Genoa e Udinese non vanno oltre il pareggio, al Ferraris termina 1-1 con le due squadre che si portano rispettivamente a 27 e 32 punti in classifica. La squadra ligure parte subito molto forte e passa in vantaggio all’8° minuto con Pandev ma i friulani sono in partita e trovano il pareggio su calcio di rigore trasformato da De Paul, primo tempo molto equilibrato come anche la ripresa ma nei minuti di recupero finali il Genoa ha due grandi occasioni prima con Zajc e subito dopo con Behrami che colpisce la traversa ecco perché alla fine c’è il rammarico di non averla portata casa per la squadra di Ballardini. Un punto prezioso per l’Udinese considerando i brividi nel finale.
Categoria: Calcio in TV
-
Il Marsiglia batte 3-1 il Brest e vede L Europa
Il Marsiglia trova un vittoria combattuta dove il Brest si arrende solo negli ultimi minuti. Partita molto tesa fin dall’ inizio; di fatto il gol arriva alla fine del primo tempo con il gol di Milik l attaccante ex Napoli sta ritrovando la sua migliore condizione e sta trascinando il Marsiglia. Al 71 esimo però arriva il pareggio della squadra ospite con il gol di Brassier; sembra finire così la partita in un pareggio ma alla fine al 88 esimo Thauvin trova il gol del vantaggio mentre Cuisance al 93 esimo chiude definitivamente il match
-
Ndoj all ultimo respiro;1-0 del Brescia contro il Frosinone
All ultimo respiro Ndoj regala la vittoria al Brescia. Una vittoria che non smuove più di quel tanto la classifica però ha comunque la sua importanza. Vediamo come la partita sia stata più che altro combattuta a centrocampo con poche occasioni per la squadra di casa mentre la squadra ospite ha cercato sempre di trovare il gol e alla fine al 93 esimo trova la vittoria.
-
Il Benfica vince contro il Boavista e torna al quarto posto
Nella 23esima giornata di Primeira Liga è andato in scena il confronto tra Benfica e Boavista. La squadra allenata di Jorge Jesus mette a segno la quarta vittoria di seguito in campionato con un secco 2-0 e con una gara convincente, tanto possesso palla, quasi l’80%, e tante occasioni create, 17 contro le sole 3 degli avversari. Le Aquile sbloccano il match con la rete dell’ex conoscenza della Serie A Seferovic a pochi minuti dal termine del primo tempo. L’opera viene poi completata nella seconda frazione con il gol ancora una volta dell’attaccante svizzero che regala così i 3 punti al suo club. Il Benfica si porta così in quarta posizione alle spalle del Porto, mentre il Boavista rimane in zona rossa al quartultimo posto.
-
Dortmund, sconfitto l’Hertha Berlino 2-0
Buona prova per il Borussia Dortmund che supera facilmente in casa l’Hertha Berlino dell’ex Milan Piatek. La squadra di Terzic si dimostra in controllo della partita nell’arco intero dei novanta minuti, detenendo un possesso palla vicino al 70%. Borussia che non rischia quasi nulla, ospiti che faticano a rendersi pericolosi dalle parti del portiere Hitz, mai impegnato. Gara sbloccata dai padroni di casa solo nel secondo tempo con Brandt e chiusa nei minuti di recupero con Moukoko. Da segnalare l’espulsione del centrocampista dell’Hertha Darida che salterà la prossima. Hertha che dovrà cambiare marcia per allontanarsi dalla zona calda della retrocessione. Borussia che deve cercare di vincere più partite possibili per centrare la qualificazione Champions, essendo a meno 1 dal quarto posto, ma Eintracht che giocherà domani potendosi riportare a più 4 sul Dortmund.
-
L’Everton cade in casa contro il Burnley, finisce 1-2
Arriva la seconda sconfitta consecutiva per l’Everton di Carlo Ancelloti, che cade in casa contro un ottimo Burnley. Partono forte gli ospiti che dopo 24 minuti si trova avanti di due reti grazie alle realizzazioni di Wood e McNeil. Reagisce subito l’Everton che dopo pochi minuti trova la rete grazie a Calvert-Lewin. Nella ripresa ci provano i padroni di casa a cercare il gol del pari senza trovare fortuna. Finisce così con un successo inaspettato degli ospiti che adesso si ritrovano al quindicesimo posto in classifica con 33 punti, mentre l’Everton resta al sesto posto con 46 punti.
-
La Fiorentina affonda il Benevento, finisce 1-4 con un super Vlahovic
Torna a sorride la Fiorentina dopo un periodo non bello, lo fa battendo 4-1 il Benevento trascinato da un super Vlahovic. Primo tempo super dei viola che con una tripletta del centravanti serbo Dusan Vlahovic chiude il match. Nella ripresa reazione d’orgoglio dei padroni di casa che trovano la rete con Ionita, cercando di riaprire la partita in qualche modo, ma dopo la sfuriata arriva il quarto gol dei viola con Eysseric. Finisce così con un rotondo 4-1 che permette alla Fiorentina di salire al dodicesimo posto con 29 punti, mentre il Benevento resta al sedicesimo posto con 26 punti.
-
Formazioni Ufficiali: Genoa-Udinese
Ecco le formazioni ufficiali di Genoa-Udinese:
GENOA (3-5-2): Perin; Biraschi, Radovanovic, Criscito; Zappacosta, Strootman, Badelj, Zajc, Czyborra; Shomurodov, Pandev. All. Ballardini
UDINESE (3-5-1-1): Musso; Becao, De Maio, Nuytinck; Molina, De Paul, Arslan, Walace, Stryger Larsen; Pereyra; Llorente. All. Gotti
-
Il Real Madrid batte nel finale l’Elche 2-1
Il Real Madrid batte a Valdebebas 2-1 l’Elche ma quanta fatica per i Blancos! Infatti la squadra di Zidane è riuscita a strappare solo nel finale una vittoria importantissima che permette al Real Madrid di sperare ancora nel campionato, con questo successo il Real Madrid si porta al secondo posto a 57 punti davanti al Barcellona che però deve ancora giocare la sua partita Lunedì contro l’Huesca. Una partita anonima del Real Madrid, infatti i Blancos si sono scatenati solo nel finale dopo essere passati in svantaggio al 61° minuto, Calvo porta in vantaggio l’Elche. Il salvatore del Real Madrid è ancora una volta Karim Benzema che pareggia dieci minuti dopo e soprattutto trasforma allo scadere il rigore regalando ai Blancos tre punti fondamentali. Martedì arriverà l’agguerrita Atalanta che può davvero fare l’impresa.
-
La Salernitana in superiorita’ numerica non riesce a vincere contro il Cosenza, finisce 0-0
Un buon Cosenza ferma in casa propria la Salernitana sullo 0-0. Primo tempo molto equilibrato con qualche occasione da entrambe le parti. Nella ripresa invece i calabresi restano in dieci uomini dopo pochi minuti per l’espulsione di Petrucci, ma i padroni di casa non riescono ad approfittarne. Il Cosenza regge fino al fischio finale e porta a casa un punto importante in chiave salvezza, dopo la partita i calabresi si trovano al diciassettesimo posto in classifica con 27 punti, mentre la Salernitana resta al terzo posto con 47 punti.