Categoria: Calcio in TV

  • Finisce con un pareggio senza reti tra Dundee e Celtic

    Nella trentaduesima giornata di Scottish Premiership il Celtic, seconda forza del campionato, ha affrontato il Dundee United. Il match nonostante la supremazia del club di Glasgow, che chiude la gara con il 68% di possesso palla e ben 27 occasioni create contro le 9 degli avversari, non è riuscita a portare a casa il bottino pieno, ma si deve accontentare di uno 0-0 non senza emozioni. Termina 0-0 l’incontro ed il Celtic conferma sempre di più il secondo posto, mentre il Dundee rimane in ottava posizione.

  • Spettacolare pareggio tra Fiorentina e Parma, finisce 3-3

    Pareggio spettacolare nel finale tra Fiorentina e Parma nell’incontro valevole per i punti salvezza. Un punto che alla fine non accontenta nessuna delle due squadre, in particolare il Parma che si trova sempre più giù in classifica. Primo tempo più di marca viola che sono passati in vantaggio grazie al gol di Martinez Quarta, raggiunti poi dal rigore trasformato da Kucka. I viola non si arrendono e nel finale del tempo passano nuovamente in vantaggio con Milenkovic. Nella ripresa meglio il Parma che prima pareggia con Kurtic e nel finale passa in vantaggio con Mihaila, ma negli ultimi secondi errore difensivo del Parma che si fa gol da sola con la sfortunata autorete di Iacoponi. Il Parma con questo punto resta al diciannovesimo posto in classifica con 16 punti, mentre la Fiorentina resta al quattordicesimo posto con 26 punti.

  • Formazioni ufficiali: Sampdoria-Cagliari

    SAMPDORIA(4-4-2): Audero; Augello, Colley, Ferrari, Bereszynski; Ekdal, Silva, Jankto, Candreva; Keita, Quagliarella. Allenatore: Ranieri.                                                                                                                                                                             CAGLIARI(3-5-2): Cragno; Ceppitelli, Godin, Rugani; Nandez, Marin, Nainggolan, Duncan, Lykogiannis; Joao Pedro, Pavoletti. Allenatore: Semplici

  • Una super partita tra Crotone e Torino con i calabresi che si impongono per 4-2

    Nella partita di Serie A tra Crotone e Torino, il Toro inizia meglio pressando alto e facendo girare bene la palla. Ma, andando avanti con il tempo il Crotone si avvia a prendere il pallino del gioco. La prova del gol arriva al ventitreesimo minuto con Zaza, che perdendo un pallone banalmente avvia il contropiede calabrese. Messias decide di mettersi in proprio, ma Sirigu è bravo e ben posizionato per murare il suo tiro. Al Ventiseiesimo minuto succede l’episodio che cambia la partita. Infatti, l’arbitro Guida fischia un calcio di rigore per un fallo di mano di Ansaldi. Dagli 11 metri si fa avanti l’esperto Simy, che spiazza Sirigu e sblocca la gara. Dopo il gol subito, il Toro reagisce subito e spreca un paio di occasioni nitide. Ma a dieci secondi dalla fine del primo tempo, i piemontesi con una zampata dell’ex Mandragora si portano sull’1-1. Con questo risultato si va al riposo.

    L’inizio del secondo tempo vede il Toro portarsi vicino al gol del sorpasso. L’attaccante granata, Bonazzoli, raccoglie un pallone vacante e senza pensarci fa partire una staffilata che si stampa dritta sulla traversa. Gol sbagliato, gol subito. Questa è la dura legge del calcio. Dopo che il Toro va vicino alla rete, il Crotone va a bersaglio. Al cinquantaquattresimo minuto, nuovamente, Simy spedisce infondo alla rete la respinta del palo sul tiro di Petriccione. Il Crotone si riporta, quindi, in vantaggio.  I calabresi vanno vicini al tris al sessantaquattresimo minuto. Minuto in cui Magallan, dagli sviluppi di un corner, di testa prende il palo a Sirigu battuto. Il finale di gara si infuoca, con il Toro che cerca in tutti i modi di non tornare a casa senza alcun punto. Ma, è nuovamente il Crotone a trovare la via del gol. Questa volta, la firma è di Reca che raccoglie l’invito di Ounas e con un missile trafigge Sirigu. Il Toro dopo svariati tentativi segna il gol che riapre la partita. Da fuori area Sanabria mira l’incrocio dei pali e lo centra magicamente, Cordaz può solo guardare il pallone entrare in porta. Pochi minuti dopo, dallo stesso punto di Sanabria, Gojak riprova la stessa magia. Questa volta, Cordaz non si fa trovare impreparato e con una super parata e con l’ausilio della traversa si rifugia in angolo. i minuti di recupero regalano ancora emozioni. Al novantatreesimo minuto, il capitano del Toro, Rincon per un fallo si becca il doppio giallo e quindi il cartellino rosso. Dagli sviluppi del calcio di punizione, il Crotone chiude la partita con Ounas che segna un gol da favola con l’aiuto del palo.

    Allo Stadio Ezio Scida la partita finisce con la vittoria del Crotone per 4-2. Il Crotone con questa vittoria rimane ultimo con 15 punti a -1 dal Parma. Il Torino, invece, con questa sconfitta rimane al diciottesimo posto con 20 punti.

  • Il Fulham conquista Anfield, la crisi del Liverpool continua

    Continua la striscia negativa per i ragazzi di Jurgen Klopp. Partita priva di particolari occasioni pericolose, infatti i Reds concludono solo 3 volte in porta nonostante le molte occasioni, mentre il Fulham è più preciso e riesce al minuto 45′ a portarsi in vantaggio con un ottimo tiro di Mario Lemina da dentro l’area. Match privo di particolari emozioni, Fulham che non può rischiare e che deve portare a casa 3 punti molto utili in ottica salvezza e un Liverpool quasi sconsolato che resta a 43 punti in attesa di chi la segue per capire se riuscirà a mantenere la settima posizione. Finisce 0-1.

  • Botta e risposta Huesca-Celta Vigo, ma quanti gol!

    Primo tempo infuocato, sblocca le marcature Santi Mina dopo 5 minuti dal calcio d’inizio e per il Celta Vigo la partita sembra già in discesa, ma in due minuti l’Huesca trova la rete dell’1-1 con Siovas (14′ minuto) e anche quella del momentaneo vantaggio con Mir (16′ minuto), il Celta continua a mantenere il possesso e infatti poco prima della fine del primo tempo però Nolito fa il 2-2. Inizia il secondo tempo con l’Huesca che tenta di tenere il più possibile la palla, ma Hugo Mallo (Celta Vigo) porta in vantaggio nuovamente la sua squadra e fa 2-3 al 52′. Gli ospiti sono più precisi nei tiri nello specchio, i padroni di casa però agguantano ancora il pareggio con Ferreiro che sigla il 3-3 al minuto 74. Il botta e risposta continua grazie a Beltran che porta ancora in vantaggio il Celta al 76′, l’Huesca prova in tutti i modi a vincere la partita per cercare di recuperare qualche posizione ma il Celta Vigo non si arrende mai e ne fa sempre uno più degli avversari: Finisce 3-4.

     

  • Pareggio amaro tra Newcastle e West Bromwich; 0-0

    Pareggio amaro ma corretto tra le squadre che oggi si sono affrontate al The Hawthorns cercando di racimolare dei punti necessari per rimanere in Premier League. La squadra di casa oramai sempre più vicina ad abbandonare la Premier League dato il suo penultimo posto in campionato tenta di recuperare qualche punto ma non c’è la fa. Trova davanti a se un Newcastle che con le unghie e con i denti vuole mantenere la divisione ed evitare una possibile retrocessione vendendo tanti pezzi importanti della sua squadra. Sia la squadra di casa che la squadra ospite si sono affrontate a viso aperto creando sempre delle occasioni, di più da parte del West Bromwich ma alla fine la porta non è mai stata centrata e alla fine la partita si è conclusa con un misero 0-0.

  • La Roma vince di misura contro il Genoa 1-0

    La Roma porta a casa la sua seconda vittoria consecutiva battendo in casa il Genoa di misura 1-0, con questo successo i giallorossi si portano momentaneamente al quarto posto in classifica a 50 punti. Non è stata una partita bellissima ma il risultato è rimasto in bilico fino alla fine con il Genoa che nel secondo tempo avrebbe potuto colpire in qualsiasi momento per pareggiare ma la squadra di Ballardini oggi non si è mai resa troppo pericolosa per merito di una buona fase difensiva della Roma che non ha concesso quasi nulla agli avversari. L’uomo partita è Gianluca Mancini, il difensore giallorosso porta in vantaggio la Roma nel primo con un colpo di testa da calcio d’angolo firmando il suo quarto goal in campionato. Nella ripresa la Roma gestisce per lo più la partita senza chiuderla, verrà annullato un goal ai giallorossi per il fuorigioco millimetrico di Pedro. Una partita comunque abbastanza equilibrata con la Roma che non ha sfondato ma porta a casa una vittoria importante che la rilancia per la zona Champions. Il Genoa rimane a quota 27 punti in classifica.

  • Primavera1: l’Inter batte la Lazio 3-1

    Altro successo per l’Inter che nella tredicesima giornata di campionato primavera batte la Lazio 3-1. Successo meritato per i nerazzurri che per tutta la partita hanno giocato con più grinta e pericolosità. A sbloccare la partita è stata proprio l’Inter che su un cross di Satriano causa l’autogol di Novella, ne risentono i biancocelesti che nel finale del primo tempo subiscono il secondo gol grazie ad un colpo di testa di Casadei. Nella ripresa la Lazio trova la rete del 2-1 con Tare, ma dopo pochi minuti Mirarchi riporta l’Inter ancora al doppio vantaggio. Finisce così 3-1, con l’Inter si conferma al secondo posto in classifica con 25 punti, mentre la Lazio resta al quindicesimo posto con soli 10 punti.

  • Formazioni ufficiali: Crotone-Torino

    I tecnici delle due squadre hanno scelto la formazione con cui partire per questo match.

    Crotone (3-5-2): Cordaz; Magallan; Luperto; Golemic; Pereira; Messias; Petriccione; Molina; Reca; Ounas; Simy.

    Torino (3-5-2): Sirigu; Izzo; Lyanco; Rodriguez; Vojvoda; Lukic; Mandragora; Rincon; Ansaldi; Zaza; Bonazzoli.