Categoria: Calcio in TV

  • Formazioni ufficiali: Genoa-Fiorentina

    GENOA(3-5-2): Perin; Masiello, Radovanovic, Criscito; Biraschi, Strootman, Badelj, Behrami, Zappacosta; Scamacca, Destro. Allenatore: Ballardini

    FIORENTINA(3-5-2): Dragowski; Milenkovic, Quarta, Pezzella; Caceres, Pulgar, Castrovilli, Bonaventura, Venuti; Ribery, Vlahovic. Allenatore: Iachini

  • Formazioni ufficiali di Benevento- Parma

    Ecco le formazioni ufficiali del match delle 15 tra Benevento e Parma:

    BENEVENTO – Montipò; Tuia, Glik, Barba; Depaoli, Hetemaj, Schiattarella, Ionita, Improta; Lapadula, Gaich.

    PARMA – Sepe; Conti, Osorio, Bani, Gagliolo; Hernani, Brugman, Kucka; Man, Pellè, Gervinho.

  • Formazioni Ufficiali: Atalanta-Udinese

    Ecco le formazioni ufficiali di Atalanta-Udinese:

    ATALANTA – Gollini; Toloi, Romero, Palomino; de Roon, Freuler, Pessina, Gosens; Malinovskyi; Muriel, Zapata .

    UDINESE – Musso; Becao, Bonifazi, Nuytinck; Molina, De Paul, Walace, Pereyra, Zeegelaar; Okaka, Braaf.

  • Primavera1: finisce a reti bianche tra Inter e Spal

    È terminato a reti bianche l’incontro tra Inter e Spal, nella gara valevole per la diciassettesima giornata di campionato primavera. Partita non bella dove entrambe le squadre non sono riusciti a creare azioni da rete, dedicandosi molto di più al possesso palla cercando di non rischiare in fase difensiva. Un punto ciascuno che porta l’Inter al terzo posto in classifica con 30 punti, mentre la Spal resta settima con 25 punti.

  • Formazioni ufficiali : Milan – Sampdoria

    MILAN (4-2-3-1):  G. Donnarumma; Saelemaekers, Kjaer, Tomori, Theo Hernández; Kessié, Bennacer; Castillejo, Calhanoglu, Krunic; Ibrahimovic. Allenatore: Pioli

    SAMPDORIA (4-4-2): Audero; Bereszynski, Tonelli, Colley, Augello; Candreva, Adrien Silva, Thorsby, Damsgaard; Quagliarella, Gabbiadini. Allenatore: Ranieri

  • La Reggina si allontana dalle zone a rischio e vince contro il Venezia

    Ottima vittoria della Reggina sul complicato campo del Venezia, i calabresi salgono al 12esimo posto in classifica a 5 punti dalla zona playoff. I ragazzi di Zanetti fanno la partita, lo dimostrano il 60% di possesso palla e le ben 13 occasioni da gol contro le 5 degli avversari, ma alla fine il risultato dice 2-0 per gli amaranto di Baroni. Il match si risolve tutto nel secondo tempo con le reti del terzino Di Chiara e quella di Situm a distanza di 15 minuti l’uno dall’altro. La buona notizia per i veneti è il mantenimento del quinto posto in classifica.

  • Il Lecce vince ancora e fa uno scatto in avanti verso la Serie A

    Tra i posticipi della Serie B si gioca la partita tra Lecce e Salernitana che vale per la trentunesima giornata. Il primo tempo racconta una partita con molte emozioni. La prima fase di gioco si apre subito all’undicesimo minuto, ma da questo momento fino al gol, Belec è impenetrabile. Il Lecce fa le prove con il gol al trentaduesimo minuto quando Coda colpisce la traversa. Dodici minuti più tardi, dopo tantissime parate di Belec, lo stesso deve arrendersi davanti al tiro che sblocca la partita di Pettinari. Il primo tempo si chiude, dunque con il Lecce avanti per una rete a zero.

    Il secondo tempo si apre con due tentativi della Salernitana a distanza di un minuto tra uno e l’altro, ma entrambe le conclusioni finiscono fuori. Al sessantaquattresimo minuto i campani restano in 10 uomini. L’attaccante dei salentini supera bene Bogdan e si invola da solo verso la porta, il difensore commette fallo e si vede sventolare il cartellino rosso in faccia. Otto minuti dopo, il Lecce raddoppia il risultato con il suo esterno esperto, Maggio. Il terzino raccoglie in area una palla di Rodriguez e la spedisce infondo alla rete.

    La partita finisce con la vittoria del Lecce per 2-0. Il Lecce con questa vittoria allunga a 10 partite le partite senza perdere e sale a 55 punti. La Salernitana, invece, interrompe a 12 partite la sua striscia positiva e rimane quarto a 51 punti.

  • Il Frosinone e la Reggiana si dividono la posta in palio, la partita finisce in parità

    La partita tra Frosinone e Reggiana vale per il trentunesimo turno della Serie B. Il primo tempo racconta una partita con poche emozioni. In questa prima fase di gioco non succede praticamente nulla di particolare. Quindi, dopo quarantacinque minuti sterili e noiosi l’arbitro manda tutti negli spogliatoi sul risultato inchiodato sullo 0-0.

    La seconda frazione si apre con un’occasione per la Reggiana. Gli emiliani con un destro alto sopra la traversa di Lunetta spreca da dentro l’area. All’ora di gioco il Frosinone si fa vedere dalle parti di Venturi. Da un cross di Ciano, Iemmello incorna bene ma la palla finisce fuori per poco. Il numero 10 della squadra di Grosso spreca nuovamente verso al fine della partita. All’ottantottesimo minuto Iemmello, nuovamente, di testa non è preciso e Venturi blocca facilmente.

    La partita finisce in parità con il punteggio di 0-0. Il Frosinone con questo pareggio rimane al tredicesimo posto a 39 punti. La Reggiana, invece, con questo punto conquistato rimane nella zona calda della classifica con 30 punti.

  • Il Levante fa la partita ma è l’Huesca a portare a casa i tre punti

    Nella 29esima giornata della Liga l’Huesca conquista tre punti che danno speranza per la lotta salvezza, mentre rallenta il Levante, che si gode una zona comoda lontana dall’Europa ma anche dalle posizioni a rischio. La squadra di casa fa la partita, domina sia nel possesso di palla sia nelle occasioni da rete costruite, ma non arriva mai il gol. Gli ospiti invece si chiudono in area di rigore ma sanno sfruttare al meglio le poche azioni d’attacco create. Il risultato finale dice 2-0 dell’Huesca grazie alla doppietta di Rafa Mir al 15esimo della prima frazione ed all’ora di gioco.

  • 1-1 fra Chievo e Spal, un punto che non accontenta nessuno

    Si conclude in pareggio la gara fra Chievo e Spal, due squadre che perdono l’occasione per rilanciarsi in ottica playoff e Serie A. Gara che vede avanti la formazione di casa con Garritano su rigore a cui risponde la Spal con Valoti. Un 1-1 che non consente alle due squadre di approfittare del pareggio del Monza e della sconfitta della Cittadella, pretendenti della zona playoff, ricordando l’importanza del piazzamento finale nello svolgimento dei playoff.