Molde e Granada si giocano l’accesso ai quarti alla Puskàs Arena: Il primo tempo vede la squadra ospite più pericolosa, forte del risultato d’andata il Granada prova subito a mettere in sicurezza il passaggio del turno producendo diverse azioni offensive e concedendo agli avversari solamente qualche contropiede. Proprio in uno di questi contropiedi però il Molde trova la rete dell’1-0 al 29′ con la collaborazione di Vallejo (Granada) che si fa autorete nel tentativo maldestro di spazzare un cross degli avversari. Nella ripresa i norvegesi non mollano e provano a ribaltare più volte il risultato non sfruttando però alcune chiare occasioni da rete. Al 72′ gli spagnoli segnano la rete del pari grazie ad una gran girata di testa di Soldado che viene pescato sul primo palo da Herrera e fa 1-1, si assicura così praticamente il passaggio del turno. I padroni di casa continuano a spingere fino allo scadere quando Knudtzon (Molde) viene atterrato in area; Rigore concesso quindi e trasformato da Hestad che al 90′ fa 2-1, un punteggio che non permette comunque al Molde di passare il turno. Risultato complessivo 2-3 e Granada ai quarti di finale di Europa League.
Categoria: Calcio in TV
-
La Roma stende 2-1 lo Shakhtar con Mayoral e vola ai quarti
Un’altra grande partita della Roma che batte a Kiev lo Shakhtar 2-1 e vola ai quarti di finale di Europa League per la prima volta nella sua storia da quando la competizione ha cambiato nome e lo fa in maniera schiacciante dominando anche oggi. Finora la Roma ha affrontato l’Europa League benissimo e sicuramente è una delle candidate alla vittoria finale trascinata da un super Borja Mayoral autore oggi di una fantastica doppietta che ha messo in sicurezza la qualificazione, anche con un ampio turnover la Roma non ha dato alcuna possibilità allo Shakhtar di riaprire il discorso qualificazione e sono proprio i giallorossi a passare in vantaggio all’inizio della ripresa con il centravanti spagnolo dopo un primo tempo di poche emozioni. Gli ucraini provano a reagire trovando il goal del pareggio grazie all’attaccante brasiliano Júnior Moraes ma la squadra di Fonseca non ha concesso molto e il suo obiettivo era vincere anche oggi, Mayoral chiude il discorso dopo il forte risultato dell’andata. La Roma riscatta anche la sconfitta in Serie A contro il Parma, ora attende il sorteggio e la sfida importante contro il Napoli Domenica sera.
-
Formazioni ufficiali : Milan – Manchester United
Milan (4-2-3-1): Donnarumma; Kalulu, Kjaer, Tomori, Theo Hernandez; Meitè, Kessie; Saelemaekers, Calhanoglu, Krunic; Castillejo. Allenatore Pioli
Manchester United (4-2-3-1): De Gea; Wan Bissaka, Lindelof, Maguire, Shaw; McTominay, Fred; James, Bruno Fernandes, Greenwood; Rashford. Allenatore Solskjaer
-
Inter: De Vrij e Vecino positivi al covid-19; l’ATS di Milano vieta Inter-Sassuolo
Attraverso un comunicato ufficiale, l’Inter annuncia che Stefan De Vrij e Matías Vecino sono risultati positivi all’ultimo tampone covid-19. I giocatori sono già in isolamento secondo le procedure del protocollo. Inoltre l’ATS di Milano ha comunicato il divieto della disputa di Inter-Sassuolo che era in programma sabato 20 marzo 2021, la sospensione di qualsiasi attività fino al lunedì prossimo, dovendo prima effettuare tutti i tamponi dei giocatori, non potranno rispondere alle convocazioni tutti i giocatori convocati dalle proprie nazionali.
-
Milan, con lo United devi solo crederci
Sale l’attesa per il ritorno degli ottavi di Europa League, dopo il pareggio dell’andata per 1-1. La formazione di Solskjaer verrà a Milano per fare la partita, cosa non riuscita all’andata grazie ad una prova superba e di personalità degli uomini di Pioli che hanno sovrastato i Red Devils. Le due squadre arrivano a questo match con due sentimenti opposti, la rabbia nella formazione rossonera per la sconfitta con il Napoli, una prestazione non all’altezza delle aspettative, Manchester con una vittoria di misura importante contro il West Ham.COME STANNO LE SQUADRE?
Entrambe le squadre però rispetto all’andata recuperano giocatori fondamentali: L’ex Ibra pronto a prendersi sulle spalle la squadra e potrebbe partire titolare ; nel Manchester riecco la stella Rashford protagonista principale della stagione. Due attaccanti seppur di età differenti con enorme qualità e peso all’interno dello spogliatoio che renderanno la serata magica.Per gli uomini di Pioli sarà necessaria la partita perfetta, difensivamente soprattutto, visto il peso dei gol in trasferta. Servirà il carattere visto all’andata e una prestazione collettiva compatta e aggressiva. San Siro ci ha già regalato notti del genere, come il 3-0 nel 2007 che apriva le porte alla finale di Atene. Il passaggio del turno significherebbe una consapevolezza ulteriore del valore di questa squadra e un’iniezione di fiducia per la parte restante della stagione. -
Roma, a Kiev per volare ai quarti
La Roma stasera alle 18.55 scenderà allo stadio Olimpico di Kiev per centrare la qualificazione ai quarti di finale di Europa League, il compito eliminare lo Shakhtar Donetsk dalla competizione. I giallorossi partono già forti del 3-0 in casa ma questa sera non sono permesse distrazioni, infatti gli uomini di Fonseca non dovranno pensare al risultato dell’andata perché gli ucraini hanno dimostrato di essere una grande squadra anche in Champions League e possono rimontare. La Roma dovrà giocare per vincere con grande attenzione e concentrazione, la qualità tecnica dello Shakhtar può mettere in difficoltà chiunque e quindi non sono consentiti errori di alcun tipo.
Le probabili formazioni di Shakhtar Donetsk-Roma:
SHAKHTAR DONETSK (4-2-3-1), la probabile formazione: Trubin; Dodo, Vitao, Matvienko, Ismaily; Maycon, Marcos; Tete, Marlos, Taison; Moraes. Allenatore: Luís Castro.
ROMA (3-4-2-1), la probabile formazione: Pau Lopez; Kumbulla, Cristante, Ibanez; Karsdorp, Diawara, Villar, Bruno Peres; Carles Perez, Pedro; Borja Mayoral. Allenatore: Paulo Fonseca.
-
Il Chelsea di Tuchel vince anche al ritorno contro l’Atletico e passa ai quarti
Il Chelsea è l’ultima squadra a strappare il biglietto per i quarti di finale di Champions League. I Blues infatti, dopo la vittoria di andata di misura con la rete di Giroud al Wanda Metropolitano, questa sera si sono ripetuti superando per 2-0 l’Atletico Madrid. La squadra allenata da Simeone si è dovuta arrendere ai padroni di casa e soccombere nonostante i vari tentativi di rimettere in piedi il risultato. Alla fine però i londinesi di Tuchel raggiungono con merito le altre migliori sette d’Europa, collezionando oltre al parziale favorevole anche i dati statistici con il 57% di possesso palla e ben 16 occasioni costruite contro le 10 degli avversari. Ad ostacolare subito i sogni di rimonta dei Colchoneros ci pensa il marocchino ex Ajax Ziyech, che sfrutta al meglio l’assist del compagno di squadra Werner e porta così in vantaggio i suoi. I Rojiblancos sono così costretti all’impresa e provano con Joao Felix, particolarmente ispirato, e Suarez, che esce poi clamorosamente al 70esimo, a ribaltare il parziale, ma il Chelsea nel massimo sforzo fisico e mentale degli avversari chiude i discorsi. Infatti nei minuti di recupero della seconda frazione, dopo gli sviluppi di un calcio piazzato, Pulisic parte in contropiede ed arrivato al limite dell’area di rigore scarica a sinistra all’accorrente Emerson Palmieri, che con il mancino incrocia in rete non dando scampo ad Oblak. Al termine dei 180 minuti quindi vince il Chelsea con il 15esimo risultato utile consecutivo con solo due gol subiti, invece termina così l’avventura europea dell’Atletico che ora dovrà concentrarsi solo sul cammino nazionale.
-
Il Siviglia domina e vince per 2-0 contro l’Elche
La partita de La Liga tra Siviglia ed Elche vede dominare territorialmente una sola squadra in campo, il Siviglia. L’Elche, invece, nel corso del primo tempo tiene poco il possesso del pallone, ma riesce comunque a provare di impensierire gli avversari. Nel primo parziale il Siviglia domina, ma, riesce a sbloccare la partita solo al quarantatreesimo minuto con il solito En-Nesyri. La prima fase di gara giunge al termine sul risultato di 1-0.
Il secondo tempo l’Elche prova una gara d’orgoglio. Ma, il Siviglia surclassa gli avversari. Anche durante il secondo tempo i padroni di casa dominano l’Elche. Nuovamente il Siviglia trova il gol del definitivo 2-0 sul finire del secondo tempo, al minuto ottantanove con il giocatore argentino naturalizzato italiano, Vazquez.
La partita finisce con il successo del Siviglia per 2-0. Con questa vittoria il Siviglia rimane al quarto posto a 54 punti a -3 dal Real Madrid. L’Elche, invece, con questa sconfitta rimane al diciassettesimo posto a +1 dal terz’ultimo Alaves.
-
Troppo Bayern, Lazio eliminata e sconfitta 2-1
La Lazio esce da sconfitta all’Allianz Arena 2-1 e viene eliminata da un Bayern Monaco troppo superiore che anche stasera non ha lasciato scampo ai biancocelesti, gli uomini di Simone Inzaghi escono però con orgoglio al termine di una partita giocata con personalità ma la differenza tra le due squadre è troppo elevata, il club campione d’Europa in carica è semplicemente di un altro livello. Tutto sommato una buona partita per la Lazio che nel primo tempo è scesa in campo pensando di non avere niente da perdere e ha provato a giocare ma è il Bayern Monaco a passare in vantaggio al 33° minuto con un calcio di rigore trasformato da Robert Lewandowski, comunque una buona prima metà di gioco per la Lazio. Nella ripresa fino al 2-0 del Bayern Monaco con il subentrato Choupo-Moting è un dominio dei padroni di casa, i biancocelesti però non mollano e con orgoglio trovano la rete che accorcia le distanze grazie e Parolo. La Lazio ha fatto la sua buona partita uscendo a testa alta e giocando di squadra.
-
Formazioni Ufficiali: Bayern Monaco-Lazio
Ecco le formazioni ufficiali di Bayern Monaco-Lazio:
BAYERN MONACO (4-2-3-1): Nubel; Pavard, Boateng, Alaba, Hernandez; Kimmich, Goretzka; Sané, Muller, Gnabry; Lewandowski. All. Flick
LAZIO (3-5-2): Reina; Marusic, Acerbi, Radu; Lazzari, Milinkovic-Savic, Escalante, Luis Alberto, Fares; Correa, Muriqi. All. S. Inzaghi