È finita 1-1 la sfida salvezza tra Reggiana e Cosenza. Ospiti che giocano un bel primo tempo passando in vantaggio con il solito Gliozzi, che colpisce anche un doppio palo clamoroso. Nella ripresa i padroni di casa cercano una reazione d’orgoglio e trovano il pareggio con Varone. Paura per Gliozzi che in un diverbio con Ajeti cade male e perde conoscenza per pochi secondi, costretto poi ad uscire in barella. Nel finale il Cosenza prova a trovare la rete del nuovo vantaggio ma il portiere Venturi salva la Raggiana. Un punto a testa che porta le due squadre in classifica a 29 punti, entrambe in zona playout.
Categoria: Calcio in TV
-
Il solito Coda fa volare il Lecce, 3-0 al Frosinone
Un Lecce dirompente cala il tris sul campo difficile del Frosinone. La squadra pugliese conquista la quarta vittoria consecutiva con un’altra prestazione importante. Primo tempo molto bloccato tatticamente, privo di grandi emozioni ad eccezione della parata di Gabriel sull’azione personale del centrocampista del Frosinone Tribuzzi. Frosinone che parte forte anche nel secondo tempo trovando in avvio un palo clamoroso. Ma è il bomber ospite Coda a prendersi la scena siglando il vantaggio ospite, fallendo però in seguito un calcio di rigore, ipnotizzato dal portiere Bardi. Non passa neanche un minuto dall’errore che Coda firma il raddoppio con un sinistro all’incrocio, scaricando la rabbia per il penalty sbagliato. Nel finale arriverà anche il terzo gol ospite siglato da Rodriguez. Vittoria che porta la squadra di Corini momentaneamente al secondo posto, aspettando il risultato del Monza. Se il Lecce è una squadra che vive il suo miglior momento della stagione, la squadra di Nesta continua il suo periodo altalenante dal punto di vista dei risultati, bloccata all’undicesimo posto.
-
Primavera1: la Sampdoria batte l’Inter 2-1
Nella sedicesima giornata di campionato primavera la Sampdoria batte l’Inter per 2-1 e raggiunge la Roma al primo posto in classifica. Partita molti equilibrata nel primo tempo con entrambe le squadre che hanno creato pericoli. Nella ripresa invece parte forte la Sampdoria che in pochi minuti trova la rete del vantaggio con Brentan e il raddoppio con il calcio di rigore trasformato da Trimboli. I neroazzurri provano a reagire e trovano la rete con Bonfanti su calcio di rigore. Nel finale l’Inter prova a cercare il pareggio ma i padroni di casa reggono bene. Finisce con i tre punti conquistati dalla Sampdoria che raggiunge la Roma in testa alla classifica con 31 punti, mentre l’Inter resta al terzo posto con 29 punti.
-
Formazioni Ufficiali: Crotone-Bologna
CROTONE (3-4-3): Cordaz; Djidji, Golemic, Cuomo; Pedro Pereira, Benali, Petriccione, Molina; Messias, Simy, Di Carmine. All. Cosmi
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Tomiyasu, Soumaoro, Danilo, Dijks; Svanberg, Dominguez; Orsolini, Soriano, Barrow; Palacio. All. Mihajlovic
-
Primavera1: torna al successo il Milan, battuto il Cagliari 1-0
Torna a vincere il Milan nel campionato primavera dopo due pareggi consecutivi, lo fa battendo il Cagliari per 1-0. Partita molto equilibrata decisa da una rete del giovane centravanti Ngbesso al 64esimo minuto. Soddisfazione enorme per la punta che era entrato da due minuti dopo un lungo infortunio, regalando cosi tre punti importantissimi al Milan che gli permettono di risalire in classifica. I rossoneri adesso si trovano al settimo posto con 23 punti, mentre il Cagliari scende al nono posto con 21 punti.
-
Importante vittoria del Real Betis
Per la 29a giornata della Liga si gioca Real Betis contro Levante. La partita termina 2-0 per i padroni di casa. La prima rete è di Fekir, la seconda e di Juanmi che chiude i giochi.
-
Tanto equilibrio tra Fulham e Leeds, ma alla fine vincono i ragazzi di Bielsa
Dopo una gara molto equilibrata sempre sul filo del coltello il Leeds riesce a portare a casa tre punti nella trasferta londinese contro il Fulham nella gara valida per la 30esima giornata di Premier League. Il match non vede una squadra protagonista, infatti al termine dei 90 minuti il possesso palla è in equilibrio, così come le occasioni create, 13 a testa. La squadra del Loco Bielsa si porta in vantaggio con la rete alla mezz’ora del solito Bamford che spiazza Areola, ma 10 minuti dopo il Fulham pareggia con il gol sugli sviluppi di calcio piazzato dell’ex Samp Andersen. Nel secondo tempo poi però al 60esimo Raphinha fissa il punteggio sul 2-1 finale e regala 3 punti alla sua squadra. Il Leeds si conferma così all’11esimo posto, mentre il Fulham perde l’occasione per agganciare il Newcastle e resta in terzultima posizione.
-
Finisce a reti bianche tra Ascoli e Cremonese
È terminato a reti bianche il posticipo della trentesima giornata di serie B tra Ascoli e Cremonese. Punti molti importanti per le due squadre che vogliono uscire dalle zone pericolose della classifica. Nell’arco dei 90 minuti ha regnato l’equilibrio dove entrambe le squadre hanno provato a sbloccare il risultato, ma senza successo. Un punto che alla fine soddisfa sicuramente di più gli ospiti che si trovano al dodicesimo posto in classifica con 36 punti, mentre l’Ascoli resta al diciassettesimo posto con 28 punti.
-
Scamacca rimonta il Parma, il Genoa vince 2-1
Vittoria pesante del Genoa al Tardini che vince in rimonta e batte 2-1 il Parma grazie a un superlativo Gianluca Scamacca, da subentrato nel secondo tempo regala tre punti importantissimi al Grifone in ottica salvezza, con questo successo il Genoa sale a 31 punti in classifica e si distacca dalla zona retrocessione. Una sconfitta per il Parma che invece mette nei guai la squadra di D’Aversa penultima a 19 punti dopo la bella vittoria contro la Roma arriva uno stop che complica la salvezza degli emiliani. Una partita giocata meglio dal Parma e sono infatti i padroni di casa a passare in vantaggio grazie al goal spettacolare in rovesciata di Graziano Pellè che torna a segnare dopo molto tempo passato fuori dalla Serie A. Nella ripresa entra Scamacca e in venti minuti cambia la partita rimontando il Parma 2-1 così da regalare ai liguri una vittoria preziosissima beffando il Parma che non ha saputo concretizzare le altre occasioni avute.
-
Il Monaco vince nettamente contro il Saint-Etienne e si rilancia per la corsa di Campione di Francia
L’anticipo del venerdì sera della Ligue 1 vede affrontarsi Saint-Etienne e Monaco. La prima parte di gioco vede i monegaschi prendere il pallino del gioco e portare a proprio favore la vittoria finale. I padroni di casa, a differenza degli avversari, non entrano in campo con la cattiveria e la determinazione giusta per provare a impensierire la retroguardia del Monaco. Al dodicesimo minuto, l’ex fiorentino, Jovetic si procura un calcio di rigore con l’astuzia. Sempre il montenegrino si avvicina al dischetto con la palla in mano per battere il penalty. Ma, clamorosamente Jovetic calcia e il pallone si stampa sul palo e finisce fuori, sbagliando così l’occasione dagli 11 metri. Un minuto dopo, Tchouameni serve dal limite dell’area Jovetic, il numero 10 del Monaco è bravo con una finta a dribblare l’avversario e insaccare il pallone. L’attaccante del Monaco si fa perdonare così dell’errore precedente sbloccando al tredicesimo minuto la partita. L’arbitro Lesage dopo un minuto di recupero fischia la fine della prima parte di gara sul punteggio di 1-0 per la squadra del Principato di Monaco.
Nel secondo tempo il Monaco continua ad attaccare per provare a chiudere la partita. Al decimo minuto del secondo tempo, i monegaschi riescono a portarsi sul punteggio di 2-0 con il centrocampista Tchouameni che, da dentro l’area, fa partire un missile che non dà scampo a Bajic. Nove minuti dopo aver segnato il raddoppio, il Monaco cala il tris. Diop sfrutta un errore grossolano di Neyou e si lancia verso la porta indisturbato e, con un pallonetto dolcissimo scavalca Bajic e porta i monegaschi sul risultato di 3-0. Al settantaseiesimo minuto il Monaco incrementa ancora di più il punteggio portandosi sul risultato di 4-0. Un bellissimo appoggio di prima di Fabregas spalanca lo specchio della porta a Diatta che non sbaglia e segna il quarto gol della serata.
La partita finisce con il punteggio di 4-0 per il Monaco. Il Monaco torna alla vittoria dopo 2 giornate di astinenza e si rilancia per la corsa per il titolo che dista momentaneamente 4 punti. Il Saint-Etienne, invece, con questa sconfitta rimane al sedicesimo posto a 33 punti.