Categoria: Calcio in TV

  • L’Everton vince ancora, battuto il West Bromwich 1-0

    Continua il periodo positivo per l’Everton che vince in trasferta per 1-0 battendo il West Bromwich. Partita molto equilibrata con occasioni da reti da entrambe le parti, decisa dalla rete di Richarlison al 65esimo minuto. Per la squadra di Ancelotti terza vittoria consecutiva in Premier League che porta a consolidare il quarto posto in classifica con 46 punti, mentre il West Bromwich resta al penultimo posto in classifica con 17 punti.

  • Tottenham, vittoria sofferta con il Fulham : 1-0

    Un Tottenham sottotono quello di questa sera che riesce comunque a conquistare 3 punti sul campo del Fulham, una vittoria importante per rilanciarsi verso la Champions. Certamente Mou non sarà sicuramente contento della prestazione dei suoi giocatori, poco brillanti, in una gara in cui la formazione di casa ha ben figurato, mettendo in campo quella grinta necessaria per potersi salvare, ma non è bastato seppur le ottime occasioni create. Fulham che si dimostra anche in questa partita una squadra pericolosa in fase d’attacco, ma imprecisa. Solo 21 i gol fatti in questa stagione. Sul lato difensivo c’è sicuramente rammarico per aver concesso il gol vittoria alla squadra di Mourinho a causa di un autogol nel primo tempo. Seppur non meritando possono sorridere gli Spurs capaci di resistere e vincere una partita sofferta. Come affermava lo Special One alla vigilia, l’importante era centrare la vittoria, dando continuità alla vittoria con il Burnley, cercando di dimenticare le difficoltà dell’ultimo periodo.

  • Il Barcelona vola in finale di coppa

    Nella partita di ritorno della Coppa del Rey il Barcelona riesce a ribaltare il 2-0 dell’andata a favore del Siviglia. I blaugrana riescono a acciuffare al ’94 il gol del 2-0 con Piqué. Lo Spagnolo riesce a giocare il finale di partita da infortunato. Braithwaite ai supplementari
    Chiude la partita con il 3-0 finale. Tante emozioni, da ricordare due espulsioni e un rigore sbagliato dal Siviglia. Ora in finale il Barcelona aspetterà una tra Levante e Atletich Bilbao.

  • Verona dirompente, 3-0 al Benevento

    Ancora applausi per questo Verona, che non sorprende più. Una formazione solida, aggressiva che interpreta le partite sempre con la propria identità. Fattori che non sono mancati questa sera, che hanno permesso di dominare il Benevento, indirizzando la gara sin dal primo tempo. Primo tempo che si chiude con il doppio vantaggio ospite, grazie a Faraoni e l’autogol di Foulon. Ci pensa Lasagna nel secondo tempo a chiudere definitivamente la partita. Da sottolineare un super Montipo, che evita l’imbarcata alla sua squadra. Un Verona formato europeo, che fa dell’intensità la sua arma migliore, surclassando la formazione di Inzaghi apparsa non in un buon momento con poche idee, lontana dalla squadra che abbiamo apprezzato nella prima parte di stagione. Verona che invece sale all’ottavo posto e può far sognare i propri tifosi.

  • Braga epico in Coppa contro il Porto, vince 3-2 in inferiorità numerica

    Questa sera è andata in scena la semifinale di ritorno della Coppa di Portogallo tra Porto e Braga. All’Estádio do Dragão, dopo l’1-1 dell’andata, termina per 3-2 per gli ospiti, che raggiungono così la finale della Coppa nazionale. La squadra di Carlos Carvalhal soffre per gran parte della partita dopo l’espulsione di Borja al 34esimo minuto, il Porto chiude il match con il 72% di possesso palla e 28 occasioni d’attacco create contro le 7 degli ospiti. Il Braga però fa tutto in mezz’ora del primo tempo con la doppietta della stellina scuola Barcellona Abel Ruiz e la rete dell’ex conoscenza del nostro campionato al Chievo Verona Lucas Piazon. Dopo appena due minuti però la squadra di Coincencao cerca di tornare in partita con il gol di Otavio e nella seconda frazione Marega forma il 3-2 finale. Non basta però ai padroni di casa che escono dalla competizione, mentre il Braga approda in finale.

  • Finale mozzafiato, il Lille batte 2-0 il Marsiglia e mantiene la vetta

    Il Lille ottiene una vittoria super importante battendo 2-0 il Marsiglia, con questo successo la squadra di Galtier mantiene il primo posto in classifica a 62 punti. Una partita assolutamente dominata dal Lille, infatti il Marsiglia questa sera non ha creato quasi nulla soffrendo molto il gioco rapido dei padroni di casa che non hanno concesso niente neanche in fase difensiva. Il Marsiglia non è mai entrato in partita ma nonostante la brutta prestazione, a cinque dalla fine il risultato premiava comunque gli ospiti perché era ancora sullo 0-0, un’intera partita dove il Lille ha tirato molto in porta creando tantissime soluzioni offensive ma solo allo scadere sono arrivati i goal decisivi di Jonathan David che con la sua doppietta nei minuti di recupero regala tre punti fondamentali al Lille per la rincorsa al campionato.

  • Finisce in parità il derby tra Genoa e Sampdoria

    E’ finito in parità il derby tra Genoa e Sampdoria, con il risultato di 1-1. Partita molto sentita e bloccata nel primo tempo dove il Genoa ha provato a spingersi un pò di più in avanti. Nella ripresa dopo pochi minuti arriva proprio il gol dei rossoblù con un bel tiro di Zappacosta. La Sampdoria dopo lo svantaggio inizia a reagire e al 77esimo minuto trova il gol del pari con Tonelli su assist di Candreva. Nel finale poche occasioni arrivando così al fischio finale con il punteggio di parità ed un punto ciascuno, con il Genoa che resta al tredicesimo posto con 27 punti, mentre la Sampdoria resta al decimo posto con 31 punti.

  • Nel finale la Roma riesce a portare a casa tre punti contro la Fiorentina

    La Roma riesce a conquistare un’ottima vittoria nella difficile trasferta del Franchi contro la Fiorentina. Infatti i giallorossi vincono per 2-1 e sj confermano al quinto posto in classifica a due punti dalla zona Champions, mentre invece la Fiorentina rimane nelle zone basse in quattordicesima posizione. La squadra di Fonseca fa la partita, lo dimostra il 60% di possesso palla e le ben 12 occasioni create contro le 7 dei padroni di casa. La Roma, dopo un avvio difficile ed una fase di gioco bloccata, riesce a passare in vantaggio con la rete dell’esterno mancino Spinazzola grazie al l’assist di Mancini. Nella seconda frazione però al 60esimo minuto lo stesso Spinazzola segna nella rete sbagliata e porta così la partita in parità. Nel finale i viola di Prandelli si stringono compatti in difesa, ma a pochi minuti dal termine Karsdorp crossa dalla destra un pallone rasoterra sul quale interviene Diawara, che deve solo spingere in rete e regalare così la vittoria al club capitolino.

  • Crystal Palace-Manchester United finisce a reti inviolate 0-0

    Il Manchester United non va oltre il pareggio in casa del Crystal Palace, la partita finisce a reti inviolate con il risultato di 0-0. Una prestazione molto sottotono della squadra di Solskjær irriconoscibile a fronte invece di un Crystal Palace che invece ha disputato una buonissima partita non concedendo quasi nulla agli avversari, i padroni di casa inoltre si sono resi maggiormente pericolosi in fase offensiva. Non tantissime emozioni stasera, con questo pareggio il Manchester United resta secondo in classifica a 51 punti mentre il Crystal Palace ottiene un punto molto importante a quota 34 in una posizione di classifica tranquilla.

  • Kessie salva un Milan irriconoscibile: 1-1 con l’Udinese

    Kessie su rigore al 97 esimo salva il Milan da una sconfitta che avrebbe infranto il sogno scudetto. Stasera abbiamo visto un Milan nettamente inferiore rispetto a quello che si è visto nel match contro la Roma; le assenze non possono giustificare una prestazione cosi sottotono salvata da un rigore al 97 esimo. Il Milan scende in campo nel primo tempo senza quella cattiveria agonistica necessaria per sbloccare il match e si trova davanti il muro difensivo dell’Udinese che blocca qualsiasi iniziativa se non due occasioni per i rossoneri con Brahim Diaz a inizio gara e Castillejo verso la fine del primo tempo . Nel secondo tempo entra Meite nel Milan al posto dell’infortunato Tonali, il secondo tempo sembra essere più vivace, il neo entrato cerca subito di andare a rete e lo stesso fa anche Kessie con un colpo di testa, parato in entrambe le situazioni da Musso. L’ Udinese attacca poco ma quelle poche occasioni che ha creato sono state parecchio insidiose, la prima con un salvataggio miracoloso di Romagnoli su Nestoroski a porta vuota e la seconda il colpo di testa di Becao su cui Donnaruma doveva fare sicuramente di meglio; nel finale per uno scellerato intervento di Styger Larsen il Milan trova il pari sul rigore con Kessie. Il mese di marzo sarà difficile per i rossoneri ma giocare partite cosi è una condanna a boicottare il proprio cammino.