Il Liverpool vince in rimonta e batte 2-1 l’Aston Villa salendo momentaneamente al quarto posto in classifica a quota 52 punti agganciando il West Ham che domani recupererà la sua partita contro il Leicester. Una vittoria meritata e soprattutto molto importante per i Reds, i primi a passare in vantaggio sono gli ospiti con Watkins al 43′, il Liverpool andato sotto nel primo tempo trova il pareggio nella ripresa grazie a Salah e proprio nei minuti finali dopo una partita complicata Arnold regala ai Reds i tre punti. L’Aston Villa rimane a 44 punti in classifica.
Categoria: Calcio in TV
-
L’Eintracht vince la super sfida contro il Wolfsburg 4 a 3.
L’ Eintracht vince lo scontro diretto contro il Wolfsburg nella corsa alla Champions League; la squadra di casa è riuscita nell’impresa di battare la rivelazione del campionato tedesco e confermarsi un avversario temibile sia in Germania che in Europa. La squadra di casa non parte benissimo di fatto il Wolfsburg grazie al gol del giovane terzino della nazionale Tedesca Baku passa in vantaggio, è pressochè immediata la reazione dell’ Eintracht con il gol di Kamada all’ 8 minuto. Luka Jovic rigenerato da questo ritorno nella squadra che l’ha fatto lanciare nel calcio europeo porta avanti la squadra di casa sperando di concludere il primo tempo in vantaggio ma al 46 esimo Verghost pareggia i conti. Un 2-2 alla fine del primo tempo con grandi emozioni; il secondo tempo non è da meno e ci pensa il solito Andre Silva che realizza la sua 23 esima rete in campionato; al 61 esimo Durm chiude ipoteticamente i giochi portando il risultato sul 4-2; nel finale un brivido percorre la schiena dell’ Eintracht dato che il Wolfsburg ha trovato il gol del 4-3 al 85 esimo con l’autogol di Tuta ma non è bastato .
-
Il Borussia M’Gladbach in dieci pareggia 2-2 a casa dell’Hertha Berlino
Il Borussia M’Gladbach rimasto in dieci uomini da inizio partita per l’espulsione del portiere svizzero Sommer riesce a strappare comunque un pareggio in trasferta contro l’Hertha Berlino per 2-2, un buon risultato per gli ospiti considerata l’inferiorità numerica. I primi a passare in vantaggio sono i padroni di casa con Ascacibar ma nel finale del primo tempo il Borussia M’Gladbach reagisce da grande squadra e rimonta chiudendo la prima metà di gara in vantaggio 2-1 grazie ai goal di Plea e Stindl su rigore. Nella ripresa l’Hertha domina e trova meritatamente il 2-2 con Cordoba, il Borussia M’Gladbach soffre ma strappa un punto comunque importante ora a quota 40 in classifica in lotta per un posto in Europa League. L’Hertha Berlino rimane inguaiato a 26 punti con una salvezza ancora tutta da conquistare, tre punti oggi avrebbero fatto molto comodo.
-
Bundesliga: 1-1 all’Allianz Arena tra Bayern Monaco ed Union Berlino
Turno 28 di Bundesliga: Scontro tra Bayern Monaco ed Union Berlino. Per questo match, Flick decide di effettuare un ampio turnover per far rifiatare un po’ alcuni dei titolari ma inizialmente la scelta non viene ripagata del tutto: Nonostante le numerose occasioni i bavaresi non riescono a far valere la loro superiorità sugli avversari e il primo tempo si chiude sullo 0-0. Alla ripresa i padroni di casa trovano finalmente il vantaggio al 68′ con Jamal Musiala, il gioiellino classe 2003 viene servito da Muller e insacca, trovando così la sua quarta marcatura stagionale. Rete che non basta al Bayern per mettere in sicurezza il risultato perchè all’85’ Ingvartsen segna il gol del pari per l’Union Berlino che chiude la partita sul definitivo 1-1.
-
Lipsia sul velluto, 4-1 al Werder Brema
Tutto facile per il Lipsia che sul campo del Werder Brema dilaga chiudendo il match nel primo tempo. Primo tempo che vede gli ospiti avanti per 3-0 grazie al gol di Dani Olmo e la doppietta di Sorloth. Secondo tempo in cui la formazione di casa accorcia grazie ad un calcio di rigore realizzato da Rashica, ma ci pensa Sabitzer a riportare le distanze, siglando la quarta rete. Vittoria che consente al Lipsia di consolidare il secondo posto. Quarta sconfitta di fila invece per il Werder che si trova attualmente a +5 sulla zona playout, occupata dal Magonza che deve ancora giocare.
-
Pazzesco al Picco! Lo Spezia batte in rimonta il Crotone nel finale 3-2
Pazzesco quanto successo al Picco! Lo Spezia trova disperatamente una pazza vittoria nel finale rimontando proprio allo scadere il Crotone 3-2, un successo clamoroso della formazione guidata da Vincenzo Italiano ma di vitale importante in chiave salvezza, infatti i liguri ora si ritrovano a 32 punti momentaneamente a +10 dal Cagliari terzultimo. Una vittoria maturata dopo una partita giocata complessivamente male dallo Spezia al di sotto di quelle che sono le sue potenzialità a fronte invece di un ottimo Crotone ma nei minuti la squadra di Cosmi si è fatta recuperare clamorosamente, il fantastico goal di Djidji nel primo tempo e il raddoppio di Simy non sono bastati al Crotone per portare a casa una vittoria che sarebbe stata sicuramente meritata. Lo Spezia dopo essere andato sotto nel primo tempo pareggia nella ripresa grazie a Verde ma il Crotone si riporta in vantaggio con l’attaccante nigeriano, autore di 16 goal in campionato, nei finale Black out per la formazione calabrese. Gli eroi della partita che salvano lo Spezia da una bruttissima sconfitta sono Giulio Maggiore al 89′ e il difensore croato Erlic al 92′, una vittoria arrivata dopo una partita molto complicata per i liguri.
-
Impresa Leeds all’Etihad Stadium! Il maestro Bielsa non si fa superare dall’allievo Guardiola
Il Leeds torna a vincere contro il Manchester City dopo venti anni, l’ultima vittoria infatti risale al 2001 all’allora Maine Road, ex casa proprio dei Citizens. La squadra di Guardiola fa la partita, domina totalmente nel possesso palla, pari a più del 70%, così come nelle occasioni da rete, ben 29 contro le sole 2 degli avversari, ma alla fine il risultato è di 2-1 per i ragazzi di Bielsa ed è proprio il Loco che a fine partita commenta così il match: “Noi abbiamo meritato la vittoria, ma sarebbe stato giusto che vincesse il City, è difficile da dire ma è quello che penso”. Il Leeds si è trovato di fronte in campo la capolista indiscussa della Premier League ed ha rispettato l’avversario, soffrendo e subendo il possesso dei padroni di casa per un tasso qualitativo e tecnico maggiore ed affrontando l’avversario con una costante marcatura uomo su uomo per tutto il campo. Sono proprio gli ospiti però che costruiscono la prima manovra pericolosa, Cooper lancia Helder Costa in profondità sulla fascia sinistra, il portoghese vince due volte il rimpallo contro il connazionale Cancelo per poi tornare al centro del campo dove trova Bamford, che a sua volta scarica al limite dell’area di rigore per l’accorrente Dallas che piazza il destro, che prima tocca il palo e poi si accomoda dietro la linea di porta. Il City a questo punto aumenta il ritmo e prima cerca due conclusioni da fuori pericolose con Zinchenko, Gundogan e Fernandinho, poi con la conclusione al volo all’interno dell’area di Bernardo Silva di poco a lato. A 15 minuti dal termine Fernandinho imbecca Bernardo Silva in area di rigore, il portoghese libera Ferran Torres che da posizione centrale spiazza Meslier e porta il risultato in parità. Nel finale i ragazzi di Guardiola spingono al massimo per vincere la gara, ma in ripartenza i Peacocks fanno male e così Alioski serve con un esterno sinistro Dallas che si infila nel corridoio tra Stones e Fernandinho e calcia sotto le gambe di Ederson, siglando la doppietta personale e la vittoria clamorosa del Leeds sul campo della prima della classe.
-
Formazioni ufficiali : Parma – Milan
Parma (4-3-3): Sepe; Conti, Bani, Gagliolo, Pezzella; Kucka, Hernani, Kurtic; Man, Pellè, Gervinho. Allenatore D’Aversa.
Milan (4-2-3-1): G. Donnarumma; Kalulu, Kjaer, Tomori, Theo Hernandez; Bennacer, Kessie; Saelemaekers, Calhanoglu, Rebic; Ibrahimovic. Allenatore Pioli.
-
Cremonese, vittoria in rimonta per 2-1 contro il Pordenone
Cremonese che conquista una vittoria cruciale per il proprio obiettivo, allungando la striscia di risultati positivi. Quarta vittoria in cinque partite che testimonia il gran periodo di forma e l’intesa di squadra. Gara che però non è stata semplice, con l’immediato vantaggio del Pordenone siglato da Zammarini che finalizza alla prima chance creata. Cremonese che risponde al minuto 35 con Valeri e riesce a ribaltarla nel secondo tempo con Strizzolo, gestendo la restante parte di gara. Tre punti fondamentali che la portano a +8 sulla zona playout. Pordenone che con questa sconfitta invece rimane solamente a tre lunghezze sopra la zona playout, complice la vittoria dell’Ascoli di quest’oggi contro il Monza.
-
Spal che interrompe la striscia di vittorie del Lecce vincendo 2-1
Una Spal dirompente che si impone contro la seconda in classifica al Via del Mare. Vittoria per 2-1 che rilancia il sogno di tornare in Serie A. Apre le marcature nel primo tempo Valoti, a cui risponde dopo pochi minuti Majer del Lecce. Ma è nel secondo tempo che si decide la gara, con il sorpasso ospite firmato da Okoli. Lecce che prova il tutto per tutto per pareggiare e allungare la striscia di risultati positivi, ma Spal che resiste. Una sconfitta che brucia dal punto di vista della classifica, visto che la Salernitana vincendo con l’Entella si porta a -1 dallo stesso Lecce. Sarà una volata finale ricca di emozioni, dove ogni punto conquistato peserà.