Categoria: Calcio in TV

  • Crollo incredibile del Marsiglia in casa del Nizza

    Nella 30esima giornata di Ligue 1 il Marsiglia è caduto in malo modo in casa del Nizza nel pomeriggio. La squadra del tecnico Sampaoli perde per 3-0 aumentando ancora di più il distacco dal Monaco, quarto in classifica, e rischiando di essere superato dal Lens. Il derby del mare vede una squadra costretta a rincorrere che cerca di tenere più palla ma non riuscendo a creare più di tanti problemi alla porta di Benitez, mentre dall’altra parte i ragazzi di Adrian Ursea che crea tanto e sfrutta al meglio le opportunità. Nel primo tempo la gara viene sbloccata al 35esimo minuto con la rete della giovane mezzala sinistra francese Khéphren Thuram. Dopodiché le emozioni arrivano tutte negli ultimi 15minuti, prima con l’esterno mancino Gouiri e poi con la mezzala destra Claude-Maurice, facendo salire il Nizza così al decimo posto.

  • Il Real Madrid batte 3-1 in trasferta il Celta Vigo

    Il Real Madrid batte in trasferta il Celta Vigo 3-1 e mantiene vive la corsa alla Liga tenendo il passo di Barcellona ed Atletico Madrid, con questa vittoria i Blancos si ritrovano a -3 dalla vetta momentaneamente al secondo posto a 60 punti scavalcando proprio il Barcellona. Un successo meritato per il Real Madrid trascinato da un grande Karim Benzema che con la sua doppietta nel primo tempo mette da subito in chiaro le cose, il Celta Vigo però non molla e prova a riaprire la partita al 40° minuto con Mina. Nella ripresa i padroni di casa cercano il pareggio ma sbattono contro il muro del Real che allo scadere chiude la partita grazie ad Asensio. Il Celta Vigo con questa sconfitta rimane a quota 34 punti in classifica.

  • Crollo del Monza in casa, il Venezia travolge i brianzoli 4-1

    Il Venezia travolge in trasferta il Monza 4-1 infliggendo ai brianzoli una sconfitta durissima da digerire, infatti la squadra di Brocchi non solo perde il secondo posto in classifica ma vede il Venezia rifarsi sotto a 49 punti al quarto posto, a -1 proprio dal Monza. Un successo dei veneti largamente meritato arrivati allo stadio Brianteo per dominare la partita e portare a casa tre punti pesantissimi che rilanciano il Venezia in ottica promozione diretta. Onore al Venezia e soprattutto ad Aramu vero protagonista della giornata che con la sua doppietta nel primo tempo e il calcio di rigore trasformato nella ripresa chiude la partita mettendo in cassaforte la vittoria, il Monza prova a riaprire la sfida con Armellino ma nel finale c’è gloria anche per il classe 2002 di proprietà dell’Inter Sebastiano Esposito, il gioiellino di scuola interista firma il risultato finale di 4-1.

  • Doppio Haaland, il Borussia Dortmund acciuffa il Colonia al 90′

    Quando ormai sembrava concretizzarsi l’impresa per il Colonia, Haaland regala un punto al Borussia Dortmund. I gialloneri vengono trascinati dai gol del giovane norvegese che sblocca il risultato dopo appena tre minuti. Gara in discesa per il Borussia? No, perché i padroni di casa riescono a pareggiare i conti al 35’ con un calcio di rigore trasformato da Duda e poi a ribaltare il risultato con Jakobs al 65’. Per il Colonia però arriva la beffa al 90’, quando Haaland trova la doppietta personale e fissa il punteggio sul definitivo 2-2. Il Borussia evita il ko, ma si allontana dal Francoforte (quarto), che si porta a +4.

    (foto dal profilo Twitter Borussia Dortmund)

  • L’Eintracht Francoforte con una bellissima manita batte l’Union Berlino

    La partita di Bundesliga tra Eintracht Francoforte e Union Berlino è caratterizzata da una pioggia nel primo tempo. Il primo parziale si apre subito al secondo minuto, con Kostic che serve in area di rigore Silva che non sbaglia a porta vuota. La reazione della squadra di Berlino non si fa attendere e al quinto minuto Kruse con un tiro ben angolato riporta la partita in parità. In questa partita non ci sembrano essere attimi di tregua. Al trentacinquesimo minuto, Andrich, centrocampista dell’Union Berlino, regala il nuovo vantaggio all’Eintracht con uno sciagurato retropassaggio che va finire in fondo alla rete. Dopo quattro minuti, il Francoforte cala il tris all’Union Berlino, il gol questa volta lo segna Kostic su assist di Jovic. I gol non finiscono qua. Al quarantunesimo minuto c’è spazio ancora per Silva che realizza la sua doppietta personale portando l’Eintracht Francoforte sul 4-1. Nell’ultimo minuto di recupero l’Union Berlino dimezza lo svantaggio, ad andare a segno è di nuovo Kruse con un bellissimo pallonetto di testa. Dopo la bellezza di 6 gol, l’arbitro fischia la fine del primo tempo sul risultato di 4-2 per i padroni di casa.

    Il secondo tempo è tutta un’altra partita. A differenza del primo tempo questo secondo parziale vede poche grandi occasioni. Entrambe le squadre sembrano essere uscite dagli spogliatoi con le batterie scariche. L’Union Berlino tra le due squadre sembra essere quella crederci i più. Infatti, in questo secondo parziale gli ospiti registrano ben 15 tiri ma senza trovare mai il gol. Ma, quasi inaspettatamente l’Eintracht Francoforte realizza la “manita”, l’autore della rete è Chandler.

    La partita finisce con il punteggio di 5-2 per l’Eintracht Francoforte. L’Eintracht Francoforte torna alla vittoria dopo 3 turni. Con questi punti 3 conquistati i padroni di casa rimangono quarti a 47 punti in classifica. L’Union Berlino, invece, dopo 6 partite senza aver perso si deve inchinare all’Eintracht Francoforte. Con questa sconfitta, però rimane al settimo posto e in piena corsa per un posto in Europa.

  • Poker del Bayern Monaco allo Stoccarda, tris di Lewandowski

    Il Bayern Monaco cala il poker e travolge in dieci uomini 4-0 lo Stoccarda grazie a un mostruoso Robert Lewandowski autore di una straordinaria tripletta, il fuoriclasse polacco sale così a quota 35 goal segnati in 26 partite di campionato. Numeri davvero spaventosi per Lewandowski, con questo successo casalingo i bavaresi consolidano la vetta e si riportano a +4 dal Lipsia. L’inferiorità numerica del Bayern Monaco non sembra fare alcuna differenza, dopo l’espulsione al 12° minuto di Davies i campioni del mondo firmano quattro goal tutti nel primo tempo non dando alcuna possibilità agli ospiti di fare male, un tris di Lewandowski e la firma di Gnabry regalano tre punti importanti. Nella ripresa gli ospiti provano a riaprire la partita ma il Bayern Monaco non concede nulla, lo Stoccarda rimane a metà classifica a quota 36 punti.

  • Rimonta fantastica del Bologna, da 0-2 a 3-2 al Crotone

    Rimonta show del Bologna che vince a Crotone 3-2 ribaltando il risultato da 0-2 alla fine del primo tempo, dopo i primi quarantacinque minuti dove il Bologna sembra non essere sceso in campo è il Crotone a giocare meglio e passa in vantaggio meritamente grazie a una punizione di Messias molto innocua ma che trova la porta inaspettatamente, i calabresi trovano addirittura il raddoppio con Simy su calcio di rigore. Nella ripresa è tutta un’altra partita, infatti il Crotone si chiude dietro in difesa ed ecco che arrivano i problemi per la squadra di Cosmi, il Bologna scende in campo con un atteggiamento diverso costretto a recuperare ma a fare la differenza sono i cambi di Mihajlović, cambia il modulo e il Bologna trova il goal che accorcia le distanze con il difensore Soumaoro. Completano la rimonta i subentrati Schouten e Skov Olsen che regalano una vittoria importantissima, il Bologna sale a 34 punti, destino segnato invece per il Crotone ultimo a 15 punti.

  • Formazioni ufficiali: Spezia-Cagliari

    SPEZIA(4-3-3): Zoet; Marchizza, Erlic, Ismajli, Ferrer; Pobega, Ricci, Maggiore; Gyasi, Piccoli, Farias. Allenatore: Italiano.

    CAGLIARI((3-5-2): Cragno; Klavan, Godin, Rugani; Nandez, Marin, Nainggolan, Duncan, Lykogiannis; Joao Pedro, Pavoletti. Allenatore: Semplici

  • Vittoria di misura per l’Empoli sulla Virtus Entella

    La partita tra Empoli e Virtus Entella vale per il trentesimo turno della Serie B. Il primo tempo racconta una partita dominata dai toscani. L’Empoli, infatti, si stanzia fortemente nella metà campo ligure e prende letteralmente a pallonate la Virtus Entella. Dopo svariati tentativi di sbloccare la partita al trentasettesimo minuto arriva l’episodio giusto. Il gol parte da un cross di Sabelli per La Mantia, ma il suo tiro viene respinto da Borra. Il portiere, però, non la trattiene e si avventa sul pallone Casale che sblocca la gara.  Dopo un bel primo tempo l’arbitro manda tutti negli spogliatoi sul risultato di 1-0 per l’Empoli.

    Nel secondo tempo la zolfa non cambia e l’Empoli continua ad attaccare con insistenza. Ma la difesa ligure regge gli urti avversari. Per tutta questa seconda parte di partita l’Empoli non riesce a sfondare nonostante i 13 tiri registrati. La Virtus Entella, oltre a difendere non si è mai fatta vedere concretamente dalle parti di Brignoli, che è rimasto indisturbato per novanta minuti. Il merito della difesa ligure va tutto quanto al portiere Borra che in questa partita è impeccabile.

    La partita finisce con il punteggio di 1-0 per l’Empoli. L’Empoli con questa vittoria allunga il divario dalla seconda in classifica e si prende sempre di più il primo posto in solitaria. La Virtus Entella, invece, con questa sconfitta rimane all’ultimo posto a 21 punti.

  • Meggiorini piega il Pescara e fa sorridere il Vicenza

    Vittoria interna per il Vicenza, che oggi pomeriggio ha superato di misura il Pescara. I biancorossi conquistano il bottino pieno grazie ad una rete dell’ex attaccante del Chievo, Riccardo Meggiorini, in gol al 59’. I veneti salgono a quota 38 punti e si tengono ben lontani dalle zone calde della classifica, dove invece si trova il Pescara. Gli abruzzesi sono al penultimo posto, a sei lunghezze dalla zona play out.

    (foto dalla pagina Facebook L.R. Vicenza)