Obiettivo importante quello lanciato da Gravina, la riapertura parziale degli stadi. Secondo il Presidente Figc la riapertura parziale non costituisce un pericolo per la sicurezza degli spettatori. Obiettivo che sorge dopo che il Comitato Tecnico Scientifico ha avvallato la possibilità di riapertura di cinema e teatri a percentuali minime nelle Regioni gialle dal 27 Marzo. Gravina rivendica il ruolo dello sport e del calcio come forme di cultura, sostenendo come la riapertura possa interessare anche gli stadi di calcio.
Categoria: Calcio in TV
-
Il Tottenham vince facile 2-0 contro la Dinamo Zagabria
Il Tottenham ipoteca il passaggio del turno battendo 2-0 la Dinamo Zagabria. Troppa la differenza di livello tra queste due squadre ; di fatto la squadra di Mounrinho ha dominato contro la squadra croata creando tante occasioni importanti. Il primo tempo si conclude con il vantaggio siglato dal bomber Harry Kane che si ripeterà nel secondo tempo al 70 esimo e chiuderà questa partita. Il Tottenham rimane la squadra favorita in questa Europa League data la grande rosa a disposizione e dei giocatori fenomenali che ha.
-
La Roma travolge lo Shakhtar Donetsk 3-0 ipotecando la qualificazione
Partita perfetta della Roma che travolge lo Shakhtar Donetsk 3-0 ipotecando così il passaggio del turno ai quarti di finale, infatti i giallorossi andranno a Kiev con più serenità a fare la loro partita ma la qualificazione è già in mano alla Roma a meno di clamorosi colpi di scena. Questa sera la Roma non solo ha vinto mantenendo la porta inviolata ma ha stravinto dominando lo Shakhtar Donetsk dall’inizio alla fine sotto ogni punto di vista facendo una bellissima partita contro un avversario di primo ordine che in Champions League ha fatto ottimi risultati come battere due volte il Real Madrid e fermare l’Inter, onore quindi agli uomini di Fonseca. La Roma la sblocca subito al 23° minuto grazie al suo capitano Lorenzo Pellegrini dopo una bella azione formata da Pedro e Mkhitaryan, in questa bella serata romana c’è anche una brutta notizia, l’infortunio dell’armeno al polpaccio che preoccupa soprattutto in vista del campionato. Nella ripresa il club ucraino prova a partire forte reagendo ma Pau Lopez nega la possibilità allo Shakhtar di pareggiare, la squadra giallorossa ha sempre avuto il pallino del gioco anche nel secondo tempo attaccando con cinismo e difendendo molto bene senza concedere troppo agli avversari. Questa sera è anche la serata di Stephan El Shaarawy che torna al goal firmando la rete del 2-0 dopo un’azione personale di assoluto livello, Gianluca Mancini mette poi il punto esclamativo siglando di testa il goal che chiude la partita e porta la Roma a un passo dai quarti.
-
L’Arsenal vince in Grecia, Olympiakos battuto 3-1
L’Arsenal ipoteca il passaggio del turno per i quarti di finale di Europa League battendo l’Olympikos per 3-1. Partita vinta con merito dagli inglesi che per tutto l’incontro hanno giocato con più voglia e pericolosità, creando molte occasioni da reti. A portare in vantaggio i gunners al 34esimo minuto del primo tempo è stato Odegaard, mentre nella ripresa dopo il pareggio dei greci con El Arabi, l’Arsenal si è portata avanti prima con Gabriel e nel finale con Elneny. Ritorno con molta tranquillità per gli inglesi che con il doppio vantaggio in trasferta hanno poco da rischiare a meno di clamorosi scivoloni.
-
Il Granada vince la gara di andata contro il Molde e si aggiudica una fetta di qualificazione
All’Estadio Nuevo Los Carmenes di Granada si gioca la gara di andata di Europa League tra Granada e Molde. Il primo tempo vede gli spagnoli attaccare gli spazi aperti e concessi dai norvegesi. Il Molde, invece, durante il primo parziale fatica ad attaccare e a superare la propria metà campo. Dopo svariati tentativi da parte del Granada al ventitreesimo minuto con Molina su assist di Rui Silva. Dopo quarantacinque minuti, si va al riposo con il risultato di 1-0.
Durante il secondo tempo, si fa vedere dalle parti del Granada il Molde. I norvegesi, però, non riescono a finalizzare le occasioni create. Al settantunesimo minuto, Ellingsen commette il suo secondo fallo e si vede sventolare in faccia prima il secondo giallo e poi il cartellino rosso. Il Molde, quindi, oltre a essere in svantaggio di 1-0, è in svantaggio anche di un uomo. Il Granada sfrutta questa occasione e si porta al settantaquattresimo minuto sul punteggio di 2-0 con il gol segnato da Soldado.
La partita finisce con il successo spagnolo per 2-0. Nella gara di ritorno, che si giocherà alla Puskas Arena di Budapest per problematiche relative al Covid-19, al Molde servirà una rimonta sostanziosa per riuscire a ribaltare il risultato iniziale.
-
Il Villarreal vince nella trasferta ucraina ed ipoteca il passaggio del turno
Ottimo risultato conseguito dal Villarreal nella trasferta ucraina contro la Dinamo Kiev valida per il turno di andata degli ottavi di finale di Europa League. I ragazzi di Unai Emery vincono per 2-0 ed ipotecano così il passaggio al turno successivo, in una gara che ha visto il Sottomarino Giallo non avere grossi problemi nell’amministrazione del match. Il possesso palla alla fine è in perfetto equilibrio, mentre invece le occasione create dagli spagnoli sono 15 contro le 8 dei ragazzi di Lucescu, che però non hanno mai realmente messo in difficoltà Rulli. Il Villarreal sblocca la partita alla mezz’ora quando il bomber Gerard Moreno mette in mezzo un cross rasoterra sul quale interviene il difensore centrale Pau Torres, rimasto alto dopo gli sviluppi di un corner, che deve solo spingerla in rete. Nella seconda frazione è l’altro centrale a raddoppiare, infatti sul calcio d’angolo di Parejo svetta l’ex Napoli Raùl Albiol che fissa il parziale finale.
-
Ajax martello pneumatico: Ne fa 3 allo Young Boys
Match valevole per la gara di andata degli ottavi di Europa League: Già dal primo tempo si nota che l’Ajax, come da pronostico, farà la partita e infatti tiene le redini del gioco mantenendo il possesso. Per la maggior parte della prima metà di gioco i ragazzi di ten Hag stanno oltre la linea del centrocampo e creano diverse occasioni pericolose ma senza riuscire a sbloccare la partita. Allo stesso tempo lo Young Boys subisce e tenta (fallendo) qualche contropiede per colpire gli avversari. Nella ripresa però i Lancieri giocano sulle orme del primo tempo, non concedendo neanche un tiro in porta allo Young Boys e questa volta riescono a trovare anche il gol dell’1-0 con Klaassen al 62′ e infine a mettere in sicurezza il risultato ci pensano Tadic (minuto 82′) e Brobbey (minuto 92′) che segnano rispettivamente il 2-0 ed il definitivo 3-0. Un risultato questo che profuma quasi di passaggio del turno per l’Ajax, attendiamo la gara di ritorno per averne la certezza definitiva.
-
Milan, pareggio in zona cesarini : all’Old Trafford finisce 1-1
Altra gara di personalità della formazione rossonera, questa volta in campo internazionale in uno stadio prestigioso come l’Old Trafford, contro un Manchester United in salute. Sono gli ospiti a partire forte, trovando il gol subito con Leao annullato giustamente per fuorigioco. Il vantaggio sembra arrivato al minuto 12 grazie ad una bellissima azione personale di Kessie, ma la Var rovina la festa in casa rossonera segnalando all’arbitro un presunto tocco di mano nell’azione, chiamata che si rivela molto dubbia. Milan, che nonostante le due reti annullate non demorde e appare in controllo della partita, rischiando solamente sull’occasione di Maguire che si divora un gol fatto a pochi metri dalla porta. Secondo tempo che si apre a sorpresa con l’immediato vantaggio del Manchester, complice una grave disattenzione dei difensori centrali del Milan su un lancio che sembra innocuo, dove è astuto il giovane ex Atalanta Diallo ad approfittarne. Dopo un iniziale smarrimento, gli uomini di Pioli tornano a macinare gioco, creando pericolose azioni d’attacco, senza trovare la finalizzazione. Si sente la mancanza di un uomo centrale in area, complice la doppia assenza di Ibra e Mandzukic. Milan che ci crede fino alla fine ed è uno dei uomini simbolo della sua rinascita, Kjaer, a firmare il prezioso pareggio nei minuti finali con un colpo di testa, importante in vista del ritorno e per la qualificazione. Un Milan giovane ma intraprendente e con personalità che non sente la pressione della partita internazionale e la domina. A testimonianza dell’identità e della mentalità che la squadra rossonera ha acquisito, indipendentemente da chi gioca e dalle assenze. A San Siro ci aspetterà un ritorno di fuoco.
-
Slavia Praga-Rangers finisce 1-1
Il match di andata tra Slavia Praga-Rangers finisce con un pareggio per 1-1 che vede ora favoriti gli scozzesi al ritorno in chiave qualificazione ma attenzione ai cechi che hanno eliminato il Leicester. Un risultato sicuramente giusto dopo una partita equilibrata con lo Slavia Praga che parte subito forte e passa in vantaggio grazie a una perla di Stanciu. La squadra allenata da Gerrard reagisce e merita il pareggio raggiunto allo scadere del primo tempo con l’ex Bologna Helander. Nella ripresa è stato un secondo tempo molto equilibrato con entrambe le squadre che hanno provato a vincere senza però concretizzare le occasioni avute.
-
Formazioni ufficiali : Manchester United – Milan
MANCHESTER UNITED (4-2-3-1): Henderson; Wan-Bissaka, Bailly, Maguire, Telles; Matic, McTominay; James, Bruno Fernandes, Martial; Greenwood. Allenatore : Solskjaer
MILAN (4-2-3-1): Donnarumma; Calabria, Kjaer, Tomori, Dalot; Meité, Kessié; Saelemaekers, Brahim Diaz, Krunic; Leão. Allenatore : Pioli