 minuti. Ma al minuto 26 il Venezia trova il guizzo vincente con la giovane meteora Nicholas Pierini giovane attaccante scuola Sassuolo che con un tiro di destro da fuori sotto la traversa trova il vantaggio (su assist di Ellertsson).
Il Venezia inizia ad ingranare e a prendere il pallino del gioco, e al minuto 42 trova il raddoppio con un colpo di testa di Andrea Carboni, nel finire del secondo tempo verrà anche ammonito Curado del Perugia per fallo su Pohjanpalo, il primo tempo si concluderà con Casasola che sfiorerà il gol ma la palla si spegnerà al lato, il primo tempo si concluderà con il risultato di 2-0 per i padroni di casa
Nella ripresa il Venezia troverà il gol del 3-0 con Ellertsson.
Al minuto 64 il Perugia rientrerà in partita con un sinistro di Luperini.
Al minuto 75 Hristov atterra Francesco Lisi causando rigore e procurandosi il cartellino giallo, dagli undici metri si presenta Casasola e non sbaglia, il Perugia riapre tutto a quindici minuti dalla fine, ma sarà troppo tardi per provare a pareggiare la partita che si concluderà sul risultato di 3-2 per il Venezia che balza in settima posizione approfittando del passo falso del Palermo in casa del Cagliari, mentre il Perugia adesso si trova ad un solo punto da ultima e penultima, e adesso ad una partita dal termine del campionato rischia seriamente la retrocessione. -
SudTirol-Cittadella finisce 1-1
Termina in parità con il punteggio di 1-1 una partita molto equilbrata tra SudTirol-Cittadella con gli ospiti passati in vantaggio al 47′ del secondo tempo con MIrko Antenucci ma poi ripresi al 69′ dal pareggio firmato da Raphael Odogwu. Il Cittadella a quota 42 punti dovrà evitare i playout all’ultima giornata mentre il SudTirol resta al quarto posto con 58 punti.
-
Real Sociedad-Girona infiamma il pomeriggio di Liga
Grande spettacolo oggi a San Sebastián dove è andata in scena Real Sociedad-Girona, due squadre in salute che venivano da uno strepitoso periodo di forma e che si sono guadagnate la nomina di mattatori delle grandi nell’ultimo turno di Liga, ne sanno qualcosa il Real Madrid che si è schiantato sul muro bianco-azzurro del Real Sociedad e il Sevilla che si è visto espugnare in casa lo “Stadio Ramón” da un guerrigliero Girona.
Ma passiamo alla partita di oggi, basteranno solamente 5 minuti al Sociedad per trovare il vantaggio grazie ad un rigore trasformato da Oyarzabal.
Al minuto 24 il real Sociedad raddoppia grazie ad un sinistro di David Silva che sfrutta al meglio un assist di Kubo.
Ma il Girona non ci sta e al minuto 37 riapre la partita con il gol del terzino Yan Couto che sfrutta un assist di Tsygankov per battere Remiro.
Sul finire del primo tempo però il Girona al minuto 48 troverà il gol del pareggio con un destro ravvicinato di Stuani.
La gara si concluderà sul risultato di 2-2 con le squadre che si dividono un punto a testa che permette al Girona di allungare momentaneamente di un punto sull’Atletic Bilbao che deve ancora giocare, e di portarsi in settima posizione in zona Conference League mentre per il Sociedad la classifica rimane invariata .
Da seganalare 4 cartellini gialli (Martinez, Oyarzabal, Barrenetxea, Zubimendi) e un cartellino rosso ai danni di Oriol Romeu