Vittoria molto importante per il Brescia che sta cercando di togliersi dalle zone pericolose della classifica. Rondinelle molto più in palla dei padroni di casa che dopo un avvio un po in difficoltà hanno retto bene per tutti la partita. A decidere il match il solito Aye che al 33esimo minuto del primo tempo a sbloccato la partita. Venezia molto deludente è nervoso che chiude anche in 10 per l’espulsione di Johnsen. Brescia che in classifica sale al dodicesimo posto in classifica con 33 punti, mentre il Venezia scivola al quarto posto con 45 punti.
Categoria: Calcio in TV
-
Primavera1: la Fiorentina batte il Milan 3-1
La Fiorentina batte il Milan nell’incontro valevole per la tredicesima giornata di campionato primavera. Primo tempo molto equilibrato con le due squadre molto attente a non subire, nella ripresa invece i viola sono scesi in campo con un piglio diverso passando in vantaggio con Munteanu dopo pochi minuti. Cercano di reagire i rossoneri e trovano il pareggio con El Hilali. Dopo il pareggio subito la Fiorentina parte all’assalto e nei minuti finali trova le reti con Pierozzi e ancora Munteanu. Finisce 3-1 con i viola che salgono al dodicesimo posto in classifica con 16 punti, mentre il Milan scende al nono posto con 18 punti.
-
La Spal tiene vivo il sogno Serie A: 1-0 contro il Pescara
La Spal tiene vivo il sogno Serie A; vince 1-0 contro il Pescara oramai sempre più vicino alla zona retrocessione. La squadra emiliana batte il Pescara grazie al rigore segnato al 9 minuto da Valoti; dopo il rigore la Spal ha sempre creato delle occasioni andando sempre più vicino alla porta mentre la squadra di casa ha creato occasioni senza mai centrare la porta . Da segnare in casa Pescara l espulsione di Drudi al 44 esimo. Per il Pescara orami rimane in serie B è un impresa sempre più ardua
-
Lipsia, 3-0 con il Friburgo e primo posto momentaneo
Tutto semplice per il Lipsia che conquista 3 punti sul campo del Friburgo andando in testa alla Bundes, aspettando il risultato del big match fra Bayern Monaco e Borussia Dortmund. Gli uomini di Nagelsmann risultano essere in controllo della partita sin dal primo tempo, sbloccando il punteggio al minuto 41 con Nkunku. Parziale di 0-1 a fine primo tempo che sembra essere stretto alla formazione ospite per la mole di gioco e le creazioni create. Nel secondo tempo, Lipisa che si dimostra ancora di più intraprendente per mettere in sicurezza la partita. Le trame offensive di Nagelsmann trovano la difesa del Friburgo impreparata e tris che arriva con Sorloth al minuto 64 e il solito Forsberg al 79esimo. Vittoria determinante per mettere pressione al Bayern atteso da una sfida impegnativa.
-
Udinese-Sassuolo: le formazioni ufficiali
Pochi minuti al fischio d’inizio della sfida tra Udinese e Sassuolo, in scena alla Dacia Arena. Ecco gli undici iniziali scelti dai due allenatori
UDINESE: Musso, De Maio, Nuytinck, Bonifazi, Molina, De Paul, Arslan, Walace, Stryger Larsen, Pereyra, Llorente.
SASSUOLO: Consigli, Toljan , Marlon, Ferrari, Kyriakopoulos, Ayhan, Locatelli, Berardi, Lopez, Traorè, Raspadori.
(Foto da sassuolocalcio.it)
-
Lo scontro salvezza tra Spezia-Benevento termina 1-1
Lo scontro diretto tra Spezia-Benevento fondamentale per la salvezza termina 1-1, le due squadre non si fanno male e salgono entrambe a 26 punti. Certamente oggi era importante vincere per allontanarsi dalle zone basse della classifica ma anche un pareggio non è male, infatti il risultato tutto sommato fa comodo ad entrambe ma l’andamento della partita avrebbe potuto premiare di più i padroni di casa che nel secondo tempo hanno tirato fuori le unghie dopo una prima parte di gioco dove il Benevento ha meritato di passare in vantaggio con l’argentino neo arrivato Adolfo Gaich autore di un bellissimo goal che porta in vantaggio la formazioni di Inzaghi al 24° minuto a fronte di uno Spezia poco incisivo in fase offensiva. Nella ripresa è tutta un’altra partita, infatti sono i liguri a dominare il gioco con il Benevento chiuso solo a difendersi nella propria metà campo. Lo Spezia trova il pareggio con Verde al 71° minuto ma colpisce anche due traverse, ecco perché per la squadra di Italiano ha il rammarico di non averla portata a casa questa partita.
-
Salernitana, tre punti fondamentali con la Cremonese : 1-0
Salernitana che torna a vincere dopo due pareggi consecutivi e lo fa di misura contro una positiva Cremonese. è l’attaccante Duric il protagonista della giornata, tornato a segnare dopo tre mesi in una gara complicata, regalando ai suoi tifosi tre punti e secondo posto momentaneo. Salernitana proiettata non solo nei playoff ma che ha tutte le carte in regola per ambire alla promozione diretta. Cremonese che non riesce a rispondere al vantaggio della formazione ospite, ma disputa una bella prestazione. Seconda partita in cui la squadra lombarda convince dal punto di vista della prestazione, non raccogliendo punti. Serve una Cremonese meno bella ma più cinica per poter allontanarsi dalla zona calda.
-
Cosenza sconfitto in rimonta nel finale dal Frosinone, finisce 1-2
Bruciante sconfitta per il Cosenza che perde in casa per 2-1 contro il Frosinone dopo che ad inizio partita proprio i rossoblù erano passati in vantaggio grazie alla rete di Crecco. Il Frosinone nonostante le difficoltà allo scadere del primo tempo è riuscito a pareggiare con Novakovich. Nella ripresa i lupi hanno accusato il colpo e all’86esimo minuto sono andati sotto grazie alla rete di Szyminski. Tre punti fondamentali per Nesta che gli danno un po’ di tranquillità in vista del futuro, portandosi al decimo posto in classifica con 37 punti, mentre il Cosenza resta al diciassettesimo posto con 26 punti.
-
Finisce a reti bianche tra Pisa e Reggina
È terminato 0-0 l’incontro tra Pisa e Reggina. Due squadre in salute nelle ultime settimane che hanno fatto una buonissima partita, nonostante sia finita a reti bianche entrambe le squadre hanno creato occasioni da rete. Un punto ciascuno che porta il Pisa al nono posto in classifica con 37 punti, mentre i calabresi restano al dodicesimo posto con 33 punti.
-
L’Arsenal pareggia in casa del Burnley 1-1
L’Arsenal non va oltre il pareggio in casa del Burnley, i Gunners pareggiano 1-1 e fermano la loro corsa per un posto in Europa l’anno prossimo. Un risultato che sicuramente non soddisfa in casa Arsenal ma invece ha un sapore diverso per il Burnley che con questo pareggio guadagna un punto prezioso per la salvezza salendo a quota 30 in classifica con i Gunners a 38 punti. Il risultato rispecchia l’andamento della partita molto equilibrata in entrambi i due tempi, i primi a passare in vantaggio sono gli uomini di Arteta con Aubameyang al 6° minuto ma il Burnley reagisce e trova il pareggio alla fine del primo tempo grazie a Wood. Nella ripresa le due squadre proveranno a vincere senza però concretizzare le occasioni avute.